X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Uso delle tecnologie in allevamento per controllare ed eliminare la PRRS

Un esempio di come le tecnologie possono essere implementate in un allevamento per valutare l'adeguamento alla biosicurezza, utilizzando i parametri produttivi...

A che punto siamo con l'uso della tecnologia per il controllo delle malattie?

Tutti sappiamo che le malattie infettive sono uno dei principali incubi degli allevatori. Malattie come la PRRS, PED e Mycoplasma ogni giorno causano problemi in allevamento: allevatori e veterinari sono sempre alla ricerca di mettere in pratica azioni per controllare e/o eliminare i patogeni dei suini. La trasmissione degli agenti patogeni può avvenire attraverso i fomiti (oggetti che vengono spostati), che hanno un ruolo importante per il mantenimento e la diffusione dei patogeni tra i suini, pertanto, i protocolli che mettono in evidenza il controllo di questa via di trasmissione sono importanti per la biosicurezza interna e per il controllo delle malattie in allevamento.

Ci sono una serie di misure che riguardano la biosicurezza interna consigliate all'allevatore per il controllo delle malattie in un allevamento. Tra queste: eliminare le adozioni incrociate tra le sale parto, assegnare personale dedicato a determinate fasi produttive, cambio di stivali e indumenti tra zone diverse, ecc... Tuttavia, non si è mai dimostrato se certi spostamenti del personale sono correlati ai parametri produttivi (numero di svezzati/scrofa/anno, mortalità post svezzamento,ecc...).

Negli ultimi anni è in aumento l'uso delle tecnologie negli allevamenti suini. Le tecnologie stanno migliorando per alcuni settori come: sistemi di ventilazione, monitoraggio della qualità dell'aria, temperatura, ecc..., ma sempre di più si usano mezzi digitali applicati alla sanità animale. Un esempio è l'uso degli alimentatori automatici, più precisamente, con l'uso dei dati in tempo reale, a livello individuale, che questi sistemi offrono... Però, la valutazione della biosicurezza attraverso le tecnologie non è stata ancora approfondita...

Cosa abbiamo fatto in questo studio?

L'obiettivo della ricerca è stato quello di utilizzare la tecnologia per identificare la tipologia di movimentazione specifica del personale in allevamento e la sua correlazione con i parametri produttivi aziendali: numero di svezzati/scrofa/anno e mortalità post-svezzamento. Inoltre, abbiamo voluto quantificare come variano i parametri produttivi con gli spostamenti del personale, man mano che aumentavano gli spostamenti a "rischio", definiti come: spostamenti da e verso il punto di carico dal settore svezzamento; fino a questo momento non si sono conclusi questi ultimi obiettivi. L'obiettivo finale era quello di capire meglio quali fossero gli spostamenti a "rischio" per concentrare l'attenzione e pertanto minimizzarli...

Come abbiamo fatto ?

Abbiamo preso allevamenti di diversa tipologia produttiva e con differenti protocolli di biosicurezza, ma tutti avevano qualcosa in comune: problemi storici di PRRS e la volontà di controllare o eliminare il patogeno. Gli allevamenti sono stati seguiti per 1 anno.

L'allevamento 1 era un ciclo chiuso con 1.500 scrofe, senza doccia in entrata né filtraggio dell'aria; l'allevamento 2 era un sito 1 con 4.500 scrofe e una breve fase di svezzamento, con doccia in entrata e senza filtraggio d'aria; l'allevamento 3 era un sito 1 con 4.400 scrofe con doccia e filtro d'aria in entrata. Fu installato un sistema interno di biosicurezza in tutti gli allevamenti: sono state ottimizzate le reti internet e sono stati posizionati sensori di movimento per ogni sala (figura 1). I sensori sono stati configurati per rilevare i dispositivi bluetooth che erano stati distribuiti individualmente tra gli operatori dell'allevamento (figura 1). I dati di movimentazione sono stati raccolti per 1 anno. La movimentazione o spostamento fu definita quando un operatore passava almeno 2 minuti in una sala dopo essere arrivato da un'altra sala o reparto...

Cosa abbiamo visto?

  • Nell'allevamento 1 (il più piccolo a ciclo chiuso, senza doccia né filtro d'aria):
    • L'aumento del numero di movimenti dall'ingrasso verso le sale parto fu associato ad un aumento della mortalità in sala parto di circa il 6,2% nella settimana successiva allo spostamento. Consiglio: assegnare le persone dedicate al solo ingrasso.

    • L'aumento del numero di spostamenti tra sale parto fu associato ad un calo di 1,5 suinetti svezzati/scrofa. Consiglio: migliorare la biosicurezza tra le sale parto.

  • Nell'allevamento 2 (scrofaia più grande + svezzamento, con doccia e senza filtro):
    • Un aumento degli spostamenti tra sale di svezzamento e le sale parto veniva associato ad una diminuzione di 4,9 suinetti svezzati/scrofa due settimane più tardi. Consiglio: ridurre questi tipi di movimenti.
  • Allevamento 3 (scrofaia grande +svezzamento con doccia e filtri in entrata):
    • Un aumento degli spostamenti tra le sale parto jolly fu correlato con un calo della mortalità in lattazione ed un aumento del numero di suinetti svezzati/ scrofa/ anno. A questi risultati, meno intuitivi, abbiamo dato una spiegazione: il miglioramento dei parametri produttivi potrebbe essere associato alla cura dei suinetti, dato che questo tipo di movimentazione era per e da sale jolly dove potrebbero essere coinvolti le balie.

Infine, utilizzando una valutazione preliminare dei dati dell'allevamento 3, si è dimostrato che un aumento della mortalità sottoscrofa di circa il 3% avveniva quando gli spostamenti a rischio della settimana precedente aumentavano; un aumento degli spostamenti a "rischio" comportava una riduzione di 0,37 suinetti per figliata (figura 2).

Figura 2. Il grafico mostra la correlazione tra la mortalità in sala parto e il numero di movimenti "a rischio" (definiti come da e verso il punto di carico e/o svezzamento). Questi dati  sono un insieme delle raccolte di 14 settimane in uno degli allevamenti analizzati (3).
Figura 2. Il grafico mostra la correlazione tra la mortalità in sala parto e il numero di movimenti "a rischio" (definiti come da e verso il punto di carico e/o svezzamento). Questi dati  sono un insieme delle raccolte di 14 settimane in uno degli allevamenti analizzati (3).

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista