Individuate le regioni genomiche dei principali caratteri produttivi della razza
Sulla rivista scientifica “Animal” sono stati pubblicati i risultati dello studio di associazione
genome-wide (GWA) riguardante la razza Duroc Italiana. Questa razza è largamente
impiegata come razza terminale nella produzione nazionale di suini pesanti per i prosciutti
DOP.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di fornire informazioni utili alla selezione per la qualità delle
cosce e per le prestazioni in allevamento, caratteri che sono considerati difficili da
selezionare contemporaneamente a causa di correlazioni genetiche negative. Lo studio di
associazione è stato condotto su tutti i caratteri usati per la stima del valore genetico dei
suini di razza Duroc Italiana: cinque riguardanti la qualità della carne e della carcassa
(grasso intermuscolare visibile, calo salatura, spessore del lardo dorsale, tagli magri e
peso delle cosce), due riguardanti le performance produttive (incremento medio
giornaliero, indice di conversione alimentare).
I risultati ottenuti dalla genotipizzazione, mediante i pannelli Illumina PorcineSNP60
BeadChip (v.1 or v.2), di circa 600 suini Duroc Italiani testati al centro genetico ANAS
sono stati confrontati ed elaborati mediante l’applicazione di differenti approcci statistici
utili a confermare la presenza di QTL e SNP associati ai caratteri presi in esame. Le
analisi hanno evidenziato la presenza di 30 diversi QTL (Quantitative Traits loci). Tra
queste regioni, 3 QTL sono correlati al grasso intermuscolare visibile (GIV), 7 al calo
salatura, 5 allo spessore del lardo dorsale e 4 ai tagli magri.
Lo studio ha permesso di identificare i principali i geni coinvolti nei meccanismi biologici
che determinano le proprietà tecnologiche delle carni, evidenziando le basi genetiche dei
parametri necessari alla selezione di suini per la produzione tipica italiana (DOP).
Le informazione genomiche ottenute sono utili per rendere sempre più accurata la
selezione della razza Duroc Italiana.
Lavoro finanziato dai progetti: MiPAAF Innovagen, FARB dell'Università di Bologna,
Ensminger, Stato dell'Iowa e da Hatch. Inoltre l’iniziativa è associata al progetto SUIS
ANAS - PSRN.
ANAS - maggio 2018