X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della Allen D. Leman virtual swine conference 2020 (III)

In questa occasione, Antonio Palomo riassume le presentazioni su riproduzione e alimentazione, con particolare attenzione all'acqua di bevanda...

Riproduzione

My experience with managing health and production in batch farrowing farms – Joseph Thomas – Iowa State University

Confrontano diversi sistemi di produzione in bande: continuo, 20-1 (svezzamento il giovedì), S10-20 (svezzamento ogni due settimane fino a 21 giorni di età), S5-4 (svezzamento ogni quattro settimane) e S4-5 (svezzamento ogni cinque settimane a 28 giorni di età). Si concentrano sul sistema a bande 5-4, specificando che l'essenziale è avere cinque gruppi di scrofe in allevamento e un unico gruppo di scrofe in lattazione (tutto-pieno tuto-fuori), che consente di interrompere il ciclo delle malattie. Usano il concetto di “Burning Sows” che prevede di scartare le scrofe che inseminiamo in più per completare le sale parto, eliminando scrofe problematiche o a bassa produttività, mentre è necessario essere veloci nel prendere decisioni per evitare che qualcuna di loro essere in grado di partorire in gestazione. Mettono il 5% in più di parti in base alla fertilità attesa, il che significa un tasso di rimonta annuale più elevato, e fissa il parametro delle scrofette da rimonta presenti in azienda al 21% del censimento totale. Il punto critico è l'entrata in calore e il rapporto tra i posti in gestazione / lattazione, che sarà più vicino a 5/1 che a 6/1, che ha un impatto sull'ammortamento e sui costi di produzione. Il giorno dello svezzamento all'interno della settimana è di grande importanza in base ai limiti di spazio, che comporta una logistica del seme essenziale (verri, dosi necessarie, adeguata conservazione). La revisione dei consumi di elettricità e acqua in specifiche settimane dei parti deve essere presa in considerazione per una corretta alimentazione.

Feeding program considerations when converting to a batch farrowing system – Trey Kellner – AMVC Nutritional Services

Nell'alimentazione delle scrofe in allevamenti che lavorano in bande di più settimane, le diete delle future riproduttrici sono fondamentali, così come l'adattamento del programma nutrizionale dei suinetti in base alla loro dispersione per età. L'alimentazione delle scrofe deve tener conto della loro condizione corporea (equilibrio consumo / livelli di nutrienti). Il momento migliore per regolare le condizioni del corpo sono i primi 40 giorni di gravidanza. Sono necessari un protocollo di alimentazione prima del parto e la misurazione della condizione corporea per poterle raggruppare e rivedere detta condizione ogni quattro settimane per regolare le ingestioni di mangimi.

Il consumo di mangime in lattazione non è costante nel tempo, e deve avere la capacità di stoccaggio necessaria nelle settimane dei parti, che dobbiamo considerare anche in termini di quantità di acqua consumata nelle settimane in cui si concentrano le scrofe in lattazione. La gestione dell'alimentazione dei suinetti in base all'età e alle fasce di peso può essere ottimizzata, assegnando quantità differenti di ogni mangime in base alle esigenze, con particolare attenzione al gruppo di suinetti più piccoli separatamente.

Review of post-weaning mortality in commercial swine production– Jordan Gebhardt – Kansas State University

Circa il 30-35% dei suinetti nati non arriva mai al macello e muore lungo tutta la vita, a cui va aggiunta la mortalità annua del 12-13% delle scrofe da riproduzione, sapendo che ogni anno la mortalità in ogni fase della produzione negli USA è in aumento . Ciò ha portato allo sviluppo di un programma specifico per il loro studio e controllo (https://piglivability.org). La dimensione delle figliate sono aumentate negli ultimi due decenni, così come l'incremento medio giornaliero negli ingrassi. Le cause di mortalità sono classificate in cause infettive e non infettive. I fattori che hanno il maggiore impatto sulla mortalità post-svezzamento sono il peso alla nascita, il peso / età allo svezzamento, la gestione della lattazione (ingestione di colostro e sistema di balie / pareggiamento), le condizioni ambientali e la stagionalità. I fattori che hanno un'influenza più moderata sono ernie, prolassi, ulcere, tossine, genetica ed effetto femmina / maschio.

Per ridurre la mortalità per malattie infettive, le misure di azione si concentrano su quattro punti:

  1. Prevenire l'introduzione di agenti patogeni attraverso misure di biosicurezza.
  2. Ridurre l'impatto dei patogeni presenti (pressione infettiva) concentrandosi sull'ambiente, l'alimentazione e lo stress di qualsiasi tipo.
  3. Cura degli animali e trattamento precoce dei malati per ridurre la diffusione degli agenti infettivi.
  4. Eliminazione delle malattie suscettibili attraverso programmi di vaccinazione, depopolamento e rigida biosicurezza interna

Identifying biological factors associated with pelvic organ prolapses: vaginal microbiome – Zoe Kiefer – Iowa State University

La mortalità delle scrofe negli Stati Uniti è aumentata gradualmente negli ultimi 10 anni, la media attuale è del 12,7% (4,1-23,8%), di cui il 2,7% è causata dai prolassi. Per condurre uno studio sul campo, usano l'indice di prolasso perineale (da 1 a 3) come indicatore del rischio di prolasso. Nelle scrofe con un diverso indice di prolasso alla settimana 15 di gestazione, hanno trovato un microbiota vaginale variabile con 89 varietà tassonomiche, variabili per grado - Treponema, Murdochiella, Streptococcus e Prevotellacea, come le più frequenti. Verificano anche differenze mediante gascromatografia e spettrometria di massa nel livello di 82 metaboliti nel siero secondo l'indice di prolasso. Nelle scrofe con un più alto tasso di prolasso, i livelli di linfociti, monociti e MPV sono ridotti contemporaneamente all'aumento dei biomarcatori dell'infiammazione come lipopolisaccaridi-LBP e fattore di necrosi tumorale, oltre ad un aumento degli ormoni steroidei sistemici come androsterone e desossicorticosterone.

Best practices of colostrum management – Kate Steward – Purdue University

La produzione di colostro e latte ha più fasi durante la lattazione, con diverse composizioni nutrizionali come possiamo vedere nella diapositiva. La dimensione della figliata non determina la quantità di colostro, ma determina la quantità di latte. Ogni suinetto in più riduce l'ingestione di colostro per suinetto di 22-42 g. I più piccoli hanno maggiori restrizioni (<1,3 kg = mortalità del 30,8% con un consumo peggiore di colostro). Il colostro è una fonte di energia per la sopravvivenza, poiché i suinetti nascono con scarse riserve di glicogeno. Quelli che consumano più colostro sono i primi a nascere, quelli che soffrono di meno durante la durata del parto, quelli con il peso maggiore e quelli con condizioni ambientali migliori. Per questo motivo è fondamentale assumere il colostro nelle prime 24 ore di vita, essendo altrettanto importante l'utilizzo di un essciante più un disinfettante per raggiungere la loro temperatura ottimale di termoregolazione. Nel loro lavoro, i dati sono simili all'uso di “warning box”, carta assorbente più scatola e carta assorbente. Il numero di capezzoli funzionali predispone ad un aumento delle dimensioni delle figliate allo svezzamento, nonché ad un maggiore apporto di colostro. È importante tenere presente che il peso dei suinetti alla nascita è inferiore sia nelle scrofette che nelle scrofe anziane.

Effects of breed, parity and teat location on swine colostrum composition and production traits – Marcie Christianson – Iowa State University

Negli Stati Uniti, la mortalità dei suinetti sotto-scrofa è aumentata tra il 2004 e il 2018, in media dal 12 al 15%, mentre il peso alla nascita dei suinetti e l'assunzione di colostro sono diminuiti. I suinetti di peso inferiore a 1,3 kg dipendono maggiormente dal consumo di colostro (200-250 grammi), considerando 200 grammi come margine di tolleranza inferiore. Il colostro favorisce inoltre lo sviluppo dell'apparato digerente ed è ricco di energia (grassi e carboidrati) oltre che di anticorpi. La secrezione di colostro è inferiore sui capezzoli posteriori. Nel loro studio per determinare l'effetto della linea genetica e del numero di parto della scrofa sul peso alla nascita, svezzamento e assunzione di colostro, ha prodotto diversi dati di interesse come il peso della figliata alla nascita era 16,9 -18,1 -18,2 e 16,0 kg nelle scrofe dal 1 ° al 2 °, 3 ° al 5 ° e 6 ° o più cicli. Il peso della figliata era maggiore nelle scrofe d'incrocio rispetto alle linee pure. Osservano anche variazioni nella composizione del colostro da parte dei cicli e della genetica, avendo più grasso nelle scrofette, riducendone il contenuto all'aumentare dei cicli, oltre ad averne una quantità minore in quelle pure rispetto agli incroci. Per quanto riguarda il contenuto di proteine, lattosio e IgA, sono simili in tutti i cicli e tra le linee genetiche.

Tamaño de camada según número de parto
Tamaño de camada según número de parto

Quantifying the effect of whole-herd health parameters in wean-to-finish survivability – Edison Magalhaes – Iowa State University

Il loro obiettivo è sviluppare un modello di acquisizione automatica dei dati del sistema di produzione e generare report per il processo decisionale in condizioni pratiche (SAS). Le prime conclusioni sono che, all'aumentare del numero totale di nati, questo è associato a una mortalità superiore nella fase 2; che l'aumento della mortalità nelle scrofe è associato all'aumento della mortalità in detta fase 2; che la mortalità più elevata nella fase di lattazione è associata alla mortalità nella fase 2; che gli allevamenti instabili di PRRSv nelle scrofe hanno una mortalità più elevata nella fase 2 e lo stesso se sono instabili al Mycoplasma hyopneumoniae. Nel loro modello di previsione, l'intervallo di mortalità nella crescita e nell'ingrasso è abbastanza preciso a seconda che gli allevamenti siano positivi o negativi per il PRRSv. Osservano un forte impatto sulle fasi di ingrasso quando hanno un'elevata mortalità nei suinetti svezzati (F2), oltre al fatto che lo stato di salute nella fase 3 è direttamente correlato alla loro efficienza produttiva.

Fact sheets, videos and other resources available through the project – Joel DeRouchey – Kansas State University

Intendono sviluppare un programma di formazione nazionale efficace e sostenibile per ridurre la mortalità in tutte le fasi di produzione supportato da ampie informazioni - schede tecniche specifiche sulla gestione del colostro, integrazione di ferro, età allo svezzamento, identificazione dei piccoli suinetti, alimentazione delle scrofe e controllo elenco prolassi (PigX – Global Ag Network Poscats Research webinars – https://piglivability.org)

Impact of weaning age on pig performance in a commercial multisite system - Fernando Bortolozzo, Universidade Federal de Rio Grande do Sul

Il Brasile ha 200 milioni di abitanti e 2 milioni di scrofe da riproduzione. Il consumo medio giornaliero e l'incremento medio giornaliero sono lineari in base al peso allo svezzamento per i successivi 42 giorni, che è anche correlato alla loro efficienza alimentare. Anche il numero delle "code" dei suinetti è lineare con il peso / età allo svezzamento, ma non con la mortalità. I chili di carne suina venduti a peso allo svezzamento sono direttamente correlati. Nello svezzamento a 21 e 25 giorni di età, quando i suinetti mangiano mangime iniziale dieci giorni prima dello svezzamento, il consumo di mangime è maggiore dopo lo svezzamento in quelli di 25 giorni, il numero di suini che mangiano nelle prime 24 ore dopo lo svezzamento in entrambe le età e il peso alla fine dei 42 giorni è più alto in coloro che hanno mangiato mangime, sia che siano svezzati a 21 o 25 giorni (tra 0,5-1 kg), che è fino a + 4,6 kg / suino al tempo di macellazione. L'età allo svezzamento ha un impatto diretto sulla sopravvivenza, sui parametri di produzione post-svezzamento e sui chili venduti. I chili venduti per suinetto svezzato sono massimizzati quando lo svezzamento è di 25 giorni rispetto ai 21. Secondo la loro esperienza, i suinetti che richiedono meno trattamenti antibiotici sono quelli che vengono svezzati a 24,5 giorni di età.

A description and preliminary analysis of a novel production model for nursing piglets - Mark Schwartz, University of Minnesota & Schwartz Farms Inc

Le dimensioni della figliata e la mortalità durante la lattazione sono aumentate in modo correlato. Il design delle gabbie-box da parto è rimasto costante nelle sue dimensioni nel corso degli anni. L'intervento precoce dopo la nascita è una delle chiavi per la sopravvivenza dei suinetti, poiché più della metà dei morti si trova nei primi tre giorni di vita, il che produce anche molta frustrazione. Valutano il concetto MSCC - Multi-Suckle Common Creep) che hanno iniziato ad applicare a metà del 2019, e basato sull'eliminazione delle divisorie laterali e frontali tra le scrofe nella stessa sala, inserendo nei corridoi pavimento in plastica piena che sono diventati aree di riposo. Il mangime starter viene messo sui fronti non appena i suinetti abbiano assunto il colostro, oltre alle fonti di calore, che rappresenta una superficie aggiuntiva del 7,5%. I primi risultati sono una riduzione della mortalità in allattamento, un aumento del peso allo svezzamento e un maggior peso al termine della fase svezzamento. Altre questioni da considerare sono la trasmissione di alcuni batteri come Streptococcus suis, Actinobacillus suis, Mycoplasma hyosinoviae, Mycoplasma hyorhinis, Glaesserella parasuis o virus come l'influenza. Alcuni dubbi si concentrano sui casi di problemi sanitari acuti derivati ​​da PRRSv ed Escherichia coli.

Phase-feeding: do fewer phases compromise growth performance in grow-finish? - Marianna Boscato Menegat, Holden Farms

Il fabbisogno di lisina diminuisce con l'invecchiamento dei suini. Nella prima fase sono molto elevati e possono essere compensati nelle fasi successive ma, a seconda del numero di fasi di alimentazione, questo può essere compromesso, per mancanza o eccesso di nutrienti. Progettano quattro programmi di alimentazione con 1-2-3 e 4 fasi in base al rapporto lisina digeribile / energia netta a partire da livelli di lisina del 100 e 96% sul fabbisogno (range di peso 27-50, 50-72, 72-100 e Da 100 a 126 kg). I risultati produttivi utilizzano 2 o 4 fasi, penalizzandoli con livelli inferiori in 1 e 2 fasi rispetto a 3 e più fasi. I parametri di incremento medio giornaliero sono ottimizzati in quattro fasi quando si lavora con il fabbisogno totale di lisina. Per quanto riguarda l'indice di conversione nelle diete con livelli di lisina 96%, quelli ottimali si ottengono con quattro fasi. Per definire il numero di fasi è essenziale tenere conto del peso iniziale e finale, nonché del consumo di mangime in caso di restrizioni. La crescita compensativa si osserva nelle prime tre fasi fintanto che le restrizioni sono moderate.

POSTERS

#1- In un test effettuato in un allevamento di 452 scrofe in Spagna dai colleghi ThinkinPig che incorporano proteine ​​plasmatiche nella dieta delle scrofe in lattazione allo 0,5 e al 2,5% dall'ingresso al parto a 5 giorni di lattazione (media di 11,1 giorni) ha determinato una prolificità nel parto successivo, così come un minor numero di nati morti, soprattutto nelle scrofe giovani, essendo linearmente significativo nelle nascite totali e quadratico nelle nati morti e lineare in termini di livello di inclusione delle proteine ​​plasmatiche. L'attività della glutatione perossidasi nel siero è aumentata in modo lineare, senza differenze significative nel resto delle citochine.
#2- L'uso di Improvac per sopprimere l'attività ovarica e quindi il calore nelle femmine da ingrasso (> 95%) migliora il loro benessere con meno aggressività e monte, con aumento medio giornaliero (45 g), consumo medio giornaliero più elevato (190 g), simile indice di conversione, più alto grasso di copertura (2,8 mm) e più peso al macello allo stesso tempo (+4 kg vivo e 3,2 kg carcassa), senza alterare in modo significativo la qualità della carne (1, 5 unità in meno di carne magra e + 0,21% più unità di grasso intramuscolare). Il peso delle ovaie si riduce di circa 7 grammi e quello dell'utero di oltre mezzo chilo.

Nutrizione

What makes water so important for pigs, and why do we so often take it for granted? – John Patience – Iowa State University

L'acqua deve essere abbondante, liberamente disponibile (o quasi) e di qualità. È essenziale nelle diete dei suini poiché è coinvolto in molte funzioni dell'organismo, considerato un nutriente prioritario. Alcune delle sue funzioni sono di mantenere costante la temperatura corporea, di mantenere costante l'equilibrio acido-base più l'equilibrio elettrolitico, di intervenire nel movimento dei nutrienti e dei residui organici, lubrificante e costituente di molte reazioni chimiche. L'acqua è la sostanza più abbondante del pianeta, costituisce il 72% della sua superficie, sebbene gran parte di essa non sia disponibile per il consumo umano. L'acqua è essenziale per la vita e l'unica sostanza che si presenta nelle tre forme di gas, liquido e solido. La sua forma chimica è molto adatta in molte funzioni biologiche come l'evaporazione nei climi caldi (è necessaria una grande quantità di energia per convertire i liquidi in gas). L'acqua ha un'elevata tensione superficiale quindi supporta il movimento dei fluidi corporei attraverso i capillari.

Il bilancio idrico in un suino di 50 kg è il seguente: l'ingestione è suddivisa in = 80% di acqua potabile, 16% di acqua metabolica e 4% di acqua di alimentazione; destino = 49% di urina, 35% di respirazione, 9% di crescita e 8% di feci. Nel caso di scrofe da riproduzione in lattazione, il bilancio idrico basato sull'ingestione è distribuito nell'87% di consumo di acqua, 10% di acqua metabolica e 3% di acqua di alimentazione, avendo come destinazione: 40% latte, 39% urina, 9% feci, 8% respirazione e 3% altri. Conosciamo la correlazione diretta tra il peso dei suinetti allo svezzamento e il consumo giornaliero di acqua della scrofa. In caso di problemi di approvvigionamento, i reni cercano di compensare concentrando l'urina. Non meno importante è prestare attenzione allo spreco di acqua derivante dal suo comportamento esplorativo e dal suo appetito. Il flusso d'acqua influenza l'assunzione di mangime, l'incremento medio giornaliero e l'indice di conversione. Un flusso eccessivo comporta anche una maggiore perdita (> 4 litri / minuto). I modelli di consumo di acqua dopo lo svezzamento sono ben standardizzati, verificando come vengono alterati in caso di problemi digestivi.

Patrón de ingesta de agua post-destete
Patrón de ingesta de agua post-destete

Il fabbisogno idrico nei suini in accrescimento è stimato a 2,6 litri / kg di mangime ingerito e, nei suini di finissaggio, a 2,3 litri / kg di mangime ingerito, essendo influenzato dalla temperatura, dalla salute e dalla composizione del mangime. In uno studio in un allevamento commerciale di 1.200 scrofe che confrontava le qualità dell'acqua (controllo e trattata con osmosi inversa - TDS 3.086 vs 1.634) in suinetti svezzati, i suinetti che bevevano l'acqua con meno solidi disciolti avevano un incremento medio e un indice di conversione migliori. È estremamente complesso definire il fabbisogno idrico nei suini se non siamo in grado di misurarlo correttamente, sapendo in ogni momento qual è il consumo reale dei nostri suini nelle loro diverse fasi di produzione. Il fatto che i suini abbiano acqua liberamente disponibile non significa che soddisfino le loro esigenze quotidiane.

Investigating available water used for nursery pigs in Minnesota – Brigit Lozinski – University of Minnesota

Ci sono pochi lavori di ricerca sulla qualità ottimale dell'acqua nei suini basata sui suoi singoli componenti, solidi totali disciolti (TDS), solfati, pH, batteri (Mroz, Z 1995), quindi la sua definizione non è chiara, così come le raccomandazioni standard , i più rilevanti sono quelli del manuale PIC 2016, NRC 2012, CCME 1987 (Canadian Council of Ministers of the Environment).

L'obiettivo del loro lavoro è determinare l'effetto di diverse qualità di acqua sui parametri produttivi di suinetti svezzati con 6,25 chili durante 40 giorni in lotti di 10. I livelli elevati di solfati, 1000 ppm e TDS, 3000 ppm, hanno un lieve impatto sulla digeribilità dei nutrienti, sebbene compromettano il sistema immunitario, portando ad un aumento dei livelli di IL-8 e TNFα, nonché il loro effetto sull'attività fagocitica delle singole cellule (aumento di monociti e granulociti) con una morbilità e mortalità leggermente superiore in coloro che consumano acqua di qualità inferiore. Considerano importante rivedere i sistemi di distribuzione dell'acqua in quanto possono compromettere la salute dei suini.

Water medication of growing pigs – sources of between-animal variability in systemic exposure to antimicrobials – Steve Little – University of Melbourne

La somministrazione di antimicrobici nell'acqua potabile fa parte del controllo delle infezioni batteriche, potendolo fare direttamente (serbatoi collettori) o tramite impulsi (bomb pulse). Il loro utilizzo è sia per il controllo che per il trattamento a dosi variabili e frequenza flessibile, dove le persone dell'allevamento sono direttamente coinvolte, quindi la loro formazione è fondamentale. L'obiettivo è essere in grado di trattare rapidamente una malattia acuta, trattare gruppi di animali in brevi periodi di tempo e ridurre la diffusione della resistenza ai patogeni.

È importante conoscere la variabilità della concentrazione del principio attivo nell'acqua nel tempo: lincomicina <clortetraciclina <amoxicillina. In questi casi, i sistemi di conduzione, la velocità di passaggio, il flusso, i tipi di succhiotti e la loro posizione, il numero e la capacità delle vasche in risposta alla richiesta influenzeranno l'efficacia del trattamento antibiotico in acqua. I modelli di consumo di acqua medicata durante il giorno a temperatura ambiente costante sono ben definiti (dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 12 alle 17 ore sono più alti), di cui dobbiamo tenere conto anche quando si decide quando assumere il farmaco, con l'obiettivo di iniziare trattamento quando il consumo è maggiore e la variabilità è minore. Alcuni antibiotici sono più biodisponibili nell'acqua che nei mangimi, come la clortetraciclina, l'enrofloxacina, la spiramicina e la lincomicina. I sulfamidici, il trimetoprim e l'amoxicillina hanno una biodisponibilità simile sia nell'acqua che nei mangimi. Il controllo regolare della qualità dell'acqua è essenziale, così come il mantenimento di un flusso adeguato ai succhiotti, il corretto funzionamento della pompa dosatrice, nonché l'agitazione e l'iniezione.

Managing water to maximize performance – Nat Stas - Pig Improvement Company

Ci sono molti fattori che interagiscono per essere sicuri di aver coperto le raccomandazioni sul consumo di acqua dei nostri suini, come spazio / suino, tipo di pavimento, tipo di mangiatoia, tipo di abbeveratoio, design di abbeveratoio, portata d'acqua, qualità dell'acqua, disponibilità di abbeveratoi, numero di suini per abbeveratoio, ambiente, stato sanitario, tipo di nutrienti nel mangime. In caso di problemi di salute, l'idratazione è una priorità. Si consigliano 10-12 suini per abbeveratoio, adeguando le altezze ai pesi (20-50 centimetri da terra, suinetti e da ingrasso) e portate da 0,5 a 1 litro / minuto.

Le tipologie di abbeveratoi più adatte variano a seconda della fase di produzione e delle perdite d'acqua. Secondo numerosi studi, l'incremento medio giornaliero migliora quando il rapporto dei suini per succhiotto è 13/1 vs 27/1. Le perdite d'acqua sono minori quando i succhiotti sono fissi (4%) rispetto a quelli regolabili (70%). Confrontano le portate di 450 ml / minuto contro 175 , con incrementi medi giornalieri migliori, maggiore consumo di mangime, migliore conversione del mangime, minor tempo speso a bere e maggiore consumo di acqua.

Il primo indicatore che influenza lo stress da caldo è l'incremento medio giornaliero. Quando le temperature sono alte, i suini tendono a bere al mattino presto e nel tardo pomeriggio. Per ogni 15% di umidità relativa superiore a quella adeguata (50-80%), l'incremento medio giornaliero è penalizzato del 3%.

La tabella seguente riassume i trattamenti ritenuti più efficaci per la sanificazione dell'acqua:

Cloro Attivo

Diossido

Cloro

Perossido

Elettro-

foresi
Ozono U.V.
pH Dipende non dipende Basso 6.5-8.5 non dipende non dipende
Battericida +++ ++++ ++ Si +++++ +++++
Virus +++ ++++ ++ +++++ +++++
Protozoi ++ +++ ++++ ++++
Biofilm Degrado No Si Si Si

Residui/

Disinfettanti
Si Si Si Si No No
Influenza il sapore Si No No Si No No
Corrosivo Si No No No No No
Costo + +++ ++ ++++ +++

Resistenza agli antibiotici e sostenibilità

Methodologies for in-farm evaluation of alternatives to antibiotics - Michaela Trudeau, University of Minnesota

L'uso di antibiotici nei mangimi in un gran numero di studi mostra un incremento medio giornaliero migliore, con maggiori controversie sui risultati sull'efficienza dei mangimi. Gli antibiotici hanno un impatto sul microbioma cecale nei suinetti. Per quanto riguarda gli studi pubblicati per valutare l'alternativa agli antibiotici, abbiamo riscontrato una grande dispersione dei risultati a seconda del disegno sperimentale, dell'unità di test, l'esistenza di gruppi di controllo, repliche, dimensione del campione, randomizzazione, meta-analisi e obiettivi definiti. I parametri necessari per studiare in queste valutazioni sono: parametri produttivi (IMG, CMG, IC e omogeneità dei pesi), salute (morbilità, mortalità e grado di risposta), microbioma (feci, batteri patogeni e diversità) nonché metabolomica (feci , urina e sieri). I lavori basati su prove commerciali possono essere integrati nelle decisioni economiche. La completa conoscenza dei risultati basata sull'analisi delle variabili e il lavoro negli allevamenti possono chiarire meglio l'efficacia di ogni additivo in tal senso.

Antibiotic susceptibility of Actinobacillus pleuropneumoniae, Pasteurella multocida, Streptococcus suis, and Bordetella bronchiseptica isolated from pigs in the United States and Canada, 2016−2019 - Mike Sweeney, Zoetis

La suscettibilità antimicrobica di alcuni isolati batterici negli Stati Uniti / Canada tra il 2016/19 è importante per conoscere l'incidenza della resistenza e il modo migliore per conoscere la resistenza agli antibiotici a sostegno del loro uso responsabile. Nel loro studio su 125.000 isolati tra il 1992 e il 2000 con quattro grandi batteri nei suini, hanno studiato le sensibilità negli anni di studio 2016/19, che erano le seguenti:

  • Pasteurella multocida: elevata resistenza alle tetracicline (64-75%), con sensibilità del 100% al ceftiofur sodico, 98,8-100% alla tulatromicina, 99,3-100% all'enrofloxacina, 97,7-100% alla penicillina, 98,3-100% ampicillina, 98,8-100% florfenicolo, 97,7-100% tilmicosina
  • Actinobacillus pleuropneumoniae: 80% di resistenza alla tetraciclina, 82,4-100% di sensibilità all'enrofloxacina-ampicillina, 97-100% di sensibilità alla tilmicosina e sensibilità totale a tulatromicina, ceftiofur e florfenicolo
  • Bordetella bronchiseptica: Resistenza al 100% all'ampicillina con elevata sensibilità alla tulatromicina e inizia a trovare resistenza al florfenicolo (3,6-9,4%)
  • Streptococcus suis: 97% di resistenza alla tetraciclina e con un'elevata sensibilità alla penicillina (79-81,7%), ampicillina (98,7-99,2%), enrofloxacina (89,4-94,1%), florfenicolo (96,4-97,8%) e ceftiofur (91,1-97,9% ).

Methodologies for in-farm evaluation of alternatives to antibiotics – Mickie Trudeau – University of Minnesota

È chiaro che i cambiamenti nel microbiota digestivo influenzano la salute e la produttività dei suini. Tuttavia, le risposte agli additivi alimentari a livello di allevamento commerciale non sempre riflettono le risposte osservate in condizioni sperimentali. Le ragioni di questa discrepanza sono numerose, derivanti dalle condizioni negli allevamenti sperimentali e dallo stato incipiente della ricerca sul microbioma. Abbiamo un divario tra le metodologie sviluppate e la loro applicazione nei test con additivi alimentari per lo sviluppo di prodotti dove è complesso misurare tutte le variabili che si verificano in condizioni commerciali. Esistono molti meccanismi di azione che non sono ancora ben compresi per alcuni additivi, le influenze delle condizioni ambientali, l'interazione di agenti patogeni nei prodotti testati in condizioni basali. La randomizzazione dei diversi test può avvicinarci un pò di più alla realtà in termini di interpretazione dei risultati. Uno dei punti critici è identificare quale sia l'unità sperimentale che applichiamo in ogni trattamento, nonché l'unità di misura per poter valutare gli effetti sul parametro da considerare. Ad esempio, è comune supporre che il lotto sia l'unità sperimentale nei test di alimentazione, trovando nelle loro indagini che l'effetto della posizione dell'esperimento ha un effetto maggiore sulla crescita dei suini rispetto ad alcune diete di trattamento, quindi è preciso prendere diversi gruppi di animali in box diversi. Per alleviare questi problemi, è possibile prelevare campioni di feci e siero per l'analisi metabolomica e del microbiota, che ci fornisce molte informazioni su come questi additivi alimentari influiscono sul microbioma del suino, sul loro stato antiossidante, sullo stato nutrizionale e sulla salute in generale.

 1
1

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista