Il Regolamento (UE) 2018/1039 vieterà l'uso di elevati livelli di rame (170 mg/kg) nei mangimi dei suinetti fino a 12 settimane di età a partire da:
Vedi traccia nell'articolo: Rame:nuova Legislazione conseguenze pratiche mangimi post-svezzamento
Domande
07-Gen-2019 Le macchie "di latte" nel fegato prodotte dar Ascaris suum 33% corrette
31-Dic-2018 Cosa vuol dire IPMA? 34% corrette
24-Dic-2018 Le PCR attualmente per la PRRS: 37% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 29% corrette
Domande varie
01-Feb-2021 I vaccini somministrati senza ago, per via intradermica, generano lo stesso livello di immunità dei vaccini intramuscolari? 66% corrette
17-Ott-2016 E' possibile controllare la flora intestinale mediante la selezione genetica? 33% corrette
28-Mar-2016 Le scrofette che hanno più suinetti nati vivi al 1°parto sono quelle: 35% corrette
20-Gen-2025 Qual è il modello di morsicatura della coda in 2 fasi? 64% corrette
Domande facili
29-Apr-2024 Quali sono le possibili cause della morsicatura della coda? 77% corrette
17-Ago-2020 Qual è il rapporto tra il livello di accettazione del contatto con l'allevatore da parte delle scrofe e le prestazioni degli allevamenti? 81% corrette
16-Mag-2022 Quale paese svezza più chili per scrofa/anno: la Spagna o gli Stati Uniti? 72% corrette
28-Giu-2021 Cosa è incluso nella nostra nuova Sezione "Statistiche delle materie prime"? 79% corrette
Domande difficili
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 29% corrette
11-Ago-2014 Qual'è il motivo della morte fetale associata al PRRSV? 21% corrette
18-Ago-2014 Chi nel mondo consuma più carni suine/pro capite? 25% corrette
16-Gen-2012 I melanomi 27% corrette