
Cosa sappiamo sui vaccini stabulogeni dello Streptococcus suis?
Nonostante decenni di ricerca sui vaccini contro lo S. suis, le batterine autogene o gli autovaccini (vaccini stabulogeni) sono praticamente l'unica strategia di prevenzione a cui hanno accesso gli allevatori di suini, ma quali sono i loro punti deboli?...