X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Il test PCR come strumento diagnostico (2/2): Usi e interpretazione dei risultati

Come interpretare un risultato PCR negativo o positivo, con esempi concreti di cosa potrebbe accadere...

Alcuni usi del test PCR:

  • Rileva la presenza di DNA/RNA di un determinato agente patogeno – uso più comune.
  • Sierotipizzazione di un patogeno per geni specifici (DNA/RNA) noti per variare tra i sierotipi (es. geni di biosintesi della capsula per Actinobacillus pleuropneumoniae).
  • Rileva la presenza di geni di virulenza (es. genotipizzazione di E. coli).

E' importante ricordare che le PCR rilevano solo la presenza di materiale genetico specifico in base ai primer e non indicano se l'organismo possa essere infettivo o meno. Quando i geni vengono analizzati, il test rileva solo la presenza del gene, ma non conferma se l'organismo sta esprimendo il fattore di virulenza rilevato.

Negli ultimi anni, i laboratori hanno sviluppato multiplex PCR per analizzare diversi agenti patogeni o diversi ceppi o geni dello stesso agente patogeno contemporaneamente. Queste PCR multiplex sono più PCR in esecuzione contemporaneamente. Il loro costo è superiore ad una singola PCR, ma molto inferiore rispetto all'esecuzione di più PCR separatamente, poiché i laboratori hanno notevoli risparmi in termini di apparecchiature, personale di laboratorio e reagenti. Il laboratorio utilizzerà diversi marcatori per identificare quali risultati positivi corrispondono a ciascun primer. Molte volte queste PCR multiplex sono molto utili, come nella genotipizzazione dell'E. coli in cui è possibile analizzare contemporaneamente circa 14 geni nello stesso isolato batterico. Altri esempi sono l'analisi simultanea per PRRS tipo 1 e tipo 2 o per diarrea epidemica suina e delta coronavirus suino. È essenziale tenere presente che lo sviluppo di questi test non è sempre facile, poiché il laboratorio deve garantire che non vi siano interferenze tra le diverse PCR. Cioè, le temperature di ciclo ed i diversi primer utilizzati non si inibiscono o reagiscono in modo crociato tra loro. Ciascuna di queste multiplex PCR deve essere convalidate prima dell'uso e produrre un'ottimizzazione significativa del test.

Considerazioni nella interpretazione dei risultati:

Una delle maggiori sfide con la PCR è che ogni laboratorio ha spesso un protocollo diverso per l'analisi dei campioni, che può portare a differenze nel processo di estrazione del DNA/RNA, nei protocolli di ciclo e nei primer utilizzati. Ciò può rendere difficile il confronto dei risultati ottenuti in laboratori diversi.

Risultato negativo

  • Campione/allevamento vero negativo per l'agente patogeno
  • Assicurarsi di inviare i campioni appropriati per l'agente patogeno in questione. Alcuni esempi tipici da considerare:
    • Il virus dell'influenza non diventa mai sistemico, quindi non sarà trovato nei campioni di sangue
    • L'analisi per il Mycoplasma hyopneumoniae nei campioni di fluido orale raramente dà un risultato positivo poiché il patogeno si lega normalmente alle ciglia nel sistema respiratorio inferiore
    • Inviare solo un feto abortito con PRRS presuppone solo il 50% di possibilità di essere positivo. Almeno 4 feti dovrebbero essere inviati per massimizzare le possibilità di trovare un campione positivo
  • Campione raccolto troppo tardi nel corso della malattia, quindi l'agente patogeno non è più presente
    • Il virus dell'influenza si trova nelle secrezioni nasali solo per i primi 3-4 giorni
  • Incompatibilità del primer
    • Nuovo ceppo della PRRS
  • Bassa prevalenza nell'allevamento e negli animali campionati non infetti
    • È necessario aumentare significativamente il numero di animali campionati
  • Diluizione di un campione debole positivo a causa del raggruppamento di campioni o pooling.
    • Raggruppamento di fluidi orali che di solito sono campioni già diluiti (test su più suini e valori di Ct elevati già previsti in campioni positivi)

Risultato positivo

  • Campione/allevamento realmente positivo per il patogeno.
  • Impossibile differenziare se il campione è infettivo o non infettivo.
  • A seconda dell'agente patogeno, il rilevamento del DNA/RNA non sempre conferma la malattia
    • Il tessuto polmonare PCR positivo per il Mycoplasma hyopneumoniae conferma la presenza dell'organismo nel tessuto, ma non la gravità o l'importanza clinica dell'agente patogeno. Nella maggior parte degli allevamenti (eccetto gli allevamenti negativi al Mycoplasma), la conferma visiva della percentuale di danno polmonare (valutazione macroscopica) è necessaria per determinare il significato clinico dei reperti.
    • Il siero PCR positivo per il circovirus suino di tipo 2 (PCV2) conferma la presenza del PCV2, ma non se il deperimento o la polmonite sono attribuibili al PCV2 o se si è verificato un fallimento del vaccino. L'immunoistopatologia del tessuto polmonare e/o linfoide è necessaria per dimostrare la malattia associata al PCV2.
    • Il test non distingue tra virus/batteri del vaccino vivo modificato e infezione di campo.
      • È importante conoscere il momento e il tipo di vaccino utilizzato.
      • Potrebbero essere necessarie informazioni sul sequenziamento.
  • Contaminazione crociata se i campioni non vengono gestiti correttamente
    • Soprattutto quando si raggruppano i campioni. Il pooling dovrebbe essere fatto sotto una campana di laboratorio.
    • I campioni fecali raccolti dal pavimento possono essere contaminati dai resti ambientali dell'agente patogeno
  • Bassi valori di Ct sono associati a un'elevata concentrazione di virus/batteri nel campione e spesso possono essere correlati con una maggiore probabilità di malattia clinica.
    • Valori di Ct bassi della Lawsonia intracellularis nelle feci probabilmente sono maggiormente correlati con lesioni intestinali.
      • Ct < 20 → Enteropatia proliferativa suina
      • Ct > 30 → Non si rilevano lesioni intestinali.

Genotyping

  • L'uso della genotipizzazione con PCR è diventato più comune soprattutto per l'E. coli. Fornisce informazioni epidemiologiche sui cambiamenti nei ceppi che interessano l'allevamento (ad es. influenza H1N1 vs H3N2).
  • I risultati della genotipizzazione vengono spesso utilizzati per selezionare il vaccino da utilizzare, come con l'E. coli (conferma dei pili).
  • È importante ricordare che i risultati rappresentano solo un singolo ceppo e i suini sono spesso infettati con più ceppi contemporaneamente.
  • Il rilevamento conferma solo la presenza di geni di virulenza, ma non la loro espressione. Molte volte basta sapere che ha il potenziale genetico per esprimere il gene.
  • Poiché il costo e la facilità del sequenziamento genico continuano a diminuire, l'uso o la necessità di genotipizzazione con la PCR diminuirà.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista