Il Regolamento (UE) 2018/1039 vieterà l'uso di elevati livelli di rame (170 mg/kg) nei mangimi dei suinetti fino a 12 settimane di età a partire da:
Vedi traccia nell'articolo: Rame:nuova Legislazione conseguenze pratiche mangimi post-svezzamento
Domande
07-Gen-2019 Le macchie "di latte" nel fegato prodotte dar Ascaris suum 33% corrette
31-Dic-2018 Cosa vuol dire IPMA? 34% corrette
24-Dic-2018 Le PCR attualmente per la PRRS: 37% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 29% corrette
Domande varie
10-Ott-2022 Cosa NON puoi fare con un test PCR? 54% corrette
01-Mag-2017 Come fu introdotta la Peste Suina Africana in Europa negli anni 60? 42% corrette
24-Giu-2019 Il virus della PRRS negli USA causa perdite annuali dirette di: 32% corrette
14-Mag-2012 Secondo uno studio, l'antimicrobico più utilizzato negli Stati Uniti è: 25% corrette
Domande facili
17-Ago-2020 Qual è il rapporto tra il livello di accettazione del contatto con l'allevatore da parte delle scrofe e le prestazioni degli allevamenti? 81% corrette
28-Ott-2024 Cosa sono gli alcaloidi pirrolizidinici? 75% corrette
08-Nov-2021 Quale pratica di gestione aiuta a familiarizzare i suinetti che non provengono dalla stessa figliata prima dello svezzamento? 72% corrette
25-Apr-2022 Quale varietà di pisello ha la più bassa concentrazione di fattori antinutrizionali? 77% corrette
Domande difficili
08-Ago-2016 L'infezione causata da C. difficile colpisce principalmente: 29% corrette
02-Apr-2018 Per quanto riguarda la sequenziazione del virus della PRRS: 29% corrette
21-Ott-2019 Che effetto ha la rotazione delle dosi di seme durante lo stoccaggio? 22% corrette
10-Ott-2016 La maturità immunologica e dell'apparato digerente del suinetto si raggiunge nel periodo: 28% corrette