SIB TEST 2012 – RISULTATI
I risultati confermano gli indirizzi tecnico-economici volti ad ottenere suini con buone prestazioni e con carcasse e cosce e più idonee per la trasformazione in prodotti di qualità.

In particolare, nei grafici di seguito riportati si evidenzia lo scostamento per ogni carattere dalla media genetica dei suini nati nel 1993 (dati espressi in unità di deviazione standard).
Sono evidenti i progressi ottenuti nelle tre razze selezionate per il suino pesante DOP.
In particolare è stato possibile migliorare significativamente:
• l’efficienza in allevamento con l’aumento della velocità di crescita (IMG) e della resa alimentare (riduzione ICA)
• la qualità della carcassa e delle cosce, con l’aumento dei Tagli magri bilanciato dalla corretta copertura di lardo delle cosce ed equilibrata perdita di liquidi in stagionatura. Per quanto riguarda la razza Duroc è garantita l’assenza dell’infiltrazione di grasso nelle cosce (GIV).
Large White Italiana: n. gruppi testati 329
Landrace Italiana: n. gruppi testati 65
Duroc Italiana: n. gruppi testati 188
Considerazioni
E’ importante ricordare che le prestazioni e le caratteristiche del suino allevato sono determinate dal contributo paritario del verro padre e della scrofa madre.
La selezione del Libro genealogico italiano è l’unica al mondo che migliora anche nelle razze femminili LWI e LI le caratteristiche della carcassa e della coscia ai fini delle lavorazioni DOP.
Pertanto l’utilizzo delle scrofe, derivate dalla selezione italiana della Large White e della Landrace, e dei verri Duroc italiani è la condizione che assicura il pieno raggiungimento dell’obiettivo di ogni allevatore aderente al circuito DOP: massima conformità delle carcasse e delle cosce ad un costo di produzione sostenibile.
ANAS: Via Lazzaro Spallanzani, 4 - 00161- ROMA telefono: 039 - 06441706.20 fax: 06441706.38 www.anas.it - e-mail: anas@anas.it