Il "weather market" spinge i mercati al rialzo...
Gli aumenti dei prezzi dei cereali si sommano agli aumenti che la soia stava già subendo...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Gli aumenti dei prezzi dei cereali si sommano agli aumenti che la soia stava già subendo...
Spesso, la nutrizione della scrofetta durante le fasi di crescita è inadeguata. I mangimi da ingrasso o delle scrofe gestanti non sono adeguati allo sviluppo delle scrofette dalla sua selezione ai 100 kg. Il mangime gestazione è formulato per una scrofa che ha finito il suo sviluppo, quello dei suini grassi è formulato per massimizzare gli accrescimenti con maggior deposito di carne magra, per una miglior efficienza economica...
Nonostante questo, il rapporto ha fornito pochi dati per il processo decisionale di acquisto e vendita nella prossima campagna...
Una grande offerta, una filiera globale efficiente e coordinata garantisce una farina di soia economica, mangimi economici ed alti profitti...
In tutti i modi, vi è da considerare che negli ultimi giorni il dollaro sta avendo un leggero aumento, nonostante la paralisi dell'amministrazione americana, con la chiusura e l'imminente accordo del governo Merkel in Germania...
Una perdita di massa proteica superiore al 12 % durante la lattazione, può ridurre il numero ed il diametro dei follicoli, oltre a diminuire le concentrazioni di IGF-1 nelle scrofe sottoposte a limitazione proteica durante la lattazione...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168944Utenti
RegistratiEri già un membro?Il cambio massiccio verso l'allevamento intensivo in Cina fa aumentare la domanda del mais e sta svuotando gli stocks cinesi, che hanno diversificato le loro importazioni, acquisendo da vari paesi e sostituendo altri ingredienti di maggior prezzo e con meno disponibilità, con il mais...
Trattamento idrotermico (cottura a vapore seguito da compattazione (pellettizzazione) con o senza estrusione) delle diete per suini: questo trattamento porta, nella maggior parte delle volte, ad una miglior efficienza produttiva sia dei suinetti sia dei suini grassi...
Una elevata velocità di crescita realmente aumenta il rischio di osteocondrosi e zoppie nelle scrofette?...
Per "bump feeding" si intende il tipico aumento (p.e.: 20-30%), in quantità di mangime, nelle ultime 3-4 settimane di gestazione. Questa pratica soddisfa le necessità energetiche della scrofa, ma non quelle proteiche e nè per alcuni amminoacidi specifici. Aumentare la quantità somministrata per soddisfare i fabbisogni proteici non è nemmeno consigliato perchè porterebbe le scrofe al sovrapeso, con calo della produzione di latte in lattazione...
Lo svezzamento è un punto molto critico nella vita del suino: comporta un momento di stress importante che, se non viene gestito in maniera adeguata, può portare alla comparsa di diarree e/o suinetti disadattati...
Sono stati realizzati 2 studi sperimentali differenti per la digeribilità "in vivo" con l'obiettivo di indagare il valore nutrizionale di 8 sottoprodotti potenziali in alimentazione liquida, dopo aver valutato la loro composizione chimica approssimativa in laboratorio...
E' molto difficile che un solo additivo sia capace di simulare gli effetti dell'aggiunta di antibiotici o di ZnO. Per questo, sarà necessario combinare gruppi di additivi in acqua e nel mangime, per agire in maniera preventiva e curativa... All'interno della nutrizione, sarà necessario prendere tutta una serie di misure che si possono raggruppare in 5 linee...
In genere, questi prodotti derivati da insetti hanno elevate concentrazione di proteine grezze, che varia da 40-44% (sulla sostanza secca), dalle larve di mosca soldato nera o fino al 60% della larve di mosca nera o delle cavallette, raggiungendo il 70% per il baco da seta...
I suini esposti a condizioni di stress da caldo aumentano la propria temperatura corporale e si vedono con le villosità intestinali accorciate, le quali aumentano le perdite di AA endogeni e riducono l'abbondanza di trasportatori di AA nell'intestino, la digeribilità ileale apparente e standardizzata degli AA...
L'aumento della correlazione Trp:Lys, con due differenti rapporti, ha migliorato le performance in entrambe le situazioni, nonostante non si sia osservata una maggior risposta immunitaria da parte dei suini allevati in un ambiente sporco...
Con la limitazione dell'uso degli antimicrobici per uso preventivo, si apre una nuova tappa nella progettazione di diete nel post-svezzamento e pre-ingrasso. Il passaggio verso questo nuovo scenario deve essere affrontato in modo globale...
Quando le scrofe non vengono soddisfatte nei loro fabbisogni nutrizionali, ottengono quanto è necessario dalle proprie riserve energetiche e proteiche per poter mantenere la produzione lattea. Durante la prima settimana di lattazione è quando osserviamo la maggior parte del deficit, questo perchè quello che mangia la scrofa non riesce a compensare la crescente produzione di latte, fino a 10 giorni dopo il parto...
Gli inconvenienti di gestione che si presuppone comporti l'aggiunta di un mangime, vengono ampiamente compensati dai miglioramenti dei risultati produttivi e dalla diminuzione dei problemi nelle sale parto.
Esiste una tendenza generalizzata in tutta Europa nel ridurre i livelli proteici nei mangimi, accompagnata da una corretta supplementazione con aminoacidi industriali che soddisfino i fabbisogni e nel rispetto del profilo proteico ideale...
Negli ultimi anni è stata data molta importanza alla qualità ed ai tipi di fibra per i mangimi dei suinetti appena svezzati per non incorrere in diarree che possono minare la salute negli svezzamenti...Per controllare la salute intestinale si consiglia di stimare l'effetto "funzionale" degli ingredienti fibrosi nei suinetti appena svezzati...
La maturità dell'apparato digestivo dei suinetti si completa tra le 7-10 settimane di vita. Questi aspetti limitanti devono essere considerati per la formulazione di diete in fase di svezzamento. La responsabilità del nutrizionista non è solo soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei suinetti per un buon accrescimento e conversione in peso, ma anche quella di incentivare un corretto sviluppo dell'apparato digerente ed immunitario dei suinetti...
La genomica, conosciuta anche come nutrigenomica, studia sia i fabbisogni specifici per un dato tipo genetico sia le interazioni tra nutrienti e geni. Comprendere le complesse interazioni tra nutrizione e genetica su cui si basa l'efficienza energetica è fondamentale per identificare nuovi interventi che portino ad una maggior sostenibilità della produzione suinicola. L'applicazione della nutrigenomica nei suini giovani è particolarmente importante, dato che gli accrescimenti post-svezzamento e fase successiva sono buoni predittori degli accrescimenti su tutta la vita produttiva del soggetto (Main et al., 2004)....In futuro, gli sforzi saranno concentrati sull'uso della nutrigenomica per identificare ed ottimizzare i componenti nutritivi per raggiungere una maggior produzione con la qualità della carne desiderata....
Dal divieto di uso di antibiotici come promotori di crescita nella UE il 1° gennanio 2006 (EC 1881/2003), il settore suinicolo sta cercando alternative per ridurre i cali di performance post-svezzamento. La maggior parte degli allevatori hanno trovano nello ZnO il rifugio per non pagare il danno produttivo e la perdita di animali in svezzamento, però stanno sorgendo dubbi e perplessità e si stanno cercando valide alternative...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista