X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della Allen D. Leman Swine Conference 2021 - Micoplasma e Influenza

Antonio Palomo ci offre il riassunto delle presentazioni su Mycoplasma hyosynoviae, Mycoplasma hyosynoviae, Senecavirus, APPV e quelle dell'Influenza presentati nell'ultima edizione dell'Allen D. Leman...

Mycoplasma elimination: A historical perspective. Paul Yeske, Swine Vet Center

Le perdite economiche associate a Mycoplasma hyopneumoniae derivano da una crescita peggiore, dalla perdita di efficienza alimentare e dall'aumento del costo dei farmaci. Negli Stati Uniti, il costo medio negli allevamenti positivi è di $ 5 / suino, motivo per cui molti stanno valutando la loro eradicazione. Esistono molti metodi di eradicazione, come il depopolamento e il ripopolamento, lo svezzamento precoce medicato, il metodo svizzero, la chiusura dell'allevamento con farmaci di massa o i farmaci di massa senza chiusura dell'allevamento. La combinazione della vaccinazione con i farmaci ha avuto successo, così come la chiusura dell'allevamento.

Diagnostic problems with unexpected positive PCRs. Melissa Hensch, The Maschhoffs

Il Mycoplasma hyopneumoniae provoca risultati falsi positivi da PCR, che causa ritardi nel trasferimento degli animali agli allevamenti di destinazione, costi aggiuntivi di analisi e impatto sulla produzione. Nel loro studio dimostrano la possibilità di rilevamento mediante PCR dell'antigene residuo dai vaccini nell'ambiente e in più posizioni dopo la somministrazione del vaccino morto, il che provoca il rischio di falsi positivi nelle scrofette da rimonta che sono stati monitorate prima del trasporto o movimentate all'allevamento delle scrofe.

Lab experiences with unexpected positives. Albert Canturri, University of Minnesota

La diagnosi molecolare, e in particolare la PCR, è la tecnica più utilizzata per determinare la presenza o l'assenza di agenti patogeni specifici in un campione. Tuttavia, l'interpretazione dei risultati, in associazione con i dati clinici degli allevamenti, non è sempre facile da argomentare, riscontrando fatti imprevisti come l'isolamento dell'agente in tessuti imprevedibili o segni clinici incompatibili, che richiedono ulteriori indagini. Il Mycoplasma hyopneumoniae ha la complessità intrinseca di crescere con difficoltà nei terreni di coltura, essendo la PCR la tecnica diagnostica standard per la rilevazione dei batteri. La sua rilevazione nei fluidi processati ha dato scarsi risultati concreti, poiché si ritiene che sia ristretta alle vie respiratorie. Le procedure di campionamento, il loro trasporto e la degradazione del DNA/RNA nell'ambiente possono influenzare notevolmente i risultati della PCR (contaminazione ambientale e crociata). È importante tenere presente che la vitalità del batterio, la sua infettività e la sua trasmissibilità, sono difficili da determinare, soprattutto dopo un trattamento antibiotico.

A comprehensive look into swine lameness cases and Mycoplasma hyosynoviae. Beatriz Garcia Morante, University of Minnesota

L'isolamento del Mycoplasma hyosynoviae come agente eziologico dell'artrite, è aumentato nella produzione suina americana. È stata rilevata nelle articolazioni dei suini senza segni evidenti di zoppia. È stata confermata la presenza negli esseri umani affetti da artrite alle articolazioni, suggerendo una potenziale correlazione con il grado di malattia. Recentemente è stata segnalata la rilevazione di Mycoplasma hyosynoviae nei fluidi orali di suinetti e suini da ingrasso mediante PCR. Nella loro ricerca hanno trovato una scarsa correlazione tra la rilevazione del patogeno mediante PCR nel liquido sinoviale e nelle membrane sinoviali con le lesioni istologiche della membrana sinoviale. Parallelamente, hanno trovato un'abbondanza di erisipela e generi della famiglia Pasteurellaceae, circa nella metà dei campioni, che dimostra l'importanza di considerare le coinfezioni all'origine dell'artrite. Le analisi metabolomiche suggeriscono che nei diversi allevamenti vi sono variazioni significative nella composizione degli amminoacidi che determinano le diverse famiglie in termini di grado di zoppia.

Post-epidemic dynamics of PEDV in the U.S.: Current trends and patterns. Dennis Makau, University of Minnesota

Il virus della diarrea epidemica suina causa una malattia enterica che è stata documentata per la prima volta negli Stati Uniti nel 2013, portando a un problema epidemico, che persiste negli allevamenti con bassa incidenza durante il periodo post-epidemia. Usano i dati di 1.100 allevamenti di 27 Stati tra luglio 2014 e giugno 2021, divisi in sei regioni in base alla regressione e all'analisi spazio-temporale. Durante lo studio sono stati registrati 625 quadri clinici in 373 allevamenti. Il numero di quadri è diminuito da 95 allevamenti annuali in 11 stati tra giugno 2014 e giugno 2015 a 53 allevamenti in 9 stati tra luglio 2020 e giugno 2021. I focolai sono stagionali, con maggiore incidenza durante l'inverno (gennaio-marzo) e con una maggiore incidenza nelle aree a maggiore densità (2 volte di più).

Overview of PDCoV occurrence in the U.S. Catalina Picasso, University of Minnesota

Il deltacoronavirus suino è stato segnalato per la prima volta negli Stati Uniti nel 2014 come causa di diarrea nei suinetti lattanti, registrando una ripresa dei casi negli ultimi anni e soprattutto nelle aree ad alta densità di suini. In uno studio su 1.300 allevamenti tra gennaio 2015 e luglio 2021, sono stati segnalati 163 casi in 15 stati, la maggioranza (70%) tra il 2019-21 e con una prevalenza 3,43 volte superiore in inverno rispetto al resto dell'anno (minore in estate). Il rischio aumenta anche di 1,5 volte quando l'allevamento si trova a meno di 5 km di distanza da un allevamento infetto per 35 giorni (trasmissione locale).

Update on the epidemiology and herd dynamics of Senecavirus A. Guilherme Preis, University of Minnesota

Il Senecavirus A è emerso recentemente nel settore suinicolo come agente eziologico della malattia vescicolare, che è clinicamente difficile da distinguere dall'afta epizootica, con occasionalmente elevata mortalità dei suinetti lattanti. Tra il 2018-19 sono stati prelevati campioni di siero da 98 allevamenti di scrofe e 95 da ingrasso, che sono stati analizzati mediante immunofluorescenza indiretta. In un secondo progetto, tra il 2020-21, sono stati prelevati da allevamenti 10 campioni di fluidi processati settimanalmente o bisettimanalmente, analizzati mediante rRT-PCR. Positivo il 17,3% degli allevamenti di scrofe e solo il 7,4% degli allevamenti da ingrasso. Gli allevamenti di scrofe con misure di biosicurezza elevate hanno un rapporto di sieropositivi inferiore di 0,2. Il numero di settimane consecutive che hanno dato risultati negativi dopo un positivo è stato compreso tra 1 e 10 settimane, quindi dobbiamo tenerne conto quando consideriamo che l'allevamento si stabilizza.

Emerging Atypical Porcine Pestivirus (APPV) in a Midwestern sow farm. Isaac Goldner, University of Illinois

APPV è un virus RNA con coinvolgimento emergente che è stato isolato per la prima volta in Spagna nel 1997 ed è stato rilevato in Asia, Europa, Nord America e Sud America. Questo virus è noto per infettare futuri riproduttori e scrofette, causando danni neurologici derivati ​​dalla demielinizzazione del cervello e del midollo spinale nei loro suinetti, causando tremori congeniti. La prevalenza varia sia in ciascuna figliata che tra figliate, essendo negli USA al 6% in un recente studio effettuato mediante RT-PCR. La diffusione del virus avviene per via fecale, verticale e sessuale, la principale è quella verticale tra le scrofette ed i loro suinetti. Presentano uno studio in un allevamento di 5.000 scrofe tra luglio 2020 e 2021, che ha avuto un'apparizione sporadica nelle scrofe di 1° e 2° parto, in modo che i primi casi si siano risolti da soli dopo che diverse figliate intere sono state colpite dal momento della nascita , con una durata variabile tra i suinetti, e anche in alcuni di essi non si è risolta. Le misure prese si basavano su misure di estrema biosicurezza e feed back con placenta tra le scrofe più giovani.

Evaluation of how false Mhp positive tracheobronchial swabs led to a system-wide Mhp naïve gilt vaccination strategy analysis. Megal Kellen, Iowa State University

Mantenere l'allevamento negativo al Mycoplasma hyopneumoniae richiede test regolari per i batteri e non introdurre scrofette da rimonta positive. Testare i suinetti in quarantena è la strategia di routine utilizzata per monitorare lo stato sanitario dell'allevamento, mentre vengono vaccinati durante questo periodo, il che rende molto complicato l'uso della sierologia e rimanda a una tecnica diagnostica più complessa come i tamponi tracheobronchiali (TBS ). Dopo ogni falso positivo, gli animali devono essere ritestati due settimane dopo, con conseguente annullamento del trasporto. Dobbiamo considerare il rischio di falsi positivi quando mettiamo in atto strategie di vaccinazione nei locali di quarantena, poiché sono frequenti.

Diagnostics approaches towards the end of Mycoplasma elimination projects. Amanda Sponheim, Boehringer Ingelheim

Il Mycoplasma hyopneumoniae è considerato il batterio più importante delle vie respiratorie, che colpisce il settore suinicolo americano, con perdite derivanti dal ritardo della crescita, aumento del tasso di conversione e aumento dell'uso di antibiotici. Il controllo parziale attraverso programmi di eradicazione è ben descritto. L'imperfetta sensibilità delle tecniche diagnostiche negli animali vivi, le variazioni di sensibilità nel corso della malattia e la prevista bassa prevalenza al termine dei programmi di controllo, creano difficoltà nello scenario diagnostico. Attualmente, l'analisi individuale e di gruppo durante la fase cronica dell'infezione viene eseguita utilizzando cateteri intratracheali e prelevando campioni in vivo. Dobbiamo massimizzare le condizioni sanitarie per il prelievo dei campioni, prestando particolare attenzione alla pulizia dell'attrezzatura tra i campioni, alla manipolazione dei cateteri e alla cura di possibili falsi positivi dovuti a contaminazione ambientale o contaminazione crociata. Anche la dimensione del campione è fondamentale, così come il numero di campioni per pool.

Where do we go from here on Myco elimination? Maria Pieters, University of Minnesota

Le infezioni da Mycoplasma hyopneumoniae sono altamente prevalenti, endemici e cronici nella pratica e contribuiscono allo sviluppo della polmonite enzootica e del Complesso Respiratorio del Suino. Gli attuali metodi di eliminazione non sono applicabili su larga scala, sebbene nuovi studi epidemiologici stiano aprendo nuove opportunità per il loro controllo.

Foundational knowledge to consider influenza control and elimination projects. Montse Torremorell, University of Minnesota

Il virus dell'influenza provoca perdite economiche nella produzione di suini, ponendo un potenziale rischio di infezioni zoonotiche e pandemiche. Le infezioni da questo virus predispongono ad altre infezioni batteriche e ad un maggiore uso di antibiotici. Il virus dell'influenza è altamente trasmissibile, ma la sua trasmissibilità può essere ridotta dall'immunità sia quantitativa che qualitativa. L'immunità attiva è più efficace, ma il suo impatto dipenderà in parte dalla somiglianza tra il ceppo vaccinale e il virus di campo, che è in contrasto con l'immunità passiva, in cui l'immunità diminuisce con l'età e dove la risposta degli anticorpi dipende dal fatto che i suini sono in grado di replicare il virus anche se apparentemente sani (diffusori silenti). Suinetti e futuri riproduttori sono le principali sottopopolazioni in grado di mantenere l'infezione influenzale endemica (principali replicatori del virus o ingresso di nuovi virus). L'escrezione del virus è limitata alle secrezioni del tratto respiratorio superiore (secrezioni nasali, secrezioni orali e aerosol) e differisce in base alla dimensione della popolazione. Uno dei fattori che contribuiscono a far durare più a lungo le infezioni è la presenza di più ceppi all'interno della popolazione. La co-circolazione di ceppi geneticamente e antigenicamente diversi è comune, ma limitata. I programmi di controllo dovrebbero includere strategie che vadano direttamente a ridurre al minimo la trasmissione tra popolazioni sensibili, come futuri riproduttori e suinetti, nonché strategie che interrompano il ciclo di trasmissione tra queste popolazioni, aumentando al contempo la loro resistenza alle infezioni (attuare strategie per la gestione e la vaccinazione).

Regional approaches to control influenza. Susan Detmer, University of Saskatchewan

In Canada sono stati identificati circa 700 virus dell'influenza suina e 500 di loro hanno la sequenza completa del loro genoma, il che rende più facile conoscere i loro schemi di movimento in diverse zone o aree negli ultimi 10 anni. Negli ultimi 3 anni hanno focalizzato la loro attenzione sui cluster genetici e sui sottotipi di virus suini nelle diverse regioni e sistemi produttivi. Usano le relazioni filogenetiche dei virus con le regioni geografiche. Con ciò, considerano quanti ceppi sono presenti nei vaccini e osservano che è possibile che uno o più ceppi dominino la risposta immunitaria, in modo che il resto dei virus abbia una generazione di anticorpi limitata. Un altro passo importante è analizzare il siero di suini vaccinati e suinetti di scfrofe vaccinate per determinare gli anticorpi protettivi che hanno prodotto. Analizzando i suinetti con meno di una settimana di vita da scrofe vaccinate, trovano che tra il 60-100% (75%) hanno l'immunità materna. È importante condividere queste informazioni tra allevatori e veterinari di diverse aree produttive per stabilire programmi di controllo efficienti.

Impact of swine influenza vaccination on virus reassortment and genetic diversity. Chong Li, University of Minnesota

Il virus dell'influenza è un patogeno zoonotico critico. L'elevata diversità dei virus presenti nei suini dimostra la loro elevata capacità di mutazione e riorganizzazione, dando origine a nuove varianti con caratteristiche antigeniche che facilitano la fuga del virus dai meccanismi immunitari dell'ospite. I programmi vaccinali cercano di ridurre l'emergere di nuovi ceppi, ridurre la durata dei quadri clinici e le co-infezioni. Al contrario, la vaccinazione non sembra influenzare la diversità dell'HA del virus dell'influenza, il suo grado di evoluzione e il polimorfismo dei suoi nucleotidi nel tratto respiratorio inferiore dei suini. Nel loro studio, la vaccinazione viene esplorata come misura per mitigare l'emergere di nuovi ceppi del virus, che richiedono ulteriori ricerche in condizioni di campo.

Pig and people management practices to wean influenza negative pigs. Gustavo Lopez-Moreno, University of Minnesota

L'infezione da virus dell'influenza nei suini provoca un ritardo della crescita e una maggiore suscettibilità alle infezioni secondarie. La vaccinazione è considerata uno strumento principale per controllare le infezioni virali negli allevamenti, ma non è sufficiente avere suinetti negativi al momento dello svezzamento, essendo necessario combinarla con misure di biosicurezza interne per ridurne la prevalenza.

Understanding risks of influenza transmission between pigs and farm Workers. Gustavo Lopez-Moreno, University of Minnesota

La trasmissione del virus dell'influenza tra suini e persone rappresenta una minaccia per la salute sia animale che pubblica. I lavoratori degli allevamenti sono una popolazione importante, poiché possono essere fonte di contagio per i suini, contribuendo alla diversità genetica dei virus presenti nei suini, mentre possono essere infettati da ceppi di origine suina, con conseguenti infezioni zoonotiche con potenziale pandemico. Hanno prelevato campioni nasali dai lavoratori di allevamenti per un periodo di 8 settimane, due volte a settimana, prima di entrare in allevamento e alla fine della giornata lavorativa, analizzandoli mediante RT-PCR. Il 57% dei lavoratori è risultato positivo, il 27% prima di entrare in allevamento ed il 41% all'uscita. Questo mostra il rischio di trasmissione tra suini e lavoratori e potrebbero essere temporaneamente portatori dell'RNA del virus nelle loro narici.

Human-to-swine transmission and subsequent evolution of H1N1 pandemic 2009 lineage influenza A viruses in US swine. Alexey Markin, USDA ARS

Il virus dell'influenza pandemica A 2009 H1N1 (pdm09) è diventato endemico e ha sostituito l'H1N1 stagionale pre-2009 nell'uomo. Questo virus ha la capacità di attraversare la barriera inter-specie causando incursioni e influenza suina ogni anno. Nel loro studio, effettuato tra il 2011-12 e il 2019-20, stabiliscono un'elevata correlazione tra il numero di rilevazioni di pdm09 umano e pdm09 suino in base allo studio filogenetico, mantenendo più parallelismo nel primo periodo di studio che nel secondo, con relativa assenza di circolazione nell'uomo e persistenza nei suini.

Putting all pieces together to eliminate influenza from sow farms. Cameron Schmitt, Pipestone Veterinary Services

Il virus dell'influenza suina A ha la tendenza a diventare endemico nei nostri attuali allevamenti. La maggior circolazione del virus avviene sia nei reparti di acclimatazione delle future riproduttrici che nei suinetti di 10-21 giorni di vita. La combinazione di vaccinazioni omologhe contro ceppi specifici dell'allevamento (due dosi a tappeto negli animali da riproduzione a 30 giorni di distanza), filtrazione dell'aria, prolungamento delle quarantene delle future riproduttrici (minimo 65 giorni) e misure di biosicurezza interna ( frequentazione delle sale parto dai sottoscrofa a più giorni di lattazione e minimizzazione delle adozioni/trasferimenti) sono fondamentali per sviluppare programmi di riduzione/eliminazione...

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista