Controllo Ambientale e Microclimatico per il Benessere dei Suini
In questo Articolo vengono descritte alcune pratiche migliorative per il Controllo Ambientale, con i costi da sostenere per la loro implementazione...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
In questo Articolo vengono descritte alcune pratiche migliorative per il Controllo Ambientale, con i costi da sostenere per la loro implementazione...
Josep Gasa e Josep Casanovas commentano, rispettivamente dal loro punto di vista accademico e sul campo, uno studio sulle prestazioni e il benessere delle scrofe esposte all'arricchimento ambientale uditivo...
Per identificare i fattori chiave per una gestione efficace delle scrofe nei sistemi di copertura e rilasciarle libere, la Camera dell'Agricoltura della Regione Bretagna ha condotto un'indagine tra gli allevatori che già implementano questo sistema. I risultati ci hanno permesso di identificare 3 strategie che gli allevatori applicano durante la settimana successiva allo svezzamento...
Le capannine sono un'ottima soluzione come alloggio economico per i suinetti svezzati, ma.....
Sono state identificate 3 diverse Leve Motivazionali, a ognuna delle quali corrisponde uno specifico modello comportamentale: due fasi, improvviso-violento e ossessivo...
La costante ricerca di soluzioni alle sfide in materia di gestione, salute, riproduzione, nutrizione e alimentazione, e le loro interazioni, deve essere una premessa tecnica se aspiriamo a massimizzare il potenziale genetico dei nostri allevamenti...
Iniziamo una serie di Articoli che ci porteranno ad affrontare una nuova realtà già implementata in diversi allevamenti in Spagna e in fase di implementazione in altri: le Bande di 5 Settimane...
I suini ci comunicano come stanno, ma sappiamo interpretare quello che ci dicono?...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 159471Utenti
RegistratiEri già un membro?Vediamo con un esempio pratico di come pareggiare le figliate post parto in modo rapido e minimizzando gli spostamenti dei suinetti...
Perché indurre la pubertà? Se decido di indurre la pubertà, cosa devo fare e quando?..
Dopo un episodio di PRRS, gli allevamenti che lavoravano in Bande hanno recuperato prima la loro produzione, hanno mostrato meno tempo per stabilizzarsi e perdite totali di suinetti inferiori rispetto agli allevamenti che hanno lavorato con bande settimanali...
In questa terza puntata, Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni su Riproduzione, Alimentazione, Allevamento di Precisione e altri aspetti della Produzione Suina.
Il rischio di un'epidemia di PRRS è 12 volte più elevato durante i primi 15 giorni dopo lo svuotamento dei liquami da fosse e vasche rispetto al resto dell'anno...
Se in inverno l’aria fredda scende dal camino centrale, condiziona i suini ad identificare l’area di riposo nella parte più lontana rispetto all’entrata dell’area fredda, in questo caso adiacente alla parete esterna...
Antonio Palomo ci offre la sintesi delle presentazioni che mancavano all'AASV, dal futuro della professione veterinaria suina, all'eradicazione delle malattie, al prezzo della carne suina o alle esperienze per migliorare la sopravvivenza dei suini...
Le scrofe gravide nei box hanno bisogno di raffrescarsi... Usare il "gocciolante" può essere una soluzione, ma a volte possiamo avere i truogoli pieni d'acqua...
Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di far durare gli allevamenti in modo tale che le Generazioni successive siano attratte dall’attività data la redditività che ne abbiamo ottenuto...
In questa serie di articoli abbiamo potuto discutere i principali concetti di sicurezza e le misure preventive per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti destinati ai suini...
Lo scivolo viene posizionato in corrispondenza della porta di entrata della sala parto, tra due file di gabbie, con la gomma sistemata in modo da non consentire ai suinetti di infilarsi sotto le gabbie...
Possiamo sapere se il comportamento dal punto di vista sanitario di un certo lotto di animali in fase di crescita è corretto?...
Le conseguenze della mancata castrazione dei suini sul tasso di destrutturazione dei prosciutti sono poco conosciute. Uno studio IFIP mostra che la frequenza di questo difetto è intorno al 19%...
In questa terza e ultima puntata, Antonio Palomo raccoglie le presentazioni dedicate al benessere, comportamento animale e riproduzione che sono state presentate alla 56a edizione delle JRP.
Josep Gasa e Josep Casanovas commentano, rispettivamente dalle loro posizioni accademiche e sul campo, un recente studio sugli effetti dell'ingestione di mangime dopo lo svezzamento...
Si tratta di tenere conto del benessere degli animali, ma anche dell'ergonomia sul lavoro, del rispetto per l'ambiente e delle aspettative della società...
Il punto di vista del Dr. Pejsak sul taglio delle code: è giustificato da un punto di vista etico ed è possibile evitarlo da un punto di vista pratico?...
Nell’articolo precedente abbiamo potuto conoscere il concetto di sicurezza alimentare, qual è il suo impatto sulla produzione suina e qual è la responsabilità dell’industria dei mangimi composti nella catena alimentare. Ora l’attenzione sarà focalizzata su come applicare praticamente questo concetto all’interno del processo di produzione dei mangimi composti...
Supporto pratico per la castrazione dei suinetti...
Quando le scrofe devono entrare o uscire dalla sala parto, i due ponti vengono trascinati e disposti uno di seguito all’altro per collegare le porte dei due locali.
Una rampa portatile consente di abbassare i suinetti quando si trovano in alloggi sopraelevati...
Ci concentriamo sullo spostamento dei suinetti in eccedenza, cosa che ci costringerà a fare Scrofe Balie. Spieghiamo entrambi i modi in un Video molto esplicativo...
Antonio Palomo ha preparato per noi la sintesi delle presentazioni presentate alla 19ª Edizione della Australasian Pig Science Association (APSA) sul Benessere, Comportamento e Sopravvivenza dei Suinetti...
Questa transenna può essere posizionata in qualsiasi parte del box, permettendo di isolare un numero di soggetti variabile, secondo le esigenze del momento...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 159471Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista