X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della APSA 2023 (II): Nutrizione

In questa seconda puntata Antonio Palomo riassume gli interventi sull'alimentazione presentati nell'ultima edizione dell'APSA...

DSM – Gilt Preparation: Building a Sustainable Foundation for the Modern Herd

Nutrizione minerale per ottimizzare lo sviluppo osseo nelle scrofette da rimonta - (HH Stein)

I fabbisogni di calcio e fosforo devono essere espressi in termini di digeribilità. Le fitasi influiscono sulla digeribilità sia del calcio che del fosforo. La cenere ossea risponde in modo diverso a seconda dei parametri di crescita e del fabbisogno di calcio e fosforo digeribili, essendo maggiore nelle scrofette da rimonta rispetto a quelli da ingrasso.

La digeribilità del fosforo dipenderà sia dai livelli di soia inclusi nella dieta, sia dai livelli di fosforo che inseriamo nel mangime. L’impatto dei livelli di fitasi sulla digeribilità del fosforo dipenderà dalle fonti delle materie prime del mangime, essendo maggiore a parità di livelli (500 FTU) nelle diete con DDGS rispetto a quelle con solo mais, poiché la digeribilità del fosforo nelle diverse materie prime è diversa ( bassa nel sorgo e mais).

La digeribilità del calcio è molto variabile tra i diversi ingredienti. L'utilizzo delle fitasi varia anche a seconda del livello della fonte minerale di calcio e non tanto di altri ingredienti (colza), con un impatto maggiore sulle farine animali. Il fabbisogno di calcio nei suinetti di 10-25 chili incide sull'incremento medio giornaliero e sull'Indice di conversione quando il calcio digeribile supera lo 0,5%, ma la cenere ossea aumenta fino allo 0,7%, quindi l'effetto del livello di calcio non è lo stesso per ottimizzare i parametri produttivi che la struttura ossea. L'incremento medio giornaliero nei suini in accrescimento si riduce quando aumentiamo i livelli di calcio digeribile dallo 0,2 allo 0,4%. Quando in questa fase i livelli di fosforo digeribile aumentano (0,3%), la crescita viene mantenuta e il livello di ceneri ossee aumenta.

Con l'aumento dei livelli di calcio, la digeribilità del fosforo diminuisce sia in accrescimento che nelle scrofe riproduttrici. Il rapporto calcio digeribile/fosforo digeribile per massimizzare la crescita varia da 1,4/1 - 1,35/1 - 1,25/1 - 1,2/1 e 1,1/1 nei suini con 11-25, 25 -50, 50-75, 75-100 e da 100 a 130 chili rispettivamente, ovvero 1,7/1, 1,8/1, 1,95/1, 2,1/1 e 2,3/1 nelle stesse fasce di peso per ottimizzare la struttura ossea. Il fabbisogno di fosforo e calcio digeribile nelle future riproduttrici è pari a 0,37 – 0,32 – 0,29 e 0,25 di fosforo con 0,63 e 0,58 – 0,58 e 0,58% di calcio rispettivamente.

La digeribilità sia del calcio che del fosforo aumenta con l'inclusione della vitamina D3 nella forma 1-OH-D3 (5 mcg), con o senza fitasi, di circa 5 punti percentuali. Si stima un aumento del 20% in più di fosforo nella dieta delle future riproduttrici rispetto a quella dei suini in accrescimento.

Nutrizione delle future riproduttrici - (UM McCormack)

Le aziende genetiche hanno selezionato le scrofe in base alla loro prolificità, deposizione di tessuto magro (crescita maggiore +63 g/giorno tra il 2014-2022 e migliore conversione) e robustezza (resilienza, adattamento e sostenibilità). L’aumento della deposizione di tessuto magro (carnosità) implica la gestione della crescita delle future riproduttrici, della deposizione di grasso/muscolo e dello sviluppo di ossa e cartilagine. I tassi di abbattimento (scarti) sono aumentati a causa di problemi locomotori e riproduttivi nelle scrofe da rimonta, considerando che è importante controllarne la loro crescita. Sottolinea tre aspetti per prepararle ad una longevità ottimale: salute scheletrica, competenza immunitaria e salute e sviluppo riproduttivo.

Le micotossine hanno un effetto sistemico sulla fragilità ossea e sulla disfunzione arteriosa (nel fegato influenzano il metabolismo della vitamina D). Integrare il mangime con 2.000 UI di vitamina D3 può significare in questi casi essere a rischio di carenza, quindi l'incorporazione di vitamina D3 sotto forma 25-OH-D3 durante la gravidanza e l'allattamento migliora il sistema muscolo-scheletrico. La micotossina DON induce le cellule T ad attivare processi proinfiammatori, fornendo l'esempio che la risposta al vaccino PRRSv è inferiore nei suini esposti a mangimi contaminati con deossinivalenolo (DON).

Postulano l’effetto immunomodulatore della vitamina D, supportato da numerose pubblicazioni dal 2010 e, soprattutto, dal 2020, dimostrando una migliore risposta immunitaria adattativa, la secrezione di citochine antinfiammatorie IL4 e la soppressione dell’apoptosi delle cellule epiteliali. Gli ovociti delle scrofette da rimonta sono più sensibili alle micotossine rispetto a quelli delle scrofe adulte a causa dello squilibrio redox di cui soffrono. Le micotossine del Fusarium hanno un impatto negativo sia sui parametri riproduttivi delle scrofette da rimonta che sulla loro salute. La vitamina 25-OH-D3 attraversa la barriera placentare raggiungendo i feti (le loro fibre muscolari) e passa anche nel latte, migliorando lo sviluppo osseo scheletrico sia delle scrofe che dei suinetti.

Il rischio di contenuto di micotossine nei mangimi è del 100% in America e Asia, mentre è inferiore in Europa e Australia (75%). Il contenuto medio di vitamina 25-OH-D3 nelle scrofette da rimonta analizzate era di 35,4 ng/ml (intervalli 20-100).

AusPac Ingredients – Quantum Blue: Latest Applications and Current Research Optimising Utilisation of Dietary Fibre for Improved Production and Performance

Mettono in prospettiva la salute dell’apparato digerente sulla base della digestione ottimale dei nutrienti, della risposta infiammatoria e dell’immunità sistemica. Nell’uomo la disbiosi microbica causa numerose patologie metaboliche. Sono auspicabili la riduzione della fermentazione delle proteine ​​e l’aumento della fermentazione delle fibre (NSP), differenziando tra fibra insolubile (fibra strutturale) e fibra solubile (fermentabile), prestando particolare attenzione alla fibra solubile nei monogastrici.

Il rapporto tra i livelli di polisaccaridi non strutturali e la produzione di acidi grassi a catena corta è importante, considerando il rapporto molare di acetato, propionato e butirrato da 75:15:10 a 40:20:20. Migliorano la caratterizzazione delle fibre nelle diete a base di cereali e soia focalizzate su arabinoxilani, alfa galattosidi e ramnogalatturiani.

I suini hanno una maggiore capacità innata di utilizzare le fibre di mais e soia rispetto ai polli (più evidente nel caso della soia) – una differenza fino a 1000 kcal/kg nella soia e 200 nel mais. La digeribilità degli arabinosilani del frumento nella loro parte solubile da parte degli enzimi è molto elevata, e senza differenze nelle parti insolubili.

La produzione di acidi grassi volatili a catena corta contribuisce come principale fonte di energia agli enterociti incorporando enzimi esogeni (xilanasi), agendo sia nell'intestino tenue (azione meccanica) che nell'intestino crasso (degradazione batterica delle fibre). Il beneficio indiretto degli acidi grassi a catena corta prodotti incorporando la xilanasi si concentra sulla riduzione dell'infiammazione intestinale e sul miglioramento della risposta immunitaria, sul miglioramento del mantenimento della morfologia della mucosa e dell'integrità intestinale, sulla regolazione dell'appetito e sul miglioramento dell'assorbimento nell'intestino tenue. La xilanasi promuove un microbiota desiderabile nell'ileo.

Un'unità di fitasi (FTU) è definita come la quantità di enzima che rilascerà una micromole di fosforo inorganico al minuto da 0,0051 mol per litro di fitato di sodio a pH 5,5 e una temperatura di 37ºC. La stabilità delle fitasi a basso pH è variabile (Aftab, 2023). La sua attività varia anche in funzione della concentrazione del substrato nella dieta (al di sotto dello 0,1% di fitato solubile diminuisce drasticamente). L'inclusione della fitasi aumenta la concentrazione di inositolo nell'ileo, con una correlazione positiva con i livelli dell'enzima (500 vs 2000 FTU). In una meta-analisi, l'incremento medio giornaliero dei suinetti nella fase 2 è migliorato del 6,26% (80% test positivi) e del 2,5% nei suini da ingrasso applicando superdosi di fitasi, dando un valore di +50 e +30 kcal/kg EN rispettivamente nei suinetti e nei suini da ingrasso quando si include l'enzima.

Phytobiotics – Less stress, Improved Immunity, Healthier Pigs and Happier People (Sangrovit)

Da tempo immemorabile le piante medicinali vengono utilizzate nella cura delle malattie (papiro di Ebers, medicina ayurvedica, farmacopea cinese). Nel XVI secolo furono pubblicati gli effetti di alcune erbe e nel XIX secolo furono isolati alcuni alcaloidi (morfina, acido salicilico), che iniziarono a essere commercializzati negli allevamenti negli anni '80, validandoli con lavori scientifici in modo efficace e sicuro . Nel 2020, il mercato globale degli additivi fitobiotici ammontava a 500 milioni di euro, considerato un mercato immaturo poiché solo il 5% dei mangimi utilizzati nel mondo li include, essendo un concetto nuovo per molti nutrizionisti.

La Sanguinaria canadensis contiene alcaloidi isochinolonici e viene utilizzata nelle tribù dei nativi americani per usi molto diversi. La ricerca attuale si basa sul suo effetto antinfiammatorio. Il pioniere di questo prodotto è stato il Dr. Klaus Neufeld, che lo ha utilizzato come alternativa agli antibiotici promotori della crescita grazie alla sua attività antinfiammatoria. Il prodotto è stato standardizzato sul mercato nel 1990 con più di 600 test su specie diverse, essendo stato sottoposto a continuo sviluppo, con proprietà intellettuale. Il meccanismo d'azione si basa sull'attivazione delle citochine proinfiammatorie e sull'inibizione dell'attivazione di NF-kB (soprattutto dell'infiammazione cronica). Ciò migliora l'integrità della mucosa intestinale, aumenta l'assorbimento dei nutrienti, con un maggiore consumo di cibo. Nei diversi test sui suinetti con più di 10.000 suinetti, ha dato risultati positivi con un miglioramento dell'incremento medio giornaliero del 3,5% e un miglioramento della conversione del 3%. In un test condotto in Spagna su suini di 70 giorni di età, alla macellazione, nel periodo 2020-22, con 147.000 suini, non sono state riscontrate differenze nel consumo medio giornaliero, nell'incremento medio giornaliero e nella mortalità, ma l'indice di conversione è migliorato (2,45 contro 2,55). e ridotto il costo dei farmaci. La sua inclusione nell'alimentazione delle scrofe da riproduzione e dei suini da ingrasso riduce la quantità di cortisolo nella saliva, il che implica un miglioramento dei processi di stress e del microbioma digestivo, con una diminuzione del numero di Salmonella nelle feci, nonché di E. Coli e un aumento di Lactobacillus. spp e Turicibacter sanguinis. In uno studio condotto su cani beagle in Ungheria per due settimane, l'inclusione di sanguinarina ha aumentato i livelli di triptofano e serotonina.

A combination of dietary organic acids in late gestation and lactation diets improves piglet weights through to weaning. CJ Brewster, DJ Henman, A R Wilkinson, J Doubleday y L Pineda

Gli acidi organici sono stati utilizzati nell'alimentazione dei suinetti dalla fine degli anni '80, passando dall'acido citrico all'1% agli attuali acidi a catena corta e media a dosi più basse, con benefici sul pH dello stomaco, riduzione dei batteri patogeni, miglioramento della morfologia gastrica, come così come la salute e la crescita dei suinetti.

Includono una miscela di acidi organici nelle scrofe gravide e in allattamento (13,3 e 14,75 MJ/Kg ED con 0,53 e 0,85% di lisina digeribile rispettivamente). Spicca il maggior peso della figliata allo svezzamento (64,3 vs 59 kg) con 9,86 vs 9,32 suinetti e 6,56 vs 6,39 kg/suinetto con una distribuzione del peso più omogenea. La quantità di enterococchi nelle feci delle scrofe diminuisce significativamente nelle diete con acidi (1 vs 5,3). Il meccanismo d'azione ipotizzato riguarda il cambiamento del microbioma, sia nella scrofa che eventualmente nei suinetti, e richiede ulteriore lavoro scientifico.

Addition of a novel immunity booster solution to sow diets during the critical transition period and in lactation improves piglet survival. R Jamieson, JR Craig, G Handley, DJG Hattingh, MC Walsh, DJ Henman y UM McCormack

Hanno studiato l'aggiunta di una soluzione immunitaria alle scrofe nella settimana prima e dopo il parto (vitamina C, vitamina D, selenio e pareti di lievito) in 60 scrofe test a 2 kg/t contro 60 controlli. Hanno prelevato campioni di sangue dalle scrofe all'inizio del parto, 3, 25 e 35 giorni di lattazione, pesando i suinetti individualmente. Non sono state riscontrate differenze nei nati vivi (12,6 vs 11,8), ma sono state riscontrate differenze nel numero di svezzati (9,6 vs 8,8) con un tasso di sopravvivenza più elevato (86 vs 81,8%), a parità di peso alla nascita e allo svezzamento. I livelli di vitamina D nel sangue erano più alti nei suinetti di madri che includevano la soluzione immunitaria.

Phase feeding gestating sows: How varying levels of crude protein and amino acids affects sow gestation and litter performance. CC Mulvenna, M EE Ball, J Taylor, A Gordon, V Beattie, K McCracken, M O’Connell, R Bradford, S Smyth y R Muns

Il fabbisogno delle scrofe aumenta con l'aumentare dei giorni di gestazione e noi utilizziamo un solo mangime, per questo valutano la possibilità di somministrare due diete di gestazione.

Nella prima si utilizza un livello inferiore di proteine, con un ridotto impatto ambientale, e nella seconda una dieta con più aminoacidi. Hanno testato due diete da 0 a 80 giorni (bassa, 120, e alta, 150 g di proteine/kg con 0,45 e 0,60% di lisina digeribile) e altre due diete da 80 giorni alla fine, con livelli proteici del 15 e 17% PG con 0,60 e 0,75% di lisina digeribile. Il peso delle scrofe al 110° giorno di gestazione e svezzamento non varia significativamente con le diete. I livelli ematici di urea e di proteine ​​totali al 110° giorno di gestazione variano a seconda delle diete, concludendo che le diete povere di proteine ​​nella prima fase di gestazione consentono di ridurre l'escrezione di azoto del 20%. Le diete povere di aminoacidi in entrambe le fasi della gestazione producono meno colostro e influenzano negativamente il peso dei suinetti allo svezzamento.

Effects of betaine supplementation in summer lactation and weaning-to-remating interval on subsequent reproductive performance of sows. F Liu, EM Ford, JJ Cottrell, JR Craig, CJ Brewster, DJ Henman, RJ Smits y FR Dunshea

L'infertilità estiva provoca una riduzione della Portata al Parto (15-20% in Australia) a causa di un tasso di concepimento peggiore, di un aumento dell'intervallo dallo svezzamento al calore, di uno sviluppo follicolare compromesso, oltre all'effetto negativo sulla lattazione.

La betaina è un donatore di metile che regola l'osmolarità e migliora lo sviluppo del follicolo. Hanno testato l'inclusione di betaina nella dieta allo 0,16% di betaina pura di scrofe in lattazione in estate (25 ± 5ºC). I livelli plasmatici di betaina aumentano, la perdita di grasso dorsale si riduce e il peso della figliata aumenta. La frequenza respiratoria nelle scrofe trattate con betaina è inferiore, senza incidere sull'intervallo dallo svezzamento all'ovulazione, migliorando leggermente il concepimento al 28° giorno di gestazione e, soprattutto, la portata al parto nei parti successivi di 6 punti percentuali. Per quanto riguarda le dimensioni della figliata, non hanno osservato differenze significative nei parti successivi, riducendo significativamente il numero di mummificati.

Low crude protein diets improve heat estrés indicators in lactating sows under cyclic hyperthermal temperatures. A Coba, M Müller, M Navarro, E A. Soumeh, JR Pluske, WHEJ van Wettere, JJ Cottrell, FR Dunshea, JB Gaughan y E Roura

L'intervallo di termoneutralità nelle scrofe in lattazione è di 15-25ºC, essendo molto sensibili alle alte temperature, che abbassano il pH del sangue, aumentano la frequenza respiratoria, riducono il consumo, aumentano la fermentazione gastrointestinale e la temperatura rettale e vaginale e riducono la produzione di latte e il peso dei suinetti allo svezzamento.

In teoria, livelli bassi e alti di proteine ​​digeribili riducono la produzione di calore metabolico e migliorano la tolleranza allo stress da calore. Usano due diete con due livelli di proteine ​​(16 e 19%) e causano stress termico aumentando la temperatura fino a 27ºC.

Osservano che le diete a basso contenuto proteico riducono la frequenza respiratoria e la temperatura rettale quando sottoposte a stress termico, migliorando il benessere delle scrofe in lattazione.

Blood metabolic profile of sows fed high and low fibre diets prior to farrowing. EA Soumeh, J Nastasi, SE James, LM Staveley, KJ Plush y TL Nowland

I benefici del consumo di fibre in gravidanza sono evidenti nella letteratura scientifica, anche se non sappiamo con precisione come moduli il microbiota dell’apparato digerente né come influenzi i pattern metabolici, sia in questa fase che le loro implicazioni durante l’allattamento. Testano due diete con diversi livelli di fibre, prelevando campioni di sangue in cui eseguono un'analisi metabolomica per identificare vari biomarcatori. Sia il microbiota nelle feci che i metaboliti nel siero (metaboliti del triptofano come indolo, acido propionico e indossilsolfato - correlati a problemi al fegato e ai reni) erano diversi nelle scrofe con la dieta povera o ricca di fibre, rendendo necessario studiare la relazione tra i livelli di questi metaboliti con i parametri riproduttivi, sia nelle scrofe che nella loro figliata.

Umami feed flavouring in lactating sows under heat stress stimulates litter growth irrespective of the crude protein content of the diet. M Müller, A Coba, M Navarro, G Tedo, JJ Cottrell, FR Dunshea, JR Pluske, WHEJ van Wettere and E Roura

Si valuta l'effetto di un aroma di umami sui parametri produttivi di scrofe sottoposte a stress termico. Le espongono a temperature di 24-32ºC utilizzando quattro diete (proteica standard con o senza aroma e a basso contenuto proteico con o senza aroma). La dose dell'aroma incorporato nelle due diete in prova è di 750 mg/kg. Nelle scrofe con stress da caldo, il consumo è ridotto, la frequenza respiratoria aumenta e la temperatura vaginale aumenta. L'inclusione dell'aroma umami influenza il consumo medio giornaliero di mangime per scrofa e di conseguenza l'incremento medio giornaliero dei suinetti, con un effetto maggiore nella dieta a basso contenuto proteico.

Xylanase supplementation in sows and its effects on digestibility and offspring. G González-Ortiz, G Cordero, S Hasan, R Lizardo y MR Bedford

Gli arabinoxilani si trovano in grandi quantità nei polisaccaridi non amidacei nelle diete ad alto contenuto di cereali, che provocano un aumento della viscosità della dieta e una riduzione degli oligosaccaridi, per i quali viene utilizzata l'inclusione di xilanasi esogena nei suini da ingrasso e nelle scrofe, dove si sono poche informazioni. Nei suini da ingrasso ha effetti positivi derivanti da un migliore utilizzo dell'energia migliorando la capacità fermentativa e la composizione del microbiota digestivo.

Nel loro studio, hanno incorporato la xilanasi nel mangime di 56 scrofe in gravidanza e in allattamento (100 g/t di Econase – 16.000 BXU) sulla base delle raccomandazioni FEDNA 2013 sotto forma di pellet, limitando il consumo durante la gravidanza a 2,8 kg e ad libitum durante l'allattamento. L'unità sperimentale era la scrofa. L'inclusione della xilanasi migliora la digeribilità della sostanza organica rispettivamente di 19 e 232 g in gestazione e allattamento, oltre a migliorare la digeribilità di proteine, ceneri e proteine ​​in gestazione e non in lattazione, con miglioramenti numerici del valore energetico in lattazione e sì in gravidanza. Non ci sono differenze nei parametri produttivi in ​​nessuna delle due fasi, con un peso maggiore dei suinetti allo svezzamento quando incorporiamo la xilanasi nel mangime di lattazione.

A coarser ground diet fed to sows in gestation improves reproductive performance. KJ Plush, SM Tritton, JE Zemitis, G Balog, RJE Hewitt y DN D’Souza

Fornire diete macinate grossolanamente (3 mm vs 2 mm) alle scrofe gravide migliora il tasso di suinetti nati morti, che porta a più nati vivi con lo stesso numero di nati totali, riduce la mortalità in lattazione e riduce la percentuale di suinetti con meno di 1,1 kg .

Physiological responses related to acute heat stress decrease over time as lactating sows become acclimated to a hyperthermic environment. A Coba, M Müller, M Navarro, EA Soumeh, JR Pluske, WHEJ van Wettere, JJ Cottrell, FR Dunshea, JB Gaughan y E Roura

Lo stress termico attiva meccanismi che condizionano il loro adattamento a tali condizioni, penalizzandone le prestazioni, variando se detto processo sia breve o lungo nel tempo. Esiste un'interazione positiva tra il grado di stress da caldo e la durata nel tempo, penalizzando i meccanismi fisiologici (consumo di mangime, frequenza cardiaca, produzione di latte) più di quando lo stress da caldo è minore e/o dura meno.

New developments in mineral and vitamin D nutrition for sows and growing pigs. Prof H Stein, University of Illinois

I quattro messaggi iniziali sono:

  • L’eccesso di calcio nelle diete deve essere rivisto.
  • Le fitasi influiscono sulla digeribilità di molti minerali.
  • I metaboliti della vitamina D sono più efficienti della vitamina D stessa
  • Le forme non "ossidate e non solfate" dei microminerali sono più efficienti.

Ci sono tre ragioni per il crescente interesse per i minerali negli ultimi dieci anni: l’uso di fitasi microbiche, l’inclusione di minerali chelati e altre forme di ossido e solfato, nonché le preoccupazioni sulla loro contaminazione ambientale. Iniziamo tenendo conto nella formulazione dell'utilizzo del fosforo digeribile in base al valore standard e non a quello stimato. La digeribilità del calcio dipende anche dai livelli di incorporazione del calcio, con o senza l'utilizzo di fitasi. I valori di digeribilità del calcio ileale sono indipendenti dalla concentrazione di calcio, che risulta aumentata anche dall’inclusione di fitasi. La risposta alle fitasi dipende dalle diverse fonti di materia prima (mais, soia o DDGS) agli stessi livelli di inclusione di fitasi. Nel caso di diverse fonti di fosfato varia anche l'effetto della fitasi sulla loro digeribilità (fosfato bicalcico o monocalcico). I fabbisogni di calcio nei suini da ingrasso dovrebbero essere considerati in base al loro impatto sui parametri di produzione. Aumentando i livelli di calcio si hanno minori consumi e crescita, penalizzando tanto più quanto più bassi sono i livelli di fosforo digeribile (0,11 – 0,21 o 0,31%) con un cut-off per il calcio digeribile allo 0,29%. Più alto è il livello di calcio, minore è la digeribilità del fosforo (passando dallo 0,33 all'1,04% si riduce dal 60 al 45%) con un effetto lineare. Nelle scrofe da riproduzione l'effetto è simile a quello dell'ingrasso. Il livello di calcio in 103 diete commerciali negli Stati Uniti è pari allo 0,19% in più rispetto a quelle formulate. I livelli di calcio nelle diverse origini di soia sono molto variabili (da 0,3 a 0,7%), rendendo necessario conoscere il contenuto finale di calcio nella dieta finita. Il carbonato di calcio è un ingrediente chiave che fornisce il 45% del calcio nelle diete a base di mais e soia, raggiungendo il 67% nelle diete con fitasi. Le concentrazioni di calcio nelle diverse fonti di carbonato non sono le stesse e possono variare fino a 10 punti percentuali, essendo più significative se effettuiamo la valutazione nel calcio digeribile. Il rapporto calcio digeribile/fosforo digeribile per massimizzare la crescita giornaliera dei suini è variabile in base all'età: 1,40/1 – 1,35/1 – 1,25/1 – 1,20/1 e 1,10/1 nei suini di 11-25, 25-50, 50-75, 75-100 e 100-130 kg di peso vivo, rispettivamente. I livelli per ottimizzare lo sviluppo osseo nelle stesse fasce di peso sono superiori del 20% e dovrebbero essere considerati nell'alimentazione delle future riproduttrici. Nelle scrofe la digeribilità del calcio e del fosforo è ridotta rispetto all'ingrasso e le perdite endogene sono maggiori. Un altro aspetto da tenere in considerazione è l'interazione tra il tipo di fitasi, i livelli di fitati e il calcio, considerando che contengono sei molecole di calcio che possono essere rilasciate e alterare il rapporto calcio-fosforo della dieta (da 0,83 a 2 detto rapporto). rilascia tutti e 6 o solo 1 calcio dalla sua molecola di fitasi). L'inclusione di fitasi riduce anche la perdita endogena di calcio, aumentando la quantità di fosforo digeribile in un rapporto lineare, entrambi, con i livelli di inclusione di fitasi.

L'ipotesi di ridurre l'inclusione di carbonato e fosfato nelle diete dei suinetti a cui incorporiamo fitasi riduce il pH dello stomaco e l'incidenza della diarrea, aumentando l'incremento medio giornaliero. La risposta dei livelli plasmatici di inositolo è correlata ai livelli di inclusione della fitasi. Nelle scrofe riproduttrici, la ritenzione di calcio e fosforo è aumentata dall'inclusione di fitasi e metaboliti della vitamina D (25-OH-D). I livelli energetici aumentano solo se la fitasi non viene utilizzata nelle diete con metaboliti della vitamina D delle scrofe. I metaboliti della vitamina D aumentano i livelli plasmatici, migliorano la salute delle ossa e la produzione di latte. Non dimentichiamoci di tenere conto dei livelli di sodio, cloro, potassio (sufficienti nelle materie prime vegetali) e zolfo (<0,4% solfuri totali nelle diete) nell'alimentazione delle scrofe. Le fitasi influenzano in modo significativo la digeribilità di sodio, magnesio, potassio e zolfo. I livelli di magnesio influiscono sulla digeribilità del fosforo. I solfuri non si accumulano nei tessuti. L'ossido di zinco riduce la digeribilità del fosforo nei suinetti. Il rame chelato migliora l'incremento medio giornaliero dei suinetti aumentando la digeribilità dell'energia proveniente dai grassi. Per una crescita ottimale, dobbiamo considerare i livelli di manganese che si accumulano nel fegato dei suinetti. Le fitasi aumentano la digeribilità di minerali come rame, ferro, manganese e zinco. Le forme chelate di rame, zinco e manganese sono più digeribili delle forme di ossido e solfato.

Total tract digestibility of calcium, phosphorus and gross energy improved by a novel consensus bacterial-6 phytase variant in pregnant sows. A Kumar, D Velayudhan, Y Dersjant-Li y E Roura

La fitasi di fermentazione di Trichoderma reesei è una variante di una fitasi sequenziata derivata da diversi geni batterici, tra cui BButtiauxella sp. Gli studi sull'uso della fitasi nelle scrofe gravide in Australia sono limitati. Hanno utilizzato tre diete con 500 FTU/kg rispetto al controllo con livelli basali di 0,7% di calcio, 0,4% di fosforo e un'altra ridotta dal 28% di calcio e 71% di fosforo a 0,5 e 0,113 di calcio e fosforo rispettivamente. La dieta è a base di mais e soia e alimenta le scrofe dagli 85 ai 105 giorni di gestazione, in maniera ristretta. La digeribilità del fosforo e del calcio aumenta di 6-7 punti percentuali, migliorando anche di 5 punti la digeribilità energetica.

Effects of pelleting and particle size reduction of corn on digestibility of starch, amino acids, fiber and fat, and concentration of net energy in corn-soybean meal diets fed to group-housed pigs. SA Lee, DA Rodriguez, CB Paulk y HH Stein

Il pellet migliora la gestione del mangime aumentando la digeribilità e la crescita e può aumentare il livello delle lavorazioni e dei costi, oltre a causare problemi di salute, simili al problema della dimensione delle particelle (macinazione). Usano sei diete a base di mais-soia tenendo conto se si tratta di farina o pellet, con dimensioni di macinazione del mais di 300-500 e 700 micron che combinano entrambi i fattori. Prendono 24 suinetti del peso di 29,5 chili. La digeribilità dei grassi aumenta con la riduzione delle dimensioni delle particelle, essendo maggiore nei pellet che nella farina, cosa che si osserva anche nella digeribilità dell'energia. Anche la digeribilità dell'amido e della lisina risulta aumentata sia dalla dimensione delle particelle che dall'associazione tra dimensione delle particelle e pellet.

Assessment of the tryptophan requirement for pigs: A meta-regression analysis. S Cho, B Chae, JIC Poaty Ditengou, NJ Choi, YS Kim, JS Tak, JR Pluske y JC Kim

L'equilibrio degli aminoacidi è essenziale per migliorare l'efficienza alimentare nei suini, considerando sia gli aminoacidi essenziali che quelli limitanti. Le variazioni nel rapporto tra lisina digeribile e altri amminoacidi digeribili rendono difficile per noi fornire raccomandazioni esatte. Progettano una meta-analisi utilizzando l'analisi di regressione e modelli sia lineari che curvilinei. È stato riscontrato che le raccomandazioni sul triptofano nei suini di peso compreso tra 11 e 50 chili sono superiori alle raccomandazioni dell'NRC. La leucina ha effetti importanti sul fegato e sul cervello, influenzando i livelli di serotonina e il catabolismo degli acidi grassi. Le differenze nei fabbisogni si concentrano sul miglioramento genetico e su alcuni antagonismi tra leucina con triptofano, isoleucina e valina, ritenendo necessario rivedere sia i livelli dei fabbisogni individuali sia i rapporti tra loro.

Supplementing with a probiotic and phytogenic blend improves growth performance and intestinal morphology and increases microbiome diversity in grower and finisher pigs fed reduced crude protein diets. E Vinyeta, AE Ghane, Y Noguchi, IH Kim, Y Dersjant-Li y D Velayudhan

Migliorare la salute dell’apparato digerente e l’efficienza alimentare contribuisce a ridurre l’escrezione di nutrienti e le emissioni di gas, riducendo l’impronta di carbonio. Hanno testato l'effetto di un probiotico (Bacillus amyloliquefaciens/ velezaensis ceppi 15AP4, 2084, BS8) in combinazione con una miscela di fitogenici nelle diete dei suinetti. Si prendono 180 suinetti da 6,3 kg con diete standard e ridotte di proteine ​​a base di mais-soia-crusca di riso e mais DDGS. Nei suinetti migliora l'incremento medio giornaliero, che raggiunge +6 kg al termine della fase di ingrasso, la diversità microbica nell'ileo con una maggiore quantità di Firmicutes, Bacteroidota e Actinobacteriota insieme ad una riduzione di Proteobacteria e migliora la morfologia intestinale.

Finisher pigs fed a blend of phytogenic compounds perform similar to those supplemented with ractopamine. D Isaac, N Schwerin, F Laski y T Gicquel

La ractopamina è un agonista beta-adrenergico sintetico che modifica il metabolismo dei grassi e delle proteine, aumentando la deposizione muscolare. È approvato in diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Sud America, regione Asia-Pacifico e Australia. I supermercati e alcune legislazioni sono restrittive per la commercializzazione internazionale di suini alimentati con ractopamina. Esistono alcuni componenti fitogenici con azioni simili alla ractopamina testati sui topi.

In un test con 207 maschi castrati del peso di 70,4 chili, hanno effettuato quattro trattamenti con o senza ractopamina a 10 ppm, con e senza una miscela di fitogenici. L’incremento medio giornaliero è stato più elevato nel gruppo con ractopamina e miscela di additivi, ma senza differenze significative in termini di indice di conversione, che è numericamente inferiore nei mangimi con ractopamina con differenze in termini di costo di produzione dovute al maggior livello di lisina nelle diete con ractopamina, aggiunto al costo di questa.

Modern phytases increase ileal gross energy digestibility in grower pigs. DJ Cadogan, S Wilkinson, D Velayudhan, Y Dersjant-Li y JJ Cottrell

Dal 1997, le fitasi sono state incorporate nelle diete di diversi organismi, sia batteri che lieviti, lavorando sulla loro termostabilità. Il fitato è solubile e altamente accessibile alla fitasi e al pH dello stomaco. I risultati della digeribilità energetica con le vecchie fitasi non sono molto coerenti, con dati per quelle moderne di miglioramento dell'8,7%. Mostra il miglioramento della digeribilità ileale di una fitasi a 1.000 FTU nelle diete a base di grano con 10,2 MJ/kg EN somministrate ad libitum nei suini in accrescimento, riscontrando un miglioramento della digeribilità dell'energia ileale (+11,8%) e un miglioramento del +4,8%. nella digeribilità degli aminoacidi I dati sul miglioramento della digeribilità energetica tra fitasi sono chiaramente variabili, con maggiore coincidenza nei dati sul miglioramento della digeribilità degli aminoacidi.

Increasing the dietary supplementation of a new generation phytase can counteract the detrimental effect of calcium on phosphorus absorption in pigs. H Zhai, U McCormack, J Zhang, Z Wang, S Wang y K Stamatopoulos

Gli effetti negativi dell'aumento del rapporto calcio/fosforo sulla crescita e sulla mineralizzazione dei suini da ingrasso sono stati ben studiati nei mangimi carenti di fosforo. L’aumento dei livelli di fitasi può avere un effetto negativo aumentando i livelli di calcio e riducendo l’assorbimento di fosforo con conseguenze sulla mineralizzazione ossea. Con l’aumento dell’aggiunta di calcio e fitasi, la digeribilità apparente del fosforo, la digeribilità ileale di calcio e fosforo e la digeribilità ileale del rapporto calcio-fosforo aumentano linearmente. Il concomitante aumento della fitasi e dell'integrazione di calcio aumenta la digeribilità del rapporto calcio/fosforo senza influenzare l'assorbimento del fosforo in base ai loro test. Tuttavia, livelli elevati del rapporto tra calcio e fosforo digeribile non migliorano la mineralizzazione ossea e devono avere un limite dovuto al basso livello di fosforo nella dieta, come indicato dalla minima escrezione di fosforo nelle urine e da una maggiore escrezione di calcio .

The inclusion of guanidinoacetic acid in finisher pig diets increased carcase weight. KL Moore

L'acido guanidinoacetico è un precursore della formazione della creatina, componente importante del metabolismo energetico. Utilizzano tre dosi (0,3-0,6 e 0,9 kg/t di acido guanidinoacetico, migliorando il peso delle carcasse, dove la dose di 0,3 kg/t è quella con il miglior margine netto.

The fingerprint of volatile organic compounds in swine feed formulations: Signature groups and nutrient precursors. S Taylor, M Navarro, M Müller, N Pascal, C Ibanez, M Wong, VH Tran y E Roura

Gli acidi grassi volatili provenienti da diversi metaboliti del metabolismo di alcuni nutrienti (carboidrati, grassi e proteine) influenzeranno il comportamento alimentare dei suinetti. Nei cereali si individuano 5 abbondanti acidi grassi volatili che forniscono l'80% dell'energia (esanale, alcool isomilico, 3-metilbutanolo, acetato di etile e pentanolo, gli ultimi due rappresentano ciascuno il 38,5%). Nei legumi se ne ottengono altri cinque: esanale 50%, acido acetico 25%, acido capoico 18%, benzaldeide e ottene. La loro differenziazione è rilevante per determinare le preferenze nel consumo di mangime sia nei suinetti (acidi, alcoli e aldeidi) che nelle scrofe gravide e in allattamento (danno priorità agli alcoli).

The ability of near infrared spectroscopy to measure volatile compounds in pig feed ingredients. M Navarro, D Cozzolino, S Taylor, M Müller, N Pascal, G Tedo, C Ibanez y E Roura

L'obiettivo è sviluppare un metodo rapido ed economico in loco per quantificare e qualificare i livelli di acidi volatili nelle materie prime e nei mangimi. Hanno ottenuto più di 600 acidi volatili raggruppati in 9 gruppi funzionali principali, di cui 100 provengono da materie prime per mangimi. Quattro famiglie sono validate per l'analisi NIR: alcol-fenolo, acido butirrico, acido caprico, alcool otten-3, che ne tengono conto il valore nutrizionale, nonché i possibili rischi di contaminazione delle materie prime (micotossine).

The volatile organic compound profile in commercial post-weaning diets differ from gestating or lactating diets potentially contributing to neophobic feeding behaviours in piglets. P Bogere, S Taylor, M Navarro, M Müller, N Pascal, C Ibanez, G Tedo, M Wong y E Roura

I suinetti, dopo lo svezzamento, utilizzano stimoli naturali e appresi per sviluppare le loro abitudini di consumo. Nello svezzamento precoce, i suinetti soffrono di neofobia associata ad una diminuzione del consumo. L'obiettivo è ridurre la grande eterogeneità nella composizione degli acidi volatili nelle diete di gestazione, allattamento e suinetti, per ridurre il problema della neofobia. I nutrienti precursori della dieta che producono acidi volatili sono carboidrati, proteine, grassi e vitamine. I profili degli acidi volatili nei mangimi delle scrofe gravide e in allattamento sono diversi e lo sono ancora di più con il profilo degli acidi volatili nei mangimi dei suinetti (acidi grassi, cioli e nitrili) che non sono interamente presenti nelle diete delle scrofe, soprattutto nelle dieta di gestazione.

A new bitter taste receptor gene discovered in pigs: Transcriptomic analysis and experimental validation of the putative novel bitter taste receptor. KW Lai, X Tan, M Zhou y E Roura

I recettori del gusto amaro sono mediati dalla famiglia TAS2R, attribuita alla versatilità dei suini nell'adattarsi agli alimenti disponibili in tutto il mondo. Le papille gustative del suinmo si trovano sia sulla parte anteriore che posteriore della lingua, dove si trovano i recettori corrispondenti. Utilizzando la PCR e il sequenziamento di Sanger, hanno identificato 4 nuovi trascrittomi che codificano TAS2R, il che ci consente di comprendere meglio le reazioni di neofobia a determinati componenti del mangime.

Structure of two novel porcine bitter taste receptors. X Tan, KW Lai, M Zhou y E Roura

Le papille gustative presenti sulla lingua ospitano i recettori del gusto, concentrando lo studio sui recettori del gusto amaro II (TAS2R), che si trovano anche nel sistema respiratorio e nel sistema digestivo. I TAS2R espressi nella cavità orale svolgono un ruolo importante nell'ingestione di cibo. Nei suini sono noti 13 TAS2R, di cui 9 hanno avuto il loro RNA sequenziato. In quattro dei geni che codificano TAS2R è stata identificata la loro struttura aminoacidica, incentrata su due nuove proteine ​​(A05G2RA33 e A0A287A3Q1).

Mid-infrared spectroscopy can identify changes in plasma profiles associated with dietary interventions: Untargeted omic screening. D Cozzolino, M Navarro, S Taylor, C Ibanez, N Pascal, G Tedo, M Müller y E Roura

Negli esseri umani, diversi sistemi di controllo non invasivi (tecnologia spettroscopica) vengono utilizzati per analizzare lo stress ossidativo, l’ossigenazione, i livelli di acido nel sangue e i marcatori nei capelli e nella pelle. Hanno sviluppato la spettroscopia infrarossa (MIR) da 6 suini incannulati nella vena cava, analizzando i cambiamenti nel plasma di diversi acidi volatili, consentendo la valutazione di diversi trattamenti dietetici, soprattutto nella loro composizione di carboidrati e proteine.

Individual variations in starch (maltooligosaccharides) preference in piglets. M Zhou, M Navarro, X Tan y E Roura

Le diete post-svezzamento contengono tra il 50 e l'85% di cereali ad alto contenuto di amido. La preferenza dei cereali è altamente correlata al contenuto di amido. I carboidrati vengono idrolizzati in maltosio e maltotriosio, malto oligosaccaridi - MOS e destrine. L'ipotesi è che esistano variazioni individuali nella sensibilità agli amidi e non venga determinata solo la preferenza per i sensori del gusto. I risultati mostrano correlazioni variabili in termini di preferenza per l'uno o l'altro MOS a seconda del loro contributo precedente, con differenze tra gruppi di sensibilità maggiore o minore. Pertanto, concludono che i suinetti presentano variazioni individuali nella percezione e nel consumo delle soluzioni MOS, sebbene esista una correlazione con la percezione degli aromi.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista