Lo svezzamento è un momento cruciale ed altamente stressante nella vita di un suinetto, segnata da significativi cambiamenti sociali, nutrizionali e ambientali. Questi cambiamenti possono innescare una risposta acuta allo stress, alterando l'omeostasi e compromettendo la salute dell'animale. In particolare, lo stress da svezzamento provoca un incremento nel comportamento competitivo e nelle concentrazioni di cortisolo, inibendo così la proliferazione dei linfociti, l'attività delle cellule natural killer (NK) e la chemiotassi dei neutrofili. La comprensione dei meccanismi immunologici dei suinetti durante questo periodo è essenziale per migliorare il loro benessere e prevenire le infezioni.


Inoltre, è importante notare che: L'alimentazione gioca un ruolo importante nella risposta immunitaria. L'interazione dei diversi componenti della dieta insieme ad altri fattori come l'ambiente, lo stato di salute o la genetica svolgono un ruolo importante nella modulazione della risposta immunitaria.
Il ruolo del sistema immunitario nelle infezioni virali
La relazione tra virus e ospite è decisivo nello sviluppo di un'infezione virale. Un virus può causare malattie gravi o addirittura essere asintomatico, a seconda della risposta immunitaria dell'ospite.
I virus causano malattie quando superano le difese naturali dell'organismo ed eludono il sistema immunitario. Ciò può portare alla distruzione cellulare, all'infiammazione e alle risposte immunitarie che, in alcuni casi, danneggiano l'organismo stesso. Sebbene la risposta immunitaria sia il mezzo migliore per controllare la diffusione virale, può anche contribuire alla patogenesi dell'infezione.
Meccanismi cellulari nell'immunità dei suinetti
Il sistema immunitario del suinetto coinvolge diversi tipi di cellule chiave che svolgono ruoli essenziali nella difesa contro i patogeni, tra cui:
- Linfociti T
- Linfociti Th1 y Th2
- Interferone gamma (IFN-γ)
1. Linfociti T
I linfociti T sono cellule che circolano tra il flusso sanguigno, gli organi linfoidi secondari e i tessuti periferici extralinfatici. Si trovano in tre stati funzionali:
- Vergini: Non sono stati in contatto.
- Memoria: Sono stati in contatto almeno una volta, ma sono rimasti inattivi, pronti a rispondere di nuovo.
- Effettori: La sua eterogeneità consente loro di innescare la risposta immunitaria.

2. Linfociti Th effettori
I linfociti Th effettori sono funzionalmente eterogenei e si differenziano attraverso l'attività di varie citochine. Questi linfociti svolgono ruoli specifici nell'immunità e possono essere classificati in base alla loro risposta:
- Linfociti Th vergini: Quando vengono attivati, producono principalmente interleuchina-2 (IL-2).
- Linfociti Th effettori: Generano un gran numero e una grande varietà di citochine con diverse attività biologiche.
Le risposte Th1 e Th2 sono risposte immunitarie mediate da diversi sottogruppi di linfociti Th, cellule essenziali per la regolazione del sistema immunitario.
- Differenziazione Th1
La risposta Th1 è associata all'immunità cellulo-mediata. Le sue caratteristiche includono:- Produzione di IL-2 e IFN-γ: queste citochine attivano i macrofagi, essenziali nella difesa contro i patogeni intracellulari, come alcuni virus e batteri.
- Promozione dell'infiammazione: la risposta Th1 è fondamentale nella risposta infiammatoria ed è coinvolta in alcune malattie autoimmuni.
- Differenziazione Th2
La risposta Th2 si concentra sull'immunità umorale, o produzione di anticorpi, ed è essenziale per combattere i parassiti extracellulari e gli allergeni:- Produzione di IL-4, IL-5 e IL-10: Queste citochine stimolano le cellule B a produrre anticorpi, in particolare IgG4 e IgE.
- Neutralizzazione dei virus: Le IgG4 sono efficaci nel neutralizzare i virus, mentre le IgE attivano la degranulazione dei mastociti.
Inoltre, la risposta Th2 può regolare e sopprimere determinati aspetti dell'immunità cellulo-mediata associati alla risposta Th1, contribuendo a bilanciare il sistema immunitario.
Interferone e la sua Importanza
L'IFNγ è una citochina essenziale nella risposta immunitaria, poiché modula molteplici attività immunologiche, antivirali, antitumorali e antiproliferative. Nel sistema immunitario, l'IFNγ:
- Aumenta l'attività citotossica e fagocitaria dei macrofagi.
- Induce l'espressione delle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I e II sulle cellule dendritiche e su altre cellule presentanti l'antigene.
- Stimola lo sviluppo e la differenziazione delle cellule T helper 1 (Th1), fondamentali per il controllo delle infezioni batteriche, fungine, virali e parassitarie.
Il ruolo dell'alimentazione nella modulazione del Sistema Immunitario
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella modulazione del sistema immunitario, influenzando la differenziazione delle risposte Th1 e Th2.

Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e gli omega-6 hanno effetti opposti sull'infiammazione e sulla risposta immunitaria.
- Gli Omega-3, presenti nei pesci grassi e in alcuni oli vegetali, hanno proprietà antinfiammatorie e possono favorire la risposta Th2.
- Al contrario, gli omega-6, presenti negli oli vegetali come quello di girasole o di mais, possono favorire una risposta pro-infiammatoria Th1.
Le vitamine D, A ed E svolgono anch'essi un ruolo immunomodulatore. La vitamina D può promuovere la differenziazione delle cellule T regolatrici e sopprimere le risposte Th1. La vitamina A e i suoi derivati (retinoidi) possono influenzare la risposta Th2, mentre la vitamina E, con le sue proprietà antiossidanti, può influenzare la risposta immunitaria.
Minerali come lo zinco ed il selenio sono essenziali per il funzionamento del sistema immunitario. La carenza di zinco può alterare la risposta immunitaria e influenzare l'equilibrio Th1/Th2, mentre il selenio è fondamentale per la regolazione della risposta immunitaria.
I probiotici ed i prebiotici sono anch'essi importanti. I probiotici come certi ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium, ed i prebiotici che promuovono la crescita di batteri benefici nell'intestino, possono influenzare la risposta immunitaria, promuovendo una risposta Th1 e migliorando l'immunità cellulare. I post-biotici, sostanze prodotte dalle cellule probiotiche hanno anche effetti immunomodulatori e benefici per la salute.
Le sostanze fitochimiche, composti bioattivi presenti nella frutta, nella verdura, nel tè, nel caffè e nelle spezie, come polifenoli, flavonoidi e carotenoidi, hanno effetti immunomodulatori e antiossidanti e possono influenzare la risposta Th1/Th2.
Infine, le fibre dietetiche possono influenzare la composizione del microbiota intestinale e, quindi, la risposta immunitaria. Una dieta ricca di fibre può favorire la produzione di acidi grassi a catena corta da parte del microbiota, che hanno effetti antinfiammatori e possono influenzare la risposta Th2.
Conclusioni
Lo Svezzamento è un periodo critico e stressante per i suinetti, caratterizzato da cambiamenti sociali, nutrizionali e ambientali che possono compromettere il loro sistema immunitario. Comprendere i meccanismi immunologici durante questo periodo, e comprendere come la nutrizione può essere un alleato nella risposta immunitaria è essenziale per promuovere la Salute ed il Benessere dei suinetti durante questo periodo critico.