X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto delle 56a Journais de la Rechérches Porcine (JRP) 3/3: Benessere, Comportamento Animale e Riproduzione

In questa terza e ultima puntata, Antonio Palomo raccoglie le presentazioni dedicate al benessere, comportamento animale e riproduzione che sono state presentate alla 56a edizione delle JRP.

Conception, conduite des animaux et conditions de travail dans des élevages équipés de maternités en liberté. N Villain, V Courboulay, A Dubois, L Leroux, A Poissonnet, Y Ramonet

In Europa c’è una forte attenzione sociale verso l’eliminazione delle gabbie. Dopo 60 anni con le scrofe in box per ottimizzare il lavoro e migliorare la produttività, la normativa si basa sull'idea di far partorire le scrofe in libertà. Si analizzano diversi modelli di scrofe libere al parto (ne sono stati presentati 12 nello Space) prendendo in esame 72 allevamenti di cui 29 hanno avuto scrofe in libertà per 2,8 anni con una media di 232 scrofe e 53 posti in libertà con produzione in bande di 3-5 settimane e svezzamento a 21 e 28 giorni. Nel sondaggio condotto tra i produttori, il 50% ha risposto che questa regolamentazione risponde alla domanda sociale. Lo spazio per box varia da 5,4-7,6 m2 con una superficie per la scrofa di 4 m2. Al momento sono in fase di sperimentazione, optando per tenerle chiuse per i primi giorni (3-7) e poi aprirle con due ambienti (scrofa 19-22ºC e suinetti 26-28ºC). L'aspetto dell'interazione animale-uomo è fondamentale: la metà degli intervistati ha riscontrato cambiamenti nel comportamento delle scrofe. Per quanto riguarda il lavoro, ci sono opinioni controverse, si conosce un tempo di svuotamento e pulizia più lungo, nonché l'accesso ai suinetti per la manipolazione e i trattamenti. Alla fine mostrano una soddisfazione globale che richiede un po’ di tempo di adattamento.

De la réflexion de groupe à l’immersion dans des bâtiments porcins coconstruits, innovants en santé et bien-être animal. M Leroux, F Kergourlay, Y Rousseliere, O Girma

Le nuove strutture fanno parte di un'immagine positiva della produzione animale che risponde a una domanda sociale imperativa. Chiedono a 1.000 figure professionali le loro domande su cinque punti del benessere degli animali. Per quanto riguarda l'immagine dei modelli di stabulazione, questi sono classificati in quattro livelli di benessere animale, da stabulazione completamente intensiva a stabulazione completamente all'aperto. In un equilibrio tra benessere animale, accettabilità sociale, salute animale, ambiente, lavoro e parametri produttivi, i quattro modelli mostrano grafici molto diversi. Il costo dell'alloggio è un punto critico in questo equilibrio ai livelli intermedi e la perdita di produttività ai livelli più alti. L’implementazione dei diversi livelli richiede la riflessione e la considerazione di tutti gli aspetti per la sostenibilità degli allevamenti.

Etude de l’attractivité et de la longévité de différents matériaux d’enrichissement et d’essence de bois en verraterie bloquée et en gestante grand groupe. A Poissonnet, L Parra-Sourdeau, V Courboulay

I materiali manipolabili devono essere deformabili, distruttibili e masticabili secondo la normativa europea 2016. Si testano diversi materiali nelle gestazioni: cilindro di legno, rettangolo di legno, pietra e gomma fissata alla barra precedente in 3 bande di 72 scrofe, ruotando gli oggetti una volta alla settimana, analizzando le posture e il comportamento delle scrofe. Esistono notevoli variazioni nell'indagine passiva e attiva dell'oggetto delle diverse scrofe, così come nella frequenza e nel tempo (dal 16 all'80%). Il prezzo dei materiali varia da € 20 a € 30/unità. I materiali deformabili sono più attraenti ed è preferibile posizionarli più vicini al suolo a seconda dello stato fisiologico. La frequenza di rinnovo dei materiali che si usurano maggiormente rappresenta un costo elevato da considerare, superiore anche al valore della scrofa.

Effet de la superficie des cases de mise bas, des cases ascenseurs et des cases bien-être sur les performances zootechniques en maternité. G Dumas, S Turcotte

La maggiore dimensione della figliata limita lo spazio nelle sale parto, con una maggiore vicinanza dei suinetti alla scrofa e un maggiore rischio di schiacciamento, quindi si sta prendendo in considerazione l'aumento dello spazio. Circa 675 scrofe divise in cinque bande e svezzate a 21-23 giorni studiano gabbie con dimensioni di 1,5 x 2,2 – 1,8 x 2,2 m, 1,8 x 2,4 m e 1,8 x 2,6 m (larghezza e lunghezza) con uno spazio simile per la scrofa (0,6 x 2,1 m). Si sacrificano i suinetti che alla nascita pesano meno di 700 grammi. Non hanno osservato alcun effetto sui nati vivi, sul peso alla nascita e sui nati morti, ma hanno osservato la mortalità in lattazione (12,2% in media) derivante soprattutto dallo schiacciamento (30,9% dei casi). Non sono state osservate differenze nell'aumento di peso dei suinetti durante l'allattamento (240-247 g).

Combiner larmes brunes et lésions corporelles pour une appréciation du bien-être des porcs ? A Dupuis, C Fablet, F Eono, É Eveno, G Poulain, G Raux, G Simon, N Rose, S Parois

Il benessere animale è una domanda sociale (BEA = nozione multifattoriale e dinamica). È fondamentale disporre di informazioni che provengano direttamente dagli animali e non solo da fonti esterne. In questo contesto si analizzano le lesioni del corpo e le lacrimazioni, variabili che possono evolvere nel tempo e nella frequenza. Hanno analizzato 330 suini provenienti da 10 diverse bande di allevamenti convenzionali per 13 settimane con una disposizione spaziale, valutando l'aumento di peso medio giornaliero. Associano la lacrimazione a cause di stress legate alle condizioni ambientali, scattando fotografie individuali. Gli animali vengono osservati da cinque persone diverse per evitare confusione nei gradi inferiori dei segni. L'86% dei suini presentava più di 15 lesioni diverse e il 97% aveva annotazioni diverse. Hanno correlato positivamente l'incremento medio giornaliero con il grado di infortuni. Nei gruppi di suini sopra i 40 sono state osservate più lesioni cutanee, in aumento dalla 10 alla 13a settimana. La ghiandola di Harder nell'occhio è influenzata da fattori di stress, in misura maggiore al momento dello svezzamento e in condizioni di gestione – ambientali avverse, dando noi un punteggio di lacrimazione superiore.

Facteurs précédant la première mise bas associés aux performances sur la carrière d’une truie, P Levrard, V Samson, B Riera, Y Piel, M Gloaguen, A Buchet

La corretta gestione delle future riproduttrici è fondamentale per migliorare l'evoluzione genetica e l'ammortamento con l'obiettivo di migliorare la prolificità e la longevità. Alla Cooperl hanno preso in considerazione 272 allevamenti con 215.372 suinetti tra il 2000 e il 23, analizzando diverse variabili come l'età all'inseminazione, il grasso dorsale, il peso all'inseminazione (questo nel loro allevamento sperimentale), la percentuale di rimonta e la prolificità. Le scrofe con grasso dorsale alto si rimontano più tardi e hanno una migliore prolificità al primo parto, avendo maggiori riserve energetiche nelle lattazioni successive. Le scrofe molto grasse presentano un maggiore stress ossidativo, che incide negativamente sulla loro produzione a causa del loro effetto sulla qualità dei follicoli. Quarantene più lunghe favoriscono l'adattamento e lo sviluppo ottimale sia della scrofa che della successiva figliata. Un eccesso di quarantena, inseminando ad età più elevata, penalizza la produzione, la cui prolificità e tasso di rimonta è più elevata. L'inseminazione precoce è utile se viene effettuata nel momento ottimale della maturazione sessuale. La loro prima inseminazione varia da 262 a 278 giorni di vita, raccomandando che sia sempre inferiore a 278 giorni, con una durata della quarantena da 65 a 94 giorni. Il peso alla prima inseminazione è variabile, a seconda delle popolazioni studiate, così come il livello di grasso dorsale in quel momento.

Maîtriser l’état corporel des cochettes à la première mise-bas: un gage de longévité. C Teixeira Costa, C Chevance, T Nicolazo, J Jeusselin, C Chevance, V Normand, M Brissonnier, G Boulbria, A Lebret

L'obiettivo è analizzare il valore del grasso dorsale alla prima inseminazione con la loro produttività e longevità futura. Oltre 1.000 scrofe LD x LW in 10 bande analizzano il grasso dorsale in tre categorie: < 14 mm (magra), 15-20 (buona condizione) e > 21 mm (grasse). L'unità sperimentale è la scrofa. Hanno rispettivamente il 33-60 e il 7% di scrofe nei tre gruppi. Le scrofe in buone condizioni si riformano in media a 4,2 cicli rispetto ai 3,5 delle magre e ai 4,4 delle grasse, il che contribuisce al numero totale di nascite durante la loro vita. Il totale dei nati cumulati è stato più alto nei nati in condizione corretta (49,37 contro 47,76 per le grasse e 42,03 per le magre) in relazione ai suinetti cumulati rispettivamente 39,30 - 36,50 e 33,72. L'intervallo medio di rimonta in allevamento è stato di 3,96±2,30, essendo più elevato a causa di problemi riproduttivi negli allevamenti magri e per la gestione della banda in quelle grasse. Il rischio attuale dovuto al comportamento alimentare di avere scrofe magre condiziona la produttività delle scrofe durante tutta la loro vita in allevamento, così come il tasso di rimonta

Peut-on concilier prolificité, survie en maternité et nombre de sevrés? Typologie et résultats des élevages français. S Boulot, A Aubry, S Honor

La sopravvivenza dei suinetti sotto-scrofa ha componenti economiche, tecniche e sociali. La mortalità può superare il 20%, essendo molto variabile tra gli allevamenti. I fattori di rischio sono molto diversi e associati alle dimensioni della figliata, ai modelli di allevamento e alla gestione. Selezionano 1.013 allevamenti nel 2022, analizzando la dimensione della figliata, i criteri di mortalità, le strategie di alimentazione e altre variabili (durata della gestazione, età di svezzamento, tasso di fertilità). Eseguono un'analisi di correlazione, un'analisi fattoriale mista, prendendo 15 variabili quantitative e 5 qualitative. Il numero medio di nati totali è stato di 16,7, di cui 15,4 nati vivi e 13 svezzati per parto (+1,5 in 10 anni). Il tasso di natimortalità è stato del 7,6%. Il 33% degli allevamenti svezza 11,9 e il 33% superiore 13,8. La mortalità in allattamento è associata al totale delle nascite per figliata. L'influenza di gruppi di sistemi di produzione ha un impatto diretto con una mortalità media più elevata (22,6%) nei piccoli allevamenti (14 scrofe) e nella produzione biologica. Negli allevamenti piccoli e intensivi la mortalità per lattazione scende al 15,4% (121 scrofe/allevamento). Negli allevamenti intensivi con una dimensione media di 427 scrofe con 15,3 nati vivi e 12,4 svezzati, si ha una mortalità del 18,7%, che si riduce al 12,3% in allevamenti medi di 342 scrofe, 15,1 nati vivi e 12,3 svezzati con fecondità elevata (91,6%). La mortalità nella lattazione intermedia è in piccoli allevamenti di 93 scrofe con 16,6 nati vivi con mortalità in lattazione del 15% e elevata fertilità con maternità di gruppo. In sintesi, intervengono numerose variabili che determinano un'elevata mortalità in lattazione e occorre ricercare un equilibrio tra nati vivi e svezzamenti totali, rendendo necessario continuare a studiare modelli di box parto alternativi.

Enquêtes en élevages et auprès d'acteurs de la filière sur la sociabilisation des porcelets en maternité: méthode, avantages et inconvénients. C Gérard, N Kolytcheff, C Guyomarc’h, E Kerguillec

La socializzazione dei suinetti in lattazione presenta vantaggi nel loro comportamento, sia durante l'allattamento che dopo lo svezzamento. In passato si sconsigliava di mischiare le figliate per cause infettive (PCV-PRRS-Streptococcus suis). Hanno condotto un sondaggio telefonico tra 23 allevatori di suini, scoprendo che il 56% li ha condotti con limitazioni e basandosi soprattutto sul miglioramento della dieta, della salute, sull'omogeneizzazione delle dimensioni dei lotti, sul miglioramento del peso allo svezzamento e sul divieto di tagliare la coda. La dimensione media degli allevamenti censiti è stata di 252 (60-593). La maggior parte inizia la socializzazione tra i 4 e i 10 giorni di età. Raccogliere figliate di 2-3 o tutte le scrofe in lattazione presenti nella sala, separando le figliate problematiche (diarrea, ritardate, balie). I principali vantaggi presentati riguardavano la facilitazione del lavoro durante lo svezzamento, il miglioramento dell'immunità dei suinetti e il loro benessere (combattimenti). Gli svantaggi sono la praticità, l’aumento della superficie sporca e i rischi di contagio nei processi virali. La socializzazione non è generalizzata a tutti gli allevamenti, rendendo necessario lo studio del rapporto rischio/beneficio.

Evaluation des effets de la socialisation précoce sur la croissance, la santé et le bien-être des porcs charcutiers élevés dans des élevages commerciaux. S Gavaud, C Perrier, A Nalovic, J Lion, A Jahoui, D Marchand, C Belloc, B Lieubeau, J Hervé

Lo svezzamento rappresenta per i suinetti uno stress notevole che può ridurne il loro consumo, la crescita e aumentare i disturbi gastrointestinali, oltre a causare lesioni corporali dovute ai combattimenti. La socializzazione precoce dei suinetti può aiutare a ridurre questi problemi, stabilizzando le gerarchie prima dello svezzamento. Nel loro studio su 4 allevamenti, con due ripetizioni per allevamento, prendendo un lotto socializzato e un altro no, portando 320 suini all'ingrasso con entrambe le pratiche, hanno studiato parametri produttivi, salute, livello di stress (cortisolo nella saliva e nel pelo), aggressività e comportamento . Utilizzano un modello lineare e un modello di regressione a effetti misti e casuali. La socializzazione precoce limita lo stress acuto allo svezzamento, senza alcun effetto sullo stress cronico. La gravità delle lesioni corporali è maggiore nei suinetti non socializzati senza essere rilevante nelle fasi finali. Le interazioni positive tra suinetti socializzati sono maggiori dopo lo svezzamento e influenzano negativamente la loro crescita durante la lattazione rispetto ai suinetti non socializzati.

Incidence de la vaccination contre la gonadolibérine (GnRF) sur les performances de croissance et la qualité de la viande des porcs femelles. N Quiniou, P Chevillon, F Colin

Il contesto dello studio si basa sulla riduzione dell'adiposità nelle carcasse eliminando la castrazione chirurgica in Francia dal 1/1/2022. La qualità del prosciutto stagionato si concentra sulla sua composizione chimica, sulla resa e sulla qualità sensoriale. Nei maschi interi rispetto a quelli immunocastrati, il grasso dorsale aumenta, come nelle femmine. Si confrontano due gruppi di femmine di controllo e vaccinate, a partire da 25,3 kg e peso finale di 115 kg, con due fasi di alimentazione e gli stessi livelli di energia (9,75 MJ/kg EN) e lisina digeribile (0,9 e 0,78% in ogni mangime), ad libitum in entrambi. Il gruppo vaccinato viene inoculato a 103 e 132 giorni, iniziando ad andare al macello a 160 giorni. Il consumo medio giornaliero è stato simile fino alla prima dose di vaccino, aumentando dal secondo vaccino (media di 2,32 vs 2,21 kg/giorno) con incrementi medi giornalieri di 956 e 929 g/giorno e IC di 2,46 e 2,38 rispettivamente nei vaccinati e negli interi. . Aumenta il grasso dorsale di 2 mm e aumenta il pH del prosciutto (6,65 vs 5,57), migliorando la qualità dei prodotti stagionati.

Caractérisation d’un modèle in vitro de réservoir spermatique porcin: ¿vers une meilleure prédiction de la fertilité des verrats? L Schmaltz, I Mérour, P Mermillod, M Saint-Dizier

La motilità, la morfologia e la concentrazione seminale sono fondamentali nell'inseminazione artificiale per avere una buona fertilità, altrimenti avremo ipofertilità. L'ovidotto, vicino all'istmo, è il luogo in cui avviene la fecondazione, poiché le cellule ciliari sono quelle che trasportano gli spermatozoi con un rilascio progressivo intorno all'ovulazione. Si sta lavorando allo sviluppo di un modello in vitro che simula l'ovidotto delle scrofe con una proporzione di cellule ciliate del 37±18,5%, caratterizzando il modello animale. Gli spermatozoi si legano alle cellule ciliate, trovando differenze tra gli eiaculati dei verri, vedendo correlazioni tra tale grado e la qualità seminale, il che suggerisce una capacità variabile di formare riserve spermatiche fecondanti nell'istmo che variano tra i verri e che possono spiegare le loro differenze di fertilità .

Évaluation de la prévalence du syndrome inflammatoire et nécrotique porcin dans les troupeaux français. H Fortune, S Micout, A Monjouste

La sindrome infiammatoria e necrotica suina è stata recentemente descritta in Germania in suinetti neonati, caratterizzata da lesioni che indicano futura sensibilità alla necrosi auricolare e deviazione comportamentale verso la morsicatura della coda. Hanno esaminato 2.377 suinetti appena nati provenienti da 164 figliate in 16 allevamenti, valutando le lesioni infiammatorie e necrotiche sulla coda, sulle orecchie, sul bordo della corona degli zoccoli, sui cuscinetti e sui capezzoli all'interno di una matrice di punteggio. Hanno osservato che l'85,5% dei suinetti di età compresa tra 0 e 4 giorni presentava almeno una lesione, le più frequenti erano quelle ai cuscinetti delle zampe (61%) seguite dal labbro coronarico (58,6%), coda (23,5%), testa (16,9%), capezzoli (12,9%) e orecchie (10,8%), con una media di 1,8 lesioni per suinetto e differenze significative tra allevamenti. Dovrebbero valutare la loro successiva evoluzione e comprendere meglio le possibili cause multifattoriali coinvolte in tale sindrome.

Activité de la myéloperoxydase en tant que marqueur non invasif chez les porcs pour identifier les processus inflammatoires intestinaux au-delà de la période de sevrage. S López-Vergé, JJ Pastor, RD Guevara, P Llonch, G Tedó

In tenera età, i suinetti presentano cambiamenti nella loro omeostasi intestinale, osservando reazioni infiammatorie a diversi processi che compromettono il loro benessere e i risultati produttivi. Hanno misurato i livelli di mieoloperossidasi nelle feci con una tecnica non invasiva in 180 suinetti dopo lo svezzamento e durante l'ingrasso in due test indipendenti. Nella prima, 25 – 42 e 67 giorni dopo lo svezzamento e nella seconda, 33 e 81 giorni dopo. La riduzione osservata nei primi giorni è attribuita all'adattamento dei suinetti, per poi vedere un aumento della mieloperossidasi in risposta ai cambiamenti nella dieta e nel trasporto..

Potentiel d’une technologie RFID UHF pour déterminer le taux d’occupation des zones de vie de porcs en croissance dans un nouveau concept de bâtiment ouvert à l’aide. Y Rousselière, A Gloux, J Thomas, D Monsimert, M Radek, S Ambrois

Le tecnologie a radiofrequenza (RFID UHF) consentono di studiare il benessere degli animali e in questo caso di conoscere i comportamenti dei suini nei sistemi intensivi o estensivi in ​​termini di come trascorrono il loro tempo. Lo studio si concentra sui suini da ingrasso in box di 20 animali a 1,2 m2/suino divisi in due: stabulazione intensiva, con una zona ricoperta di paglia dove dormono, ed estensiva, completamente coperta dove svolgono tutte le attività (alimentazione, defecazione e riposo). ). Gli animali sono dotati di marchio auricolare individuale e ci sono 3 e 5 antenne rispettivamente all'interno e all'esterno, con catture ogni 4 secondi tra maggio 2022 e agosto 2023, rilevando i suini nell'87% delle volte con una distribuzione simile tra i due sistemi e aree. Si osservano differenze stagionali nei tempi di occupazione dell'area di riposo che variano ampiamente da un giorno all'altro (25 e 79%) e tra maggio-giugno e settembre-ottobre, con le stesse conclusioni a livello individuale.

Etude de faisabilité sur la pesée des porcs charcutiers par imagerie. P Chatelain, A Yol, Y Rousselière, J Thomas

Il peso della macellazione dei suini è uno dei fattori critici nel prezzo che riceverà l'allevatore, quindi è importante conoscere il peso dei suini che carichiamo al macello. Hanno effettuato uno studio di fattibilità basato sull'elaborazione delle immagini tramite apprendimento video RGBD (Dilipex) in 121 suini che passano individualmente attraverso uno scivolo, mentre vengono pesati, davanti a due telecamere stereoscopiche poste su un lato e sul tetto scattando 27.031 immagini, regressione dell'intero corpo o di parti di interesse utilizzando tre tipi di immagini: solo vista laterale, solo vista completa o entrambe. Le immagini del corpo intero erano le più vicine al peso con un errore medio assoluto di 3 kg rispetto a 6,4 kg nelle immagini laterali e 5,4 kg includendo entrambe. Analizzando parti interessanti del suino, l'errore variava dai 5 ai 7 kg. I risultati possono essere spiegati dalla distanza delle telecamere e dalle scale delle immagini. I prossimi passi saranno il miglioramento dei modelli e il rafforzamento dei sistemi nell'ambiente dell'allevamento a contatto con gli animali.

Evaluation de l’attractivité d’une balle de luzerne et de son efficacité pour prévenir et interrompre des épisodes de caudophagie en post-sevrage. A Poissonnet, D Coulmier, V Courboulay

Hanno introdotto balle compresse da 20 kg di erba medica disidratata in due gruppi di suinetti allo svezzamento in 16 gruppi di 10 suinetti, ciascuno nel momento in cui si verifica un quadro di morsicatura delle code, confrontandola con dischi di materiale organico compresso. Non hanno trovato differenze nei parametri zootecnici, ma hanno concluso che le balle di erba medica sono più attraenti per i suinetti e limitano la comparsa della caudofagia.

Etude des comportements sociaux en lien avec l’émergence de la caudophagie chez le porc d’élevage. C Rebillard, N Ory, T Potiron

La morsicatura della coda è una conseguenza dei disturbi comportamentali nei suini dovuti a cause multifattoriali. Nell'ordine sociale dei suini ci sono coloro che danno inizio al processo, gli azzannatori, i mescolatori, le vittime e i neutrali. In uno studio su 79 suinetti per 7 settimane dopo lo svezzamento, sono stati analizzati i comportamenti sociali positivi e negativi, le loro attività e le posture della coda utilizzando immagini istantanee. Hanno osservato due comportamenti fenotipici unici: gli iniziatori hanno ricevuto più annusate con il muso rispetto alle vittime e le loro code sono rimaste meno intatte di quelle dei neutrali, mentre questi iniziatori sono rimasti in contatto con la scrofa più a lungo rispetto agli azzannatori. A livello di gruppo, un cambiamento nella postura da una coda a spirale a una coda dritta è stato uno dei migliori indicatori per determinare l’emergere di un modello di morsicatura della coda, richiedendo ulteriori studi per corroborarlo.

Impact de l’alimentation et de la conduite des mâles entiers sur la prévalence des odeurs indésirables dans la viande porcine: une étude de cas en élevages de production. M Brunon, E Pagot, M Peuziat, M Venet, B Legaud

In uno studio su 1.070 maschi interi provenienti da due allevamenti la cui dieta era arricchita con diversi tipi di fibre (inulina, pannocchie di mais e trucioli di legno), sono stati analizzati per scoprire il loro effetto sull'odore di verro, confermando di non aver riscontrato alcun effetto. Sono state riscontrate alcune differenze positive tra coloro che hanno mangiato pannocchie di mais e il gruppo di controllo. Si osserva una maggiore presenza di odori sgradevoli all'aumentare dell'umidità, della temperatura e della concentrazione di ammoniaca negli ambienti.

Effet de l’ajout de farines de luzerne dans l’alimentation et de l’ajout de paille sur le bien-être des porcs et le risque d’odeurs sexuelles en élevage de porcs en agriculture biologique. A Poissonnet, V Courboulay, G Huet, D Gaudré

Nella produzione di suini biologici, si sta cercando di aggiungere livelli di fibra alla dieta (10% di erba medica nell'ultimo mese e/o paglia nelle lettiere 48 ore prima della macellazione) durante la fase di ingrasso di 337 suini Naïma x Pietrain su quattro bande, comprendenti 165 maschi interi per valutare il rischio di odore di verro. Gli indicatori di benessere e le caratteristiche della carcassa erano simili nei due gruppi, con livelli più bassi di androsterone (0,3 µg/g di grasso liquido) e scatolo (0,15 µg/g di grasso liquido) riscontrati nei suini trattati con fibre (rispettivamente 27 e 3%). rispetto ai controlli (41 e 20%). La combinazione di entrambe le strategie di alimentazione non ha alcun impatto sul benessere degli animali, ma ha un impatto sulla riduzione dell’odore di verro.

Etude de l'acceptabilité de l'immunocastration des porcs par les consommateurs français. M Leroux, C Tallet, A Hemonic

Dal gennaio 2022 in Francia è vietata la castrazione chirurgica senza anestesia dei suinetti. In alternativa dobbiamo lasciare i maschi interi o immunocastrarli. Per fare ciò, hanno intervistato online 297 consumatori tra giugno e novembre 2022, ottenendo come risposta principale che il 95% non aveva mai sentito parlare di immunocastrazione e pochi hanno risposto che sarebbero disposti ad acquistare prodotti di questi suini (9%), la maggioranza ha risposto i loro dubbi (76%) e altri resisterebbero (15%). Dopo la spiegazione della procedura, il 36% ha infine risposto che sarebbe disposto a consumare carne di suini immunocastrati, mentre il 57% è rimasto dubbioso e il 7% ha continuato ad opporsi. Concludono che una buona informazione adeguatamente comunicata dai professionisti è necessaria per l'accettazione da parte dei consumatori.

Caractéristiques des carcasses et risque d’odeur de la viande de porcs mâles biologiques non castrés. S Lombard, F Maupertuis, A Roinsard, A Prunier

I suini interi hanno un indice di conversione e una percentuale di carne magra della carcassa migliori rispetto ai suini castrati, con un rischio maggiore di livelli di androsterone e scatolo accumulati nei tessuti adiposi. Hanno analizzato maschi interi provenienti da 6 allevamenti biologici per un anno, la maggior parte dei quali (84%) macellati prima dei 210 giorni di età, con un peso medio della carcassa compreso tra 90,1 e 99,2 kg, una resa in carcassa magra compresa tra 59,2 e 60,7% ± 0,3, con il 94,5% che non presenta odore di verro (valutazione mediante naso umano). I livelli medi di androsterone erano 0,54-1,78 µg/g e di scatolo 0,02-0,06 µg/g nel grasso, variando da un allevamento all'altro. Hanno trovato una correlazione positiva tra entrambi gli ormoni e il peso della carcassa con l'androsterone. Anche l’età alla macellazione e l’effetto dell’allevamento hanno avuto un significato, con differenze stagionali.

Impact de la méthode de ponction folliculaire sur la maturation in vitro des ovocytes porcins. V SlezecFrick, G Lenoir, L Commin, L Bravi, H Lamarque, P Bruyère, T Joly, S Buff

I protocolli di maturazione degli ovociti in vitro si basano normalmente sulla raccolta delle ovaie nel macello, sul trasporto al laboratorio in una soluzione salina tamponata con fosfato ad una temperatura fissa di 37ºC e, infine, sulla loro puntura. Valutano l'esecuzione della puntura nel macello stesso rispetto all'esecuzione in laboratorio al momento dello stato nucleare identificato dalla presenza di vescicole germinali e dalla comparsa di ovociti maturi e immaturi, classificandoli in tre categorie: immaturi, incompleti e totalmente maturi . Ottengono gradi simili di maturazione nucleare sia al macello che in laboratorio, essendo rispettivamente 90,7 ±4,1 e 84,7 ±6,2%, vedendo una migliore maturazione citoplasmatica al macello (45,3 ±12,6 vs 19,0 ±14,6%) aggiunta ad un migliore qualità strutturale degli ovociti prima della maturazione. È più facile mantenere gli ovociti a 37ºC che le ovaie a temperatura ambiente.

Les fruits du gattilier et les feuilles de noyer contiennent des phytoprogestagènes permettant d’envisager l'utilisation de ces plantes comme alternative aux hormones de synthèse pour la synchronisation des cycles des cochettes. G Goudet, P Chemineau, P Liere, AL Lainé, ML Greil, M Delmas, T Chabrillat, S Ferchaud

Negli allevamenti gestiamo le scrofe in bande, il che comporta vantaggi in termini di lavoro e salute, ma richiede la sincronizzazione dei calori delle scrofette da rimonta utilizzando progesteroni sintetici, il che ha un costo, oltre ad essere vietato negli allevamenti biologici. Hanno identificato e quantificato i fitoprogestinici in due piante: i frutti di agnocasto (fagioli di questo arbusto della famiglia delle verbenacee) e le foglie di noce. I primi contengono i flavonoidi kaempferolo e apigenina e i secondi kaempferolo che interagiscono con i recettori del progesterone. Le foglie di noce contengono alti livelli di progestinici ed entrambe le piante contengono fitosteroli che sono precursori della biosintesi degli ormoni steroidei e inducono un aumento della concentrazione plasmatica di progesterone quando somministrati a ratti femmine. Si stanno effettuando studi per un loro utilizzo alternativo ai progestinici sintetici per sincronizzare l'estro nelle scrofette da rimonta.

Une enveloppe sanitaire pour une insémination plus saine, simplifiée et sécurisée. M Bervas, I Mérour, R Brard, G Chatain, J Abarnou, V Marre

Usano una "bustina" igienica per evitare la necessità di pulire la vulva nelle scrofe prima dell'inseminazione. Questa procedura preliminare richiede perseveranza e tempo per essere eseguita bene, il che a volte porta a farla male e ad avere una contaminazione del seme al momento dell'applicazione. Questo applicatore consente di somministrare la dose seminale in modo più sicuro e confortevole per l'operatore, oltre a migliorare il benessere della scrofa e ad ottimizzare i tempi di inseminazione ottimali in modo igienico. Si effettua un test preliminare con 250 scrofe e successivamente con altre 716, provenienti da 7 allevamenti diversi, ottenendo buoni risultati. La qualità del materiale e la posizione della bustina sulla vulva sono punti critici.

¿Une seule insémination permet-elle de diminuer la prolificité et la mortalité en élevage biologique ? S Ferchaud, D Grivault, S Moreau, JP Bidanel

La gestione di grandi figliate è difficile negli allevamenti biologici, dato che si presuppone un'elevata mortalità di suinetti neonati. 30 scrofe LW di terzo parto furono inseminate con una singola dose seminale 24 ore dopo l'immobilizzazione al verro. Hanno ottenuto una fertilità simile a quella con due dosi seminali (93%) e, sorprendentemente, una maggiore prolificità (19,1 nati totali con 18,1 nati vivi e 12,1 svezzati) con una mortalità da lattazione del 36,6%, i cui parametri erano addirittura più alti rispetto ai parti precedenti. È necessario estendere lo studio per convalidare questi risultati preliminari.

La survie sous la mère: corrélation avec la température tympanique pour les porcelets légers ou de poids "normal". S Boulot, G Hervé

Nelle figliate numerose, il basso apporto di colostro e l'ipotermia sono le principali cause di elevata mortalità durante la lattazione, soprattutto nei suinetti con basso peso alla nascita. Su 63 figliate in tre gruppi di 24 scrofe con un tasso di natalità medio totale di 18,7 ±4,7 (1.013 suinetti), la temperatura timpanica rispetto a quella rettale veniva misurata 24 ore dopo la nascita, prima e dopo le pratiche di gestione con un termometro a infrarossi. La temperatura precedente era di 34,2 - 40,7ºC (38,6 in media) con il 14, 34 e 69% dei suinetti con temperature rispettivamente <38, 38,5 e 39ºC. L'ipotermia grave (<38°C) era più elevata nelle figliate più grandi (53 vs 8%) e più frequente nei suinetti <1 kg alla nascita. La mortalità al quinto giorno era del 13,2% correlata all'ipotermia ed era più grave nei suinetti <1 kg (87 vs 34%). La temperatura aumenta durante la manipolazione dei suinetti (39 ±0,8ºC) con solo il 9% dei suinetti al di sotto dei 38ºC.

La socialisation du porcelet en élevage biologique. S Ferchaud, N Kolytcheff, S Moreau, T Terrasson, G Khelifi, J Hervé

Nell'allevamento biologico sperimentale dell'INRA, i suinetti vengono svezzati a 49 giorni di età, periodo in cui solitamente i combattimenti tra i suinetti sono molto violenti. Si analizzano quattro bande di produzione dove a 21 giorni di lattazione tutti i suinetti di sei figliate vengono ammessi nel reparto maternità con le madri alloggiate ciascuna in 10 m2, confrontandoli con altre sei figliate che vengono allevate con la loro scrofa. Allo svezzamento entrambi i gruppi vengono separati per sesso, creando gruppi di 30 suinetti ciascuno e mantenendoli così fino alla macellazione. La socializzazione precoce determina una crescita post-svezzamento ridotta, solo nei maschi, senza ulteriori effetti fino alla macellazione. I livelli di cortisolo nel pelo allo svezzamento sono più bassi nelle femmine precedentemente socializzate rispetto alle femmine di controllo. La socializzazione precoce ha portato ad una riduzione dei comportamenti aggressivi dei suinetti allo svezzamento.

Analyse approfondie des causes de mortalité des porcelets dans une maternité alternative. S Boulot, S Ambrois, M Radek

Le sale parto con scrofe libere sono associate ad una maggiore mortalità dei suinetti lattanti. Hanno effettuato uno studio in un allevamento dove le scrofe partorivano in libertà su lettiere di paglia con accesso individuale all'esterno (Physior concept). Un totale di 71 suinetti sono stati trovati morti tra la nascita e i primi 3 giorni. Il 37% era nato morto, con una variazione di peso di 1.270 ± 422 g, pochi dei quali pesavano meno di 700 grammi (10%), il 15% aveva una crescita intrauterina ritardata e il 37% aveva un peso elevato (> 1.400 g). L'83% proveniva da figliate numerose con >16 nati totali e la causa principale era lo schiacciamento (84%). Lo stomaco era vuoto in un'alta percentuale di suinetti (53%), che comprendeva il 35% di suinetti pesanti inclusi nell'alta percentuale di suinetti schiacciati a causa della scarsa ingestione di colostro e dell'ipotermia e delle procedure di cura standard, che sono più difficili da realizzare in questo tipo di strutture ricettive con parti liberi e accesso all'esterno.

Soutenir les performances de reproduction des truies dès la mise-bas. F Moreau, M Bervas, J Redor, Y Wache, JM Benoist

Il tempo del parto ha un impatto diretto sulla salute delle scrofe dopo il parto, sia nella loro involuzione uterina che nei parametri riproduttivi. Hanno condotto uno studio su 9 allevamenti, con 716 scrofe divise in due gruppi in base alla gestione dell'alimentazione 3 giorni prima della data teorica del parto e due giorni dopo. Ad un gruppo vengono somministrati 30 ml/giorno di un prodotto commerciale che contiene vitamine A-D3-E-K più selenio con semi d'uva, in cui hanno avuto meno parti assistiti (5 vs 10,3%) e un minor numero di figliate con > 3 nati morti (6,6 vs 11,7%), associati ad una minore durata del parto (93 minuti) con un minor numero di scrofe con ipertermia a 5 giorni di lattazione (0,4 vs 3,2%). Il tasso di fertilità di entrambi i gruppi dopo l’inseminazione non ha dimostrato di essere statisticamente diverso.

Influence de l’épaisseur de lard dorsal sur les performances des truies à la mise-bas. C Teixeira Costa, C Chevance, T Nicolazo, J Jeusselin, V Normand, M Brissonnier, G Boulbria, A Lebret

Il controllo delle riserve corporee è fondamentale per ottimizzare i parametri di lattazione. Su un totale di 4.510 scrofe LW x LD, misurando il grasso dorsale allo svezzamento, al momento dell'ecografia e prima del parto successivo, le scrofe vengono classificate in tre gruppi: magre, corrette e grasse. Le scrofe magre allo svezzamento avevano un numero maggiore di nati totali, indipendentemente dalla parità. Per le scrofe più anziane, la percentuale di nati morti tendeva a diminuire con l'aumento del grasso dorsale. Allo stesso modo, le scrofe magre prima del parto hanno avuto un numero maggiore di nati totali, con un numero significativamente maggiore nelle scrofette e nelle scrofe con 5 o più parti. Le scrofe magre prima del parto hanno una percentuale più alta di nati morti rispetto a quelle con peso corretto o grasse (6,8 vs 5,5%) quindi è necessario che le scrofe arrivino al parto in buone condizioni fisiche per ridurre la percentuale di nati morti.

Développement d’un outil d’aide à la décision pour améliorer le suivi de la mise-bas et prédire le taux de mort-nés chez les truies. C Teixeira Costa, G Boulbria, C Dutertre, C Chevance, T Nicolazo, V Normand, J Jeusselin, A Lebret

Un'elevata percentuale di mortalità dei suinetti è dovuta ai nati morti, la cui percentuale continua ad aumentare con l'aumentare della prolificità. Il loro obiettivo è sviluppare un modello predittivo dei nati morti in tre allevamenti, compresi i nati totali, i nati vivi, i nati morti al parto e i parti precedenti, insieme alla misurazione del grasso dorsale prima del parto e allo svezzamento, aggiungendo il numero di parti al database. Su un totale di 3.686 parti, i nati morti sono stati analizzati utilizzando un modello Bayesiano (software BasesiaLab). I tre maggiori fattori di rischio erano il numero di parti, i nati morti >8% nei parti precedenti e la prolificità >14 suinetti nei parti precedenti, dove il modello di previsione stimava un aumento dei nati morti di 2,5. Si tiene conto anche del livello deviato di grasso dorsale nelle scrofe anziane (sia magre che grasse).

Température corporelle des truies en lactation: état des lieux en lien avec les performances zootechniques, les apports nutritionnels et les paramètres sanguins. P Couëllan, A Gilet, A Durand, T Solignac

Un aumento della temperatura corporea nelle scrofe può rispondere sia a patologie che a processi fisiologici. Su un totale di 255 scrofe, viene misurata la temperatura corporea rettale giornaliera durante l'allattamento, dividendole in tre gruppi in base ad essa a metà lattazione: media di 38,8 ºC, media di 38,3 ºC e media di 37,9 ºC. Il primo gruppo con la temperatura più alta era quello giovane, più magro, che svezzava più suinetti e consumava più mangime a metà lattazione, il che è correlato alla produzione di calore metabolico. Le scrofe con livelli più elevati di aptoblobina > 2,0 g/l nel sangue hanno figliate con peso inferiore allo svezzamento e consumo di mangime inferiore durante l'allattamento, in cui la loro temperatura corporea non era diversa, osservando una stretta correlazione tra temperatura e marcatori infiammatori.

Performances de lactation des truies et de croissance de leurs porcelets pendant les 10 premières semaines de vie quand le sevrage intervient 3 ou 4 semaines après la mise bas. N Quiniou, D Gaudré, I Corrégé

Si effettua un test per quantificare l'impatto della durata della lattazione (3 o 4 settimane) sui parametri produttivi della scrofa e della loro figliata. La sopravvivenza dei suinetti al 69° giorno di età era del 96,4% e del 98,8% all'età di svezzamento di 3 e 4 settimane rispettivamente. Una settimana aggiuntiva di svezzamento significava aumentare il peso dei suinetti allo svezzamento tra 2,1-2,7 kg/suinetto senza avere una significatività statistica a parità di giorni di vita (25,9 kg). Sia la perdita di grasso che la perdita di peso vivo delle scrofe a quattro settimane di lattazione superavano quelle a tre settimane (1,1-1,2 mm di grasso dorsale e tra +7 e 11 kg/scrofa). Calcolando il consumo energetico della scrofa e dei suinetti fino a 69 giorni di età, hanno ottenuto che l'energia netta totale ingerita e il costo dell'alimentazione erano rispettivamente più alti del 3 e del 4% allo svezzamento a 3 settimane rispetto a quello a 4 settimane.

Comparaison de méthodes d’estimation du niveau d’activité de truies gestantes à partir d’enregistrements vidéos. M de la Bourdonnaye, C Gaillard

Il comportamento individuale delle scrofe in gestazione può essere stimato mediante accelerometri posizionati nelle orecchie, ma questi sensori sono fragili e costosi. In alternativa propongono immagini video continue (focus) e l'analisi di gruppi di immagini ad orari specifici ogni 5 minuti (scan). Si analizzano 22 scrofe tra 30 e 103 giorni di gestazione con video di due ore per 2 giorni. Concludono che entrambe le procedure stimano gli stessi livelli di attività delle scrofe, includendo le stesse scrofe. I gruppi basati solo sulla loro attività di mangiare e bere erano simili in tutti i tipi di attività. Sarebbe necessario ripetere lo studio analizzando giornate intere.

Effets d’une alimentation par appel sonore chez les truies gestantes sur leur comportement et bien-être. A Blanc, C Deroiné, C Clouard, C Gaillard

Le scrofe gravide riunite in gruppo aumentano i loro livelli di aggressività attorno alla stazione di alimentazione, influenzando il loro benessere. Si tenta con 27 scrofe di emettere un suono precedente in modo che le scrofe vadano alla mangiatoia. Le scrofe imparano presto ad associare il rumore al momento dell'apertura della mangiatoia. Questa procedura di apprendimento comporta una maggiore durata del tempo di alimentazione (15%) e riduce il numero di comportamenti antagonisti del 27%.

Suivi du bien-être des truies en gestante et en maternité dans un nouveau modèle d’élevage alternatif. A Poissonnet, S Ambrois, S Boulot, V Courboulay

In un progetto pilota Physior livestock per migliorare il benessere delle scrofe sia in gravidanza che in allattamento, hanno progettato edifici con accesso all'esterno, fornitura di paglia e nessuna castrazione o taglio dei denti dei suinetti. Dopo un anno di monitoraggio, concludono che scrofe e suinetti imparano a distinguere le zone pulite da quelle sporche, osservando pochi problemi di salute, ad eccezione del 20% delle lesioni sul muso dei suinetti e del 10% dei problemi alle zampe. Nelle scrofe gravide, i punti caldi per la maggior parte dei combattimenti erano il punto di accesso all'area di alimentazione. L'89% delle scrofe ha mantenuto uno stretto rapporto con le persone.

Construction d’un outil d’aide à la décision visant à optimiser les choix des éleveurs dans la sélection des truies pour l'auto-renouvellement. V Samson, B Riera, Y Piel, A Buchet

Pianificare bene il tasso di rimonta è fondamentale per migliorare la produttività di un allevamento. In Francia, un terzo degli allevamenti si auto-rimonta. Sviluppano un modello per facilitare un adeguato programma di auto-rimonta all'interno dell'allevamento stesso basato su 1.500 parti provenienti da quattro allevamenti. Si basa sui nati vivi dei parti precedenti, sul numero di suinetti svezzati e sul numero di suinetti nati morti. Il modello seleziona scrofe che hanno in media +1,36 nati totali, +1,61 nati vivi e +1,23 nati vivi svezzati, nonché -0,25 nati morti nei parti precedenti, rispetto ai dati selezionati dagli allevatori per selezionare le scrofette future riproduttrici nate dalle migliori madri.

Etude des principaux freins et leviers à la conversion et à l’installation en agriculture biologique des élevages porcins français du point de vue des éleveurs. C MD Bonnefont, C Chastagner, L Terzic, N Usai, A Vaille, J Faure, L Montagne, F Maupertuis, S Ferchaud, A Ducos

In Francia solo l'1,8% degli allevamenti sono certificati come biologici. In uno studio condotto nel 2020 su 4 allevamenti biologici e 7 convenzionali, hanno scoperto che i principali ostacoli alla trasformazione di un allevamento in produzione biologica erano l'opinione precedente che l'allevatore stesso aveva riguardo a tale settore, l'alto costo della produzione di carne suina biologica nonché la localizzazione delle materie prime per nutrire questi suini a livello locale, che determina il profitto di questi allevamenti e i tempi di lavoro, nonché la disponibilità dei consumatori vicini a vendere i loro prodotti.

Vers un compromis biosécuritaire? L’élevage porcin corse sur parcours face à de nouvelles contraintes sanitaires. Les apports d’une recherche-intervention en Corse. B Trabucco, F Casabianca, F Charrier, M Gisclard

Gli allevamenti all’aperto presentano un alto rischio di esposizione alle infezioni da animali selvatici. A tal fine, la normativa igienico-sanitaria francese combina misure di biosicurezza adattate a questi sistemi di produzione con requisiti tecnico-economici basati su tre dimensioni: accesso limitato ai pascoli, compartimentazione in fasi delle scrofe in gravidanza e in allattamento, nonché monitoraggio progressivo dell’evoluzione sanitaria dell'allevamento.

Nathalie Quiniou e&nbsp;Antonio Palomo alla&nbsp;56a edizione delle&nbsp;JRP in Saint Malo.
Nathalie Quiniou e Antonio Palomo alla 56a edizione delle JRP in Saint Malo.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista