X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
1
Leggere questo articolo in:

Vaccinazione contro la Salmonella nei suini, cosa possiamo aspettarci?

La vaccinazione contro la Salmonella nei suini potrebbe essere tanto fondamentale quanto lo è stata in avicoltura?...

Attualmente l'infezione da Salmonella nei suini è considerata un problema principalmente di Salute Pubblica. La carne ed i prodotti a base di carne provenienti dalle carcasse suine contaminate dalla Salmonella sono la principale fonte di infezioni umane attribuibili ai suini e l'arrivo di suini che espellono la Salmonella al macello è il principale fattore di contaminazione di queste carcasse. Il controllo delle Salmonelle negli allevamenti è complesso, con azioni che vanno dall'aumento delle misure di igiene e biosicurezza, ai cambiamenti nella gestione degli animali o all'introduzione di diete o additivi nell'acqua o nei mangimi che aiutano a controllare l'infezione a livello intestinale (mangime liquido fermentato, prebiotici, probiotici, acidi organici, oli essenziali, ecc...).

Tuttavia, nessuna di queste misure da sole, sembra essere l'optimum e richiede sempre la loro applicazione in associazione con altre, con risultati migliori o peggiori... La vaccinazione inizia ad apparire come un nuovo strumento che potrebbe contribuire al controllo di questo problema negli allevamenti. In effetti, la vaccinazione contro la Salmonella è stata la strategia chiave per ridurre la prevalenza dell'infezione da Salmonella nelle galline ovaiole e in quelle da riproduzione. Allo stato attuale, la prevalenza dell'infezione nei volatili è vicina allo 0% e l'obiettivo finale è quello di eradicarla negli allevamenti. La vaccinazione contro la Salmonella nei suini potrebbe essere tanto fondamentale quanto lo è stata in avicoltura?

La realtà è che, anche se i fattori di rischio di salmonellosi sono simili per pollame e suini (scarsa pulizia e disinfezione tra i lotti, contaminazione degli alimenti o acqua, la salute degli animali, stivali di contaminazione incrociata e utensili contaminati, la densità degli animali , presenza di vettori quali roditori, coleotteri, mosche e uccelli selvatici, contaminazione durante il trasporto al macello, ecc...), sia le dinamiche di infezione nei volatili come sistemi di produzione differisce sostanzialmente rispetto ai suini. La trasmissione verticale di Salmonella attraverso l'uovo, uno dei principali fattori di rischio da considerare nei programmi di eradicazione in avicoltura, è stato in gran parte annullato dall'efficacia di una corretta vaccinazione delle galline da riproduzione e pulcini di produzione e indenni da Salmonella. Lo stretto controllo (biosicurezza) dei capannoni in ​​cui questi pulcini sono ingrassati, ha fatto il resto. In sintesi, la vaccinazione è stata fondamentale, insieme alla biosicurezza ed alla gestione, in questi programmi nazionali per il controllo della Salmonella in avicoltura.

La situazione nei suini è diversa. Il ciclo di produzione dei suini è molto più lungo, con più fasi produttive e molto più difficili da "chiudere" attraverso le misure di biosicurezza a causa della maggiore movimentazione degli animali tra capannoni / allevamenti. E anche se non c'è trasmissione verticale, i suinetti lattanti vengono infettati da Salmonella (dalle feci della madre o dalla contaminazione ambientale dell'allevamento), e successivamente anche durante lo svezzamento e nell'ingrasso...

Il vaccino contro la Salmonella può essere utilizzato con l'intenzione di controllare la malattia clinica o di ridurre l'escrezione dei batteri negli animali infetti. Gli studi dimostrano che, in generale, la vaccinazione è efficace per il controllo delle epidemie associate ai sierotipi più patogeni, S. choleraesuis e S. Typhimurium (e probabilmente la sua variante monofasica). Ma la situazione cambia quando ciò che si vuole è cercare di evitare l'escrezione al macello, per proteggere i consumatori dalle infezioni. In questo caso, ci sono molti ceppi e sierotipi da controllare e, spesso, appartengono a gruppi antigenici diversi da quelli dell'antigene vaccinale e sorgono problemi di protezione crociata. Per questo motivo, in quest'ultimo caso, il focus della vaccinazione è stato posto sul controllo dell'escrezione di S. Typhimurium e della sua variante monofasica, i sierotipi di maggiore carattere zoonotico associati al suino.

Quindi, in primo luogo, sarà necessario determinare se questi sierotipi circolano nell'allevamento e, in tal caso, proporre una strategia di vaccinazione. Ci sono diversi vaccini che possono essere applicati a seconda del tipo di allevamento, età e fasi di produzione. Ad esempio, la vaccinazione pre-parto per rafforzare l'immunità passiva nei suinetti attraverso il colostro, la vaccinazione dei suinetti lattanti per cercare di ridurre l'infezione dopo lo svezzamento o anche nella fase di ingrasso, o la vaccinazione dei suini all'ingrasso.

La valutazione dell'efficacia di questi vaccini nei suini non è facile. Sebbene ci siano numerosi lavori pubblicati a questo proposito, i risultati ottenuti sono stati molto variabili. In uno degli studi più recenti (Smith et al., 2017), la vaccinazione di routine delle scrofe con un vaccino vivo ha ridotto la prevalenza di Salmonella negli allevamenti a ciclo chiuso, in tutte le fasi della produzione e soprattutto nei suini destinati al macello. Essi hanno inoltre osservato una riduzione dell'inquinamento ambientale da questo agente, ma non veniva eliminato l'agente eziologico dall'allevamento, se non venivano applicate altre misure di controllo supplementari... Altro lavoro (di Cruz et al., 2017), che ha analizzato un gran numero di studi precedenti, utilizzando tecniche di meta-analisi, ha concluso che la maggior parte degli studi sulla vaccinazione, hanno trovato un effetto benefico, anche se variabile, della vaccinazione, indipendentemente dal tipo di vaccino (vivo o morto) e dal protocollo usato per la vaccinazione (dose, età, ecc...). Secondo questo studio, la vaccinazione ha ridotto del 28,6% (95% CI: 22,4 a 34,7) il numero di campioni (soprattutto feci) con coltura positiva.

La conclusione generale che possiamo trarre è che la vaccinazione contro la Salmonella nei suini dovrebbe avere un approccio leggermente diverso da quello del pollame, poiché non è in grado di raggiungere le stesse percentuali di riduzione della prevalenza. Diventerebbe quindi una strategia aggiuntiva all'interno di un programma di controllo in azienda, in cui il numero di azioni da intraprendere per ridurre la pressione dell'infezione dipenderà dalla prevalenza nell'allevamento e dai sierotipi presenti.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista