Influenza e PRRSV: somiglianze, differenze e interazioni
Analizziamo i due virus respiratori attualmente più rilevanti nell'allevamento suinicolo...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Analizziamo i due virus respiratori attualmente più rilevanti nell'allevamento suinicolo...
L'industria del settore suinicolo mondiale è un'attività dinamica che registra continui progressi, uno dei quali è il significativo aumento della produttività delle scrofe. Ciò è dimostrato dall'aumento del numero totale di suinetti nati e, di conseguenza, del numero di suinetti svezzati. Questo sviluppo pone anche nuove sfide, soprattutto per quanto riguarda il "superalimento" più importante in allevamento: il Colostro suino. Di fronte a questo, possiamo chiederci: è possibile migliorare la Qualità del Colostro attraverso strategie nutrizionali specifiche?...
I modelli di aerosol aprono una nuova gamma di possibilità per affrontare la mancanza di conoscenze su infezioni, malattie, trattamento e controllo di M. hyopneumoniae.
L'ultima delle 3 puntate che Antonio Palomo dedica all'Edizione 2024 dell'Allen D. Leman è dedicata alla Sanità e affronta sia la Biosicurezza sia le malattie virali e batteriche...
La Nutrizione gioca un ruolo importante nella Risposta Immunitaria. L'interazione dei diversi componenti della dieta insieme ad altri fattori come l'ambiente, lo stato di salute o la genetica svolgono un ruolo importante nella modulazione della risposta immunitaria...
L'istopatologia può fornire un solido quadro per stabilire la causa effettiva di un problema clinico...
I beta-glucani possono migliorare la risposta vaccinale, contribuendo così al raggiungimento di una risposta vaccinale ottimale. Se somministrata per un periodo di tempo sufficiente a coprire l'intero programma vaccinale, questa strategia potrebbe rappresentare un'opzione per migliorare la risposta vaccinale...
I beta-glucani sono eccellenti composti bioattivi che possono aiutarci a migliorare l'immunità passiva in modo pratico ed economico...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168382Utenti
RegistratiEri già un membro?Dopo aver interpretato le lesioni, dobbiamo procedere al prelievo dei campioni...
Nella 5a Puntata del Manuale affrontiamo l'esame degli Organi della Cavità Addominale...
Questo articolo descrive le principali caratteristiche dei vaccini commerciali per combattere la PRRS...
L’editing genetico (Modificazione Genetica) rappresenta un progresso tecnologico significativo che dobbiamo conoscere e comprendere adeguatamente a causa del suo potenziale impatto sul settore dei suini. Ci saranno animali resistenti alle malattie virali?...
Per diverse ragioni, la Polonia NON è riuscita a controllare la PSA nei cinghiali e nei suini. Quali misure ha adottato questo Paese in questi 10 anni e perché NON sono state sufficienti?...
Una migliore comprensione degli effetti modulatori degli aminoacidi funzionali e dei polifenoli può aiutare i nutrizionisti a formulare diete più adatte e contribuire allo sviluppo di strategie nutrizionali per migliorare le prestazioni, il benessere e la salute degli animali...
Tagliare le catene d'infezione: dall'uomo ai suini e dai suini all'uomo...
Dopo un episodio di PRRS, gli allevamenti che lavoravano in Bande hanno recuperato prima la loro produzione, hanno mostrato meno tempo per stabilizzarsi e perdite totali di suinetti inferiori rispetto agli allevamenti che hanno lavorato con bande settimanali...
Nella 4a Puntata del Manuale affrontiamo l'esame degli organi della cavità toracica...
Questo Articolo descrive le principali caratteristiche dei vaccini commerciali per combattere il Parvovirus Suino...
In questa seconda puntata, Antonio Palomo ci offre la sintesi delle presentazioni e dei poster su Salute, Immunologia e Vaccini presentati nell'ultima edizione, a Lipsia, dell'IPVS e dell'ESPHM-ECPHM...
Mentre nelle prime 2 puntate abbiamo affrontato l'autopsia in decubito laterale, in questa terza puntata spiegheremo come eseguire l'autopsia in posizione supina.
Il rischio di un'epidemia di PRRS è 12 volte più elevato durante i primi 15 giorni dopo lo svuotamento dei liquami da fosse e vasche rispetto al resto dell'anno...
In questa seconda puntata assistiamo all'estrazione dell'insieme lingua-trachea-polmoni-cuore. Estrarremo gli organi dalla cavità addominale, sia l'apparato digerente che quello urinario e genitale. Nella testa accederemo ai turbinati nasali, al cervello e al cervelletto...
Esaminiamo le vie di applicazione dei vaccini, la loro modalità di applicazione a seconda del tipo di animale e la gestione del materiale vaccinale...
Stiamo iniziando una Nuova Sezione, coordinata dall'équipe di Anatomia Patologica dell'Università di Córdoba, che ci mostrerà, in modo molto visivo e pratico, come eseguire un'autopsia su un suino...
Antonio Palomo ci offre la prima parte della sintesi di documenti e poster presentati nella recente edizione dell'IPVS e dell'ESPHM-ECPHM con particolare attenzione ai vaccini per la peste suina africana...
Antonio Palomo ci offre la sintesi delle presentazioni che mancavano all'AASV, dal futuro della professione veterinaria suina, all'eradicazione delle malattie, al prezzo della carne suina o alle esperienze per migliorare la sopravvivenza dei suini...
Come conoscere la predisposizione dell'allevatore ad eliminare la PRRS utilizzando il modello ADKAR di gestione del cambiamento...
La routine di controllo dei suini è la cosa più importante in allevamento....
È il risultato del partenariato pubblico-privato, il cui obiettivo è mitigare il rischio di ingresso in Brasile di malattie esotiche, di emergenza e ufficialmente controllate, al fine di proteggere la popolazione suina nazionale...
Nel lontano 1978, la Peste Suina Africana arrivò in Sardegna con prodotti a base di carni suine contaminati dal virus, provenienti dalla Spagna via aerea. Dopo tanti anni, la svolta nel 2016 ed oggi la Sardegna è un esempio...
Questo articolo descrive le principali caratteristiche dei vaccini commerciali per combattere la Circovirosi Suina...
In questa seconda puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni su vaccini e biosicurezza presentate nell'ultima edizione dell'AASV 2024...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 168382Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista