Sappiamo tutti l'importanza del colostro, sopratutto se abbiamo delle scrofe iperprolifiche in allevamento. Una percentuale sempre maggiore di scrofe partoriscono più suinetti che mammelle a disposizione, per cui la colostratura assume un ruolo ancora più importante.
La produzione di colostro delle scrofe iperprolifiche non è aumentato alla pari con il numero dei suinetti nati. Ecco perché la colostratura a turni è importante, in questo modo si garantisce in buona parte l'assunzione possibile di colostro nelle prime ore di vita al maggior numero di suinetti nella figliata...

Il consumo medio di colostro deve essere di 200 grammi per suinetto per garantire una buona percentuale di sopravvivenza. Nei suinetti che non assumono il colostro la % di mortalità è elevatissima, come si può osservare dalla tabella seguente.
Effetto dell'assunzione di colostro nelle prime 24 ore di vita
Quantità di colostro (g/kg peso) | 0 | 0-100 | 101-200 | >200 |
Suinetti | 12 | 41 | 143 | 215 |
Peso (g) | 934 ± 371 | 1302 ± 292 | 1354 ± 327 | 1398± 310 |
Consumo medio di colostro | 0 | 68 ± 22 | 154 ± 27 | 278 ± 53 |
Mortalità % | 83 | 27 | 9 | 3 |
Fonte: Lallemand, 2010
Esistono differenti tecniche per separare i suinetti più grandi per permettere la colostratura dei più piccoli. Quindi, nelle figliate numerose separiamo i suinetti più grandi alla nascita per circa 1-1,5 h, lasciando come massimo lo stesso numero di suinetti per le mammelle funzionali (non lasciare meno suinetti rispetto alle mammelle) . Una volta separati, questi suinetti vengono segnati con un colore in modo che quando torniamo per rilasciarli possiamo scegliere in base al colore; ogni gruppo di suinetti separati con un colore diverso per poter avere una sequenza, cronologica corretta, sapendo quali sono stati separati prima o dopo. Per esempio i primi suinetti separati si segnano di rosso, i secondi gruppo di blu, quelli dopo di verde,… così facendo torniamo a separare i primi di nuovo (colore rosso).
Sotto si mostrano i differenti modi di separare i suinetti per adottare la colostratura a turni:

Nido con una piccola apertura che possiamo aprire dopo aver fatto la colostratura. | Nido mobile in plastica: le aperture permettono di posizionare una lampada infrarossi. Uguale all'antecedente, contiene un'apertura. |

Sistema molto casalingo, con lo stesso obiettivo. Se i suinetti saltano la scatola, possiamo girarla al contrario in modo che stiano totalmente chiusi. | Bidone da 200 litri in plastica, tagliato per poter essere utilizzato come contenitore. |
Queste ultime due soluzioni sono fatte in allevamento: ci sono tantissime opzioni che ci permettono di adottare questa pratica così importante...