Ecoconception des aliments destinés aux porcs : analyse d’incertitude. Sandrine Espagnol, Marlène Lauer, Florence Garcia-Launay
La riduzione dell'impatto ambientale nel settore zootecnico è una priorità. Sviluppano un database chiamato ECOALIM in cui sono raggruppate le principali materie prime nei mangimi per suini (150) che possono essere utilizzate per creare mangimi che consumano meno energia e riducono i cambiamenti climatici. È necessario continuare ad aggiungere dati alle matrici delle materie prime incorporate e di altre materie prime, oltre a incorporare nuovi parametri come l'uso del fosforo e le analisi dei suoli.
Valutazione delle perdite di azoto e di carbonio delle filiere di gestione delle deiezioni di suini associati alla separazione in V: emissioni di ammoniaca e di GES alla costruzione, stoccaggio e compostaggio di prodotti effluenti, valorizzazione energetica ed agronomica. Solène Lagadec, Aurore Toudic, Bertrand Decoopman, Sandrine Espagnol, Romain Richard, Sophie Genermont, Robert Trochard, Polina Voylokov, Mélynda Hassouna
L'agricoltura in Francia rappresenta il 97% delle emissioni di ammoniaca, di cui il 73% proviene da allevamenti. Nel settore suinicolo, in termini di gestione dei liquami, vogliamo ridurre le emissioni di ammoniaca (40%) e metano (10%), valutando al contempo con precisione il contenuto di N e P per ottimizzare il loro uso come fertilizzante organico. Valutano le emissioni di questi gas nei liquami immagazzinati rispetto all'agitazione con separazione solido / liquido. La metanizzazione della miscela di urina e feci consente di ridurre le emissioni di gas del 73% e massimizza la produzione di biogas.
Effet du fractionnement des apports d’eau dans la technique du lisier flottant pour réduire les émissions d’ammoniac et d’odeurs en engraissement. Nadine Guingand et Valerie Courboulay
In base alle normative europee (Dir 2010/75 / EU) dobbiamo migliorare l'efficienza delle tecniche per ridurre i livelli di ammoniaca del 20% nei liquami. L'uso di fanghi galleggianti significa aggiungere acqua nella vasca in modo che la sospensione sia sopra di essa, il che facilita la solubilizzazione di alcuni composti come l'ammoniaca. Con l'aumento delle esigenze in materia di benessere degli animali, alcuni produttori usano la paglia nelle lettiere (Dir 2008/120 / CE), che finisce per essere compattata nelle fosse e presenta importanti problemi per la gestione del liquame rendendo difficile l'evacuazione. L'aggiunta di acqua ai fanghi riduce il livello di ammoniaca e odori.
Analyse environnementale d’installations de méthanisation agricole en élevage porcin. Sandrine Espagnol, Aurélie Wilfart, Armelle Gac, Lynda Aissani, Pascal Levasseur
La metanizzazione è la produzione di biogas da materia organica in condizioni di digestione anaerobica. In Francia sono in servizio 239 impianti di biogas, con molteplici interessi: produzione di energia rinnovabile, riassorbimento della riduzione dell'impatto ambientale, produzione di energia per uso in allevamento. In Germania il loro numero è molto più alto. Per quanto riguarda la produzione di energia, si dividono in due dimensioni: piccola, producendo 50 kW e utilizzando solo fanghi e grandi, con una produzione di 200 kW che oltre ai fanghi utilizzano insilato di mais e rifiuti agroindustriali. Gli impianti di biogas associati agli allevamenti di suini riducono il cambiamento climatico, la domanda di energia cumulativa e l'acidificazione dei terreni.
Posters
Effets rebonds d’une écoconception des aliments du bétail. Sandrine Espagnol, Marlène lauer, Lynda Aissani, Aurélie Wilfart
Hanno un database di materie prime ecologiche per produrre mangimi che riducono l'impatto ambientale. Cinque esperti stanno analizzando l'impatto che ciò avrebbe sugli aspetti economici della produzione, ambientali e sociali. Ciò richiederebbe il cambiamento delle pratiche agricole.
L'impatto del peso di macellazione sull'impronta del carbonio dell'ingestione alimentare dei suini. Carolien De Cuyper, Alice Van Den Broeke, Veerle Van Linden, Frederik Leen, Marijke Aluwé, Jef Van Meensel, Sam Millet
Un peso maggiore al macello significa un indice di conversione più elevato e quindi un maggiore consumo di mangime per chilo di suino al macello ed una maggiore impronta di carbonio nell'ambiente. Per quanto riguarda il sesso, i maschi castrati chirurgicamente sono anche quelli che danneggiano maggiormente l'impronta di carbonio.
Cartographie de la biomasse agricole en France : focus sur les déjections porcines. Pascal Levasseur, Sylvain Marsac, Jacques Capdeville, Paul Ponchant
Progetto ELBA, incaricato di valutare la gestione della biomassa agricola in Francia. Del biogas prodotto in Francia, il 76% proviene da ruminanti, il 10% da cavalli, il 9% da allevamenti di pollame e solo il 5% da allevamenti di suini. A livello nazionale, la Francia produce 18 miliardi di tonnellate di liquami all'anno e 640.000 tonnellate di parti solide di letame, di cui rispettivamente il 58 e il 27% sono prodotti in Bretagna. Il 40% dei liquami proviene dal Finistère e dalla Cotes de d'Armor. Il 50% dei liquami degli allevamenti di suini viene trasformato in digestori anaerobici.
Razze autoctone
TREASURE - Restitution du projet européen relatif à la diversité des races locales de porcs et des systèmes de production pour des produits traditionnels de qualité élevée et des filières porcines durables. Présidente de séance : Marie-José MERCAT, partenaire du projet, Pôle génétique de l’IFIP
Progetto di ricerca e innovazione sulle risorse genetiche tradizionali nella produzione suinicola (SFS-07a-47 - CEE GA nº 634476). Si basa sul contesto in cui l'industrializzazione dell'agricoltura basata sull'efficienza ha un impatto negativo su altri aspetti. L'uso e la disponibilità dei terreni è una delle principali limitazioni della produzione agricola e zootecnica. La produzione intensiva di suini è predominante e implica l'abbandono di numerose razze suine. La biodiversità è riconosciuta come di grande importanza per la diversificazione, l'impatto sociale, il patrimonio della biodiversità agricola, l'adattamento alle condizioni agro-geo-climatiche locali, l'impatto sull'economia rurale e con un valore sociale. La maggior parte delle razze locali non può essere mantenuta nel tempo.
Il progetto si basa sulla conoscenza delle caratterizzazioni scientifiche di queste razze, delle loro esigenze potenziali e nutrizionali per migliorare le loro performance in base alle preoccupazioni della società che verrà. Ciò richiede l'interazione dei diversi attori coinvolti nel loro mantenimento dal punto di vista socioeconomico.
I punti critici di questo progetto sono basati su:
- Caratterizzazione genotipica e fenotipica
- Valutazione multicriteriale dei parametri. Parametri disponibili in condizioni variabili, impatto ambientale, fabbisogni nutrizionali, pratiche nutrizionali e gestionali e risorse alimentari locali disponibili.
- Qualità dei prodotti tradizionali e innovazione dei nuovi prodotti di queste razze. Migliorare la conoscenza tra i sistemi di produzione e la qualità del prodotto in base alle preferenze dei consumatori.
- Aspetti socioeconomici. Analisi costi / benefici a livello di allevamento, prodotto e società. Analisi delle preferenze dei consumatori e strategie di marketing (SWOP) “Mangiare di più, mangiare bene”
Performance de croissance des races locales de porcs selon la pase de production : une étude analytique du projet Treasure. Marjeta Candek-Potokar
L'obiettivo è valutare i parametri produttivi sulla base dei fenotipi contemporanei (WP2, valutazione multicriteri) e aumentare la conoscenza del potenziale delle razze tradizionali. Per questo partono dalla documentazione disponibile, sia pubblicata che non referenziata. Le informazioni sono molto limitate sia in quantità che in qualità, le differenze sono molto importanti in termini di pesi finali, livelli alimentari, consumi, valori nutrizionali degli alimenti, parametri produttivi (incremento medio giornaliero ...). I consumi medi giornalieri di mangime per suino nelle diverse fasi della produzione è variabile da 0,5 a 1,5 kg nel post-svezzamento, da 1,3 a 2,5 in accrescimento, da 2,5 a 3,8 in ingrasso e da 2,4 a 6,3 nella fase di finissaggio, tenendo conto del fatto che vengono sviluppati sia sistemi ad-libitum sia sistemi di razionamento. Il tasso di crescita dei suinetti lattanti è di 205 grammi (101-363), nella fase post-svezzamento di 354 g (192-555) con 416 g / giorno nel caso dell'iberico, passando nella fase di crescita 1 a 476 g / d (310-855) con 559 g / d nel caso del suino iberico, seguito da 505 grammi / giorno (314-689) nella fase di crescita 2 (854 g / d nell'iberico) e terminando nella fase di finissaggio con 569 g / d (322-730) e 918 g / d nel suino iberico.
La dispersione dell'IMG è molto variabile a seconda delle razze tradizionali, variando in base al sistema di alimentazione e avendo un ingrassamento particolare del suino iberico e dell'alentejano (restrizione nella prima fase di crescita prima della "montanera" per raggiungere il suo massimo potenziale per la crescita successiva). Brossard et al, 2019, stanno creando un modello per la crescita con InraPorc per conoscere la deposizione di proteine, i fabbisogni di lisina e l'uso di energia e proteine in diverse razze autoctone.
Evaluation multicritére de la durabilité d´un sistema de production porcine traditionnel utilisant una race locale : application á la filiere Noir de Bigorre. Alessandra Nordina
Valutano la durabilità dei sistemi di produzione tra sistemi convenzionali e tradizionali in base all'interazione tra ambiente, benessere ed economia. Prendono i dati da 25 allevamenti, il protocollo welfare quality 2009, l'analisi del ciclo di vita (cambiamenti climatici, eutrofizzazione, acidificazione) e il metodo IDEA come base economica (fattibilità, specializzazione, autonomia finanziaria, dipendenza dalle sovvenzioni, trasmissibilità ed efficienza). Per il calcolo e l'analisi statistica prendere in considerazione i chili di peso vivo e gli ettari di terra, effettuando un'analisi multifattoriale con indicatori primari (variabili attive) e gli allevamenti (parametro individuale). L'indice medio di conversione dei suini da ingrasso è di 6 e la terra utilizzata è di 10,4 ettari per chilo di peso vivo prodotto e una media di scrofe per allevamento di 66 scrofe.
Qualité des produits de porcs gascons éleves en systéme d´elevage extensif de la filiére Noir de Bigorre : effets de la saison et des resources alimentaires. Benedicte Labret
Apprezzano la razza locale Gascón prodotta nel sud-ovest francese in una produzione estensiva alimentata a pascolo e mangimi complementare. L'obiettivo è quello di analizzare l'interazione tra genetica e sistema di produzione: ambiente, habitat, comportamento alimentare, peso-età alla macellazione e qualità dei loro prodotti, nonché conoscere i loro dati di produzione in base alle risorse alimentari locali e alla qualità del prodotto finale. Hanno meno di 20 suini per ettaro di pascolo e boschi dove entrano con 5 mesi per essere macellati a 14 mesi di vita. Il suo alimento si basa su triticale, "feverola" (fava) e integratori minerali. La crescita media è di 499-426 grammi in base al periodo dell'anno con un peso al macello di 165-178 chili di peso vivo. Il peso della carcassa è di 134-142 chili, con un livello di grasso dorsale di 42-46 mm e uno spessore del muscolo longisimus dorsi di 68,71 mm. Il valore di pH24 nel semimembranoso e gluteo medio è 5,5-5,6 e pH40 minuti 6,5-6,6. Il contenuto di grassi intramuscolari va da 2,2 in primavera a 2,5 in autunno e inverno, perdite d'acqua dovute alla maturazione dell'1,57-1,89%. I livelli di vitamina E nella carne aumentano in primavera e diminuiscono il resto dell'anno. La stagionalità determina in modo significativo la qualità delle carcasse e la qualità della carne e dei prodotti stagionati.
Systémes de production bases sur des races locales de porcs et demande sociétale pour la fourniture de biens publics : le cas de la filiere Noir de Bigorre. Ludovic Brossard
I sistemi di produzione autoctona si basano sul rispetto dell'ambiente, del benessere pubblico e della sostenibilità. L'obiettivo dello studio è valutare la domanda sociale della razza locale Porc Gascón come un bene pubblico sociale ed ambientale. Per fare ciò, effettuano una valutazione economica che consente di modellare le preferenze di beni e servizi attraverso la stima del valore sociale. Per questo, svolgono una serie di domande in un questionario sui sistemi di produzione, consumo di carne, distribuzione - disponibilità di prodotti, punti vendita, sistemi alimentari, qualità del prodotto e prezzo che pagherebbero. Il sondaggio è completato da 418 persone: parità per sesso ed età, con una maggioranza delle aree rurali (75%). Le principali variabili considerate come guadagno marginale sono l'esistenza della razza differenziata, la dimensione delle aziende agricole, l'origine degli alimenti, la disponibilità geografica e i punti vendita specifici. Per quanto riguarda il prezzo che sarebbero disposti a pagare, sono molto variabili (variazioni per regione, dimensioni dell'azienda agricola e razza) e in ogni caso partono dal fatto che il costo di produzione di questi sistemi è molto più elevato rispetto agli allevamenti convenzionali.