Il Regolamento (UE) 2018/1039 vieterà l'uso di elevati livelli di rame (170 mg/kg) nei mangimi dei suinetti fino a 12 settimane di età a partire da:
Vedi traccia nell'articolo: Rame:nuova Legislazione conseguenze pratiche mangimi post-svezzamento
Domande
07-Gen-2019 Le macchie "di latte" nel fegato prodotte dar Ascaris suum 33% corrette
31-Dic-2018 Cosa vuol dire IPMA? 34% corrette
24-Dic-2018 Le PCR attualmente per la PRRS: 37% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 29% corrette
Domande varie
25-Mar-2019 Per stabilizzare la popolazione dei cinghiali, la caccia dovrebbe prelevare annualmente il : 42% corrette
06-Gen-2014 L'esposizione intrauterina al virus PCV-2... 21% corrette
30-Lug-2012 La Bordetella bronchiseptica 29% corrette
15-Feb-2021 Come si è evoluto il numero di allevamenti di suini in Germania negli ultimi 10 anni? 37% corrette
Domande facili
08-Ago-2022 Quale di questi cambiamenti ormonali si verifica prima che la scrofa partorisca? 86% corrette
26-Ago-2024 Qual è il primo amminoacido essenziale limitante nel suino? 90% corrette
13-Gen-2025 Quale reperto necroscopico è caratteristico dell'enterite emorragica? 77% corrette
18-Mag-2020 Si sospetta il "deperimento" clinico. Quali tecniche devo usare per una diagnosi corretta? 78% corrette
Domande difficili
21-Dic-2015 Le scrofe gravide che visitano di più l'autoalimentatore hanno: 29% corrette
18-Dic-2017 Quali tra questi parametri NON viene influenzato positivamente dal digiuno prima della macellazione? 24% corrette
08-Ott-2018 Ad una temperatura di 4ºC, per quanti giorni rimangono infettive le feci dei suini infettati con il virus della PSA? 27% corrette
23-Lug-2018 Nella zona copertura e prima gestazione dobbiamo garantire: 29% corrette