X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Uso dell'ecografia tipo B per esaminare il tratto genitale dei verri

Gli studi sull'uso pratico dell'ecografia nella riproduzione dei verri sono scarsi. Il diametro dei testicoli sono stati determinati con la finalità di poter associarli al numero totale medio di spermatozoi prodotti nell'eiaculato oppure per valutare lo sviluppo puberale.

 

L'ecografía di tipo B è una modalità di diagnosi ampiamente utilizzata nella riproduzione maschile, in particolare nell'uomo. Si è dimostrato che per determinare le cause di subfertilità ed infertilità, per diagnosticare malattie del tratto genitale maschile, una buona opzione è visualizzare i testicoli, epididimi e ghiandole sessuali accessorie. In medicina veterinaria, l'ecografia è utilizzata in cavalli, tori, cervi e cani, ma anche, con meno frequenza, nei verri, tecnica che sarà descritta in questo articolo.

L'ecografia tipo B del tratto riproduttivo del verro deve essere realizzata mentre in verro si trova in posizione quadrupedale e se possibile immobilizzato. Questo è possibile se lo poniamo in una gabbia oppure quando si fa il prelievo seminale durante la monta artificiale. Un altro approccio per l'immobilizzazione del verro è farlo alzare mediante l'uso di rampe specificatamente disegnate per questo: questa situazione può provocare però una certa limitazione dovuto al dislocamento anatomico del testicolo e dell'epididimo. E ancora è possibile ecografare i verri quando sono tranquilli dopo il prelievo di seme nel loro box. 

Esistono diversi tipi di ecografi che possono essere utilizzati per questo fine. Non è nostra intenzione dare quasiasi priorità a determinati modelli ora, gli autori hanno acquisito sperienza con molto successo usando questa tecnica di diagnosi, avvalendosi di un dispositivo che offre alta risoluzione, tra cui il modello HONDA 1600, Fazone CB e Zonare Z-one.

L'ecografia delle ghiandole sessuali accessorie deve essere fatta in modo transrettale, usando una sonda lineare (Clark y Althouse, 2002; figura 1), mentre per i testicoli, epididimo e cordone spermatico, una sonda settoriale o (micro) convessa sono quelle preferite (figure 2A e B). Sono state utilizzate le frequenze da 5,0 a 9,0 MHz, essendo le frequenze più basse più appropriate per i tessuti che richiedono una maggior profondità di penetrazione (ossia: testicolo e corpo dell'epididimo) e le frequenze più elevate per strutture più piccole come la testa e la coda dell'epididimo. Pertanto, dipende da quale struttura si desidera esaminare, la scelta della sonda e la frequenza ottimale...

Figura 1:Posizionamento del supporto della sonda attraverso il retto per la visualizzazione delle ghiandole sessuali accessorie del verro (Clark & ​​Althouse, 2002). 
Figura 1:Posizionamento del supporto della sonda attraverso il retto per la visualizzazione delle ghiandole sessuali accessorie del verro (Clark & ​​Althouse, 2002). 

Prima di ecografare il testicolo, epididimo e cordone spermatico, la superficie scrotale deve essere pulita e se necessario rasata.

I testicoli possono esser ecografati longitudinalmente o transversalmente (figura 2A e B). Per determinare la circonferenza del testicolo, si devono usare immagini trasversali. Il tessuto testicolare sano ha una ecogenicità media e presenta una ecotessitura omogenea, con la rete testis iperecogenico nel centro del testicolo (figura 3A e B).

Figura 2: Ecografia di un testicolo di un verro tranquillo, senza sedazione, dopo l'eiaculazione nella sala di raccolta seminale. A) Esplorazione longitudinale utilizzando una sonda micro-convessa. B) Esplorazione transversale utilizzando una sonda convessa. Questa posizione di esplorazione è anche utilizzata per la visualizzazione del corpo dell'epididimo.
Figura 2: Ecografia di un testicolo di un verro tranquillo, senza sedazione, dopo l'eiaculazione nella sala di raccolta seminale. A) Esplorazione longitudinale utilizzando una sonda micro-convessa. B) Esplorazione transversale utilizzando una sonda convessa. Questa posizione di esplorazione è anche utilizzata per la visualizzazione del corpo dell'epididimo.
Figura 3: Immagini ecografiche del testicolo di un verro esplorato transversalmente (A) e longitudinalmente (B). Il rete testis si rappresenta come una macchia iperecogenica al centro del testicolo (freccia). Il parenchima testicolare presenta ecogenicità media e tessitura omogenea. Anche l'immagine trasversale offre una visualizzazione ottima del corpo dell'epididimo(freccia punteggiata), che è normalmente similare ecogenicamente al testicolo.
Figura 3: Immagini ecografiche del testicolo di un verro esplorato transversalmente (A) e longitudinalmente (B). Il rete testis si rappresenta come una macchia iperecogenica al centro del testicolo (freccia). Il parenchima testicolare presenta ecogenicità media e tessitura omogenea. Anche l'immagine trasversale offre una visualizzazione ottima del corpo dell'epididimo(freccia punteggiata), che è normalmente similare ecogenicamente al testicolo.

L'ecografia dell'epididimo deve essere fatta in più posizioni, dipendendo dall'area di interesse. Per la testa, si lavora ventralmente; per il corpo, trasversalmente alla metà dell'asse orizzontale del testicolo, mentre si aggiusta manualmente; per la coda si realizza un'ecografia dorsale mentre si spinge manualmente il testicolo e l'epididimo dorsalmente (figura 4, Kauffold et al., 2011). 

 

Fig. 4:  IIlustrazione schematica della topografia del testicolo e dell'epididimo nel verro, con posizionamento suggerito del transduttore per la valutazione della testa dell'epididimo (= testa, a), corpo (b) e coda (= coda; La testa e la coda si osservano meglio con immagini longitudinali e trasversali al corpo ( Kauffold et al., 2011).    
Fig. 4:  IIlustrazione schematica della topografia del testicolo e dell'epididimo nel verro, con posizionamento suggerito del transduttore per la valutazione della testa dell'epididimo (= testa, a), corpo (b) e coda (= coda; La testa e la coda si osservano meglio con immagini longitudinali e trasversali al corpo ( Kauffold et al., 2011).    

In genere, il tessuto dell'epididimo ha ugualmente una tessitura ecografica omogenea e regolare, essendo più sottile nella testa  e nel corpo, e  un poco marmorizzata nella coda (figura 5A-C). Tuttavia, l'ecogenicità determinata dall'"analisi di scala di grigio", è data come il valore grigio medio, differendo leggermente tra i 3 segmenti, assieme ai cambi d'immagini ottenute confrontando prima e dopo la raccolta del seme del verro (Kauffold et al. 2011).

Figura 5: Immagini ecografiche dei segmenti dell'epididimo (= testa, a), corpo (b) e coda (= cola; c). I segnali marcati con "+" y "x" si proiettano nei rispettivi segmenti dell'epididimo. Testicolo (T).  Assieme alla testa ci sono strutture tubolari multiple identificate come parte del funicolo spermatico (F). Le frecce indicano la tunica testicolare sierosa (borsa testicolare). (Kauffold et al., 2011)
Figura 5: Immagini ecografiche dei segmenti dell'epididimo (= testa, a), corpo (b) e coda (= cola; c). I segnali marcati con "+" y "x" si proiettano nei rispettivi segmenti dell'epididimo. Testicolo (T).  Assieme alla testa ci sono strutture tubolari multiple identificate come parte del funicolo spermatico (F). Le frecce indicano la tunica testicolare sierosa (borsa testicolare). (Kauffold et al., 2011)

Clark e Althouse (2002) hanno descritto al meglio le ghiandole sessuali accessorie sane (bulbouretrale, prostata e vesicola seminale): "La coppia di ghiandole bulbouretrali (...) sono ghiandole ovali allungate d'aspetto ecogenico uniforme e con grande spazio anecogenico al centro della ghiandola che si estende sopratutto longitudinalmente (...) Le pareti delle vesicole seminali sono sottili e il parenchima presenta multiple piccole aree, ecotranslucide che sembrano fondersi e formare un canale centrale. La ghiandola prostatica si identifica come una ghiandola di dimensione di una noce, d'aspetto ecogenico uniforme". Come si è dimostrato per l'epididimo, l'architettura delle 3 ghiandole cambia dopo l'eiaculazione se confrontate con il periodo pre-eiaculazione, in conseguenza della perdita della "componente liquida" che diminuisce, allora le ghiandole si vedono con una maggior ecogenicità.

Gli studi sull'uso pratico dell'ecografia nella riproduzione dei verri sono scarsi. Il diametro dei testicoli sono stati determinati con la finalità di poter associarli al numero totale medio di spermatozoi prodotti nell'eiaculato (Clark et al., 2003) oppure per valutare lo sviluppo puberale (Ford & Wise, 2010). Nonostante la correlazione del diametro  di entrambi i testicoli ed il numero totale di spermatozoi fu insufficiente, almeno nei verri con età superiore a 8 mesi; la determinazione della dimensione testicolare dei verri più giovani, a circa 4 mesi di età, sembra utile per predire il volume testicolare futuro e la produzione di sperma in età matura. Esiste un rapporto recente su un verro Large White infertile con una degenerazione multicistica della ghiandola bulbouretrale; nella ghiandola colpita sono stati osservarti cisti anecogenici solidi e ben definiti di diversa misura (figura 6, Grahofer et al., 2016).

Figura 6: Immagini della ghiandola bulbouretrale del verro con cisti multiple anecogeniche ben definite di diverse misure (A) e quella di un verro sano (B) (Grahofer et al., 2016).
Figura 6: Immagini della ghiandola bulbouretrale del verro con cisti multiple anecogeniche ben definite di diverse misure (A) e quella di un verro sano (B) (Grahofer et al., 2016).

Riassumento, l'ecografia del tratto riproduttivo del verro è una tecnica diagnostica possibile che può portare informazioni di valore rispetto alla funzionalità e salute del tessuto. Nonostante l'uso in pratica sia molto limitato, l'autore è fermamente convinto che l'uso della tecnica (oltre altre come il Doopler a colore [figura 7A e B]) tendono ad essere più utilizzati tra i veterinari di suini come strumento per la stima delle future performance degli eiaculati e per diagnosticare in modo preciso problemi di subfertilità ed infertilità associati a tessuti malati.

Figura 7:Imágenes del testículo obtenidas mediante ultrasonografía Doppler color. A) Vasos del cordón espermático. B) Arteria testicularis

Figura 7:Imágenes del testículo obtenidas mediante ultrasonografía Doppler color. A) Vasos del cordón espermático. B) Arteria testicularis

Ringraziamenti

Gli autori ringraziano Nadja Legler per l'aiuto nella generazione delle immagini utilizzate in questo articolo.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista