Monitoraggio dei parti (II) - Consigli di Management
Se i parti non sono programmati è difficile avere una percentuale di natimorti ridotta...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Se i parti non sono programmati è difficile avere una percentuale di natimorti ridotta...
Esistono differenti tecniche per separare i suinetti più grandi per permettere la somministrazione del colostro ai più piccoli. Quindi per le figliate numerose separiamo i suinetti più grandi alla nascita per circa 1-1,5 h, lasciando come massimo...
I responsabili di reparto sanno benissimo che la mortalità per mancanza di colostro è tanta, ma la sanno quantificare veramente? O si sta camuffando quelli con potenziale di sopravvivenza tra quelli veramente non vitali?... Pesano di più o di meno di quanto si pensa? Come possiamo far prendere coscienza agli operatori su questo tema?..
Il gruppo CALDO ha avuto una temperatura rettale superiore il 1° giorno dopo il parto (P < 0,05); la temperatura superficiale delle mammelle fu più elevata, di preciso dello 0,9°C in più per tutto il periodo registrato (P < 0,05)...
Parliamo di peso, età alla copertura, le gabbie, il flushing, la ricerca calori, separare o no le scrofette...
Dal mio punto di vista è molto importante che tutto il personale d'allevamento possa identificare velocemente quanto accade in sala parto, con questo tutti potranno fare i lavori di ogni giorno nella stessa maniera. Con questa tecnica possiamo usare una molletta per il giorno del parto cambiando colore ad ogni giorno.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168708Utenti
RegistratiEri già un membro?Il sistema qui presentato si basa su pezzi di catenaria mista metallo/plastica che si appende su qualsiasi parete divisoria e sono facilmente spostabili...
La mortalità media si alzò di +2,5% a causa di animali che avevano mostrato mieliti ed infezioni ascendenti lungo la colonna vertebrale...
Le scrofe iperprolifiche ogni giorno fanno più suinetti, mettendo alla prova la professionalità dell'allevatore già alla nascita. Quanto più alto il N° dei nati....più problemi: parti lunghi e aumento dei natimorti...
Josep Gasa e José Casanovas commentano le implicazioni pratiche dello studio che indaga sulle conseguenze del pareggiamento per peso o per numero alla nascita e del consumo di mangimi sottoscrofa...
Abbiamo raggiunto questo risultato combinando l'uso di due marche auricolari per scrofa con una posizione strategica per evitare perdite dovute ai morsi...
Il "choice feeding" non è altro che la capacità dei suinetti di scegliere tra 2 mangimi, disponibili contemporaneamente, per soddisfare i propri fabbisogni di crescita in un determinato periodo...
La cosa più importante è che imparino ad aprire le porte. Vedrai come abbiamo fatto: è semplice e pratico...
Allora, già oltre 30 anni fa...è venuta l'idea, appresa da quanto si fa (o si faceva..) nell'avicolo, di costruire un "tapirulan" che potesse colmare l'altezza e che portasse direttamente i suini sul carrello di spostamento, rimanendo la sola fatica di appoggiare con cura i suinetti sul "nastro"...
20 anni fa, quando le scrofette si coprivano a poco più di 100 kg, si osservava un importante declino della produttività al 2°ciclo, impedendo l'espressione massima del potenziale della scrofa...
Il momento ideale per alloggiare le scrofette in gabbia è di 3 settimane prima della copertura, in modo che ci sia il tempo necessario per l'adattamento alla gabbia e anche ad un tipo diverso di alimentazione...
Questo problema si osserva sopratutto nelle fasi di magronaggio - ingrasso e le cause sono molteplici: ambientali, manageriali, nutrizionali, sanitarie, ecc...
Svezzando una o varie settimane direttamente nei box otteniamo una settimana di spazio...
Come avere la panoramica visiva dell'allevamento in modo veloce e semplice...
I suinetti di 36 figliate sono stati pesati individualmente. La metà di ogni sala fu socializzata in modo doppio, togliendo la divisoria tra 2 gabbie. Sono state realizzate 3 pesate per ogni suinetto...
Bisogna proteggere i capezzoli delle future riproduttrici (scrofette) nei primi giorni di vita...
Dopo aver esaminato i principali rischi per i suinicoltori, negli articoli precedenti, questo articolo descrive le misure pratiche per ridurli...
L'ideale sarebbe aggiungere acqua pulita 2-3 volte/giorno, come il mangime. In questo modo, stiamo stimolando il consumo di acqua e anche di mangimi: se evitiamo la disidratazione, offriamo più opportunità ai suinetti di iniziare a mangiare...
L'uso di questi nidi aiuta a creare due zone ben differenziate: una calda per i suinetti ed un'altra fresca per le scrofe...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista