"Biogas 2.0 – sottoprodotti e reflui zootecnici"
La Rassegna Suinicola giunta alla sua 52esima edizione, si presenta oggi come uno dei principali appuntamenti zootecnici europei; EnergEtica, organizza un seminario gratuito dal titolo “Biogas 2.0 – sottoprodotti e reflui zootecnici” in occasione di questo evento all’interno della fiera di Reggio Emilia, offrendo una prospettiva sul mondo del biogas con il nuovo conto energia.

L’inserimento di un impianto di biogas nell'allevamento suinicolo consente di sfruttare una biomassa, l'effluente zootecnico (liquame), normalmente visto come problema ambientale e di costo, che grazie a questa tecnologia, e con i nuovi incentivi che premiano l’utilizzo di reflui e sottoprodotti, diventa un’opportunità per il settore. Infatti l’introduzione del V Conto Energia, a partire dal 2013, sta comportando una svolta nella direzione di piccoli impianti, alla portata di un numero di aziende agricole molto maggiore, alimentati da biomasse aziendali e di scarto.
Un’altra area di approfondimento sarà lo sviluppo del biometano, per il quale si attende a breve un decreto che regoli l’incentivazione e le norme tecniche. L’appuntamento è per il 18 Aprile dalle ore 9 presso la sala convegni della fiera di Reggio Emilia .
Tutti i principali attori della filiera si alterneranno al tavolo dei relatori; la Regione Emilia Romagna darà al convegno un contributo normativo sulle tempistiche e le modalità dell’applicazione della Direttiva Nitrati; il CRPA invece offrirà una classificazione dei sottoprodotti e scarti agroalimentari utilizzabili per la digestione anaerobica.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 09:00 Registrazione partecipanti
- Andrea Giapponesi, Regione Emilia Romagna - La Direttiva Nitrati: tempistiche e modalità di applicazione
- Lorella Rossi, CRPA - I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici e sottoprodotti agroindustriali disponibili
- Francesco Laicini, EnviTec Biogas - Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda
- Roberto Gozzoli, Enplus - AGRIBIO+ il sistema vincente per l’ impianto biogas a sostegno dell’allevatore. Tecnologia - innovazione - qualità
- Helmut Mittermair, BTS Italia - Linea Farmer e deiezioni agricole: una grande opportunità per piccole e medie aziende
PAUSA
- Pietro Bertelli, 2G - Ottimizzazione dell’impianto di cogenerazione per la massima disponibilità ed efficienza
- Federico Forlai, Biological Care - Non solo sottoprodotti
- Lorenzo Maggioni, CIB - Lo stato dell’arte del biometano in Europa e possibili sviluppi
- Piero Mattirolo, Agroenergia - Biometano: modelli di impianti sostenibili in Italia
Modera il seminario il Dott. Giorgio Setti della Rivista di Suinicoltura.
Prossimi appuntamenti:
- Seminario a Eboli (SA) 5 Aprile
- Corso di Formazione a Salerno 6 aprile
- Corso di Formazione a Rivalta di Torino 23 aprile
Con l'augurio di poter contare sulla sua presenza, la invitiamo a segnalare gli eventi a chiunque ritenga possa essere interessato.
Con i migliori saluti EnergEtica
Per info:
0131 860900
info@agroenergia.eu
info@agroenergia.eu