2014/Feb

Programma
14.30 Registrazione
14.45 Apertura dei lavori
15.00 Il caso spagnolo: le Dop e il loro ruolo nella valorizzazione delle carni suine spagnole, Juan Luis Criado, esperto del settore suinicolo spagnolo.
15.20 Il caso inglese: strategie degli allevatori e della GDO per la valorizzazione del prodotto nazionale, Maria Giovanna Righetto e Isabella Casella, ricercatrici Crefis.
15.40 Il ruolo della genetica per la valorizzazione della carne suina nazionale, Maurizio Gallo, direttore ANAS.
16.00 Come valorizzare la suinicoltura nazionale? La posizione delle Organizzazioni dei produttori (OP), Lorenzo Fontanesi, presidente OPAS e Unapros
16.20 Il ruolo dell’industria nella valorizzazione delle produzioni suinicole nazionali, Aldo Radice, co-direttore ASSICA.
16.40 La valorizzazione delle carni suine nazionali: quale strategia per uscire dalla crisi? Gabriele Canali, direttore Crefis
17.00 Dibattito e conclusione dei lavori
2014/Set

In particolare si affronterà il tema della programmazione produttiva nelle DOP, strumento fortemente voluto dall’Italia ma che non sembra dare ancora i risultati attesi.