X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Vaccini stabulogeni (Autogenous vaccines): dalla diagnosi fino alla produzione e all'uso

I vaccini stabulogeni vengono a colmare le lacune lasciate dai vaccini registrati. L'incorporazione dei ceppi dell'allevamento li rende molto specifici e versatili...

Figura 1. Schema di produzione di un vaccino stabulogeno.
Figura 1. Schema di produzione di un vaccino stabulogeno.

Ai vaccini stabulogeni (Autogenous vaccines) sono stati dati vari nomi (vaccino autogeno o autologo, vaccino di mandria o di emergenza, custom-made vaccine, ecc.) e definizioni... Tuttavia, poiché il loro uso e la loro produzione in medicina veterinaria sono regolamentati, dobbiamo considerare la definizione legale: “Medicinali veterinari immunologici inattivati ​​fabbricati a partire da agenti patogeni e antigeni ottenuti da uno o più animali di un'unità epidemiologica e utilizzati per il trattamento di detto animale o animali della stessa unità epidemiologica o per il trattamento di uno o più animali in un'unità epidemiologica rispetto ai quali è stata confermata l'esistenza di una relazione epidemiologica. (REGOLAMENTO (EU) 2019/6 dell'11 dicembre del 2018 sui Medicinali Veterinari entrato in vigore nel gennaio 2022).

Pertanto, i vaccini stabulogeni sono un tipo di vaccino:

  • Destinati ad un allevamento, o gruppo di allevamenti epidemiologicamente correlati.
  • Inattivati.
  • Preventivi nella loro qualità di vaccini.

L'incorporazione dei ceppi di agenti patogeni, batteri o virus propri dell'allevamento li rende molto specifici e versatili. È possibile includere diversi agenti o varianti antigeniche dello stesso agente nello stesso vaccino stabulogeno, cosa che di solito viene eseguita nei processi multifattoriali.

Non sono prodotti industriali. Sono vaccini fatti su misura che vengono prodotti su richiesta e previa Prescrizione Veterinaria per un'ampia varietà di specie animali e patogeni e in quantità variabili. Ciò consente di aggiornare la loro composizione includendo i nuovi ceppi che compaiono nell'allevamento.

Il fatto che siano inattivati significa che sono generalmente formulati con adiuvanti, necessari per potenziare la risposta immunitaria, e che nei mammiferi e negli avicoli sono quasi sempre applicati per via parenterale. Allo stesso modo, l'inattivazione li rende molto sicuri poiché non possono mai riprodurre la malattia che dovrebbero controllare.

Quando applicarli?

Dovremo attenerci ancora agli aspetti legali al di là delle indicazioni tecniche, ma in generale possiamo dire che vengono a colmare le lacune lasciate dai vaccini registrati e possono essere utilizzati nei seguenti casi:

  • Se non esiste un vaccino commercializzato per quella specie animale e quell'indicazione. Un chiaro esempio sarebbero i vaccini stabulogeni contro Staphylococcus hyicus, Brachyspira hyodysenteriae o Metamycoplasma hyosynoviae.
  • Quando i vaccini registrati non includono le varianti antigeniche del nostro allevamento e non c'è immunità crociata tra loro. Le varianti possono essere determinate dal sierotipo, dalle tossine o dai fattori di virulenza che portano. Sarebbe il caso di Streptococcus suis, Actinobacillus pleuropneumoniae o Glaesserella parasuis tra gli altri.
  • Se esiste un vaccino commerciale adatto, un vaccino stabulogeno potrebbe essere utilizzato solo nel caso in cui il primo non sia stato efficace, previa dimostrazione e notifica di tale mancanza di efficacia.

Processo di produzione di un vaccino stabulogeno

Il protocollo completo (Tabella 1) prevede una serie di passaggi in cui sono coinvolti diversi attori:

  • Il veterinario. È il responsabile dell'individuazione della malattia in allevamento, del prelievo dei campioni, della prescrizione del vaccino stabulogeno e della supervisione o dell'esecuzione della loro applicazione.
  • Il Laboratorio Diagnostico. Effettuerà le analisi e l'isolamento dei ceppi.
  • Il Laboratorio Produttore dei vaccini stabulogeni. Può essere uguale o diverso dal Diagnostico. Deve essere autorizzato e sarà incaricato di progettare la composizione del vaccino stabulogeno (in accordo con il veterinario e secondo i risultati delle diagnosi) e di fabbricarlo.

Tabella 1. Processo di produzione di un vaccino stabulogeno.

Attore Passato Descrizione

Veterinario Presenza di animali malati con clinica evidente Il veterinario fa una diagnosi clinica

Veterinario Campionamento Invio al laboratorio

Laboratorio Diagnostico Diagnosi di laboratorio Differenziale, isolamento dei ceppi e caratterizzazione degli stessi

Laboratorio Produttore di vaccini stabulogeni Progettazione del vaccino stabulogeno Definire quali ceppi, sierotipi, ecc. sono inclusi.

Veterinario Ordine Sempre sotto prescrizione veterinaria

erlenmeyer

Laboratorio Produttore di vaccini stabulogeni Fabbricazione Seguendo protocolli di produzione standardizzati

Laboratorio Produttore di vaccini stabulogeni Controllo di Qualità Composizione, inattivazione e sterilità del prodotto finale iniettabile

Veterinario Spedizione e applicazione Viene inviato al proprietario o al veterinario, viene applicato secondo il protocollo stabilito

Punti chiave affinché il vaccino stabulogeno abbia un'alta probabilità di successo

1. Approccio Diagnostico

Sarà diverso a seconda del processo patologico, ma si inizia orientando il campionamento in allevamento. Il Laboratorio dovrebbe consigliare che tipo e quantità di campioni prelevare e che tipo di animali. È importante analizzare più di un lotto di animali o lotti provenienti da diverse fasi di produzione. Verrà sempre effettuata una diagnosi differenziale completa di laboratorio per identificare tutti quegli agenti che potrebbero causare il processo clinico osservato, tenendo conto che molte patologie sono multifattoriali e che possono esserci processi sottostanti. Per il vaccino stabulogeno è necessario identificare le varianti antigeniche, quando possibile, e realizzare l'isolamento in coltura di tutti i ceppi identificati e caratterizzarli adeguatamente. I ceppi saranno conservati per poter preparare lotti di vaccino stabulogeno come richiesto.

2. Processo di fabbricazione

Dipenderà dal “know-how” di ogni laboratorio, ma in ogni caso deve essere specificatamente adattato ad un gran numero di diversi isolati batterici o virali, sierotipi, tossine o loro combinazioni. Ci sono una serie di passaggi, ognuno dei quali con variabili determinanti per la qualità e l'efficienza del lotto prodotto. Ci vorranno tra le 4 e le 6 settimane.

Figura 1. Schema di produzione di un vaccino stabulogeno.
Figura 1. Schema di produzione di un vaccino stabulogeno.

3. Protocollo di applicazione

Come ogni altro vaccino, i vaccini stabulogeni devono essere integrati nel Programma di Controllo Sanitario dell'allevamento, che deve essere applicato correttamente e con continuità, seguendo le indicazioni del laboratorio e del veterinario, per osservare i risultati nel medio-lungo termine.

Possiamo concludere che i vaccini stabulogeni sono uno strumento in più, a volte essenziale, con cui dobbiamo contare all'interno delle strategie di controllo sanitario. A patto che vengano prescritti dopo una corretta e completa diagnosi e con un'adeguata applicazione in allevamento, sono altamente efficaci nella prevenzione di molti processi infettivi, oltre che redditizi.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista