Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Attenuazione della concentrazione di aerosol mediante nebulizzazione di nanobolle di ozono nell'acqua mediante un atomizzatore a ultrasuoni
Ottimizzazione delle procedure di campionamento dei fluidi orali suini per l'allevamento di suini in contesti commerciali
Negli USA è estremamente diffusa la pratica di campionamento di fluidi orali per la diagnosi e monitoraggio sanitario, in Italia la pratica è meno diffusa, questo studio chiarisce le modalità di campionamento per una miglior affidabilità.
Sviluppo e ottimizzazione di tecniche di campionamento per superfici ambientali contaminate dal virus della peste suina africana senza contaminanti organici
Nuove tecniche di rilevazione del virus PSA, tramite PCR, anche in superfici come acciaio inox utilizzando una semplice strumentazione sviluppata dall'Università del Kansas.
Effetti della somministrazione di una seconda iniezione di ferro ai suinetti durante la lattazione
Fattori di rischio e fattori di protezione nei confronti della PSA nei suini e nei cinghiali nella UE e misure di contenimento della diffusione nei cinghiali.
L'EFSA ha elaborato una revisione frutto degli ultimi anni di ricerca in Europa in tema di peste suina africana (PSA)...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 159471Utenti
RegistratiEri già un membro?Neurotropismo marcato e potenziale adattamento del virus H5N1 nei gatti domestici infettati naturalmente
Negli USA, nel 2024 centinaia di allevamenti bovini sono stati infettati con il virus H5N1 di un clade specifico...
La nebulizzazione ambientale di olio essenziale di lavanda può migliorare il benessere e modulare il microbiota nasale dei suini all'ingrasso?
Valutazione della sensibilità e specificità diagnostica di 2 tipologie di test nei confronti della peste suina africana su suini infettati sperimentalmente
Con la continua diffusione della malattia, si sta ricercando di avere test rapidi o su campo in modo di poter realizzare in modo pratico ed affidabile la diagnosi di peste suina africana...
Previsione delle infezioni nelle popolazioni di suini utilizzando Modelli di Apprendimento Automatico (Machine Learning)
Il microbiota intestinale influenza i ritorni nelle scrofe regolando il metabolismo degli ormoni steroidei sessuali
Approccio diagnostico per confermare il "giorno 0" nell'eradicazione del Mycoplasma hyopneumoniae
L’iniezione intradermica senza ago previene la trasmissione della PSA
Determinazione della proporzione di individui che reagiscono in modo ampio con anticorpi neutralizzanti contro il virus PRRS in popolazione di scrofe in campo
Ci sono scrofe che reagiscono meglio dal punto di vista immunitario rispetto ad altre?... Questo studio metti in evidenza spunti importanti per la comprensione delle dinamiche nelle scrofaie...
La N-glycosylation delle posizioni spike 652 e 661 del deltacoronavirus modula in suo ingresso nelle cellule
Il deltacoronavirus responsabile di malattie enteriche nei suini potrebbe essere controllato conoscendo meglio come entra nelle cellule: in questa ricerca cinese lo studio ha valutato le posizioni spike del virus per l'ingresso nelle cellule...
Prima rilevazione di PCV4 nei suini negli Stati Uniti
Lo Status della Patologia Polmonare durante l'infezione da PRRSV-1
Dimmi che ceppo hai e ti dirò quanto male ti fa la PRRS... E' la sintesi di questa ampia revisione sul virus della PRRS...
Valutazione del rischio di trasmissione dell'Influenza tra operatori e suini in un allevamento da ingrasso negli USA
Campioni di pool di organi per la ricerca del virus PRRS e Circovirus tipo 2 di feti abortiti e natimorti
La diagnosi dei virus PRRS e Circovirus su feti provenienti da aborti di scrofe spesso rimangono non conclusive: il ritrovamento degli agenti spesso risulta negativo. Questa tecnica cerca di migliorare gli aspetti diagnostici dei feti e natimorti per alcune malattie virali...
Strategie di trattamento dei liquami per mitigare la diffusione della resistenza agli antibiotici
Il veleno d'api incapsulato in poli (lattide-co-glicolide) rivestito di chitosano somministrato per via nasale aumenta l'immunità correlata al T helper 1 contro l'infezione da Salmonella Typhimurium nei suini
Lo studio ha efficacemente dimostrato che è possibile vaccinare i suini per via nasale contro la salmonella...
Diversità genetica del PCV2 e PCV3 circolanti nella popolazione di cinghiali in Russia
Lo studio mira a identificare la presenza dei circovirus nei suini in Russia, caratterizzando il genotipo e realizzando varie correlazioni dei risultati ottenuti...
Costruzione inversa della genomica e patogenicità di un nuovo virus ricombinante NADC30-like di PRRS isolato in Cina
E' stato isolato un ulteriore ceppo di PRRSV ad alta patogenicità...
Visione metagenomica delle famiglie di batteri isolate e antimicrobico resistenza presente nelle polveri di allevamenti suinicoli
Lo studio è stato realizzato in Tailandia con lo scopo di valutare l'aspetto dell'antimicrobico-resistenza nell'aria intorno e dentro gli allevamenti suinicoli...
Statistiche settore suini
Guida alle Malattie
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista