
Gerard E. Martin Valls
Investigador del Centre de Recerca en Sanitat Animal (IRTA) - Spagna Autore
La Biosicurezza nel controllo del PRRSv
Cos'è prioritario e cosa non lo è ?...Dipende dai rischi e dallo status del PRRSv nell'allevamento...

Evoluzione dei virus influenzali dei suini e loro impatto sulla protezione antigenica crociata
I virus dell'Influenza Suina presentano un'elevata diversità genetica ed antigenica che viene potenziata da aspetti epidemiologici, che possono portare ad un deficit di protezione crociata tra ceppi appartenenti ad uno stesso subtipo.

Impatto produttivo ed economico dell'Influenza Suina
Rimangono ancora molte domande senza risposte, come per esempio che impatto ha la malattia a livello riproduttivo in condizioni endemiche, soprattutto considerando le scrofette, oppure, qual'è il ruolo dell'Influenza durante la lattazione e lo svezzamento, principalmente sapendo che i suinetti in svezzamento possono diventare protagonisti come serbatoio del virus in un allevamento infetto endemicamente...

Ruolo del suino nella comparsa di nuovi ceppi influenzali
Il suino può dare luogo a nuovi ceppi influenzali con potenziale zoonotico, ma l'aumento della diversità genetica è cusato in gran parte dall'introduzione di ceppi di origine umana, per cui si consiglia che il personale che ha contatto frequente con i suini sia vaccinato per l'influenza.

Prevalenza e diversità dei virus dell'Influenza Suina in Europa
La diversità genetica ed antigenica dei virus influenzali deve essere compresa come qualcosa di dinamico ed in costante evoluzione, per cui è importantissimo avere un controllo epidemiologico attivo nei confronti del SIV con la finalità di conoscere i ceppi presenti in ogni momento, così come la loro prevalenza ed impatto.