Organizzato da 333 Italia, in collaborazione con 333 Spagna, il congresso promette di essere una giornata di grande valore tecnico e professionale, incentrata sulla nutrizione di precisione e su come la tecnologia possa trasformare la produzione suina, dalla scienza alla sua applicazione concreta in allevamento.
Abbiamo già le prime conferme del programma, che vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, oltre ad allevatori e tecnici che condivideranno la loro esperienza attraverso casi pratici. La giornata si aprirà con un benvenuto da parte di Telma Tucci e Lea Pallaroni, e si svilupperà in diversi blocchi tematici che affronteranno tutte le fasi chiave del processo produttivo: dalla gestione delle scrofette fino alla fase di ingrasso, passando per la gestazione, la lattazione, lo svezzamento e una sezione dedicata all’analisi economica e costi di produzione.

Tra i relatori confermati figurano nomi come Fabrizio Conte, Matteo Borghetti, Paolo Trevisi, Carlo Lasagna, Bruno Silva, Riccardo Dosso, Luciana Rossi, Francesco Tonon, Graziano Mantovani e Just Font, che offriranno una visione tecnica, pratica e strategica sulle principali sfide e opportunità offerte dall’alimentazione di precisione. Inoltre, il congresso includerà due momenti di dibattito e partecipazione aperta con i presenti.
Con questa proposta, il 333 Experience Congress Italia si posiziona come un appuntamento imprescindibile per tutti i professionisti del settore suinicolo che desiderano essere all’avanguardia, comprendere la direzione della produzione e conoscere da vicino soluzioni innovative applicate a contesti reali.
I biglietti sono già in vendita e i posti sono limitati. Maggiori informazioni e iscrizioni qui.