Quando un locale viene svuotato da tutti gli animali, per una buona prassi igienico-sanitaria deve essere lavato, disinfettato e lasciato qualche giorno a riposo prima di essere nuovamente riempito.
Chi ha provato a lavare un locale dove erano alloggiati i suini è consapevole che le pareti, ma soprattutto i pavimenti sono incrostati di materiale organico che aderisce tenacemente, tanto che per asportare questo strato di sporco è necessario passare più e più volte con il getto ad alta pressione.

Una tecnica ormai sperimentata da lungo tempo, è quella di bagnare più volte le superfici sporche, affinché il materiale organico si ammorbidisca e possa essere asportato velocemente.
Ma, piuttosto che andare spesso a bagnare, questo allevatore ha pensato bene di installare degli irrigatori, che all’occorrenza vengono attivati per inumidire la superficie del locare da lavare.

Nell’ultima versione installata, ha dotato la linea dell’acqua di un temporizzatore per limitare lo spreco idrico.

Dopo una-due ore dall’attivazione degli irrigatori, lo sporco è ben ammorbidito, ed il lavaggio del locale procede spedito con notevole risparmio d’acqua (e liquame da trasportare)!