X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Sappiamo interpretare ciò che ci dicono i nostri suinetti? Osservazioni in Sala Parto

Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...

Vuoi un suggerimento?: Sembra che questa scrofa abbia chiuso il bar!

A cosa dovresti fare attenzione?: Sebbene i suinetti stimolino attivamente la scrofa con l'intenzione di succhiare, sdraiandosi sui suoi capezzoli la scrofa impedisce ai suinetti di accedervi. Il comportamento normale dei suinetti è quello di succhiare il latte dai capezzoli e dormire, piuttosto che girovagare nel box parto. Ciò indica una carenza nell'ingestione di latte.

Un trattamento tempestivo è essenziale per evitare che la scrofa perda latte e che il suinetto diventi ipoglicemico.

Queste sequenze sono brevi, ma dobbiamo essere attenti e osservare altri segnali che indicano precocemente che la scrofa ha dei problemi. Sta mangiando? Sta bevendo? Notiamo segni di edema, calore o gonfiore nei capezzoli che impediscono alla scrofa di allattare?

Vuoi un suggerimento?: Pensi che il comportamento dei suinetti sia normale?.. Dove si ammucchiano?...

A cosa dovresti fare attenzione?: In alcuni box i suinetti sono ammassati attorno all'abbeveratoio e sono molto nervosi. Si confronti il ​​loro comportamento con quello degli animali dall'altra parte del corridoio, che sono perfettamente calmi. È fondamentale verificare che gli abbeveratoi e le mangiatoie funzionino perfettamente. Ogni volta che vediamo animali ammassati attorno ai punti di abbeverata o di alimentazione, è prioritario verificare che funzionino correttamente.

Vuoi un suggerimento?: La manipolazione del cordone ombelicale è fondamentale nell'incidenza delle ernie ombelicali.

A cosa dovresti fare attenzione?: Quando si assiste alla nascita di un suinetto, è fondamentale che la parte del cordone ombelicale a contatto con il suinetto non subisca alcuna tensione. Per questo motivo, teniamo il cordone con un dito, lontano dall'addome del suinetto, e tiriamo sempre il cordone dal lato della scrofa. La gestione in sala parto influisce sulla forza dei muscoli addominali, il che può portare allo sviluppo di ernie durante il periodo di ingrasso.

Vuoi un suggerimento?: Quanti nati morti scriveresti qui?

A cosa dovresti fare attenzione?: I suinetti morti non camminano! Dobbiamo valutare ogni morto in sala parto per registrare la causa del decesso nel modo più accurato possibile. Non dimentichiamo mai che l'obiettivo principale della raccolta dati è comprendere la reale situazione dell'allevamento, per poter adottare misure appropriate e migliorare la produzione. Negli allevamenti è meglio avere pochi appunti, ma affidabili.

Avere molti nati morti non richiede la stessa soluzione di avere un'elevata mortalità pre-svezzamento. Se le informazioni sono errate, la diagnosi sarà errata e, di conseguenza, anche il trattamento del problema sarà errato. Per esempio:

  • Nati morti prima del parto: Possono essere correlati alla presenza di stitichezza nelle scrofe o ad altri fattori che impediscono un parto normale.
  • Suinetti morti a poche ore dalla nascita: Possiamo adottare soluzioni per fornire calore aggiuntivo, poiché l'ipotermia (freddo) e l'ipossia sono due delle cause principali di queste perdite.

Vuoi un suggerimento?: Cosa ne pensi del posto in cui sono si sono messi i suinetti?

A cosa dovresti fare attenzione?:

Questi suinetti corrono un rischio elevato di essere schiacciati dalla scrofa. I suinetti appena nati cercano fonti di calore, ma se si avvicinano alla scrofa per cercarlo, corrono un rischio elevato che questa li schiacci. Per evitare ciò posizioniamo lampade o coperte elettriche. Notiamo che nel box parto c'è una coperta elettrica, ma i suinetti non la usano e preferiscono avvicinarsi alla scrofa e rannicchiarsi insieme. Perché succede questo? la piastra non funziona? fa troppo caldo? Se la piastra è troppo calda, non sarà una zona di comfort. Per dare conforto, possiamo utilizzare delle strisce di carta il giorno del parto, ma è opportuno rimuoverle al più presto. Se la piastra è fredda, i suinetti si avvicineranno alla madre e lo schiacciamento avverrà più frequentemente.

Possiamo supporre che la scrofa sia rimasta in piedi per un bel po' di tempo, dato che quasi tutti i suinetti hanno avuto il tempo di infilarsi sotto di lei e fare un pisolino. Abbiamo bisogno che la scrofa inizi a mangiare subito dopo il parto. Dobbiamo farla alzare, farla mangiare e soprattutto farle bere acqua. Se le nostre scrofe iniziano a mangiare bene fin dall'inizio, il loro regime alimentare durante l'allattamento sarà ottimale. Questa scrofa, che ha appena partorito, è molto interessata al mangime. Quale sarà stata la curva alimentare nei giorni precedenti il ​​parto?...

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista