Il Regolamento (UE) 2018/1039 vieterà l'uso di elevati livelli di rame (170 mg/kg) nei mangimi dei suinetti fino a 12 settimane di età a partire da:
Vedi traccia nell'articolo: Rame:nuova Legislazione conseguenze pratiche mangimi post-svezzamento
Domande
07-Gen-2019 Le macchie "di latte" nel fegato prodotte dar Ascaris suum 35% corrette
31-Dic-2018 Cosa vuol dire IPMA? 34% corrette
24-Dic-2018 Le PCR attualmente per la PRRS: 37% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 28% corrette
Domande varie
07-Set-2015 Quali di questi caratteri ha la maggiore ereditabilità? 30% corrette
04-Gen-2021 Di quanto è diminuito l'uso di antibiotici nel Regno Unito dal 2015? 42% corrette
27-Nov-2023 Quale di queste tecniche può ridurre maggiormente le emissioni di ammoniaca dai liquami? 30% corrette
03-Ott-2022 Quali caratteristiche NON ha la proteina del riso? 48% corrette
Domande facili
19-Ago-2024 Cosa potrebbe accadere se un suino consumasse un livello elevato di alcaloidi pirrolizidinici? 74% corrette
04-Nov-2024 Qual è un esempio di trattamento chimico dei mangimi? 86% corrette
06-Gen-2025 Cosa si può trovare nel nuovo e migliorato Motore di Ricerca all'interno di 3tre3? 79% corrette
27-Set-2021 In che modo la farina di girasole è diversa dalla farina di soia? 83% corrette
Domande difficili
16-Set-2019 La denstà ottimale nei box di svezzamento è di : 24% corrette
03-Giu-2019 La legislazione europea: 24% corrette
18-Dic-2017 Quali tra questi parametri NON viene influenzato positivamente dal digiuno prima della macellazione? 25% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 28% corrette
