Principali problemi con le scrofe gravide tenute in gruppo (I)
I due fattori principali che sono causa di perdite in gravidanza o comunque di insuccesso negli allevamenti che gestiscono le scrofe in gruppo, sono il disegno del box ed il management.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
I due fattori principali che sono causa di perdite in gravidanza o comunque di insuccesso negli allevamenti che gestiscono le scrofe in gruppo, sono il disegno del box ed il management.
Il processo di miglioramento genetico si basa sulla raccolta di informazioni degli animali, l'elaborazione di queste informazioni (normalmente mediante il sistema BLUP) fino all'ottenimento di un indice genetico (che indica il suo valore per le caratteristiche che si stanno selezionando ), e la selezione mediante questo indice genetico dei migliori soggetti per incrociare in purezza, con l'obiettivo di migliorare le caratteristiche selezionate nella successiva generazione.
Dovremo essere prudenti al momento di fissare il numero di spermatozoi per dose seminale; esiste la voglia di ridurlo per ottimizzare il lavoro e rimanere comunque sotto l'ombrello della buona produttività. Quello che può essere produttivo per un allevamento non lo è neccesariamente per un altro.
In un allevamento di recente costruzione si osserva febbre, anoressia ed una fertilità inferiore a quella ipotizzata nelle scrofette dei due primi lotti entrati.
E' un fatto ampiamente documentato che la produzione suinicola presenta variazioni stagionali, centrate fondamentalmente su un calo dell'efficienza riproduttiva nella fase di gestazione (difficoltà di venuta in calore, maggior quantità di perdite riproduttive), durante i mesi estivi ed autunnali.
Esistono 3 alternative potenziali per stabilizzare la scrofaia che sono già state collaudate nel tempo con successo. Le alternative hanno costi e metodologie molto distinte ed è necessario valutare economicamente la situazione per determinare qual'è la più adeguata per ogni caso.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 159619Utenti
RegistratiEri già un membro?Come si sa, la produzione suinicola è strutturata in modo piramidale, affinchè avvenga il miglioramento genetico considerando i vari passaggi, le tipologie d'allevamento e la relazione tra di loro.
Si constata un inusuale aumento dei ritorni tra i 31-39 gg. La maggior parte dei ritorni avveniva in scrofe rilevate negative all'ecografia e si manifestavano entro i 42gg.
I suinetti che poppano nella parte posteriore iniziano a consumare mangime prima, il che spiega un miglior adattamento allo svezzamento.
Inizialmente valuteremo i vantaggi e gli svantaggi di produrre la rimonta all'interno dell'allevamento, poi faremo il calcolo di come realizzare l'autorimonta correttamente.
Il parto è un processo doloroso e stressante, sopratutto per scrofe primipare e nei casi di parti distocici.
L'autore pianifica quale sia il giorno migliore per coprire le scrofe e mostra i risultati ottenuti svezzando di lunedi.
Grazie al lavoro di 54 gruppi di ricerca, effettuato nelle università di Edinburgo (GB), Illinois (USA), Uppsala (Svezia) e Wageningen (Olanda) : è stato sequenziato completamente il genoma suino.
In questo articolo verrà considerato un test di vitalità associato alla crescita e alla mortalità sottoscrofa.
Ci sono una serie di variabili (suinetti svezzati/scrofa, prolificità, fertilità, ecc..) che ci danno informazioni sull'efficienza dell'allevamento. Però realmente sappiamo correlare queste variabili e ponderare ognuna secondo la loro importanza, per rilevare i punti critici ed agire di conseguenza?.
Per fare uno studio sugli anaestri ,è utile cominciare a raggruppare i vari intervalli svezzamento-1ª copertura(ISC).
E' luogo comune ritenere che la portata al parto e la prolificità sperate siano del 90% e 12,5 rispettivamente, ma che i valori reali siano uguali a 82% e 11,3.
Questi risultati ci forniscono utili informazioni per gli allevatori nel momento in cui decidono se ridurre o meno la dimensione della figliata al primo parto.
In Canada sono state osservate situazioni che indicano che la tipologia di risposta immunitaria può essere efficace, facendo sì che la resistenza genetica possa avere un ruolo importante.
Si osserva un incremento dei ritorni in scrofe(a 17-28 gg, cíclici e acíclici, con una % di ritorni del 22%) e spurghi vaginali di aspetto mucoso,di color bianco a marron(cioccolato)nelle ore dopo l'inseminazione artificiale.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista