X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Nutrizione delle scrofe: Quali sono le funzioni dei diversi nutrienti nel Periodo di Transizione?

Cos'è meglio, guardare l'ingestione di mangime al giorno o l'ingestione di nutrienti al giorno?...

Il periodo di transizione (PT) è definito come gli ultimi 10 giorni di gestazione ed i primi 10 giorni di lattazione, periodo in cui si verificano importanti cambiamenti fisiologici e metabolici nelle scrofe.

Nel PT, l'aumento del consumo di mangime genera risultati diversi a seconda della condizione corporea delle scrofe al giorno 105 di gestazione. È importante differenziare la curva di alimentazione in questo periodo tra scrofette primipare e scrofe pluripare, associata alle condizioni peso vivo-condizione corporale ed alle condizioni ambientali-stagionali.

In generale, un moderato aumento dei livelli di ingestione di mangime è indicato per lo sviluppo mammario e la produzione di colostro e latte, e ogni allevamento deve essere studiato in particolare. Ciò si traduce in una maggiore produzione di colostro e con più contenuto di lattosio (Decaluwe, 2014).

È stato postulato che un'alimentazione adeguata nel PT porterà benefici durante tutta la fase di lattazione, dove è essenziale che la scrofa ingerisca quanti più nutrienti possibili, il che è correlato alla sua produzione di latte e ad una minore perdita di peso corporeo. Nelle lattazioni a 28 giorni si può considerare un consumo superiore ai 200 kg/scrofa e nelle lattazioni a 24 giorni >150 kg, ma la cosa più importante è raggiungere la maggiore ingestione giornaliera di lisina digeribile (>65 g) ed energia netta giornaliera (>14.500 kcal). Le conseguenze derivanti da un consumo carente di nutrienti durante la lattazione sono molto varie, come possiamo vedere chiaramente nel grafico seguente:

Grafico 1. Conseguenze di un basso apporto di nutrienti durante l'allattamento.
Grafico 1. Conseguenze di un basso apporto di nutrienti durante l'allattamento.

Tabella 1: Punti critici per raggiungere il massimo apporto di nutrienti durante la fase di lattazioneo.

Misura Importanza

Impedire alle scrofe di arrivare al parto ingrassate e/o sovrappeso in base al N° di parto (parità) ed alla genetica

+++++

Condizioni ambientali all'interno della termo-neutralità, evitando soprattutto temperature eccessive (> 25ºC)

+++++

Disponibilità totale di acqua in quantità, qualità e temperatura adeguate (> 25 litri scrofa/giorno)

+++++
Ingresso in sala parto con sufficiente anticipo (> 4-5 giorni) +++
Frequenza dei pasti (4>3>2) ++++
Alimentazione liquida vs secca ++++
Sistemi di alimentazione automatica, simulazione ad libitum ++++

Diete con proteine ​​e aminoacidi altamente digeribili. Ridurre i livelli di proteine ​​grezze in situazioni di alte temperature

+++++

Diete ad alto contenuto energetico, ma con un adeguato equilibrio tra fonti di grasso e amido, con limitazioni nella percentuale di grassi aggiunti (3-3,5%)

+++++

Limitare i livelli di fibra grezza e fornire un minimo di fibra dietetica

++++
Corretto rapporto calcio/fosforo digeribile +++++
Equilibrio elettrolitico adeguato – 175-200 mEq/Kg ++++

Apporto di vitamine ed oligoelementi essenziali in forma organica per il consumo alimentare (A, E, complesso B, Se, Fe, Zn e Mn)

++++

Come vengono influenzati i diversi nutrienti nel PT?

Energia: Sappiamo che quasi l'80% del fabbisogno energetico per il mantenimento a fine gravidanza si disperde sotto forma di calore e solo il 20% va a feti e tessuti come energia di mantenimento, ma dobbiamo ricordare che i fabbisogni si fanno in base al peso metabolico e abbiamo scrofe con variazioni fino a 100 kg di peso vivo. Non è chiaro se l'efficienza energetica per la produzione di colostro sia la stessa della produzione di latte, e nemmeno il latte dei primi 3 giorni, 10 giorni o successivi.

Proteina:

  • Sono necessari ulteriori studi per conoscere i fabbisogni di aminoacidi e proteine ​​in questo Periodo di Transizione considerando le ripercussioni su detto metabolismo proteico della regressione uterina, teoricamente maggiore nelle scrofe con più cicli.
  • Anche i fabbisogni di mantenimento dell'azoto in questo periodo non sono del tutto noti. Ciò può indicare che le proteine ​​dovrebbero essere un fattore limitante per la produttività della scrofa alla fine della gestazione, mentre la lisina è dopo il parto.

L'aggiunta di nucleotidi nel peri-parto ha mostrato una modulazione dell'immunità provocando un aumento dei livelli di IgG del colostro, oltre ad una maggiore omogeneità del peso dei suinetti allo svezzamento ed un maggior peso a 8 settimane di vita (Palomo, 2015) .

Lipidi:

  • È stato anche dimostrato che l'integrazione nell'ultimo mese di gravidanza con acidi grassi omega 3 aumenta la vitalità dei suinetti alla nascita (Rooke, 2001).
  • L'apporto di acidi grassi a media e lunga catena in diverse proporzioni è stato oggetto di numerosi studi in riferimento al metabolismo epatico, variando l'inclusione di lipidi di origine animale da altri di diversa provenienza (olio di cocco, olio di girasole, olio di pesce), osservando un effetto benefico sulla quantità di colostro prodotta, sul consumo individuale di colostro da parte dei suinetti e su una migliore crescita nelle prime 24 ore di vita.
  • Il profilo degli acidi grassi dei lipidi che forniamo determinerà quello degli acidi grassi del colostro, poiché sia ​​i lipidi che le immunoglobuline hanno una risposta sensibile con l'alimentazione delle scrofe.
  • L'integrazione di materie prime ricche di fibre dietetiche al termine della gravidanza permette di aumentare il contenuto lipidico del colostro (Loisel, 2013), aumentando la concentrazione plasmatica di acidi grassi a catena corta che vengono utilizzati dalla ghiandola mammaria come precursori della sintesi lipidica.

È documentato che l'integrazione con alcuni probiotici, prebiotici (mannano-oligosaccaridi) e acido linoleico coniugato (Wu, 2015) nel mangime del peri-parto e/o ultimo mese di gestazione) produce un incremento delle IgG nel colostro.

Oltre ai fabbisogni di energia, proteine, aminoacidi e fibre, riteniamo fondamentale tenere conto in questo Periodo di Transizione dei fabbisogni di minerali e vitamine, oltre ad additivi specifici, poiché la micro-nutrizione nelle scrofe iper-prolifiche è una delle basi della loro efficienza produttiva e della loro longevità.

Come esempio:

  • Calcio: Un adeguato livello di calcio favorirà il fisiologico processo del parto. Eccessi o carenze di calcio possono causare il blocco di questo meccanismo.
  • Zinco: Il suo ruolo nella riduzione dei suinetti nati morti è ben documentato, ma non si conoscono i meccanismi esatti che lo determinano. A causa dei limiti legali di questo minerale in Europa, riteniamo opportuno incorporarlo in forma organica per ottenere il suo effetto benefico sulle scrofe, legato anche a questo punto.

Si può dedurre che forse è più corretto prestare attenzione all'ingestione dei nutrienti giornalieri per scrofa a seconda del momento del ciclo riproduttivo in questo periodo critico, non concentrandosi solo sulla quantità di mangime per scrofa al giorno...

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista