Diagnosi dei problemi legati all'Indice di Conversione (IC)
L'alimentazione rappresenta circa il 70% dei costi di produzione in suinicoltura, per questo motivo è importantissimo avere un buon Indice di Conversione.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
L'alimentazione rappresenta circa il 70% dei costi di produzione in suinicoltura, per questo motivo è importantissimo avere un buon Indice di Conversione.
In quest'ultimo reportage, Antonio Palomo ci offre la sintesi del resto degli interventi, che affrontano temi molto vari e attuali della produzione suinicola...
Tra i tanti tipi di porta-schede fai-da-tè, questo si differenzia per semplicità e funzionalità...
Una rassegna delle strategie per ridurre l'"odore di verro" per paese e dei sistemi di rilevamento disponibili nei macelli...
In quest'ultima puntata vi proponiamo la sintesi che Antonio Palomo ha preparato delle presentazioni che mancavano dell'AASV con argomenti tanto vari come alternative agli antibiotici o la diversità, l'equità e l'inclusione nella professione veterinaria...
Un "giocattolo" semplice, facile da costruire, che attirerà i suinetti al piattello per ridurre il digiuno dopo lo svezzamento...
Questo trucco utilizza un timbro per contrassegnare le scrofe a cui dobbiamo prestare maggiore attenzione durante il parto...
Il basso peso alla nascita aumenta la mortalità durante l'allattamento e condiziona la vita produttiva dei suinetti fino alla macellazione. L'articolo tenta di scoprire qual è la soglia di peso alla nascita che provoca la mortalità pre-svezzamento...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168382Utenti
RegistratiEri già un membro?Conoscete le misure più efficaci, praticabili ed economicamente fattibili per ridurre le emissioni di ammoniaca?... La corretta applicazione di tali misure soddisferebbe i requisiti previsti dalle normative...
L'Europa si prepara ad eliminare le gabbie parto tra qualche anno, gli allevatori sono pronti?... Sarà un vantaggio per le scrofe?... e per i suinetti?...
Un “corridoio” che indirizza le scrofe e facilita lo spostamento, con l’intervento minimo del personale...
Nel consiglio precedente abbiamo visto il momento ideale per pareggiare le figliate di suinetti appena nati... Ora vedremo come farlo...
La vaccinazione senza ago presenta numerosi vantaggi rispetto alla vaccinazione convenzionale, ma molte volte non è così comoda da usare... Questo trucco ci mostra una soluzione...
Per concludere questa serie di articoli, lo specialista in riproduzione suina ed inseminazione artificiale, Javier Gil, spiega l'importanza di una corretta gestione della post-inseminazione riguardo a quando spostare le scrofe e come alimentarle...
La castrazione rimane dominante nei paesi europei anche se i sistemi utilizzati differiscano da paese a paese...
HoCoTec è un sistema produttivo che accetta la sfida di fungere da centro aperto per l'apprendimento e la sperimentazione...
Occhiali, mascherine, cuffie, caschi, stivali... Negli allevamenti utilizziamo molti DPI, ma forse non avevi pensato a come proteggerti le dita durante la limatura dei denti...Ti insegniamo...
Per avere buone prestazioni nelle scrofette, gli allevatori ed i veterinari devono valutare adeguatamente i soggetti da rimonta ed investire di conseguenza. Il Dr. Clayton Johnson del Carthage Veterinary Services condivide alcuni suggerimenti sullo sviluppo produttivo delle scrofette...
In questa puntata, Antonio Palomo ci presenta una sintesi degli articoli dedicati al Benessere dei suini ed ai diversi Sistemi di "smart farming" che sono stati presentati all'ultima edizione del 18° Congresso APSA (Australasian Pig Science Association)...
Con le scrofe iperprolifiche di oggi, "pareggiare" le figliate è uno dei lavori che richiedono più professionalità oggigiorno, ed è il primo passo per iniziare bene una lattazione...
I 4 errori più frequenti che troviamo negli allevamenti di suini, illustrati con esempi reali...
L'utilizzo del latte artificiale è di grande aiuto, sia per aumentare il numero di suinetti svezzati, sia per semplificare la gestione delle balie...
Stefano e Gianpaolo hanno ideato questo marchingegno per contenere un’intera "covata" di 12 suinetti...
Perché è così importante controllare la temperatura della scrofa dopo il parto? Sapete come è correlato all'ingestione di mangime?...
La maggior parte dei suinetti preferisce bere un latte artificiale che un buon mangime sottoscrofa. Vediamo cosa dicono gli ultimi studi su questo tema...
Due terzi della mortalità neonatale si riferiscono all’ultimo terzo dei suinetti nati. La prima cosa da fare per questi suinetti è di limitare l’ipotermia neonatale, asciugandoli e mettendoli sotto una fonte di calore.
Questo è il primo articolo di una serie di reportage che affronteranno la realtà di allevamenti che hanno le scrofe "libere" in sala parto. Siamo andati a visitare un allevamento localizzato in Emilia Romagna per comprendere meglio il sistema...
Un cancello modulare, regolabile in lunghezza, che si può facilmente fissare in tutti gli angoli degli incroci e delle testate dei corridoi...
Quali fattori possono aiutare la gestione dei suinetti senza l'uso di antibiotici o ZnO nel mangime?...
Prevenire l'ingresso e la diffusione di malattie dovrebbe essere un obiettivo in qualsiasi allevamento di suini, quindi, è fondamentale progettare correttamente gli elementi di biosicurezza. In questo articolo continuiamo ad affrontare gli elementi di biosicurezza con i due esperti: Lara Ruiz e José Casanovas...
Come si articola la crescente domanda di maggior benessere animale negli allevamenti?...
Il Dr. Bruno Zizioli, gestisce un allevamento di 1.000 scrofe in Provincia di Brescia. Da circa 1 anno e mezzo ha installato un impianto di latte artificiale. Chiediamo a lui come va.....
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168382Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista