X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto delle 56a Giornate di Ricerca Suina (JRP) 2/3: Alimentazione animale

In questa seconda puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni sull'alimentazione animale presentate nell'ultima edizione delle JRP...

Valori energetici e di proteine di 10 foraggi nei suini (Valeurs énergétiques et protéiques de 10 fourrages chez le porc), D Renaudeau, S Lombard, F Marie, E Delamaire

I foraggi rappresentano un’importante fonte di nutrienti nei sistemi di produzione alternativi, con un impatto positivo sul benessere degli animali e sui benefici per la salute e l’ambiente. I foraggi presentano limiti di utilizzo, sia tecnici che dovuti al loro contenuto di fattori antinutrizionali, oltre alle limitate informazioni sulla loro ingeribilità e valore nutrizionale. Si analizza la digeribilità fecale e ileale di dieci foraggi in tre prove con 56 suini da 80 kg (fecali) e 8 suini da 35 kg in due prove (ileale): foraggi verdi (cicoria, trifoglio viola e loietto), foraggi disidratati (erba medica ) e trifoglio viola trattato a 50 e 130 ºC. Le sue principali caratteristiche chimiche sono una sostanza secca compresa tra il 19,2 e il 26,6% nei foraggi verdi e tra l'82 e l'88% nei foraggi disidratati. Il contenuto di sapogenine (1-1,5 mg/g) è maggiore nell'erba medica e di isoflavoni nel trifoglio (4-8 mg/g). Il rapporto tra fibra detergente neutra e digeribilità è linearmente discendente. I valori energetici in ED MJ kg/DM vanno da 9 a 11 rispettivamente nei foraggi secchi e verdi. Nell'erba medica e nel fieno di trifoglio è inferiore a 8. Il contenuto di lisina digeribile è maggiore nell'erba medica che nel trifoglio e inferiore nel fieno (58 – 47%). Il valore energetico dei foraggi analizzati è prossimo a quello della crusca di frumento mentre il valore proteico è ben inferiore a quello della soia a causa del loro elevato contenuto di azoto non proteico. I fattori che influenzano il loro valore nutrizionale sono il comportamento individuale del suino, l'origine botanica, le modalità di conservazione e la temperatura di disidratazione.

Come una gamma di materie prime utilizzate negli alimenti e le tecniche di produzione nei suini grassi impattano l'ambiente?(Comment la gamme de matières premières utilisée pour les aliments modifie-t-elle les performances techniques et l’empreinte environnementale des porcs à l’engraissement ?) E Janodet, H Gilbert, L Brossard, D Renaudeau, F Garcia-Launay

La produzione di suini contribuisce all'impatto ambientale, essendo l'alimentazione ad avere il peso maggiore. Nuove strategie per ridurre al minimo il loro impatto si concentrano su materie prime ricche di energia e proteine ​​digeribili, un maggiore contenuto di fibre e equilibri nutrizionali. Stanno cercando alternative riducendo l'inclusione di soia e cereali in un esperimento con 1.388 suini LW maschi interi con due diete, registrando il consumo individuale e la loro crescita. Nelle diete alternative aumentano il contenuto di sottoprodotti vegetali, sottoprodotti della barbabietola, patate, scarti agroalimentari e concentrati proteici, sostituendo cereali e soia. Nelle diete alternative il contenuto di CO2-eq/kg di peso vivo è ridotto a 0,42. Trovano anche differenze nella quantità di consumo tra cibo convenzionale e alternativo, che si riflette nell’impatto ambientale per chilo di peso vivo.

Effetto degli oligoelementi chelati analoghi all'idrossi metionina sulla riduzione della natimortalità dei suinetti e loro sopravivenza (Effet des oligo-éléments chélatés à l’hydroxy analogue de méthionine sur la réduction de la mortinatalité des porcelets et sur leur qualité au sevrage), A Massiot, V Bégos JC Besnard, A Drouet, M Huard, R Barea

La prolificità delle scrofe è aumentata in Francia da 24 a 30,1 suinetti/anno tra il 2008 e il 2021. Il peso alla nascita è diminuito da 1,89 a 1,38 kg con un coefficiente di variazione da 14,9 a 23,7%, oltre ad avere una percentuale più elevata di suinetti di peso inferiore. I minerali Cu, Mn e Zn influenzano lo sviluppo embrionale, migliorano l'assorbimento e la metabolizzazione nel tratto digestivo, migliorando la salute dei suinetti e i parametri riproduttivi nelle scrofe. Si prendono 4 bande da 40 scrofe Axiom con due trattamenti, uno con fonti organiche analoghi idrossi della metionina alle dosi di 10-75 e 35 ppm di Cu – Zn e Mn, insieme ad un altro a livelli più elevati, combinando fonti prevalentemente inorganiche (10 ppm solfato di Cu; 105 ppm di ossido di Zn e 40 ppm di ossido di Mn). Analizzano il consumo di mangime delle scrofe in gestazione e allattamento, il peso dei suinetti alla nascita, a 5 giorni di vita e allo svezzamento, dove misurano il grasso dorsale delle scrofe e analizzano le cause delle perdite dei suinetti lattanti. Nel lotto di scrofe con minerali organici si riducono i nati morti (1,1 vs 1,5) con un aumento significativo dei suinetti svezzati. Il peso della figliata era più alto, la percentuale di suinetti con >6,5 kg allo svezzamento era più alta (32,2 contro 28,2%) e la mortalità in lattazione era del 14,9% contro 18,8% nelle diete biologiche rispetto ai minerali inorganici. Le perdite accumulate per scrofa erano inferiori nelle fonti organiche e i trattamenti per i problemi digestivi erano ridotti.

La risposta alla supplementazione di L-leucine nel post-svezzamento differe secondo il peso alla nascita dei suinetti.(La réponse à la supplémentation en L-leucine pendant la phase de post-sevrage diffère selon le poids de naissance des porcelets) S Millet, C De Cuyper, E Kowalski, W Lambert, A Simongiovanni, T Chalvon-Demersay

Gli aminoacidi a catena ramificata (AACR) possono contribuire a migliorare il peso vivo dei suinetti. La leucina è coinvolta nel controllo della sintesi proteica. L'integrazione di leucina riattiva il metabolismo dei suinetti, migliorandone la crescita. La diversa risposta metabolica (concentrazione di leucina nel plasma) si osserva nei suinetti di peso maggiore o minore a diversi livelli di alimentazione. Hanno effettuato una prova con 180 suinetti svezzati a 26-28 giorni, con 5 suinetti per trattamento, con un fattoriale 2 x 3 basato sul peso vivo e tre livelli dietetici di leu/lisina digeribile, pesando allo svezzamento, 14 e 28 giorni dopo . Il peso vivo rilevato era di 1,31 e 1,85 kg alla nascita e di 7,13 - 8,98 kg allo svezzamento con livelli di leucina/lisina digeribile 85-100 e 115%. Utilizzano due mangimi dalle 4 alle 6 e dalle 7 alle 9 settimane di età con livelli proteici di 17,5 e 18% con 10,1 MJ/Kg EN con valori di lisina di 1,15 e 1,18%. Le diete sono a base di mais, orzo, soia e olio di soia. Il livello base di leucina digeribile era dello 0,18%. I livelli di leucina/lisina digeribile all'85% sono considerati carenti, molto diversi a seconda delle categorie di peso, con una risposta che si spiega con l'effetto dell'ingestione, che è più elevata a livelli del 115% in entrambi i gruppi. I livelli di leucina/lisina digeribile al 100% consentono di omogeneizzare il peso dei suinetti, riducendo le differenze tra i suinetti più leggeri e quelli più pesanti.

Effeto di un basso tenore di proteina alimentare sulle performance, qualità dei prodotti e bilancio ambientale di suini in ingrasso(Effet de la baisse de la teneur en protéine alimentaire sur les performances de croissance, la qualité des produits et le bilan environnemental des porcs à l’engraissement). L Cappelaere, F Garcia-Launay, W Lambert, A Simongiovanni, MP Létourneau-Montminy

La diminuzione delle proteine ​​nelle diete contribuisce a ridurre l’N escreto, nonché l’emissione di ammoniaca, N2O, nitrati e l’impatto sull’acidificazione. Sono state effettuate diverse meta-analisi riscontrando che la diminuzione dei livelli proteici riduce alcuni parametri produttivi. È stato effettuato un disegno sperimentale con 3 femmine e 3 maschi in 3 trattamenti e 4 fasi di alimentazione (25-50, 50-80, 80-100 e 100-130 kg) del peso vivo di 5-50-80-100 e 135 chili, analizzando singolarmente la composizione della carcassa. Il contenuto di EN era compreso tra 2.480 e 2.560 kcal/kg EN nei quattro mangimi, dal meno al più, con diete a base di-mais-soia-grassi. Sia il consumo medio giornaliero che l'incremento medio giornaliero sono influenzati da livelli proteici più bassi (-1,2 e 2,4 punti). Il contenuto di acqua della carcassa tende ad aumentare nelle diete povere di proteine, influenzando il colore della carne e il grasso intramuscolare. I parametri ambientali migliorano (acidificazione, eutrofizzazione) quando i livelli di proteine ​​nella dieta scendono di 2,4 punti.

Modelizzazione dei flussi metabolici degli amino acidi nell'intestino dei suini (Modélisation des flux métaboliques d’acides aminés dans l’intestin grêle) chez le porc . C Garçon, N Le Floc’h, Y Mercier, J van Milgen

Nel metabolismo intestinale, le proteine ​​alimentari – gli aminoacidi passano dal lume al sangue attraverso l’epitelio intestinale e si depositano nei tessuti. Fanno un modello con diversi segmenti intestinali. Il primo comprende proteine ​​alimentari, aminoacidi alimentari liberi e intestinali e proteine ​​e aminoacidi endogeni liberi e intestinali per mantenere l'omeostasi. L'assorbimento degli aminoacidi segue un sistema saturabile (Broër, 2018) la cui idrolisi è ridotta in tutto l'intestino, variando il flusso degli aminoacidi intestinali liberi. Questo è un modello in vivo che deve essere adattato alle condizioni pratiche.

L'integrità della parete cellulare dei piselli e l'impatto sulla digeribilità delle proteine (Intégrité de la paroi cellulaire du pois et impact sur la digestibilité des protéines). M Grundy, MH Perruchot, D Renaudeau, J Van Milgen

I piselli sono ricchi di proteine ​​e fibre. Le fibre alimentari possono influenzare negativamente la digeribilità delle proteine ​​e l'assorbimento dei prodotti della digestione. Hanno un impatto sulla motilità intestinale e sul microbiota. Combinano metodi in vivo e in vitro nei suini in crescita. Analizzano la farina di piselli cruda con pareti cellulari intatte e un'altra ricostituita con pareti cellulari distrutte, analizzando frazioni di granulometria 300-600 e 1000 μm. La percentuale di proteine ​​varia dal 17 al 20,79%. Si utilizzano suini vivi di 35-40 chili prelevando campioni da diversi tratti digestivi (stomaco, duodeno, digiuno e ileo) dalle due fonti di piselli, osservando le diverse caratteristiche del digesta, avendo una digeribilità proteica del 47,4 e 65,8% nei trattamenti con piselli rispettivamente con pareti cellulari integrali e destrutturate. Nei modelli di digestione in vitro vengono effettuati diversi trattamenti, osservando variazioni nella digeribilità della proteina a seconda del contenuto della sua parete e della dimensione delle particelle. Le pareti cellulari diminuiscono l'idrolisi proteica, essendo ancora maggiore nelle dimensioni delle particelle di 300 μm, avendo un effetto abrasivo sul digiuno, oltre a stimolare la proliferazione cellulare. Il rapporto relativo contenuto di proteine/fibre dei piselli non è un buon predittore della digeribilità delle proteine ​​nei suini in accrescimento.

Stima dell'efficienza dell'uso di amino acidi a partire della loro composizione chimica in suini in ingrasso (Estimation de l’efficacité d’utilisation des acides aminés à partir de données de composition chimique de porcs en croissance). M Lautrou, G Bee

La quantità di proteine ​​ingerite rispetto a quelle escrete influenza la redditività del suino e l'impatto ambientale, per cui è necessario adeguare l'apporto di nutrienti ai fabbisogni in base all'efficienza di utilizzo degli aminoacidi. InraPorc 2008 contiene stime dell'efficienza massima della lisina e calcolo di altri aminoacidi con differenze in base al peso vivo che variano con le raccomandazioni di NRC 2012 e Agroscope 2005. I maschi interi sono più efficienti dei maschi castrati e delle femmine intere. L'obiettivo è abbassare i livelli proteici del 20% e analizzare l'efficacia delle diete su base individuale. Includono 343 suini dei 3 sessi e 3 mangimi con range di 20 kg in suini da 20 a 140 chili, analizzando la composizione corporea degli aminoacidi degli animali e del mangime. Usano diete isoenergetiche da 9,8 MJ/kg EN con diete che coprono il 100 e l'80% di proteine ​​con un profilo aminoacidico equilibrato e sbilanciato. L'unità sperimentale è il suino e la covariabile è il peso vivo medio. Analizzano l'efficacia dell'uso di lisina, metionina più cistina, treonina, triptofano, isoleucina, leucina, valina, istidina, arginina, fenilalanina più tirosina. Le principali variazioni nell'efficienza di utilizzo si riscontrano sia nell'isoleucina, nella leucina che nella valina con -30% nelle diete aminoacidi sbilanciate, essendo maggiori del 20% rispetto all'istidina, all'arginina e alla tirosina. L'effetto ponderale ha un impatto considerevole su metionina e cistina, che aumentano con il peso, e sulla leucina, che diminuiscono con l'aumentare del peso. L'efficacia tra maschi castrati e femmine è equivalente, con risultati intermedi variabili per i maschi interi (non castrati).

Impatto dell'alimentazione di precisione in gestazione sulla carriera riproduttiva di scrofe su 3 cicli riproduttivi (Impact de l’alimentation de précision en gestation sur la carrière productive de truies suivies pendant trois cycles reproductifs). L Cloutier, B Sauvé, L Galiot, F Guay, G Dumas, C Gaillard, JY Dourmad, A Simongiovanni, P Gagnon

Analizzano comparativamente una dieta convenzionale rispetto a una dieta di precisione durante tutta la gestazione (1 vs. 2 mangimi, variando la concentrazione di lisina digeribile). In quello convenzionale, in linea di principio, ci sono nutrienti in eccesso fino al 90° giorno di gestazione. Lo studio copre 3 cicli di gestazione e allattamento. Su 393 scrofe nullipare, con due alimenti a 0,35% lisina digeribile (0,45% lisina totale) / 0,67% calcio - 0,2% fosforo digeribile e 0,65% lisina digeribile (0,80% lisina totale) / 1,0% calcio - 0,40% fosforo digeribile, confrontare 4 trattamenti isoenergetici (2.220 kcal/kg EN). La scrofa è l'unità sperimentale, analizzando tutte le scrofe che completano 3 cicli consecutivi. Il tasso di nati morti e di nati morti in lattazione ha un trend positivo verso un miglioramento nell'alimentazione di precisione con 0,7 suinetti in più svezzati per scrofa all'anno e una riduzione dei giorni non produttivi. La frequenza di rimonta delle scrofe al 1°-2° e 3° ciclo è ridotta nell'alimentazione di precisione.

Effetti dell'alimentazione di precisione in fosforo e calcio sulla scrofa durante 2 cicli di gestazione (Effets d’une alimentation de précision en phosphore et calcium sur le statut phosphocalcique de la truie durant deux cycles de gestation). T Lemée, J Heurtault, L Galiot, P Schlegel, L Cloutier, MP Létourneau-Montminy

L'eccesso di N e P comporta problemi di eutrofizzazione dei suoli, mentre sono nutrienti essenziali nell'alimentazione dei suini, quindi è importante determinare i fabbisogni ottimali. Nelle scrofe gravide, il fabbisogno di P per il mantenimento e la crescita è costante durante tutta la fase, aumentando dai 50-60 giorni di gestazione al parto. Si parte da un gruppo di 121 scrofe con 1-6 parti in due cicli di gestazione e lattazione, utilizzando durante la gravidanza due mangimi isoenergetici (2.240 kcal/kg ED) e isoproteici (12,4%), con vari livelli di calcio e fosforo ( Digeribile Ca/P 2,6 – 3,1). Utilizzando sonde, vengono prelevati campioni di urina da 6 a 10 scrofe (con più di 3 parti) per trattamento. Il consumo di mangime durante la gravidanza è stato di 308 e 302 chili, con un apporto in lattazione di 176 e 156 kg, con pesi alla nascita di 1,64 e 1,62 chili e con una mortalità in lattazione inferiore nel caso di alimentazione di precisione. I livelli di calcio e fosforo urinari variano, essendo il livello di calcio quello limitante a partire dal 90° giorno di gestazione. Il rapporto calcio/fosforo nelle urine varia tra i trattamenti, sia nel primo mese che alla fine della gravidanza. Il livello di fosforo plasmatico non è influenzato dai trattamenti per l’ipocalcemia nell’alimentazione di precisione. Ritengono che sia necessario ripetere lo studio in più cicli per garantire i risultati.

Modello meccanico dell'uso del fosforo e calcio alimentari e le dinamiche di trattenimento delle ceneri corporali delle scrofe in lattazione (Modèle mécaniste de l'utilisation du phosphore et du calcium alimentaire et de la dynamique de retention des cendres corporelles chez la truie en lactation). J Heurtault, P Schlegel, MP Létourneau Montminy

Il fosforo è un elemento determinante della sicurezza alimentare globale, non è sostituibile, quindi è necessario definire i fabbisogni delle scrofe in lattazione. Le ossa contengono l'80% del fosforo del corpo e il 90% del calcio. Si parte da 25 scrofette, fornendo 3 – 2,3 e 1,5 g di P digeribile con e senza fitasi per chilo in un rapporto Ca/P digeribile pari a 3. Utilizzano un modello di assorbimento determinando, in base all'apporto di P, la digeribilità dello stesso. partendo dalle esigenze di mantenimento e produzione del latte nell’ambito del metabolismo proteico, lipidico e osseo. Il modello è molto sensibile al fosforo digeribile, sapendo che le scrofe finiscono per mobilitare le riserve, quando l'apporto è basso, dalle tre fonti metaboliche, e sono necessari ulteriori studi per determinare in quale quantità, a seconda dei diversi livelli di produzione e di inclusione di entrambi calcio e fosforo.

L'efficacia della fitasi aggiunta alla dieta di suini grassi e di scrofe in lattazione migliora l'assorbimento del calcio insolubile (L’efficacité de la phytase ajoutée aux aliments des porcs en croissance et des truies en maternité est améliorée par une source de carbonate de calcium insoluble). D Guillou, G Goasdoué, N Lemoine

Dopo gli anni '80, la fitasi è stata utilizzata nell'alimentazione dei suini, soprattutto dal 1997 e ancor più dal 2010. Il carbonato di calcio è il più utilizzato e la sua solubilità è legata alla digeribilità del fosforo quando utilizziamo la fitasi. Utilizzano un carbonato di calcio locale fine associato ad una matrice di grassi vegetali con il 75% di carbonato di calcio finale. Hanno effettuato uno studio sperimentale su suini di 30kg e scrofe in sala parto, utilizzando livelli di calcio di 0,8 e 0,65% con livelli di fosforo digeribile rispettivamente di 0,24 e 0,255% (P fitico di 0,3% in entrambi). I livelli di fitasi sono 500 e 750 FTU in rispettivamente suini in accrescimento e scrofe. Utilizzano 18 suini maschi castrati del peso di 29,6 chili per 69 giorni con un razionamento pari al 3,5% del loro peso vivo, raccogliendo le loro feci nelle quali analizzano umidità, acido cloridrico insolubile, ceneri, calcio e fosforo. Hanno eseguito la stessa procedura su 55 scrofe svezzate a 21 giorni con un consumo di 7,5 kg/giorno e 8,5 kg/giorno rispettivamente nelle scrofette e nelle pluripare, raccogliendo le feci a 15 giorni di lattazione. I suini hanno una crescita di 850 grammi con un aumento della digeribilità di calcio e fosforo, equivalente a quello ottenuto nelle scrofe, risultando superiore nelle diete con carbonato di calcio insolubile rispetto a quello standard. Non vi è in ogni caso una risposta zootecnica significativa, considerando che la nuova fonte di carbonato migliora l'attività fitasica rispettivamente del 40 e del 46% nella crescita e nella riproduzione. Hanno dubbi su come questa fonte influenzi la mobilitazione del calcio nelle scrofe.

Effetti di probiotici tipo Bacillus combinato ad una dieta di 2° periodo per suinetti svezzati precocemente( Effets de probiotiques de type Bacillus combinés à un aliment 2ème âge pour porcelets sevrés précocement). S Dufourny, M Aguedo, O Benchaib, G De Razza, V Delcenserie, B Dubois, T El Mejdoub, S Gofflot, I Gonza Quito, E Goya-Jorge, S Hiligsmann, J Populin, M Schroyen, P Thonart, J Wavreille

Lo svezzamento è un momento critico per i suinetti ed è opportuno pensare ad adottare strategie nutrizionali per migliorarne la salute intestinale e i parametri produttivi. Testano in vitro l'inclusione dei probiotici Bacillus subtilis, Bacillus licheniformis e Bacillus coagulans. I primi due hanno effetti comprovati nell'attivare la produzione di propionato e butirrato, riducendo la popolazione di C. coccoides, mentre B. coagulans tende a ridurre la popolazione di coliformi. Hanno effettuato un test in vivo con 48 suinetti per 42 giorni di vita dopo essere stati svezzati a 21 giorni, includendo B. licheniformis e Bacillus coagulans a 2x109 UFC/kg. B. coagulans aumentava il peso dei suinetti 7 giorni dopo lo svezzamento con una maggiore concentrazione di valerato fecale e tendeva a ridurre l'incidenza della diarrea.

Cambiamenti del comportamento alimentare dei suinetti nei primi giorni dopo lo svezzamento.(Changements dans le comportement alimentaire des porcelets dans les premiers jours suivant le sevrage). J Degroote, T Van De Putte, J Michiels

Hanno monitorato 90 suinetti in lotti di 10 dallo svezzamento, alloggiati in box con una stazione di pesatura elettronica (Asserva) e un'altra stazione di alimentazione elettronica (Schauer). In generale, il tempo trascorso a mangiare nella prima settimana è stato inferiore (57 minuti/giorno) rispetto alle 5 settimane successive (79 - 90 - 85 - 85 e 86 minuti). Il primo giorno hanno dedicato 16', aumentando di 19' ogni giorno durante la prima settimana con un limite a 3,4 giorni dopo lo svezzamento, definendo una correlazione tra il tempo trascorso a mangiare e la quantità di mangime ingerito.

Effetto delle frazioni ricche in mannani sul microbioma e istologia intestinale dei suinetti (Effet des fractions riche en mannane sur le microbiome et l’histologie intestinale des porcelets). A Corrigan, R Leigh, B O'Neill, F Walsh, R Murphy

Hanno testato l'inclusione di lieviti ricchi di mannano incorporati nell'alimentazione di scrofe gravide, in allattamento (0,4 kg/t) e suinetti (1 kg/t) rispetto ad una dieta di controllo. Analizzano campioni di ileo e microbioma provenienti da ileo e cieco in suinetti di 4 e 20 settimane di età. Nei suinetti sottoposti al test, il loro microbioma presentava una maggiore diversità alfa nell'ileo. La diversità beta variava tra le settimane 4 e 20. Il peso dei villi ileali era maggiore in quelli alimentati con lievito ricco di mannano sia alle settimane 4 che a 20, senza differenze riscontrate nella dimensione della cripta. Il rapporto villi/cripta nell’ileo e la superficie dei villi erano maggiori nel gruppo test a 20 settimane.

Effetti dei proteinati di zinco associati alla frazione ricca in mannano in sostituzione all'ossido di zinco sulle performance di suini ibridi , digeribilitò dei nutrienti e salute intestinale di suini svezzati (Effets des protéinates de zinc associés à une fraction riche en mannane en remplacement de l’oxyde de zinc sur les performances de croissance, la digestibilité des nutriments et la santé intestinale des porcelets sevrés). G Zhang, J Zhao, G Li, Y Guo, D Li, Y Wu

È stato dimostrato che l’inclusione di frazioni ricche di mannani da Saccharomyces cerevisiae migliora la salute dell’apparato digerente e il sistema immunitario. Si tenta di associare queste frazioni a proteinati di zinco chelati in confronto a mangimi di suinetti svezzati a 21 giorni (168) con livelli terapeutici di ZnO (1.600 ppm autorizzati in Cina). Hanno ottenuto una riduzione dell'incidenza della diarrea (12 vs 5% controllo e test), nonché un miglioramento della morfologia intestinale, con un maggiore incremento medio giornaliero pari a +47 g e una minore escrezione di zinco nelle feci.

Uso di butirrato di sodio incapsulato fermentato migliora le performance dei suinetti nel post svezzamento (Un sel de sodium butyrate produit par fermentation et encapsulé améliore la performance des porcelets en période post-sevrage). A Simongiovanni, T Chalvon-Demersay, W Lambert, J Degroote, C Li, M Majdeddin, J Michiels

Sono state effettuate due prove con 70 suinetti svezzati a 26-28 giorni con due diete, una di controllo e l'altra aggiungendo butirrato di sodio incapsulato ottenuto dalla fermentazione a 2 kg/t per 35 giorni in due prove diverse. I dati medi hanno mostrato un miglioramento del peso compreso tra il 6 e il 9%, senza avere un impatto significativo sull'Indice di conversione.

Effetto di una fonte di ZnO protetto da magnesio sulle performance e funzionamento intestinale dei suinetti svezzati (Effet d’une source de ZnO protégée par du magnésium sur les performances et le fonctionnement intestinal des porcelets sevrés). Z Garlatti, M Majdeddin, M Tansu, J Degroote, T Van De Putte, C Li, Y Hou, H Pertiwi, J Michiels

Lo zinco è un minerale essenziale nella dieta dei suini. Una nuova fonte di ZnO basata sulla sinergia tra zinco e magnesio viene integrata a 120 ppm di Zn nel mangime pre-starter (2 settimane dopo lo svezzamento) e nel mangime starter tra 14 e 42 giorni, confrontandolo con solfato di zinco alla stessa dose nei suinetti svezzati a 26-28 giorni di vita. Questa nuova fonte di Zn non ha avuto alcun effetto sull’incidenza della diarrea durante la fase iniziale, determinando un indice di conversione migliore (1,38 vs 1,43) senza alcun effetto sull’incremento medio giornaliero nella fase starter. Nei 42 giorni successivi allo svezzamento, la nuova fonte di Zn ha migliorato la conversione rispetto al controllo (1,35 vs 1,39) con un contenuto di Lactobacillus più elevato nella parte distale dell'intestino tenue. L'attività della fosfatasi alcalina è risultata più elevata nel gruppo testato (enzima Mg e Zn dipendente – 1,87 vs 1,18 U/g) che determina un ruolo protettivo e attenua l'infiammazione a livello intestinale.

L'impatto di 2 fonti di zinco sulle performance e salute di suinetti di peso medio o basso (Impact de deux sources de zinc sur les performances et la santé de porcelets légers ou normaux). C Negrini, D Luise, F Correa, S Viridis, A Monteiro, P Bosi, P Trevisi

Hanno svezzato 64 suinetti a 25 giorni di età divisi in quattro gruppi, separando i suinetti di peso basso e normale, testando due fonti di zinco: solfato di zinco e zinco potenziato a 120 ppm. I suinetti che hanno consumato lo zinco potenziato hanno avuto una crescita maggiore nei periodi 0-9 e 9-14 giorni post-svezzamento e una migliore conversione nel primo periodo. Il pH del digiuno il giorno 21 era più basso in quelli che avevano ingerito ZnO potenziato rispetto a quelli che avevano ingerito solfato di zinco. La diversità beta ha rivelato che i suinetti di basso peso tendono a variarla il giorno 9, influenzando la struttura batterica il giorno 21. Essi mostrano che la suscettibilità allo stress post-svezzamento differisce a seconda che abbiano un peso normale o basso, quest'ultimo favorito dall'inclusione di zinco potenziato è migliorata rispetto a S04Zn.

Effetto dopo lo svezzamento della supplementazione con terre rare o ossido di zinco nella dieta di suinetti alle prime età (Effet après sevrage d’une supplémentation en terres rares ou en oxyde de zinc dans un aliment porcelet 1er âge). J Lensink, I Van Den Belt, A Sijmonsbergen, C Moire, A Van Enckevort

L'additivo lantanide citrato è stato autorizzato nell'Unione Europea come alternativa all'uso di ZnO a dosi terapeutiche. È stato effettuato un test con 420 suinetti di 8,9+-1,6 kg svezzati a 27 giorni di età suddivisi in tre trattamenti: controllo senza nulla, ZnO a 2500 ppm e lantanide citrato a 250 ppm in un mangime presterter con 18,3% di proteina grezza, 1,25 % lisina e 2.410 kcal/Kg EN. Il gruppo di controllo e il gruppo lantanide citrato avevano una concentrazione più elevata di Lactobacillus. Due settimane dopo lo svezzamento, il gruppo di prova presentava un peso più elevato e un indice di conversione migliore.

Effetto di una strategia nutrizionale alternativa all'uso di ossido di zinco in dose farmacologiche sulle performance e salute di suinetti svezzati (Effet d’une stratégie nutritionnelle alternative à l'utilisation d’oxyde de zinc à dose pharmacologique sur les performances et la santé du porcelet sevré). A Samson, F Guillard, E Janvier

Su un totale di 216 suinetti svezzati a 21 giorni di età, alimentati ad libitum e distribuiti in tre lotti sperimentali fino al 69° giorno di vita, hanno testato ZnO a 150 ppm, ZnO a 2.500 ppm tra 21 e 35 giorni e poi ZnO a 150 ppm tra 35-69 giorni, insieme ad un terzo gruppo a cui si aggiunge una miscela di acidi organici – acidi grassi a catena media + corta ed estratti vegetali bioattivi – oleoresina di capsicum, eugenolo e propil propano tiosulfonato. I due mangimi contengono il 20 e il 18,1% di proteina grezza e 10,4 e 9,7 MJ/kg di EN. Durante tutto il periodo, i suinetti a 150 ppm sono cresciuti meno degli altri due (476 – 511 e 505 g/giorno) con un indice di conversione simile (rispettivamente 1,37 – 1,38 e 1,36). L'indice di diarrea nella fase presterter era 0 in ZnO a 2500 ppm, 8,3% nella dieta alternativa e 18,1% in ZnO a 150 ppm, essendo rispettivamente 3,3 - 13,3 e 28,3% nella fase starter.

Una fonte di Vit. D a base di piante migliora le performance dei suinetti che ricevono una dieta povera in calcio (Une source de vitamine D à base de plantes améliore la performance des porcelets recevant un aliment de démarrage faible en calcium). L Marchetti, K Bühler, R Losa, K Pedrosa, R Rebucci, C Piantoni, E Ruggeri, V Bontempo

In un test con 192 suinetti svezzati a 27 giorni, hanno analizzato l'effetto dell'inclusione di Solanum glaucophyllum da solo o in combinazione con oli essenziali in una dieta a basso contenuto di calcio nella fase prestarter (0-14) e starter 14-35 giorni (. 0,60 – 0,45 e 0,75 – 0,55% di calcio rispettivamente con 705 FTU di fitasi e 2.000 UI/Kg di vitamina D. Sia l'incremento medio giornaliero che il peso dei suinetti non sono stati influenzati. L'indice di conversione nei due mangimi è stato meglio in quelli di Solanum glacucophylum e non hanno riscontrato sinergie significative tra la pianta e gli oli essenziali.

Effetto di una dieta bassa in calcio con l'aggiunta di fitasi microbiana nei suinetti post-svezzzmento (Effet d’une alimentation basse en calcium avec ajout de phytase microbienne chez le porcelet en postsevrage). MJ Karpeggiane de Oliveira, MP Letourneau Montminy

Sulla base di 120 suinetti svezzati a 21 giorni, hanno testato tre diete a basso contenuto di calcio tra i giorni 0-9, 10-16 e 17-35 post-svezzamento (0,51 – 0,60 e 0,61% di calcio totale e 0,38 – 0,43 e 0,38% di fosforo digeribile ileale) con e senza fitasi a 750 FTU. Nel primo periodo non si notano differenze di crescita o di densità ossea ai raggi X, ma al 9° giorno nelle diete senza fitasi si riscontrano suinetti con ipocalcemia nelle diete povere di calcio con riduzione del calcio plasmatico e aumento del fosforo. Nel secondo periodo nelle diete povere di calcio+fitasi si è osservato un incremento medio giornaliero maggiore senza alterare la densità ossea. Durante la fase 3, il peso finale e il consumo giornaliero di mangime non sono stati modificati dai trattamenti, mentre l'incremento medio giornaliero e l'indice di conversione sono risultati più elevati nelle diete a basso contenuto di calcio rispetto a quelle con calcio normale con fitasi, essendo intermedi nelle diete con bassi livelli di calcio e fitasi, senza alcuna differenza nella densità ossea dei tre trattamenti al giorno 35.

Effetti del butirrato di calcio, tanini e loro combinazione sulle performance, barriera intestinale e microbiota di suinetti svezzati (Effets du butyrate de calcium, des tanins, et de leur combinaison sur les performances zootechniques, la barrière intestinale et le microbiote des porcelets sevrés). C Richard-Dazeur, PM Anton, N Badalato, M De Koninck, MH Degrave, N Barbezier, J Michiels

Il butirrato è una fonte di energia per l'epitelio del colon, antinfiammatorio e capace di rinforzare la barriera di difesa intestinale producendo mucine e peptidi antimicrobici attivi, dove i tannini esercitano attività antiossidante. Su un totale di 216 suinetti svezzati a 28 giorni che hanno mangiato quattro diete per 35 giorni, hanno testato l'inclusione di butirrato di calcio protetto allo 0,15% e di tannini allo 0,15%. In un caso di colibacillosi, il numero di suinetti trattati nei gruppi controllo – butirrato – tannini e butirrato + tannini era rispettivamente del 40,7 – 17 – 27,8 e 29,6%. La migliore crescita è stata ottenuta con l'inclusione del solo butirrato, migliore che con i tannini, la loro miscela o il controllo negativo.

Dimostrazione della qualità di tanini di castagno come miglioratori delle performance nei suinetti svezzati (Mise en évidence de la qualité des tanins de châtaignier pour améliorer les performances en élevage porcin). C Richard-Dazeur, P Jacolot, M De Koninck, MH Degrave, N Badalato, J Michiels, N Barbezier, C Niquet-Léridon, P M Anton

I tannini di castagno sono ricchi di polifenoli idrolizzabili con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche con effetti sulla salute intestinale dei suinetti. Logicamente queste azioni dipendono dalla qualità dei tannini. Studiano tre origini di tannini di castagno provenienti da diverse aree geografiche e con diversi contenuti dei tre principali polifenoli: acido garlico, acido ellagico e vescalagina. La capacità antiossidante era maggiore in quelli che contenevano più acido garlico e acido ellagico, con una maggiore capacità di ridurre gli zuccheri in equivalenti di glucosio. Concludono che il contenuto di polifenoli idrolizzati e zuccheri dei tannini dipende dalla loro origine geografica, dal clima e dalla procedura di lavorazione per la loro estrazione (temperatura).

Effetto della combinazione di piante brevettate sulla sensibilità intestinale e performance dei suinetti svezzati (Effet d’une combinaison brevetée de plantes sur la sensiblité intestinale et les performances zootechniques du porcelet sevré). A Monjouste, P Pourtau-Tilly, E Janvier, A Samson

Studiano, in 144 suinetti svezzati a 21 giorni per 3 settimane, l'implementazione nella loro dieta di una combinazione di parti aeree di Macleaya cordota e Magnolia officinalis che contengono principi attivi con azione modulante sull'infiammazione e sulla risposta immunitaria. Hanno osservato una riduzione del tasso di diarrea, soprattutto nella prima e nella seconda settimana, senza differenze nella crescita dei suinetti (221 vs 238 g dl 21-43 giorni nei gruppi di controllo e test).

Effetti di un'ingrediente fitogenico sulle performance riproduttive delle scrofe e di loro suinetti prima dello svezzamento.(Effets d’un ingrédient phytogénique sur les performances de reproduction des truies et les performances de croissance des porcelets avant sevrage). A Ortiz Garcia, B Chandar Jayaraman, M Lepoudere, M Mendoza, J Khtoo

Si tenta di incorporare un fitogenico (estratti vegetali con il 10% di flavonoidi) a 0,4 kg/t nella dieta di 20 scrofe 5 giorni prima del parto e durante tutta la lattazione (31 giorni totali), che tende ad aumentare sia il peso della figliata alla nascita e allo svezzamento, senza osservare differenze significative. I livelli di aptoglobina nel sangue di queste scrofe erano più bassi, indicando una riduzione dei processi infiammatori.

Effetti dell'aggiunta di larve di Tenebrio molitor alla dieta dei suinetti.(Effets de l’incorporation de larves de Tenebrio molitor dans l’aliment des porcelets). D Gaudré, M Jaubert, R Chausse, C Rosa, P Barneron

Incorporazione di farina secca e sgrassata proveniente dalle larve del verme Tenebrio molitor (75% di proteine ​​grezze e 10% di grassi) nell'alimentazione di 260 suinetti svezzati a 28 giorni di età e con un peso medio di 9,03 kg in due fasi di alimentazione: 1 - 14 e 14-42 giorni post-svezzamento alle dosi di 0- 3- 6 e 9% nella fase 1 e 4- 8 e 12% nella fase 2 per sostituire le fonti proteiche della soia. Ci sono state poche differenze non significative nell'incremento medio giornaliero e nel consumo medio giornaliero nella fase 1, con una conversione peggiore nella fase due con livelli più elevati di inclusione di detta farina di larve. Il contenuto di sostanza secca delle feci era più elevato nelle diete con maggiore inclusione di detta farina larvale, concludendo che la dose adeguata di inclusione varia dal 3-4%.

Quali sono gli effetti dell'aumento del rapporto dei cereaili estrusi e quelli totali sulle performance dei suinetti svezzati? (Quels sont les effets d’une augmentation du ratio céréales cuites sur céréales totales sur les performances du porcelet sevré ?) N Lemoine, A Rault, D Brillouet, D Guillou

L'utilizzo di cereali estrusi nei suinetti svezzati migliora la digeribilità degli amidi, riducendo la proporzione di substrati fermentabili nell'intestino crasso e diminuendo il rischio digestivo con migliori parametri zootecnici. Su 240 suinetti (svezzati a 21 giorni) per 20 giorni dopo lo svezzamento, il rapporto cereali cotti/totale varia da 10-20-30 e 40%, con tutti i suinetti che successivamente ricevono lo stesso starter. Sono stati pesati nei giorni 0 – 7 – 20 e 48 dopo lo svezzamento. Non hanno riscontrato differenze nel numero di trattamenti antibiotici o nella mortalità, né differenze nel tasso di diarrea. L'incremento medio giornaliero è stato del 20% più alto nel gruppo nella prima settimana (+32 g), tendendo ad essere più alto fino al 20° giorno (+460 g/suinetto). In questo periodo, il consumo medio giornaliero dei diversi gruppi non è cambiato, vedendo come l’indice di conversione è stato più basso (-0,11) nel gruppo con il rapporto cereali cotti/crudi del 20%, concludendo che aumentando la quota di cereali estrusi sul totale superiori al 20% non migliorano i parametri produttivi.

Strategie nutrizionali per ridurre i livelli di fosfato inorganico, migliorare le performance e mantenere la mineralizzazione ossea ottimale nei suini (Stratégies nutritionnelles pour réduire les niveaux de phosphates inorganiques, améliorer les performances et maintenir une minéralisation osseuse optimale des porcelets.) T Brehelin, C Rougier-Borne, X Rousseau, G Cordero

È stato effettuato un test su 147 suinetti dai 42 ai 69 giorni di età, suddiviso in cinque esperimenti con tre livelli di fosforo digeribile, aggiungendo fosfato monocalcico (0,3 e 0,6%) rispetto ad un controllo negativo senza fosfato contenente 250 FTU/kg di fitasi . Questi mangimi contengono rispettivamente 0,45 - 0,57 e 0,69% di calcio e 0,21 - 0,27 e 0,33% di fosforo digeribile, con lo 0,27% di tutto il fosforo fitico, nonché il 17,4% di proteina grezza, l'1,10% di lisina digeribile e 9,7 MJ/kg EN. Nelle altre due diete la fitasi è inclusa a 2.000 e 3.000 FTU. I suinetti vengono pesati individualmente a 42-55 e 69 giorni di età. La riduzione dei livelli di calcio mantiene la crescita migliore rispetto a coloro che hanno aggiunto fosfato monocalcico alla fine dell'esperimento, avendo una mineralizzazione ossea inferiore (30,4 contro 34,6%). L'integrazione di fitasi a 3000 FTU migliora l'efficienza alimentare rispetto al controllo (1,5 vs 1,6) e la mineralizzazione ossea.

Effetto di una combinazione di fitasi ed acido formico sulle performance di suini ibridi e sull'utilizzo del fosforo (Effet d’une combinaison de phytase et d’acide formique sur les performances du porcelet et du porc en croissance, et sur l’utilisation du phosphore.) P Leterme, G Dusel, K Schuh-von Graevenitz, D Feuerstein, J Trautwein

L'effetto della fitasi dipende, tra gli altri fattori, dal pH del contenuto gastrointestinale. Gli acidi organici come l'acido formico aiutano a ridurre il pH del tratto digestivo anteriore, aumentando la solubilità del fosforo fitico e l'efficacia della fitasi. Con un totale di 192 suinetti del peso di 6,5 chili, sono stati alimentati fino a 115 chili per 133 giorni, testando quattro trattamenti con cinque fasi di alimentazione incorporando fitasi a 1000 FTU e due dosi di acido formico (8 g/kg nei suinetti e 4 g/kg kg in ingrasso), riscontrando un miglioramento dei parametri di incremento medio giornaliero e indice di conversione nella fase di suinetti e ingrasso.

Valutazione sull'aggiunta alla dieta di xilanase d'origine batterica sulle performance di suinetti e sul comportamento alimentare (Evaluation de l’incorporation d’une xylanase d’origine bactérienne dans des régimes blé ou orge sur les performances et le comportement alimentaire des porcelets). M Traineau, J Danel, M Vilarino, S Benaben, E Landeau

La xilanasi viene inserita nelle diete commerciali dei suinetti svezzati, attribuendole un valore di +50 kcal/kg EN, sapendo che i suoi effetti dipendono dal tipo di enzima e di cereali utilizzati. Orzo e frumento contengono >5% sulla sostanza secca di arabinoxilani. In questo studio si analizza una xilanasi batterica in due gruppi di 20 suinetti ciascuno, svezzati a 28 giorni con due diete a diverso contenuto di frumento (42%) e orzo (52%), con 18,5% di proteina grezza, 1,1% di lisina digeribile e 2.260 kcal/kg EN con il 6,9% SS di arabinoxilani. L'aggiunta della xilanasi ha aumentato il consumo giornaliero di mangime in media del 5,8% (6,5% diete con più orzo e 2,5% diete con più frumento) con un incremento medio giornaliero maggiore e una tendenza a migliorare l'indice di conversione. L'aggiunta di xilanasi tende a ridurre la variabilità del consumo di mangime tra i giorni, portando ad un aumento più lineare del consumo.

L'impatto del tenore di zinco e rame sulla digeribilità nei suinetti svezzati con o senza aggiunta di xilanasi e protease (Impact du niveau d'apport de zinc et de cuivre sur leur digestibilité chez des porcelets sevrés, avec ou sans supplémentation en xylanase et protéase). M Ali Ketata, MP Létourneau-Montminy, F Guay

Nel loro studio, 36 suinetti del peso di 9,6 kg ricevono 6 diete diverse, a base di orzo – frumento – soia, integrate con 3 livelli di Zn/Cu (125/20 – 250/40 e 500/80 mg/kg) con o senza il aggiunta di un supplemento di xilanasi e proteasi (1100 e 250 U/kg). La dieta più alta ha una maggiore digeribilità dello zinco nel colon rispetto alle altre due e l'aggiunta degli enzimi non ha alcun effetto sulla digeribilità dei minerali.

Effetto della riduzione della supplementazione di rame e zinco nella dieta sulle performance e status minerale di suini in ingrasso (Effet de la réduction des niveaux de supplémentation en cuivre et zinc des aliments sur les performances et le statut minéral des porcs à l’engraissement.) E Gourlez, JY Dourmad, F Beline, A Monteiro, A Boudon, A Narcy, P Schlegel, F de Quelen

A 96 suinetti svezzati a 21 giorni di età, sono state assegnate quattro diete di trattamento basate sui livelli di rame e zinco e una senza integrazione. Aggiungono ossido di rame e zinco con livelli di 7,4 e 47,5 di rame e zinco, oltre a due diete che aggiungono entrambi i minerali sotto forma di ossidi o solfati al livello massimo consentito (25 mg Cu e 120 mg Zn). I suini vengono tenuti in stabulazioni individuali fino alla macellazione. La crescita non è stata influenzata dai trattamenti. Il contenuto di rame nel fegato aumentava quando aumentavano i livelli di rame nella dieta, senza influenzare i livelli di entrambi i minerali nelle ossa. Come previsto, il contenuto di entrambi i minerali si riduceva nelle feci quando il livello nel mangime era inferiore. Tuttavia, questi risultati devono essere convalidati in condizioni commerciali con suini alloggiati in gruppi e in varie condizioni sanitarie.

Strattegie di limitazione degli effetti combinati di deossinivalenolo e zearalenone sulle cellule intestinali dei suinetti.(Stratégies d’atténuations des effets combinés de la déoxynivalénol et de la zéaralenone sur les cellules intestinales porcines). A Thapa, B White, D Walls, K Horgan

L'avvelenamento combinato da deossinivalenolo e zearalenone è comune nei suini. Hanno esposto colture cellulari IPEC-J2 a diverse dosi di queste micotossine (0,9 e 25 ppm DON con 0,25 ppm ZEN), sapendo che la loro capacità citotossica è maggiore quando erano insieme che individualmente, aggiungendo pareti cellulari di lieviti ricchi di selenio organico e un sequestrante. Hanno osservato un effetto protettivo aggiungendo lievito e sequestrante o entrambi, riducendo il danno al DNA e l'apoptosi cellulare.

Valore nutrizionale di segale ibride nei suini (Valeur nutritionnelle des seigles hybrides chez le porc.) M Vilarino, M Traineau, J Danel, V Debever

La segale ibrida ha caratteristiche nutrizionali simili alla segale convenzionale. Hanno analizzato la digeribilità in suini maschi castrati da 90 chili con valori di digeribilità fecale della sostanza organica del 90,8% e dell'energia dell'85,3%. Il valore medio dell'energia digeribile è di 3.733 kcal/kg di sostanza secca con differenze tra una partita e l'altra di circa 40 kcal. La digeribilità della fibra neutro detergente è stata del 71,4%, simile nei campioni. La digeribilità degli aminoacidi era simile nei lotti con variazioni inferiori a 2 punti e una media di 62,8 - 60,8 - 65 - 68,8 e 62,3% rispettivamente per lisina, metionina, treonina, valina e triptofano.

Rilevamento di disturbi ambientali ricepiti dai suini attraverso i dati di consumo di suini ibridi.(Détection de perturbations environnementales sur des données d’ingestion de porcs en croissance) C Garcia Baccino, A Le Dréau, B Ligonesche

La raccolta di routine dei dati sul consumo di mangime viene utilizzata nella selezione dei suini in base all'Indice di conversione, che può contenere informazioni preziose per altri tratti come la resilienza. Gli animali resilienti possono mantenere i loro tassi produttivi in ​​tempi di cambiamento ambientale. Analizzano i dati di consumo di 552 suini Pietrain provenienti da due allevamenti in Francia, utilizzando un modello misto che stima la probabilità di alterazioni ambientali che si verificano durante la giornata a cui sono esposti i suini. Lo studio è in corso, cercando di valutare in una seconda fase la risposta dei suini allo stress ambientale, oltre a cercare di comprendere il determinismo genetico della resilienza per poter selezionare in base ad esso.

Studio sulla qualità della carcassa di suini alimentati individualmente (Etude de la qualité de la carcasse des porcs nourris individuellement). L Derouet, A Buchet, Q Ropert, M Cornic, D Monsimert, A Gloux

L'obiettivo dello studio era identificare l'impatto del piano alimentare individuale sulla qualità della carcassa dei suini. Si analizzano due gruppi, di 34 maschi interi e 23 femmine del peso di 44 kg, alloggiati in box con due stazioni di alimentazione elettroniche e con 3 fasi di alimentazione razionata. Sono stati divisi in due gruppi in base al consumo di mangime: 37-80 g/minuto e >80 g/minuto. I suini che mangiavano più velocemente avevano un aumento di peso maggiore (+7%) senza differenze significative nel consumo giornaliero di mangime e nell'indice di conversione. Il grado di ingestione era correlato alla durata delle visite alla mangiatoia, ma non alla quantità consumata ad ogni visita. Al contrario, la qualità delle carcasse non presentava differenze significative tra i gruppi. Ritengono necessari ulteriori dati per trarre conclusioni sulla potenziale relazione tra comportamento alimentare e qualità della carcassa nei suini da ingrasso.

Predizione dei fabbisogni nutrizionali delle scrofe gestanti a partire dai dati di consumo individuali e tramite algoritmo di apprendistato automatico ( Prédiction des besoins nutritionnels de truies gestantes à partir de données de capteurs et d’algorithmes d’apprentissage automatique). M Durand, C Largouët, L Bonneau de Beaufort, JY Dourmad, C Gaillard

Alimentazione di precisione significa fornire una razione alimentare che si avvicina di più ai fabbisogni nutrizionali di ogni fase della gestazione della scrofa, calcolata sulla base del modello InraPorc, che include dati sulle caratteristiche della scrofa e una stima basata sui livelli di produzione. Raccolgono dati da 73 scrofe gravide con sensori su stazioni di alimentazione elettroniche, stazioni di abbeveraggio e accelerometri, tutti collegati alla loro bilancia. Utilizzano 9 algoritmi di apprendimento automatico che sono stati testati in vari scenari di database con una funzione di diverse configurazioni di allevamento virtuale per prevedere i fabbisogni standardizzati di lisina digeribile ileale e l'energia metabolizzabile di ciascuna scrofa con un errore standard del 5,6% per la lisina e del 2,2% per l'energia . Gli elevati coefficienti di determinazione multipla ottenuti per la lisina (R2=0,99) e per l'energia (R2=0,95) significano che l'errore quadratico medio era inferiore con l'albero del gradiente (0,91 MJ/d e 0,08 g/d) rispetto al metodo della regressione lineare (2,75 MJ/die 1,07 g/die).

Utilizzo di un decontaminante a base di argilla e alghe in scrofe naturalmente esposte a micotossine durante la gestazione e lattazione (Utilisation d’un décontaminant à base d’argile et d’algues chez la truie naturellement exposée aux mycotoxines en gestation et lactation). M Gallissot, J Perez, E Parr, M Welch, MA Rodriguez

La contaminazione da micotossine nel mangime per suini è un problema ricorrente a causa delle esposizioni croniche. Il deossinivalenolo e i suoi derivati ​​sono i più comuni in Europa e negli Stati Uniti. Hanno effettuato uno studio su 207 scrofe esposte da 35 giorni di gestazione allo svezzamento con DON a 956 ppb, 15-acetil DON a 125 ppb, fumonisina a 338 ppb e zearalenone a 62 ppb. Un gruppo è stato trattato con un'argilla e un'alga decontaminante. Le scrofe esposte senza trattamento avevano un peso inferiore all'entrata al parto con una condizione corporea inferiore di 0,12 punti. Nelle scrofe trattate con argilla e sequestranti micotossine si è ottenuto un maggior numero di suinetti nati vivi (+4%) ed un minor tasso di nati morti (-34%) e mummificati (-39%). Non hanno trovato differenze nel peso e nella crescita dei suinetti dopo lo svezzamento.

La fonte di oligoelementi influenza la prevalenza della sindrome di disgalassia post parto delle scrofe, la mobilizazzione del grasso dorsale e gli interventi terapeutici di scrofe esposte ad elevate temperature ambientali.(La source d’oligo-éléments affecte la prévalence du syndrome de dysgalactie post-partum, la mobilisation du lard dorsal et les interventions thérapeutiques chez les truies exposées à des températures ambiantes élevées). C Rapp, MJ Carrion, A Vargas, JJ Cerón, D Escribano, M Kaiser

Le scrofe alla fine della gravidanza e durante l'allattamento presentano un aumento dello stress ossidativo, che influisce negativamente sulla produzione di latte e sulla crescita dei suinetti. Lo stress termico aumenta l’attivazione del sistema immunitario, che distoglie parte dell’apporto energetico dalla sintesi del latte. Hanno preso 123 scrofe pluripare con una media di 4,8-4,9 parti sei settimane prima del parto, con parti previsti tra luglio e settembre con temperature di 25-30ºC e 60-80% di umidità relativa, formando due gruppi secondo la dieta integrata, uno con 50-20-10-0,2 ppm di Zn-Mn-Cu-Se da minerali chelati o sotto forma di analoghi dell'idrossi metionina, mantenendo la dieta fino allo svezzamento. Lo spessore del grasso dorsale prima del parto era di 14,2 e 15,2 mm nel primo e nel secondo gruppo, con la stessa registrazione di 14,1 mm allo svezzamento in entrambi i gruppi. Le scrofe del primo gruppo mangiavano 1,84 vs 1,56 kg/giorno nei giorni precedenti la lattazione e il consumo medio per scrofa al giorno nei 22 giorni di lattazione era di 5,67 e 5,49 kg, con pesi medi dei suinetti allo svezzamento di 4,47 e 4,32 kg. . Nel primo gruppo, hanno riscontrato un minor numero di scrofe con sindrome di disgalassia postpartum (11,3 vs 26,9%) e una percentuale inferiore di interventi terapeutici per le scrofe (22,5 vs 40,4%) con meno suinetti trattati con antibiotici (46,5 vs 67,3% ).

Predizione dell'assorbimento di fosforo e calcio alimentare della scrofa in lattazione (Prédiction de l'absorption du phosphore et du calcium alimentaire chez la truie en lactation). J Heurtault, P Schlegel, MP Létourneau-Montminy

Il fabbisogno di minerali durante l'allattamento è elevato. Quando la disponibilità di calcio e fosforo è limitata, si attiva la regolazione del fosfocalcio per modificarne la quantità assorbita. Dati recenti sulla digeribilità apparente del calcio e del fosforo nelle scrofe in lattazione sono stati utilizzati per stabilire i primi modelli matematici che consentono di prevedere la quantità di ciascun minerale assorbito in base a detta attivazione della regolazione. Questi dati sono stati generati da 24 scrofette basate su quattro diete che forniscono il 100-75 o il 50% del fabbisogno di fosforo digeribile o che forniscono solo il 50% ma integrate con 500 FTU di fitasi. L'equazione del modello include una risposta quadratica del fosforo e dell'assunzione totale di calcio che rappresenta la regolazione del fosfocalcio che include la dinamica della mineralizzazione ossea. I valori del coefficiente di digeribilità apparente totale erano R2=84% per il fosforo e R2=68% per il calcio.

Determinazione dei valori urinari di minerali e biomarcatori della mineralizzazione ossea della scrofa gestante a partire da campioni di urina e tamponi vaginali (Détermination des teneurs urinaires en minéraux et biomarqueurs de la minéralisation osseuse chez la truie gestante à partir de prélèvements sur tampons vaginaux). C Ribas, N Quiniou, C Gaillard

Lo stato minerale delle scrofe gioca un ruolo cruciale nei parametri produttivi dei suinetti e nella loro stessa vita riproduttiva. La mineralizzazione insufficiente è uno dei fattori coinvolti nei problemi di appiombi e zoppie che influiscono sia sulla salute che sul benessere della scrofa, riducendone la longevità. Lo stato minerale può essere monitorato utilizzando biomarcatori urinari (comuni in medicina), quindi in questo studio vengono utilizzati tre diversi tamponi vaginali per raccogliere l'urina, nonché la raccolta manuale spontanea di urina in una tazza, analizzando i livelli di calcio, fosforo e due marcatori. di mineralizzazione (CTX-I e DRP) standardizzati per la creatinina. I diversi metodi di campionamento non hanno influenzato i valori, ad eccezione del calcio, che era più basso in uno dei tamponi, per cui hanno concluso che è possibile analizzare i marcatori del turnover osseo e della mineralizzazione nelle scrofe gravide.

Valutazione di una combinazione di additivi alimentari sulla produzione di colostro della scrofa e le performance dei loro suinetti (Évaluation d’une combinaison d’additifs alimentaires sur la production et la qualité du colostrum chez la truie ainsi que sur les performances des porcelets sous la mère.) E Janvier, F Guillard, E Schetelat, A Samson

Il colostro svolge un ruolo importante nella sopravvivenza e nella crescita del suinetto. La nutrizione nel peripartum può influenzare la produzione del colostro e la sua qualità. Diverse soluzioni nutrizionali, come l'apporto di aminoacidi, protettori del fegato, prebiotici, probiotici, antiossidanti e immunomodulatori, sono state finora testate con effetti positivi. Su un totale di 42 scrofe (11 primipare e 31 pluripare) in due bande, una di controllo e un'altra con un supplemento di +85 g/g/scrofa, che contiene lisina, valina, treonina, sorbitolo, FOS a catena corta, lieviti vivi, vitamina E, polifenoli, sanguinarina, magnololo e honokiolo, da 7 giorni prima a 7 giorni dopo il parto con svezzamento a 21 giorni di vita. La produzione di colostro stimata dall'equazione Devillers (2004) tende ad essere più elevata nel lotto di prova (4.050 vs 3.513 g) senza differenze significative nei valori delle immunoglobuline A, G e M. Non sono state riscontrate differenze nemmeno nei suinetti nati vivi (15,6 vs 15,5) con una tendenza verso una minore mortalità dei suinetti nelle prime 24 ore di vita nel lotto di scrofe supplementate (7,9 vs 11,9%) con una mortalità cumulativa durante tutta la lattazione del 21,7 vs 27%, che ha portato ad una maggiore numero di suinetti (12 vs 11,2) con un peso della figliata più elevato (76 vs 70,5 kg).

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista