Il Regolamento (UE) 2018/1039 vieterà l'uso di elevati livelli di rame (170 mg/kg) nei mangimi dei suinetti fino a 12 settimane di età a partire da:
Vedi traccia nell'articolo: Rame:nuova Legislazione conseguenze pratiche mangimi post-svezzamento
Domande
07-Gen-2019 Le macchie "di latte" nel fegato prodotte dar Ascaris suum 33% corrette
31-Dic-2018 Cosa vuol dire IPMA? 34% corrette
24-Dic-2018 Le PCR attualmente per la PRRS: 37% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 29% corrette
Domande varie
12-Nov-2012 Nel 2011 i costi di produzione dei paesi dell'America del Nord appartenenti ad Interpig sono stati: 55% corrette
06-Set-2021 Quale percentuale della loro produzione di suini esporta la Spagna? 64% corrette
15-Dic-2014 Quale può essere l'impatto economico dell'alimentazione individualizzata per sesso? 32% corrette
24-Feb-2020 Qual è il principale fattore scatenante dell'intossicazione da ferro nei suinetti? 63% corrette
Domande facili
14-Ott-2024 Dove posso trovare una Mappa globale dei focolai di PSA? 90% corrette
26-Apr-2021 Quali sono i due paesi del Nord America che si sono accordati recentemente su un protocollo commerciale sullo status della PSA? 81% corrette
29-Apr-2024 Quali sono le possibili cause della morsicatura della coda? 77% corrette
19-Ago-2024 Cosa potrebbe accadere se un suino consumasse un livello elevato di alcaloidi pirrolizidinici? 74% corrette
Domande difficili
20-Gen-2020 Cosa studia la nutrigenomica? 26% corrette
20-Giu-2016 Un kg di feci fresche può alimentare: 29% corrette
28-Dic-2020 In quale paese è andato il 100% delle esportazioni russe di suini vivi durante i primi 10 mesi del 2020? 19% corrette
03-Gen-2022 Come si è evoluta la produzione di suini in Colombia nell'ultimo decennio? 22% corrette