Biosicurezza e preparazione vs le Malattie
Mitigating between-farm disease transmission through vehicle rerouting and enhanced cleaning and disinfection protocols. G. Machado, North Carolina State University
Lo spostamento di veicoli tra allevamenti è una delle principali vie di trasmissione indiretta di numerosi agenti infettivi. I sistemi di pulizia, lavaggio e disinfezione dei camion lasciano dubbi sulla loro efficacia, soprattutto per i camion utilizzati per i viaggi di ritorno. È fondamentale conoscere lo stato sanitario degli allevamenti di origine-destinazione per stabilire i percorsi più appropriati, nonché le modalità di carico, i lavori svolti dal trasportatore a contatto con gli animali e i tempi di viaggio. La gestione e il piano di viaggio di entrambi i carichi attraverso piramidi sanitarie e l'ottimizzazione dei viaggi di ritorno tra gli allevamenti con stato sanitario più elevato e più basso consentono di ottimizzare i tempi e ridurre il rischio di trasmissione.
Researching the way out of barriers for disease control. M. Schwartz, University of Minnesota and Schwartz Farms

Lo Swine Disease Eradication Center presso l'Università del Minnesota è stato fondato nel 2001 per studiare i meccanismi di diffusione e controllo delle malattie più diffuse in questo mondo in continua evoluzione (PRRSV, Mycoplasma hyopneumonia, Gripe, Streptococcus suis, Glaesserella parasuis, TGE, Dissenteria Emorragica, PED).
Al livello più elementare, la progettazione di strategie efficaci per il controllo e/o l'eliminazione del PRRSV dipende da una comprensione accurata e completa della trasmissione del virus. Nelle aree in cui l'allevamento del bestiame è denso, sia in termini di numero di animali per area che di numero totale per sito, il meccanismo di diffusione deve essere preso in considerazione attraverso molteplici possibili percorsi.
Già nel 1820, durante l'epidemia di influenza in Europa, i centri di ricerca si ponevano le stesse domande. Porta l'esempio del libro Black Swan (2008) di Nassim Nicholas per verificare se esistano o meno prove di un problema di PRRSV. La ricerca sul controllo delle diverse barriere alla diffusione del virus si concentra sulle sue vie di trasmissione, richiedendo la collaborazione in tutte le fasi della catena, ponendo le giuste domande e trovando le giuste risposte per continuare a lavorare in modo efficace.
Mortality disposal practices during FAD outbreaks: A snapshot from the poultry industry. R. Marusak, University of Minnesota
Tra il 2014 e il 2025, gli Stati Uniti hanno avuto due casi di virus influenzali in avicoltura: 2014-15 H5N2/H5N8 (211) e 2022-24 – H5N1 (714). In entrambi i casi si sono verificati sintomi nervosi con elevata mortalità. Nel primo caso non erano coinvolti uccelli selvatici, nel secondo sì. Nel secondo caso sono riusciti a limitare la trasmissione orizzontale grazie alla rapida individuazione mediante diagnosi e al rapido depopolamento degli animali infetti (24-36 ore contro i 5-7 giorni del primo focolaio). Hanno autorizzato lo spostamento degli animali fuori dalle aree ad alto rischio utilizzando la Guida alla Sicurezza stabilita, che include le basi di biosicurezza per mitigare la diffusione, utilizzare metodologie di analisi in tempo reale, prima e dopo lo spostamento, utilizzare periodi di isolamento, il divieto di pratiche rischiose prima e dopo gli spostamenti (i rischi principali sono i veicoli, le visite di persone non essenziali, lo smaltimento delle carcasse e gli spostamenti degli animali). Il rischio di diffusione delle malattie è considerato sicuro all'interno dell'allevamento e alto all'esterno, non è consentito lo spostamento di animali vivi e i camion vengono utilizzati con esclusiva dedizione e tracciabilità, sia per i veicoli che per gli autisti. Tra le pratiche di smaltimento delle carcasse, quella che presenta il rischio più basso è l'incenerimento, il compostaggio è moderato e la raccolta delle carcasse è da moderata ad alta.
Un tipico allevamento di galline conta 100-200.000 capi, con una mortalità settimanale media dello 0,1-0,2% tra 0 e 19 settimane e dello 0,05-0,15% tra 19 e 100 settimane. Nei polli, il tasso medio di mortalità settimanale è dello 0,85%, che dipende molto dal tipo di lettiera. Di solito si pratica l'incenerimento esterno e, in alcuni casi, si esegue il congelamento prima di spostare le carcasse. Nei tacchini, i metodi più comunemente utilizzati sono l'incenerimento e il compostaggio in azienda (1 grammo di tessuto può contenere 104 dosi infettive 50 del virus). Nel 2017 la North American Renderers Association ha istituito un Piano d'Emergenza. Il trattamento dei morti è fondamentale e svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione, seguito dall'istituzione di aree di monitoraggio e controllo degli uccelli acquatici.
From farm to safety: Dead animal disposal practices and PRRSV risk. I Paploski, University of Minnesota
La quantità di virus PRRS nelle carcasse è molto elevata, pertanto il rischio di contagio dovuto alla loro movimentazione è significativo. All'Università del Minnesota stanno studiando la presenza di particelle virali nell'ambiente associate alla mortalità. Sono stati prelevati 10 campioni da 200 allevamenti, tenendo conto del tipo di animale morto, delle linee guida per la sua gestione e rimozione e del contatto con altri animali e persone, dei sistemi di pulizia (disinfezioni effettuate), degli orari della giornata in cui vengono eseguite e delle procedure all'interno dell'allevamento sia per la biosicurezza che per l'eutanasia.
Ritengono importante pulire e disinfettare rigorosamente le aree in cui vengono rinvenuti gli animali morti e i corridoi/percorsi attraverso i quali si muovono per il loro smaltimento, e richiedono addirittura di avere aree specifiche per la collocazione degli animali morti in ogni magazzino o area di produzione, stabilendo un programma mensile di lavaggio e disinfezione per questa specifica area.
Dobbiamo standardizzare l'orario in cui estrarre gli animali morti dai reparti-sale, evitando di tenerli al chiuso, nei corridoi o vicino ad altri animali, perché sono un'importante fonte di trasmissione (fluidi), molto importante nei depositi di stoccaggio delle carcasse.
Nel loro lavoro, i risultati positivi dei campioni di fluidi provenienti da carcasse mostrano chiaramente la presenza di PRRSV e PEDV negli animali provenienti da allevamenti positivi a questi virus, presupponendo un elevato rischio di contagio e di mantenimento degli agenti infettivi negli allevamenti e della loro trasmissione ad altri centri di produzione. Pertanto, il flusso degli animali morti, insieme ai veicoli e alle persone che li trasportano, è fondamentale.
Alternatives to rendering for nursery/grow-finish mortality management: A cost and feasibility analysis. M. Schleper, Christensen Farms
Nella nostra società è necessario avere pratiche sostenibili, quindi è essenziale gestire la mortalità, riducendola al minimo come principio, utilizzando pratiche sicure, la soddisfazione dei dipendenti, riducendo al minimo il rischio attraverso la biosicurezza ed effettuando le diagnosi e i trattamenti precoci più efficaci.
La distruzione degli agenti patogeni, il miglioramento dell'efficienza lavorativa e l'ottimizzazione delle procedure di gestione delle malattie sono fondamentali per ridurre la tolleranza al rischio. Le possibilità di gestione delle carcasse sono molteplici: incenerimento, compostaggio e stoccaggio in magazzino, con varianti in termini di tempi di lavorazione richiesti, implicazioni tecniche e flessibilità in base al numero di animali trattati.

Per quanto riguarda i rischi per la biosicurezza, il livello di stoccaggio delle carcasse nei box è alto, mentre nell'incenerimento e nel compostaggio è medio-basso.
Per quanto riguarda la distruzione del patogeno, l'incenerimento lo distrugge e il compostaggio dipende dalla gestione del processo, mentre con lo stoccaggio l'agente rimane.
A livello ambientale, l’incenerimento e il compostaggio presentano un rischio medio-alto.
In termini di costi, il più basso è lo stoccaggio (costo minimo di capitale e di esercizio), seguito dal compostaggio (costo variabile di capitale e di esercizio) e il più alto è l'incenerimento. Bisogna tenere conto dei costi operativi e di capitale a medio e lungo termine, valutando i tassi di mortalità per determinare le esigenze dei sistemi.
La biosicurezza è il metodo migliore per ridurre il numero di carcasse che devono essere gestiti da uno qualsiasi dei sistemi; più basso è il tasso di mortalità, minore è il rischio di diffusione.
Detangling the causality web: Late nursery phase PRRS virus introductions. B. Leuwerke, Swine Vet Center
Si ritiene importante monitorare i suinetti svezzati settimana dopo settimana per sapere se sono positivi o negativi al PRRSV. Ciò consente di evitare lo spostamento dei suinetti positivi o di rilevare la presenza del virus dopo lo spostamento, con l'obiettivo di proteggere le fasi di ingrasso e le unità produttive delle future scrofe riproduttrici (scrofette).
Per indagare sulle modalità di introduzione del virus nell'allevamento, a volte disponiamo di informazioni limitate sulla situazione del virus nell'area di produzione e sulle pratiche di biosicurezza applicate. È chiaro che il trasporto rappresenta un rischio, ma non l'unico. All’interno delle piramidi produttive, la gestione dei mezzi di trasporto è fondamentale, tenendo conto dello stato di salute di ogni fase aziendale – produttiva. Sappiamo molto sulle misure di biosicurezza, ma sappiamo che commettiamo numerosi errori nelle procedure, sia in alcuni processi che nella loro applicazione quotidiana. Si sta intensificando il lavoro di contaminazione ambientale per comprendere meglio la trasmissione del virus tra bande e siti. È necessario intensificare i programmi di vuoto sanitario, la loro supervisione e l'implementazione di tecnologie che ci consentano di valutare la contaminazione ambientale: installazioni in tempo reale presso l'allevamento stesso.
La trasmissione del virus Ro tra allevamenti è pari a 2,48-1,14. Il sequenziamento genetico è importante tanto quanto la sua interpretazione, sia al momento del quadro clinico che nel tempo. Bisogna cercare di scoprire se la banda è stata contaminata o se il virus è stato introdotto di recente, rivedendo le misure di biosicurezza, analizzando il tempo trascorso dall'introduzione alla sua rilevazione per determinare l'area di diffusione.
Life at the bottom of the biosecurity pyramid: The economics of market haul sanitation. E. Magalhaes, Iowa State University
Da gennaio 2002 ad agosto 2024, il margine per suino è variato da +90 a -60 $, con la salute dell'allevamento che è stato uno dei fattori critici nei risultati finanziari delle aziende, logicamente legato al prezzo di mercato. Il costo delle misure di biosicurezza durante il trasporto, che prevedono il lavaggio e la disinfezione dei camion, si aggira solitamente intorno a 1 dollaro a suino (il costo del lavaggio di un camion è di 125-175 dollari). Nei casi di diarrea epidemica cronica, il costo per suino è stimato in 3 dollari (WL Hollis) o 4,4 dollari (E. Spronk). Il tempo medio di lavaggio per camion è di 35 minuti con un consumo d'acqua molto variabile.
Environmental sampling at PRRS outbreak sites: Detection frequency and semi-quantification. C. Corzo, University of Minnesota
Il virus della PRRS continua a rappresentare un problema importante negli allevamenti sensibili e anche la stagionalità (autunno e inverno) è motivo di preoccupazione. Nuove varianti si stanno diffondendo rapidamente sia a livello regionale che tra i diversi stati. A questo proposito sorgono alcune domande: esistono vie di trasmissione sconosciute? Per quanto tempo il virus è vitale? Stiamo valutando correttamente la percentuale di campioni positivi/negativi e il valore Ct? Possiamo rilevare l'RNA su superfici come ventilatori e pavimenti prima di entrare nelle sale e in altre aree (barattoli, materiale d'allevamento). La questione è se riusciremo a rilevare un virus infettivo vitale. Negli studi preliminari è stato rilevato, ma in piccole quantità, con valori Ct compresi tra 23,5 e 35,8, per cui la concentrazione di RNA virale nel campione potrebbe essere significativa.
Biosecurity compliance: A guide for non-levitating farm staff. L. Dufresne, Demeter Veterinary Services
Dal 1970, il modello danese ha suddiviso gli ingressi dei lavoratori negli allevamenti in aree pulite e sporche. Nella pratica, alcune aree teoricamente pulite non sono poi così pulite (calzature d'allevamento, aree doccia, area ristorazione, disinfezione dei piatti, lavaggio delle mani).
Un altro punto critico riguarda i contenitori delle carcasse e l'interazione del trattore d'allevamento con il camion di raccolta. Dobbiamo considerare il flusso unico di camion in arrivo e in partenza dall'allevamento e che i trasportatori non sono necessariamente esperti di protocolli di biosicurezza, devono avere piani d'azione semplici da applicare e sapere tutto ciò che non è negoziabile.
Things are not always as they seem: A roadmap to evaluate potential virus transmission and mitigation in feed. J. Shurson, University of Minnesota
Viviamo nell'incertezza dovuta ai numerosi rischi di trasmissione del virus attraverso diversi mezzi. Sappiamo qual è la dose minima infettiva di alcuni virus, inoculati negli alimenti o tramite inoculazione orale diretta, che può causare un problema sanitario. La probabilità di infezione a diverse dosi infettive può variare a seconda di numerosi fattori.
Dobbiamo considerare il quadro generale del problema: se una materia prima è contaminata, se l'agente patogeno sopravvive (e per quanto tempo) in diverse condizioni di temperatura, umidità, lavorazione o conservazione, analizzare un numero significativo di campioni e determinare le tecniche specifiche più sensibili e specifiche.
È importante che mettiamo in discussione le nostre risposte. Un esempio è la dose minima infettiva del virus della PSA nei mangimi finiti (10 alla 4) o la presenza del virus nel plasma suino liquido a dosi da 10 a 4,3 o 5,1 per 14 giorni che non danno luogo a infezioni. La cinetica dell'inattivazione del virus nel tempo è un punto critico per determinarne la capacità infettiva. Tra le materie prime più studiate negli Stati Uniti ci sono la farina di soia e le proteine di plasma essiccate. Nel 2022, la FDA ha elaborato delle linee guida per l'industria dei mangimi, delineando misure ragionevoli di controllo e di rischio per i contaminanti, tra cui batteri, parassiti e virus, e fornendo stime probabilistiche della gamma da moderata a trascurabile di trasmissione di alcuni virus suini dai mangimi agli animali che li consumano. La loro guida si basa sul lavoro di quantificazione del rischio basato su modelli sulla presenza di determinati virus in alcune materie prime. Alcuni studi dimostrano che, con 4 fattori di rischio nel 94% dei focolai di PRRS e PED: vicinanza tra allevamenti, spostamenti di animali tra allevamenti, trasporto di animali e spostamenti di veicoli tra unità produttive, l'applicazione di buone pratiche di gestione riduce il rischio di contaminazione.
La prevenzione è la chiave e i trattamenti additivi garantiscono un'inattivazione parziale, mentre la decontaminazione è difficile nella pratica. Il prolungamento del tempo di conservazione, unito al trattamento delle materie prime-mangimi ad alte temperature, può danneggiare la bioattività delle vitamine, ridurre la digeribilità degli amminoacidi, facilitare l'ossidazione dei grassi, consentendo al contempo la crescita di batteri e funghi.
Infectivity of PRRS virus in feed: With and without mitigants. M. Hood, Reicks Veterinary Research and Consulting
La diffusione del virus PRRS attraverso i mangimi mostra risultati contrastanti in alcuni casi e controversi in altri (Scott Dee, Blomme – KSU). La dose minima infettiva non è specificata. La diffusione dei virus PED, PSA e delta coronavirus nei mangimi è abbastanza nota. Nel caso del PRRSV, nel loro studio un Ct di 16-19 equivale a una dose infettiva di 104, dose 50, in cui non hanno riscontrato segni clinici nei suini che avevano mangiato mangime contaminato con quella quantità di virus. Si chiedono se il trasporto del mangime dalla fabbrica al camion e alla tramoggia, insieme alle condizioni climatiche, possa influenzare il grado di infettività del virus.
Virus
PRRSV-2 genetic variant classification: What is it and why we need it? K. VanderWaal, University of Minnesota and Paul Yeske, Swine Vet Center
La dinamica del virus PRRS dal 1990 a oggi non ha smesso di cambiare, creando numerosi problemi all'industria americana, con oltre 73.000 ceppi sequenziati negli USA. Ogni ceppo passa il testimone al successivo per continuare a generare problemi. Il PRRSV-2 è classificato in base alla distanza genetica tra i suoi ceppi e quelli precedenti. Sono inoltre classificati in base al tipo RFLP in 1-7-4, 1-8-4 e 1-3-2. La classificazione filogenetica si basa sulle famiglie ancestrali ORF-5.
L'obiettivo del loro lavoro è stabilire un sistema di classificazione delle varianti genetiche negli Stati Uniti che possa essere ampliato con la nuova diversità genetica. L'identificazione si concentra sulla riproducibilità attraverso analisi multiple con dati diversi e sulla robustezza durante i test di implementazione prospettici, aggiungendo dati ogni 3 mesi per 7 anni. Le linee e le sottolinee sono composte da molti piccoli gruppi in termini di varianti. Le sequenze della stessa variante hanno una distanza genetica media del 2,5%, che può arrivare fino al 5%. Utilizzano una nomenclatura specifica per identificare le varianti (numero, lettera, numero) https://stemma.shinyapps.io/PRRSLoom-variants/ e valutano se ciascuna variante è in aumento o in diminuzione, essendo motivati dalla distinzione tra ceppi vaccinali e selvaggi, dalla distinzione tra ceppi precedenti e nuovi nello stesso allevamento (il 43% degli allevamenti ha modifiche nel proprio RFLP), dal rilevamento dell'introduzione di nuovi ceppi in un'allevamento o in un sistema di produzione, dal tracciamento della diffusione di un ceppo tra allevamenti e dall'introduzione di possibili nuove fonti di infezione.
La domanda che si pongono è quali varianti classificate possono o non possono dirci qualcosa. I ceppi non classificati forniscono informazioni sulla virulenza e sui sintomi clinici, poiché la virulenza apparente può essere influenzata da co-infezioni o fattori esterni. Non forniscono informazioni sull'immunità crociata, ma servono per il riferimento incrociato delle informazioni tra centri di ricerca e laboratori per comprendere meglio le dinamiche del virus. Il nuovo sistema di nomenclatura ci garantisce maggiore affidabilità ed espandibilità nella lotta contro il PRRSV.
All'interno dell'AASV è stato creato un comitato per conoscere la situazione del virus PRRS negli allevamenti di suini. L'aumento dei focolai si verifica nei mesi autunnali e invernali, anno dopo anno, nelle unità dallo svezzamento all'ingrasso. Negli Stati Uniti sono stati rilevati alcuni ceppi più specifici, che variano a seconda della regione e della fase di produzione. Il tasso di mortalità nei suini da ingrasso negli allevamenti negativi è del 3,2%, contro il 6% negli allevamenti positivi. I sistemi di chiusura degli allevamenti e di depopolamento non funzionano in tutti i casi e i focolai sono spesso frequenti sia nelle scrofe da riproduzione che nei suinetti -ingrasso.
Updates on the economic impact of PRRSV to U.S. pork producers. H. Osemeke, Iowa State University
Due precedenti studi dell'NPB del 2005 e del 2013 hanno stimato le perdite economiche causate dalla PRRS negli Stati Uniti, pertanto è necessario aggiornarli in base ai fattori che incidono sul costo annuale in ciascun Paese, concentrandosi sulla distribuzione del problema nell'allevamento, sull'impatto sulla produttività, sul prezzo degli animali e sui costi di produzione, nonché sull'effettivo censimento dei suini nel Paese.
La classificazione degli allevamenti di scrofe da parte dell'AASV si basa su 5 categorie: negativo, positivo stabile, positivo instabile nelle ultime 16 settimane, con sintomi clinici nelle ultime 16 settimane in un allevamento positivo e con sintomi clinici nelle ultime 16 settimane in un allevamento negativo. Negli allevamenti da ingrasso la classificazione in base alle condizioni dei suinetti allo svezzamento si divide in positivi e negativi (stabili al macello che possono essere positivi o negativi precedentemente durante l'ingrasso).
Prendendo i dati da 12 aziende e 297 allevamenti, per un totale di 1,1 milioni di scrofe, utilizzando un modello misto e assegnando casualmente gli effetti per allevamento e stagione, analizzano numerosi parametri di produzione. Il numero di suinetti nati per figliata varia da 14 a 11, nella gradazione da negativo a positivo. La mortalità durante la lattazione varia dal 15 al 35% e il numero di parti per scrofa all'anno varia da 2,4 a 2. La mortalità delle scrofe varia dal 12 al 18%.
Per analizzare l'impatto sull'ingrasso, hanno preso un campione di >20 milioni di suini da 9 aziende. La mortalità varia in media tra il 7 e il 12,2% e l'Indice di Conversione tra il 2,4 e il 2,45. L'impatto economico nel 2020 è stimato in 1,2 miliardi di dollari, rispetto ai 664 milioni di dollari del 2010, dopo l'adeguamento all'inflazione (variazione dei prezzi e dei costi) e alle dimensioni degli allevamenti negli Stati Uniti, che rappresentano un costo giornaliero di 3,3 milioni di dollari e un impatto per scrofa di 49 - 124 - 207 e 408 dollari/scrofa in base alla classificazione iniziale degli allevamenti. Nel 2020 si sono registrate perdite per 380 milioni nelle scrofaie e 820 milioni nei suini da ingrasso, mentre nel 2010 la cifra era praticamente divisa 50-50.
In alcuni lavori presentati, tra cui uno spagnolo che fa riferimento al ceppo Rosalía, si registrano tassi di mortalità nei suinetti svezzati fino al 50%.
PRRS in the U.S. industry: Why do we continue to battle with this well known virus? S. Dee, Pipestone Research; L. Dufresne, Demeter Veterinary Services y P. Yeske, Swine Vet Center
Dimostra l'importanza della biosicurezza (Next Generation Biosecurity) attraverso il controllo delle vie dirette, delle vie meccaniche, degli aerosol e degli alimenti per ridurre l'impatto economico del virus PRRS. In un'area ad alta densità, con 76 allevamenti e 384.000 scrofe, le differenze tra il 2021 e il 2024 sono minime. In questi tre anni il rischio di incidenza si è ridotto dell'8% in tutti gli allevamenti dell'azienda, senza differenze nella quota di allevamenti positivi all'anno e associando le infezioni al grado di biosicurezza, oltre a ridurre l'incidenza di altre patologie come Mycoplasma hyopneumoniae, PED e influenza. L'impatto sulla produttività ha comportato lo svezzamento di 190.115 suinetti in più all'anno negli allevamenti che hanno completato il nuovo programma di biosicurezza. Il nuovo paradigma è prevenire le reinfezioni.
Negli ultimi anni abbiamo aumentato la nostra capacità diagnostica, le strategie di eliminazione dei virus e le linee guida sulla biosicurezza. Il problema risiede nell'attuale modello di produzione degli Stati Uniti (sistemi multi-sede) e nel fatto che ci stiamo concentrando sulla biosicurezza e non sul biocontenimento. Lo spostamento di animali infetti tra allevamenti e regioni diverse rappresenta un problema serio. L'elevata densità dei suini influisce sul livello di biosicurezza e, quindi, sul controllo della diffusione del virus sia all'interno che tra gli allevamenti.
Porcine astrovirus 4 as a cause of tracheitis and bronchitis in young pigs. M. Rahe, North Carolina State University
Gli astrovirus sono virus a RNA a singolo filamento associati a disturbi neurologici e gastrointestinali in numerose specie animali, compreso l'uomo. L'astrovirus suino 4 (PoAstV4) è stato inizialmente associato a disturbi respiratori che causano lesioni come tracheite e bronchite, ma non è stato possibile riprodurre sperimentalmente la malattia.
Hanno eseguito infezioni per via nasale e intratracheale, rilevando un picco di infezione tramite PCR nei tamponi nasali 6 giorni dopo l'infezione e la sieroconversione in IgG a 14 giorni. Hanno riscontrato lesioni epiteliali-tropiche con infiltrazione mononucleare nella lamina propria dei turbinati nasali, della trachea e dei bronchi.
H5 outbreaks in dairy cattle. S. Daniels, Circle H Headquarters, LLC
In qualità di veterinario clinico multispecie, mi aspettavo già una nuova malattia infettiva nei bovini. Nella loro zona colpita dal virus dell'influenza producono solo vitelli. Nel loro laboratorio incentrato sui bovini, analizzano la microbiologia del latte, i componenti nutrizionali del latte, la qualità del latte (acqua aggiunta, SCC, SPC e certificazioni), Elisa per BVD, malattia di Johne e gravidanza, PCR per patogeni di BVD e mastite, NIR per mangimi e foraggi e ISO per l'accreditamento 17025. Il sistema di produzione comunemente prevede spostamenti tra stati.
All'inizio di marzo, alcuni dei loro clienti hanno iniziato a mostrare misteriosi segni clinici nelle vacche da latte, con una riduzione della ruminazione, dell'attività e della produzione di latte. Le vacche a metà lattazione e quelle più anziane sono state maggiormente colpite, con stitichezza e diarrea. Il 12 marzo viene lanciato l'allerta all'ISU VDL e il 15 marzo viene diagnosticato il virus H5N1 in un allevamento di polli nella Contea di Moore, in Texas, con un aumento della mortalità e il contagio dei gatti. Il 15 marzo si tiene la prima riunione di gruppo dell'Associazione dei veterinari bovini (AABP). Il 17 marzo ha inviato campioni di 4 vacche infette di un cliente e il 18 i tamponi nasali PCR sono risultati negativi all'influenza. Il 20 ha inviato 20 campioni al laboratorio dell'Università Statale dell'Iowa, che sono risultati positivi nel latte. L'USDA conferma la presenza del virus H5N1 in un allevamento di bovini da latte in Texas, il 29 aprile nel Maryland, il 2 aprile in Ohio con il sottoclade 2.3.4.4b, il 9 aprile nella Carolina del Nord e il 25 aprile in Colorado. L'obbligo federale di sottoporre le vacche da latte a test per l'influenza prima degli spostamenti tra gli stati entrerà in vigore il 29 aprile, con conseguente riduzione dei test effettuati.
Di recente in Colorado è stato segnalato che i segni clinici si risolvono in 2-3 settimane, dimostrando come molti allevamenti interrompano l'escrezione nel latte dopo 6 settimane. Di recente il Massachusetts ha sottoposto a test tutte gli allevamenti dello Stato, ma tutti i risultati sono risultati negativi. Fortunatamente, hanno la tecnologia per identificare e diagnosticare il problema. L'industria della carne bovina è molto meno integrata di quella suina. L'impatto sulla produzione è stato un decimo di quello della PED nei suini. La pastorizzazione del latte è efficace in termini di sicurezza alimentare e le misure di biosicurezza sono rigorosamente implementate. I veterinari specializzati in bovini si sono concentrati sulla diagnosi precoce negli allevamenti, limitandone la diffusione.
Highly pathogenic avian influenza A virus research insights and applications in swine. B. Arruda, United States Department of Agriculture (Sponsored by the National Pork Board)
Affinché il virus dell'influenza possa adattarsi ad altre specie, deve superare alcune barriere genetiche, alcune delle quali non sono ben definite. Dal 2021, ceppi influenzali altamente patogeni sono diventati panzootici e infettano i mammiferi. Sono stati identificati più di 10.000 ceppi del virus negli uccelli selvatici e solo pochissimi si sono adattati. Sono stati segnalati quattro casi nei bovini e altri negli esseri umani, mentre uno incerto riguarda due ceppi adattati.
Le ghiandole mammarie delle vacche sembrano essere la sede in cui si riscontra la maggiore quantità di virus. Tra i diversi ceppi aviari esistono differenze in termini di infettività, capacità di trasmissione, tessuti diagnostici, ricombinazione e virulenza.
Nei cinghiali, su 4120 sieri, solo il 3% è risultato positivo all'influenza e <0,5% all'H5N1. In futuro sarà necessario identificare ulteriori ceppi, ulteriori modelli di studio (modello di scrofa o studio di trasmissione da suino a furetto), l'impatto del virus sull'immunità, la valutazione di nuovi vaccini e lo sviluppo o l'ottimizzazione di test e tipologie di campioni per una maggiore sensibilità e specificità nel rilevamento del virus influenzale altamente patogeno nei suini (sierologia, fluidi orali). Il rischio di incursione del virus H5N1 nei suini è basso.
Helping farms eliminate flu by understanding the serological immune response. S. Storms, University of Illinois
I principali ceppi del virus nei suini negli Stati Uniti sono H1N1, H3N2 e H1N2, mentre H5N1 non è ancora stato identificato ed è endemico in molti allevamenti. Le infezioni acute durano 5-7 giorni, con infiammazione acuta e reazione progressiva nel tessuto polmonare. Nell'esposizione naturale a ceppi altamente virulenti attraverso aerosol, il tropismo è concentrato sulle vie respiratorie inferiori e, in assenza di anticorpi precedenti, la gravità è elevata. Nelle infezioni causate da ceppi altamente virulenti, vengono colpite le vie respiratorie superiori e, se sono presenti anticorpi, i sintomi sono rari.
La vaccinazione mira all'immunità adattativa. I vaccini morti hanno in genere una buona immunità umorale (risposta anticorpale) e scarse risposte mediate dalle cellule T e B. Questi vaccini richiedono 2-3 dosi per avere titoli anticorpali sierici misurabili che vengono raggiunti entro due settimane. La vaccinazione limita la gravità della malattia e non è possibile sviluppare un'immunità sterilizzante. Il virus provoca infiammazioni nella cavità nasale, nella laringe, nella trachea e nei bronchi. La vaccinazione delle madri produce anticorpi con un'emivita di 12 giorni. Potrebbe esserci un'interferenza con gli anticorpi materni poiché vengono trasferiti tramite il colostro e il latte. Secondo l'USDA, nel 2021 negli Stati Uniti il 51,4% degli allevamenti ha vaccinato le scrofe e il 21,6% i suinetti. La produzione di anticorpi materni in condizioni sperimentali, quando vaccinati a 6 e 2 settimane prima del parto, determina titoli protettivi nei suinetti (40) per 8 settimane. Se le scrofe non sono vaccinate né hanno anticorpi vaccinali, possiamo vaccinare i suinetti in momenti diversi, rilevando i livelli di anticorpi sierici dopo la seconda vaccinazione. Pertanto, in presenza di AC materni dovremmo ritardare la vaccinazione dei suinetti.
Nei casi di allevamenti problematici in cui vacciniamo le scrofe e non i suinetti, potremmo scoprire che questi vengono infettati a partire dalla quinta settimana di vita. A seconda della percentuale di suinetti che eliminano il virus durante lo svezzamento, le reinfezioni saranno più precoci o più tardive. Se abbiamo pochi anticorpi materni e una bassa escrezione del virus, la vaccinazione dei suinetti li proteggerà. Nel caso in cui tutte le madri vaccinate siano positive: il 10% dei suinetti eliminerà il virus durante l'allattamento, il 97% lo eliminerà durante lo svezzamento e solo l'8% avrà anticorpi protettivi in quel momento.
Quando si devono vaccinare le scrofe? Dipenderà dall'allevamento, dalla quantità di anticorpi trasmessi ai suinetti, dal momento preciso in cui vaccinare i suinetti e da quanti suinetti hanno la sieroconversione per essere protetti (>90%). La tecnica ELISA non è specifica.
Batteri
Field evaluation of an autogenous vaccine against Mycoplasma hyosynoviae. H. Schwecke, University of Minnesota
Mycoplasma hyosynoviae : Si tratta di un batterio commensale che può causare problemi locomotori nei suini da ingrasso. Abbiamo misure limitate, sia per la prevenzione che per il controllo, non avendo ancora vaccini commerciali, ma utilizzando autovaccini (vaccini stabulogeni) per alleviare il problema. È stato condotto un esperimento in un allevamento con 9.000 scrofe con una storia di zoppie nei suini da ingrasso causata da questo batterio, vaccinando le scrofe per via intramuscolare 5 e 3 settimane prima del parto, confrontandole con un altro gruppo non vaccinato, ovvero circa 12.377 suini nati e arrivati al macello da scrofe vaccinate. Non sono state riscontrate differenze significative nei parametri zootecnici dei suini provenienti da madri vaccinate (incremento medio giornaliero dei suinetti e ingrasso, nonché peso finale), osservando una minore incidenza di suini con zoppia nel gruppo di madri vaccinate.
Impact of Mycoplasma hyopneumoniae elimination on the reproductive performance and retention of sows. L. Britton, North Carolina State University
Il Mycoplasma hyopneumonia (MHP) è l'agente causale della polmonite enzootica, che provoca ritardo della crescita e scarsa efficienza alimentare, ma l'impatto sulle scrofe non è stato ancora completamente caratterizzato. Hanno condotto uno studio su 64 allevamenti di riproduzione, confrontando i loro risultati a seconda che fossero MHP negativi, positivi stabili o positivi instabili. La portata al parto e la portata al parto corretto sono rispettivamente dell'1,3 e dello 0,7% più elevati negli allevamenti con elevato stato sanitario rispetto agli allevamenti MHP, con questi allevamenti che presentano meno giorni non produttivi (58,6 contro 70).
Allo stesso modo, il numero totale di suinetti nati, nati vivi e svezzati è stato migliore di 0,7, 0,6 e 0,4 suinetti per figliata, con una produttività annuale per scrofa di suinetti svezzati di 24,44 contro 23,14 suinetti. Per quanto riguarda le scrofette da rimonta, la differenza tra quelle che raggiungono il terzo parto, siano esse negative o positive all'MHP, è del 65,4% contro il 48,3%, producendo 1,3-1,4 suinetti totali e vivi in più per parto negli allevamenti con una bassa prevalenza di MHP rispetto a quelli con un'alta prevalenza.
Salmonella in fresh pork and regulatory update. A. Asmus, Hormel Foods and University of Minnesota
Negli Stati Uniti i prodotti a base di carne cruda sono fonte di salmonellosi. Sebbene le misure normative e gli sforzi compiuti nel settore avicolo abbiano ridotto la prevalenza della carne fresca di pollo, questa non è stata sufficientemente ridotta negli esseri umani. L'agenzia di sanità pubblica ha fissato un obiettivo di 11,5 casi ogni 100.000 persone entro il 2030, una riduzione del 25% rispetto al 2023.
Sono state implementate due nuove direttive specifiche: la prima sui prodotti a base di pollo impanato adulterato e pronto per il consumo e la seconda per rilevare 10 cfu/g di Salmonella in vari prodotti a base di pollo macinato. Mentre il pollo fresco è associato al più alto numero di focolai di salmonella stimati, il suino fresco è il secondo fornitore di proteine di alto valore. Utilizzando la PCR, analizzano la presenza di salmonella in due linee di produzione di prodotti suini per sei settimane, sia nella carne che nell'ambiente. Hanno riscontrato un'elevata correlazione tra i genotipi di entrambe le linee, riscontrata sia nella carne che nell'ambiente, con una prevalenza giornaliera influenzata dalle variazioni nei processi di produzione.
In uno studio condotto in Spagna, è stato dimostrato come la vaccinazione contro l'ileite nei suinetti di tre settimane di età riduce l'escrezione di salmonella. Nello stesso studio, la prevalenza di Lawsonia intracellularis negli allevamenti è elevata (73%), sebbene la prevalenza nei suinetti (3-80%) sia altamente variabile tra gli allevamenti. Altri studi dimostrano l'efficacia dei vaccini contro l'ileite sui parametri produttivi (incremento medio giornaliero) e sulla riduzione dei costi terapeutici. Quando si definisce l'età vaccinale, è necessario tenere conto della presenza di anticorpi materni per evitare interferenze.
Antonio Palomo Yagüe