Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Abstracts - Nutrizione

Valutazione del contenuto in energia digeribile e metabolizzabile delle fonti lipidiche nei suini all'ingrasso

07-Set-2016
I lipidi sono generalmente considerati come fonti di energia concentrata ed altamente digeribile. Tuttavia, la fonte lipidica può anche influenzare la loro digeribilità ed anche quella delle proteine e degli aminoacidi. La composizione degli acidi grassi delle differenti fonti lipidiche utilizzate in suinicoltura variano ampiamente. E' stato condotto questo esperimento per determinare il contenuto in energia digeribile e metabolizzabile (ED e EM) di differenti fonti lipidiche e per stabilire equazioni di predizione per determinare la ED ed EM delle fonti lipidiche in funzione della loro composizione in acidi grassi.

Effetti delle aflatossine nei mangimi con aggiunta di estratto di parete cellulare di lievito modificato in suinetti svezzati

31-Ago-2016
Questo studio è stato realizzato per investigare gli effetti del mais contaminato in maniera naturale con un livello basso di aflatossine (AF) sull'accrescimento e sulla sanità dei suinetti svezzati e da un altro lato, l'efficienza di un additivo a base di parete cellulare di lieviti (YC) nel mangime, composto principalmente da ß-glucani e mannano-oligosaccaridi (MOS), nella prevenzione delle micotossine...

Effetti dello zearalenone nei mangimi sulle ovaie dei suinetti svezzati

25-Ago-2016
Il presente studio ha condotto ricerche sugli effetti di diete contenenti ZEN sullo sviluppo delle ovaie nei suinetti nel post-svezzamento mediante la rilevazione della grelina e della proteina PCNA(proliferating cell nuclear antigen) e l'abbondanza relativa di RNAm mediante microscopia ottica, immunoistochimica e qRT-PCR .

Effetti della glicerolo e del sesso sulle carcasse e sulla qualità delle carni suine nell'incrocio tra Ibérico x Duroc

17-Ago-2016
Negli ultimi anni il glicerolo è considerata una nuova ed economica fonte di energia, però gli effetti dell'utilizzo del glicerolo per l'alimentazione dei suini fino a pesi elevati di macellazione come sono i suini iberici, che vengono normalmente macellati a 160 kg, non è stato studiato...Tenendo in considerazione i numerosi studi che hanno dimostrato l'importanza dei fattori che precedono la macellazione, come l'alimentazione, il sesso, il peso e la razza, sulle carcasse e sulla qualità delle carni, è di interesse studiare l'effetto del glicerolo sul suino iberico...

Benvenuto su 3tre3

Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini

Siamo già 166970Utenti

RegistratiEri già un membro?

L'olio di mais perossidato influisce sulla crescita e sullo stato antiossidante dei suinetti

10-Ago-2016
L'olio di mais contiene 540 g/kg di acidi grassi poliinsaturi (PUFA) che sono sensibili alla perossidazione in funzione della temperatura e secondo il tempo di esposizione termica. La perossidazione degrada gli acidi grassi e la vitamina E. Inoltre, alimentare con lipidi che hanno subito la perossidazione riduce l'efficienza nella conversione dei mangimi, il tasso di crescita e lo stato antiossidante....

Effetti della polpa di arancia e della farina di carruba sulle emissioni di gas dai liquami

27-Lug-2016
La capacità di modulare la produzione di gas dei liquami con la composizione della dieta si basa sull'effetto sulla digeribilità dei nutrienti, sul metabolismo e sulla fermentazione nel grosso intestino. Il presente esperimento è stato realizzato per investigare gli effetti dell'aumentare dei livelli di sottoprodotti ricchi in fibra (polpa d'arancia (PR) e farina di carrube (AL)) nelle diete equilibrate in FND per suini all'ingrasso-finissaggio sul bilancio dei nutrienti, sulla composizione dei mangimi e sulle emisioni potenziali di ammoniaca (NH3) e metano (CH4).

Effetti della durata della restrizione dell'acqua nelle scrofe in lattazione

20-Lug-2016
L'accesso all'acqua di bevanda è essenziale per il benessere animale, anche se è poco chiaro se la restrizione temporale dell'acqua durante la notte rappresenti un problema per il benessere. L'obiettivo del presente studio fu investigare l'effetto delle restrizioni notturne dell'acqua di diversa durata sulla sete delle scrofe in lattazione alloggiate in libertà tra i giorni 10 e 18 di lattazione.

Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita

22-Giu-2016
L'ingestione di colostro è una componente essenziale per la sopravvivenza dei suinetti. La valutazione dell'ingestione di colostro e di conseguenza del trasferimento di immunoglobulie (Igs), è difficile da quantificare nei suini. In questo studio, gli Autori tentano, in primo luogo, di quantificare in maniera oggettiva il metodo meno stressante per prelevare i campioni necessari per la quantificazioni delle Ig. Il metodo IR assicura che i suinetti stanno ricevendo anticorpi materni adeguati fino a quando il loro sistema immunologico non si sarà sviluppato...

Schede Tecniche delle materie prime ed additivi

Schede tecniche delle principali materie prime ed additivi. In più informazioni sui valori nutrizionali, produzione e commercio, ultime ricerche, ...

Effetti della restrizione dell'acqua sugli accrescimenti, sul benessere e sulla qualità delle carni e dei prosciutti

15-Giu-2016
Le necessità dell'acqua possono variare considerevolmente dipendendo dallo stato fisiologico dell'animale, dall'ambiente e dalla dieta. Inoltre, valutare le necessità con un approccio basato sul consumo può non essere esatto a causa degli sprechi inevitabili...L'obiettivo di questo studio fu quello di verificare se la mancanza di acqua aggiuntiva potrebbe compromettere le caratteristiche o il comportamento dei suini "pesanti"(per i prosciutti di Parma) alimentati con alimentazione liquida.

L'uso di orzo di bassa qualità nei suinetti in svezzamento

01-Giu-2016
L'inclusione di orzo di alta qualità (HQ) nelle diete dei suini in svezzamento è limitata a causa del suo maggior contenuto in fibra ed al valore più basso di energia netta (EN) rispetto al frumento. C'è disponibilità di orzo di bassa qualità (LQ), però il suo valore nei mangimi per suini in svezzamento non si conosce...

Performance e qualità delle carcasse di suino quando si varia la concentrazione dell'energia

18-Mag-2016
Fattori come la genetica, l'energia netta della dieta (EN) e la correlazione con le proteine grezze (PB):EN della dieta influenzano gli accrescimenti, le carcasse e la qualtà delle carni. Lo scopo di questa ricerca fu studiare l'influenza della concentrazione dell'EN delle diete con contenuto in PB ed AA similari, sugli accrescimenti, sulle carcasse e sulla qualità delle carni nei suini.

Effetti delle catechine sul N° dei nati, sulle performance riproduttive e sullo status antiossidativo delle scrofe gestanti

11-Mag-2016
Si sa che l'aumento dello stress ossidativo è un importante fattore che influenza lo sviluppo della placenta e l'accrescimento fetale. Durante l'inizio della gestazione si produce un eccesso di ossigeno reattivo e radicale dovuto al metabolismo placentare e a quello materno. Le catechine appartengono alla famiglia dei flavonoidi e formano parte dei componenti vegetali polifenolici che esistono nel té, nell'uva ed in molti altri alimenti. Le catechine possono agire come un antiossidante efficace all'inizio della gestazione migliorando le performance riproduttive delle scrofe.
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista