
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Nutrizione
Pellettatura e particelle ridotte di mais migliorano l'energia netta e la digeribilità della proteina, fibra e grassi di una dieta a base di mais somministrata a suini in ingrasso in gruppo
Sono molti gli studi che confermano il miglioramento della digeribilità dei mangimi pellettati e con granulometria ridotta: questa ricerca conferma e va oltre, analizzando la digeribilità di altre materie prime componenti dei mangimi..
Utilizzo dell'azoto nelle scrofe gravide: impatto della fibra alimentare, del livello di proteina grezza e della fase di gestazione
Effetti dell'integrazione con arazyme e carbidrolasi sull'emissione di odori e sul microbioma intestinale nei suini da ingrasso
Effetto della farina di sottoprodotti del cavolo disidratato (Brassica oleracea var. capitata) nelle diete per suini da ingrasso
Alimentazione Ad libitum durante la lattazione: effetti sulla produttività e benessere delle scrofe e dei suinetti
Si è sempre saputo...ma difficile da mettere in pratica. Oggi sono disponibili sistemi di alimentazione a volontà che riescono a soddisfare i fabbisogni delle scrofe iperprolifiche. Lo studio valuta anche gli aspetti di benessere...

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 166779Utenti
RegistratiEri già un membro?


Effetto dell'integrazione orale di Glutammina nei suinetti con peso alla nascita basso e normale
L'integrazione di glutammina può migliorare le prestazioni dei suinetti prima dello svezzamento...
333 Emerging Voices - Valutazione dell’impiego di farina di Tenebrio molitor nell’alimentazione del suino
Questi risultati suggeriscono che la farina di T. molitor al 5% può essere utilizzata con successo come parziale sostituzione del concentrato di soia proteico nella dieta dei suini in accrescimento.
Tesi di Specializzazione di Alessandro Quiese e di Dottorato di Irene Ferri , Luciana Rossi come Advisor presso l'Università di Milano...
Effetto del peso alla nascita basso o normale e della fonte di grassi alimentari sulla fibra muscolare, sul tessuto connettivo e sulla qualità della carne suina
L'integrazione della dieta con un alto contenuto di grassi di origine del latte allo svezzamento può attenuare le differenze nella qualità della carcassa al momento della macellazione tra suinetti con peso alla nascita basso e normale...
Effetto dell'integrazione con aromi sul consumo di mangime e sulle prestazioni delle scrofe e dei loro suinetti
Fitasi ed enzimi che degradano i polisaccaridi non amidacei e loro impatto sulla deposizione di oligoelementi, sulla morfologia intestinale e sul microbiota cecale dei suini da ingrasso
Effetto dell'integrazione con Bacillus spp. in scrofe e suinetti infettati da E. coli
L'integrazione con Bacillus spp. nelle diete per le scrofe e i loro suinetti possono migliorare la salute e le prestazioni dopo lo svezzamento...

Effetti dell'integrazione con DDGS di sorgo fermentato sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne dei suini all'ingrasso
Effetti dell'aggiunta dell'acido benzoico e di enzimi sui taxa che fermentano la fibra ed i metaboliti nel cieco dei suinetti svezzati
Integrazione con Aromi per migliorare le Performance Riproduttive e il microbiota delle scrofe a fine gestazione e in lattazione
Effetti dell'integrazione con glicerina, vitamina C e niacinamide sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne dei suini da ingrasso
Integrazione con glutammina, glutammato e aspartato e loro impatto sull'integrità della barriera intestinale nei suinetti
Effetto dell'integrazione con fitasi sull'utilizzo del fosforo nei suini da ingrasso con una dieta a basso contenuto di fosforo

Schede Tecniche delle materie prime ed additivi

333 Emerging voices - L’integrazione di tributirrina come additivo funzionale ha un impatto positivo sulle performance di crescita, lo stato metabolico e microbiota intestinale nel suinetto svezzato
"Estratto della Tesi di Dottorato in Scienze Veterinarie e dell'Allevamento presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) dell'Università degli Studi di Milano, Tutor Prof.ssa Luciana Rossi."
Matteo è il 1° "Emerging Voices" italiano, la Nuova Rubrica di 333 che dà visibilità ai giovani che si affacciano al nostro settore con una Pubblicazione Scientifica...
Effetto del 25-idrossicolecalciferolo nella dieta sulla modulazione del microbiota intestinale, sulla crescita, sulla qualità della carne e sullo stato antiossidante nei suini da ingrasso
Effetti delle diete a basso contenuto proteico integrate con dicloroacetato di sodio e glucosio sulle prestazioni di crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne dei suini all'ingrasso
L'aroma aggiunto durante lo Stordimento cambia il comportamento dei suini in un nuovo metodo di stordimento
Un metodo alternativo attualmente in fase di sviluppo con il potenziale per sostituire la CO2 è la schiuma ad alta espansione riempita di azoto (N2)...
Efetti del "bump feeding" sulle prestazioni riproduttive della scrofa, sulla produzione di latte, sul peso alla nascita dei suinetti e sul comportamento al parto
Aumentare il consumo di mangime durante la fine della gestazione può migliorare le prestazioni della scrofa e della figliata...
Diverse fonti alimentari di cereali e proteine: effetto sulla digeribilità delle fibre, composizione e attività metabolica del microbiota intestinale nei suinetti svezzati

Il più...
- Uniformità e qualità miscelazione nella produzione mangimi per suini
- Requisiti Nutrizionali per i Suini: Tabelle Brasiliane 2024
- Acidi organici: struttura chimica, meccanismo d'azione e benefici
- Polpa di barbabietola come ingrediente nell'alimentazione dei suini
- Integratori probiotici nella dieta di scrofe gravide e in lattazione

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista