Obiettivo
Migliorare la qualità ambientale sia per la scrofa, sia per i suinetti, risparmiando energia.

Trucco
La presenza di un nido per i suinetti in sala parto migliora il loro "confort termico" ed anche quello delle scrofe. Non dimentichiamo che sono suini di categoria molto diversa per quanto riguarda i fabbisogni ambientali. Le scrofe stanno bene nel range di temperatura tra 15 e 20ºC ed i suinetti, sopratutto nei primi giorni di vita, hanno bisogno di temperature sopra i 30ºC.
Descrizione
In questo allevamento, le sale parto sono molto vecchie, il che spiega il disegno adottato all'epoca: molto grandi (larghezza di circa 2,00 metri), pavimentazione in cemento e grigliato in ferro con divisorie tra le due zone. Questo ambiente porta ad una temperatura molto bassa per i suinetti appena nati.

Fusto in plastica da 250 litri (sinistra) e contenitori per liquidi ritagliato (destra)
Nelle sala parto denominate “R+S” (Ricerca e Sviluppo) abbiamo provato vari “prototipi” (tutti molto economici) e abbiamo scelto un nido che soddisfa 2 gabbie.

Con questo nido abbiamo ridotto il numero di lampade alla metà in tutto l'allevamento. Inoltre, siccome la potenza delle lampade è regolabile, abbiamo posizionato la sonda in uno dei due nidi: queste lampade funzionano meno ore. Il consumo elettrico si riduce del 50%.
Dentro il nido i suinetti appena nati, con una buona quantità di carta, lampada correttamente posizionata e protetti dalla correnti d'aria, recuperano molto bene la temperatura corporale.
Se pensiamo al confort termico della scrofa, possiamo tenere alta la ventilazione ed i coolers, anche al 100%, senza aver paura di causare danni ai suinetti che sono protetti.
Questi nidi inoltre ci permettono di somministrare il colostro a turni nel 1° giorno di vita. Quando abbiamo un elevato numero di nati vivi è imprescindibile fare il “Split-nursing” (dare i turni per l'assunzione del colostro) per assicurare che tutti i suinetti siano protetti con gli anticorpi della madre: possiamo chiudere i grossi e lasciare i più piccoli ad allattare più volte nel 1° giorno...
