X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Zero Zinc Summit 2022 (3° di 3): Immunità e Trattamenti Post-Svezzamento

Antonio Palomo riassume per noi le presentazioni sull'Immunità e la salute dell'apparato digerente e sul trattamento della diarrea post-svezzamento che sono state discusse nell'ultima edizione di Zero Zinc Summit...

Immunità e salute digestiva Immunità e salute intestinale. M. Bailey, G. Jungersen, Regno Unito e Danimarca

Da un punto di vista scientifico non è chiaro definire esattamente cosa sia la salute dell'apparato digerente (che può essere riassunto come assenza di segni digestivi), riferendosi a un corretto microbioma, sistema immunitario, metabolismo e benessere (asse cervello-apparato digestivo) . Dobbiamo considerare i nuovi cambiamenti nelle pratiche di svezzamento, l'effetto del colostro e del latte per generare l'immunità di base. Lo sviluppo del sistema immunitario nella mucosa intestinale è rudimentale in termini di Placche di Peyer e dell'azione essenziale dei linfociti T della mucosa alla nascita. I CD4+ compaiono tra 2-4 settimane di vita. La risposta immunitaria attiva sugli antigeni alimentari è negativamente correlata con la salute dell'apparato digerente. L'ecosistema microbico dei suinetti nei giorni successivi allo svezzamento subisce cambiamenti radicali pur avendo una scarsa capacità di risposta immunitaria. A seconda dell'ambiente (interno o esterno), l'evoluzione del microbiota è diversa, con l'interferone I che è uno dei più colpiti, oltre ad alcuni marker epigenetici a livello di diverse sezioni dell'apparato digerente del suinetto, anch'esse interessate mediante l'uso di antibiotici. Durante i primi 28 giorni di vita, la regolazione dei linfociti T è scarsa, il che implica la bassa capacità di regolazione della risposta immunitaria alle proteine. I cambiamenti nel microbioma influenzano lo sviluppo di alcuni dei componenti di questa regolazione dei linfociti T. I microrganismi nell'intestino costituiscono un complesso ecosistema sequenziale che varia a seconda dello stadio di produzione del suinetto ed è influenzato dalla dieta, dalla gestione e dall'ambiente . I risultati produttivi in ​​pratica ci danno un'idea dell'evoluzione della risposta immunitaria degli animali, sebbene le correlazioni non siano state completamente studiate. La produzione di IgA è correlata all'incremento medio giornaliero e alla presenza di enterotipi del microbiota favorevoli. I meccanismi di validazione si basano sull'aumentata secrezione di IgA come responsabili della resistenza ai patogeni, mentre vengono aumentati i fabbisogni energetici e proteici per detta risposta immunitaria (i cui meccanismi non sono completamente studiati), effettuando validazioni empiriche, richiedendo lo svolgimento di un lavoro su un scala più ampia per integrare l'impatto della genetica, della nutrizione, della salute e dell'ambiente in queste valutazioni.

Nei suini, la protezione immunologica contro l'E. coli enterotossico (ETEC) è un problema da tenere in considerazione sulla base di una risposta corretta al posto giusto e al momento giusto, ma ciò non è del tutto possibile. Un'opzione è la vaccinazione delle scrofe prima del parto per passare la protezione passiva ai suinetti dal latte in base allo sviluppo dell'immunità mucosale. Gli ETEC esprimono più di un fattore di adesione (fimbrie – F4+ il più importante nei suinetti lattanti e F18+ nella diarrea post-svezzamento) e da una a quattro enterotossine (LT, STa, STb e Stx2e). La vaccinazione dei suinetti allo svezzamento sostituisce la protezione passiva degli anticorpi del latte con una produzione locale di anticorpi IgA speciali secreti (SIgA) allo svezzamento, che traslocano direttamente nell'epitelio intestinale. La distinzione tra immunità mucosale e immunità sistemica è notevole, ed è necessario riconoscere i pattern molecolari associati all'ingresso del patogeno nell'ambiente sterile, che provoca un processo infiammatorio e una risposta immunitaria adattativa caratterizzata dalla circolazione di anticorpi e cellule T come base dell'immunità cellulare. L'immunità sistemica, tuttavia, non si trasmette sulla superficie della mucosa che è costantemente esposta a materiale estraneo come batteri commensali, batteri sporigeni, pollini vegetali e, naturalmente, cibo, rispondendo con l'infiammazione e alterando il tessuto linfoide associato. digestivo (GALT). Questo stato generale di tolleranza immunitaria alla superficie della mucosa è la ragione alla base delle difficoltà nel formulare e somministrare efficaci vaccini inattivati ​​per via orale o nasale.

La risposta immunitaria della mucosa nell'intestino risponde, dopo un'infezione naturale, producendo cellule B e T dalle Placche di Peyer e dai linfonodi mesenterici. I nuovi metodi di vaccinazione orale per l'induzione dell'immunità mucosale comprendono l'aminopeptidasi N e l'uso di adiuvanti specifici che potenziano una forte risposta Th17 che attiva i recettori della lectina di tipo C. Una seconda generazione di vaccini si concentra sulla stimolazione dei linfonodi all'interno del tessuto linfoide associato all'apparato digerente, dando luogo all'espressione dei recettori superficiali alfa4beta7 della mucosa, attivando i linfociti B e T, dando luogo alla protezione immunologica locale a livello intestinale.

L'influenza dell'integrazione nutrizionale e dell'età allo svezzamento sulla salute, l'immunità e le prestazioni dei suinetti prima e dopo lo svezzamento. D. Vodolazska, Danimarca

Lo svezzamento è associato ad una ridotta ingestione di mangime ed a marcati cambiamenti nella struttura e nella funzione del tratto gastrointestinale. Sono necessarie strategie appropriate per aumentare la robustezza dei suinetti, lo sviluppo funzionale e la maturazione del tratto gastrointestinale per ridurre l'incidenza dei rischi di diarrea post-svezzamento. Lo scopo di questo studio era di determinare l'effetto di un integratore alimentare liquido dal giorno 2 (combinazione di latte e mangime secco dal giorno 12) durante l'allattamento e l'età superiore allo svezzamento (3,5 e 5 settimane di età) sui parametri di immunità e salute digestiva. L'incremento giornaliero in lattazione e dopo lo svezzamento era maggiore nelle figliate integrate con latte liquido. Nella prima settimana dopo lo svezzamento, l'ingestione di mangime era maggiore nei suinetti più anziani svezzati integrati con latte liquido. I suinetti svezzati a 35 giorni rispetto a 25 giorni avevano una percentuale inferiore di acqua nel corpo e più proteine ​​e grassi. La concentrazione plasmatica di IgG e IgM aumenta con l'età allo svezzamento. Ovviamente, migliorare il peso allo svezzamento è una pratica molto importante, poiché questi suinetti diventeranno più grandi dopo lo svezzamento e avranno una migliore salute dell'apparato digerente.

Hemicell HT, un nuovo enzima beta-mannanasi, combinato con un vaccino E. coli F4/F18 preserva le prestazioni dei suinetti dopo lo svezzamento in presenza di fonti proteiche sfidanti

I β-mannani sono polisaccaridi antinutrizionali che troviamo in molte materie prime vegetali. Nel loro studio, hanno confrontato un lotto di suinetti di controllo con tre diete convenzionali e antibiotici con un altro con questa nuova beta-mannanasi a 300 g/t per sette settimane, dandogli un valore di 63 kcal/kg nelle diete isoenergetiche e isoproteiche (CF 1-2 settimane, PST 3-4 settimane e ST 5-7 settimane dopo lo svezzamento). Includono 448 suinetti in due bande (896 in totale) con 32 repliche di 14 suinetti per box, vaccinati con il vaccino E. coli F4/F18. Non hanno riscontrato differenze nell'ingestione giornaliera di mangime o nell'incremento medio giornaliero (340 g), quindi nemmeno nell'Indice di Conversione (1,6). Ritengono che i suinetti con betamannanasi abbiano avuto una mortalità inferiore (0,89 vs 1,79) e un consumo di antibiotici inferiore.

L'integrazione del mangime per scrofe con colza fermentata e alghe (EP199) modula il microbiota intestinale delle scrofe e migliora i risultati produttivi dei suinetti. P. Sørensen, Danimarca

Il microbiota digestivo dei suinetti è influenzato da quello delle proprie madri durante la gestazione. La composizione è essenziale per la salute dell'ospite, in particolare per la sua regolazione del sistema immunitario. Un aumento della diversità batterica dell'apparato digerente è direttamente correlato con un minor rischio di sviluppare problemi enterici, malattie autoimmuni, malattie cardiovascolari e malattie atopiche. La nutrizione ha il suo impatto sulla continua interazione tra dieta, malattie, microbiota e agenti patogeni, svolgendo un ruolo essenziale nel miglioramento della salute. Il concetto alimentare "I primi 175 giorni" (“The First 175 Days”) rappresenta l'influenza positiva dell'alimentazione materna sulla prole. Hanno testato l'inclusione di proteine ​​di colza fermentata e di alghe prima e dopo lo svezzamento in 19 allevamenti danesi con una media di 456 scrofe per 5 mesi. Allo stesso tempo stanno conducendo una prova su piccola scala in un'allevamento con 100 scrofe in Sud Africa. I risultati mostrano un aumento della diversità batterica del 25%, con una riduzione di E. coli e Clostridium perfringens rispetto a Bifidobacterium e Ruminococcus nelle scrofe di prova. Questi stessi avevano il 20% in meno di mortalità delle scrofe e il 4,8% in meno di mortalità dei suinetti in lattazione con un aumento di peso allo svezzamento dell'8% (0,5 suinetti in più e mezzo chilo in più nell'allevamento di 100 scrofe). Un peso allo svezzamento più elevato è indice di una migliore produzione di latte della scrofa.

Esperienze pratiche Una dieta a basso contenuto proteico per un breve periodo dopo lo svezzamento ha ridotto l'incidenza di diarrea e il trattamento antibiotico senza compromettere la crescita complessiva. Tina Sørensen, Danimarca

L'uso di bassi livelli di proteine ​​nelle diete è associato ad una ridotta incidenza di diarrea e all'uso di antibiotici, ma compromette la crescita dei suinetti e l'efficienza nell'utilizzo del mangime. Eseguono uno studio di riduzione delle proteine ​​per soli 6 giorni in un gruppo di 2.970 suinetti svezzati a 28 giorni di vita (peso 6,9 kg) e fino al giorno 35 per 12 settimane consecutive e divisi in due gruppi allo svezzamento e quattro sale di 33 suinetti per gruppo. Per 3 giorni dopo lo svezzamento vengono alimentati ad libitum con una dieta del 15,2% di proteina digeribile ileale standardizzata e, dal 4° al 9° giorno, vengono divisi in due gruppi: quelli che continuano con la stessa dieta e gli altri con un mangime con solo 10,7% di proteine ​​digeribili ileali standardizzate, per dopo, entrambi i gruppi continuano con la stessa dieta fino al giorno 35 dove non hanno osservato alcuna differenza di peso (19 vs 19,2 kg di controllo vs a basso contenuto proteico), né nell'incremento medio giornaliero tra 0- 35 giorni (rispettivamente 340 vs 343) con un numero inferiore di animali trattati nel gruppo a basso contenuto proteico rispetto al controllo.

Esperienze nella progressiva eliminazione di alte dosi di ZnO nella dieta dello svezzamento. KU. Sørensen, Danimarca

La soluzione alla soppressione dell'ossido di zinco a dosi terapeutiche da giugno 2022 nelle diete dei suinetti per il controllo della diarrea post-svezzamento non è in un unico ingrediente o additivo, richiedendo soluzioni più complesse dove lo stato sanitario, la gestione e l'igiene devono essere combinati con strategie nutrizionali. In Danimarca, hanno creato un consorzio (Vilomix, Vilofarm e Seges) per realizzare un approccio ai molteplici fattori che influenzano lo svezzamento in un maggiore consumo di antibiotici, con o senza l'uso di ossido di zinco. Hanno elaborato un piano d'azione sulla base di conoscenze specifiche a livello di allevamento, confrontando i risultati nei tre mesi precedenti (con ZnO) e dopo (senza ZnO) le misure effettuate: regolare le proteine ​​del mangime starter (ridurre e includere materie prime di qualità superiore), routine igieniche (lavaggio, disinfezione e asciugatura), facilitano il consumo da parte dei suinetti più volte al giorno. L'icremento medio giornaliero, l'indice di conversione e la mortalità sono stati molto simili nei due allevamenti di riferimento nei due periodi (tra lo svezzamento a 7 kg e 30 kg), oltre ad avere un minor consumo di antibiotici (da 8,5 a 6 ADD), che mostra l'importanza di approcci multifattoriali a questo problema.

Trattamento della diarrea post-svezzamento Trattamento della diarrea post-svezzamento. JP. Nielsen, Danimarca

Abbiamo definito la diarrea dei suinetti post-svezzamento (PWD) come la presenza di feci acquose, giallastre o grigio/marroni che compaiono nelle prime due settimane dopo lo svezzamento. Questa definizione si basa solo sui segni clinici ed è importante fare una diagnosi severa dell'eziologia e dei fattori predisponenti coinvolti in essa. Molti dei casi di PWD sono lievi, anche se nei casi più gravi si può raggiungere il 25% di mortalità, comprese le morti improvvise senza la presenza di diarrea all'inizio dei sintomi acuti. Tradizionalmente, i casi di PWD sono causati da Escherichia coli enterotossico (ETEC) a causa delle sue fimbrie che aderiscono alla mucosa intestinale e di numerose tossine. Nei casi lievi, in cui la diarrea è solitamente transitoria e si risolve entro 3-5 giorni, bisogna considerare altre cause, poiché, a volte, non mostriamo sintomi clinici o isolati microbiologici. In questi casi bisogna escludere la diarrea dietetica, meccanica, derivante da cattiva digestione, disbiosi, ammine reattive e sovraccarico proteico. Ad oggi non disponiamo di alcuna tecnica diagnostica per identificare casi di diarrea alimentare. In questi casi, di solito facciamo una diagnosi per esclusione. Abbiamo diversi virus che possono essere associati alla PWD, come il Rotavirus A, il coronavirus della gastroenterite trasmissibile o il coronavirus della diarrea epidemica suina. Il primo è più comune e gli altri due meno probabili. Dobbiamo considerare la salmonella all'interno della diagnosi differenziale. È indicato il trattamento antibiotico della diarrea dopo lo svezzamento a causa dell'ETEC, quindi dobbiamo iniettare suinetti gravemente colpiti o eseguire un trattamento generale nell'acqua da bere. Nei casi in cui l'ETEC non è coinvolto, le linee guida per il trattamento antibiotico non sono ben definite ed è necessario attendere e vedere l'evoluzione della condizione. Per il trattamento antibiotico dei quadri di PWD associata a ETEC, è importante considerare molti aspetti prima di selezionare il prodotto appropriato: importanza della classe di antibiotici basata sulla conservazione della salute umana, sensibilità agli antibiotici ai ceppi di ETEC, dose per raggiungere la concentrazione sufficiente nel sangue e intestino tenue, il regime posologico per quanto tempo dipende dalle concentrazioni nel tempo, dalle proprietà degli antibiotici, dalla durata del trattamento in relazione all'evoluzione dei segni clinici o dalla via del trattamento, sia che si tratti di singoli animali o dell'intera popolazione.

Raccomandazioni sulle indagini diagnostiche dei focolai di diarrea post-svezzamento: valutazione della prevalenza della diarrea e determinazione delle eziologie microbiologiche. E. Østergaard Eriksen, Danimarca

Di fronte alla diarrea post-svezzamento, per decidere la terapia antimicrobica più appropriata, bisogna valutare gli ampi segni clinici e chiarire quali agenti infettivi sono coinvolti. Conducono tre studi su allevamenti danesi che svezzano suinetti senza ZnO. Nel primo caso, su 925 campioni di feci, ne misurano il pH. Nel secondo studio, su 300 suinetti di due allevamenti dalla nascita fino a 14 giorni dopo lo svezzamento, vengono esaminati clinicamente quotidianamente e vengono prelevati campioni di tampone rettale per analizzare la presenza di Escherichia coli enterotossico ETEC e rotavirus tipo A. E, nel terzo caso , condotto in quattro allevamenti con suinetti svezzati di recente, analizzando suinetti con diarrea (da 40 a 80 capi per banda). Nel primo studio, hanno rilevato elevate quantità di E. coli beta-emolitico (36%) nei suinetti con diarrea, tanto che il 97 e il 59% erano portatori di geni che codificano rispettivamente per la produzione di fimbrie ed enterotossine, più frequenti in purezza durante la seconda settimana dopo lo svezzamento, essendo frequentemente accompagnata da Rotavirus A (soprattutto durante la prima settimana) e un'incidenza molto più bassa di Salmonella typhimurium. Il pH fecale non è associato all'eziologia infettiva della diarrea post-svezzamento. Bisogna stimare la prevalenza in base al numero di suinetti con evidenti segni di diarrea. La diagnosi, basata esclusivamente sulla quantificazione degli antigeni fimbriali, deve essere specifica, come la presenza di fimbrie nei campioni emolitici di E. coli enterotossina-negativi, che è comune. La misurazione del pH fecale non viene solitamente utilizzata, essendo illustrativa, insieme ad altri test diagnostici di laboratorio per specificare meglio.

Trattamento con neomicina della diarrea post-svezzamento correlata a E. coli enterotossico. M. Kjelin Morsing, Danimarca

La neomicina è un antibiotico aminoglicosidico utilizzato nel trattamento della diarrea post-svezzamento causata da E. coli enterotossico, il suo effetto antimicrobico è dipendente dalla concentrazione, quindi è necessario indagare se sia utile aumentare la dose e contemporaneamente ridurre la frequenza per ridurre il numero totale di trattamenti per suino e la riduzione della resistenza antimicrobica. L'obiettivo è determinare, su 772 suinetti, se una singola dose di 50.000 UI/kg di neomicina è efficace nel ridurre il numero di suinetti con sintomi di diarrea dopo lo svezzamento, così come il trattamento a 25.000 UI/kg per tre giorni consecutivi senza uso di ZnO in suinetti di 4-6 giorni dopo lo svezzamento. L'apparente prevalenza di diarrea e la quantità di E. coli emolitico riscontrata era maggiore nel lotto di suinetti trattati con una singola dose elevata rispetto a quelli trattati con la dose bassa per tre giorni consecutivi.

Scegliere l'antibiotico giusto per il trattamento della diarrea post-svezzamento. P. Bækbo, Danimarca

La più alta prevalenza di diarrea allo svezzamento si verifica nella prima o nella seconda settimana dopo lo svezzamento, principalmente causata da E. coli emolitico, che produce adesine (F4, F18) e tossine (ST, LT) dai suoi ceppi ETEC. Se è necessario un trattamento antibiotico, uno dei criteri centrali per la sua selezione è che non abbia resistenza antimicrobica. Pertanto, è necessario che di volta in volta abbiamo delle analisi di possibile resistenza agli antibiotici nei nostri allevamenti, poiché in breve tempo possono cambiare a seconda degli antibiotici che utilizziamo. Svolgono uno studio in un allevamento con continui problemi di diarrea post-svezzamento. Questo allevamento conta 1.200 scrofe a ciclo chiuso, che svolgono lo studio in 8 sale di suinetti svezzati per un periodo di tre mesi. In 24 campioni di feci e suinetti in cui sono state eseguite le autopsie, hanno trovato resistenza agli antibiotici in 31 dei ceppi isolati a quattro antibiotici, essendo sensibili ad altri cinque dei 15 antibiotici inclusi nello studio. In sei degli antibiotici, le resistenze sono cambiate nei tre mesi dello studio. Dei tre antibiotici non utilizzati nell'allevamento (apramicina, gentamicina e tetraciclina) hanno ottenuto minori variazioni delle loro resistenze. La resistenza è aumentata durante il periodo a due antibiotici utilizzati in azienda (florfenicolo e trimetoprim). È stata osservata una riduzione della resistenza agli antibiotici per la neomicina, che è stata interrotta poco prima dell'inizio del test. Pertanto, concludono che la resistenza agli antibiotici a E. coli può cambiare rapidamente in un periodo di soli tre mesi (dallo 0 all'80%) dall'inizio del loro utilizzo, venendo significativamente ridotta quando l'uso dell'antibiotico viene interrotto.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista