Scheda della razza: Suino Mangalitsa (Swallow-Belly Mangalitsa)
Mangalitsa è una razza suina autoctona di tipo grasso, creata dall'antica razza Serba Šumadinka...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Mangalitsa è una razza suina autoctona di tipo grasso, creata dall'antica razza Serba Šumadinka...
In questa puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni che hanno affrontato il miglioramento delle prestazioni riproduttive delle scrofe attraverso l'alimentazione che sono state presentate all'ultima edizione del convegno APSA 2021...
L'ecografia può essere utilizzata per visualizzare le strutture ovariche, valutare lo stato puberale e diagnosticare patologie ovariche in scrofe e scrofette....
Ogni allevamento dovrebbe analizzare i propri dati storici per quantificare l'effetto della stagionalità sulla Portata al Parto e sulla Prolificità...
In quest'ultima puntata dei riassunti di Allen D. Leman, Antonio Palomo condivide con noi il riassunto delle presentazioni su Riproduzione, Nutrizione e Produzione...
La suinicoltura di oggi (non di domani!!), con forti miglioramenti in genetica, strutture, la tecnologia, la nascita dello smartfarming, ecc... non ha più bisogno di chiamare operai in allevamento. Serve ben altro per raggiungere risultati eccellenti, servono tecnici che si prendano cura di ogni settore produttivo...
Le risposte degli utenti della 333 al sondaggio sulla durata della gestazione nelle scrofe mostrano una tendenza verso le gestazioni intorno ai 115,5 giorni...
Antonio Palomo riassume le presentazioni su biosicurezza, antibiotici, benessere, gestione e riproduzione che sono state presentate nell'ultima edizione della 52ª AASV...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168708Utenti
RegistratiEri già un membro?In questa occasione, Antonio Palomo riassume le presentazioni su riproduzione e alimentazione, con particolare attenzione all'acqua di bevanda...
Continuando con la serie di articoli in cui lo specialista in riproduzione suina e inseminazione artificiale Javier Gil ci sta fornendo i punti chiave sulla corretta gestione per migliorare la fertilità e la prolificità, questo articolo descriverà nel dettaglio aspetti importanti sulle dosi seminali e sulla loro conservazione...
Antonio Palomo ci riassume le presentazioni sulla genetica presentate nell'ultima 53a JRP...
La storia e lo stato attuale della razza del Suino Basco, una razza suina autoctona del sud-ovest della Francia...
Continuando con la serie di articoli in cui lo specialista in riproduzione suina e inseminazione artificiale Javier Gil ci sta fornendo i punti chiave sulla corretta gestione per migliorare la fertilità e la prolificità, questo articolo affronterà i criteri da tenere in considerazione per stabilire un corretto protocollo di inseminazione...
La storia e lo stato attuale del suino Bísaro, una razza autoctona portoghese appartenente alla linea Celtica...
L'incidenza e la distribuzione delle figliate con pochi suinetti ed i fattori che influenzano il numero di Nati Vivi...
Storia e situazione attuale della razza suina Apulo-Calabrese, una delle razze suine autoctone italiane...
La storia e lo stato attuale della razza suina Alentejano, una razza suina autoctona portoghese...
Le origini del suino Nero Siciliano risalgono alla dominazione cartaginese e il loro allevamento, dopo una battuta d'arresto durante il periodo arabo, fu piuttosto diffuso in tutta la Sicilia...
La razza suina Sarda (a.k.a. Suino Sardo) è una razza locale dell'Isola della Sardegna (Italia) i cui antenati risalgono al II millennio a.C...
Da diversi anni ormai l'inseminazione post-cervicale è diventata una pratica comune nella maggior parte degli allevamenti di suini. In questo articolo passiamo in rassegna con Javier Gil, specialista in riproduzione suina e inseminazione artificiale, gli aspetti da tenere in considerazione per eseguirla correttamente...
Dal 2017 la venuta in calore (con riflesso di immobilità) delle scrofette, cala gradualmente fino ad arrivare e rimanere a livelli inferiori al 50-60% delle scrofette preparate per la copertura...
Ho visto tanti casi in cui i risultati di un'allevamento erano il prodotto di una persona che cercava l'eccellenza. I migliori lavoratori implementeranno ciò che insegniamo loro e, con il loro lavoro e le loro osservazioni, lo porteranno al livello successivo superiore...
La sintesi di Antonio Palomo delle presentazioni e dei poster sul benessere, la riproduzione e il comportamento, presentati nell'ultima edizione delle Journées de la Recherche Porcine...
Questo 2° articolo analizza i dati delle coperture effettuata durante le festività infrasettimanali in Spagna nel 2018, anche se, modificando le date, i risultati potrebbero essere estrapolati in altri paesi...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168708Utenti
RegistratiEri già un membro?Questo articolo confronta il risultato delle coperture effettuate una settimana prima del giorno festivo infrasettimanale, con quelle dei giorni festivi e quelle del giorno seguente...
Nonostante sia una tecnica ben nota, nella sua applicazione negli allevamenti, continuano ad essere commessi errori e vengono generati dubbi che cercheremo di risolvere...
Riassunto di Antonio Palomo delle presentazioni e dei poster sulla Genetica e la Qualità della Carne: presentazioni nell'ultima edizione delle Journées de la Recherche Porcine...
Riassunto delle presentazioni e dei poster di Antonio Palomo sulla Riproduzione: lavori presentati alla 17ª Conferenza Biennale dell'Australian Pig Science Association...
Nella prima parte di questa serie di articoli discutiamo di come realizzare una corretta stimolazione per ottenere la venuta in calore. In questo articolo continuiamo a parlare con lo specialista in Riproduzione ed Inseminazione Artificiale Suina, Javier Gil Pascual, e ci concentriamo sul rilevamento dei calori...
Le deviazioni dai normali modelli di consumo di mangime delle scrofe durante la fase di lattazione, hanno importanti implicazioni produttive...
Una "% di Permanenza" elevata indica un buon livello produttivo?...
In una serie di articoli, l'esperto in riproduzione dei suini, Javier Gil Pascual tratta gli aspetti chiave della stimolazione del calore e dell'inseminazione...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista