Riassunto della 55a Journèes de la Recherche Porcine (JRP): Alimentazione Animale ed Ambiente
Con questa puntata su Alimentazione Animale ed Ambiente, Antonio Palomo conclude la sua sintesi delle JRP del 2023...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Con questa puntata su Alimentazione Animale ed Ambiente, Antonio Palomo conclude la sua sintesi delle JRP del 2023...
Il controllo continuo del peso delle femmine ha permesso di migliorare sensibilmente l'efficienza di utilizzo del mangime e migliorare la longevità delle scrofe...
Presentiamo un ponte “di emergenza” che l’allevatore ha costruito utilizzando i pannelli isolanti rimasti dalla costruzione del capannone di svezzamento...
Questo allevatore ha avuto un’idea veramente geniale: installare un sistema che permetta il mantenimento di un livello minimo di acqua in continuazione...
Questa rampa innovativa progettata da Hylife migliora il benessere dei suinetti e riduce lo sforzo fisico del personale dell'allevamento durante le procedure dello svezzamento...
Un semplicissimo, ma funzionale pannello, utilizzato per gli spostamenti dei suini nei capannoni di ingrasso...
Siamo andati a visitare l'azienda di Sergio Visini. Un modello per il Made in Italy da replicare...
Quali fattori ambientali possono influenzare l'Indice di Conversione?... Enric Marco ci spiega come la temperatura e l'umidità possono farci perdere molti soldi...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 166823Utenti
RegistratiEri già un membro?Vi presentiamo i principali sistemi alternativi alle gabbie parto per scrofe, dal confinamento zero alla restrizione temporanea...
I macelli e le aziende di sezionamento carni pianificano di sviluppare l'automazione delle loro linee di produzione, ma devono affrontare numerose limitazioni che complicano questa implementazione...
La posizione della paglia è importante per dare accesso alla scrofa durante i giorni in cui è confinata e anche quando è libera...
Una semplice staffa di metallo può proteggere i piattelli per suinetti da danni durante la pulizia e anche farti risparmiare tempo...
La liquidazione al macello, con questo metodo di alimentazione, presenta un profitto di circa 1,5 cent/kg di peso vivo rispetto al resto degli alimentatori della stessa origine...
Interessante soluzione ideata per regolare o svuotare il liquame al di sotto del grigliato...
Consentire ai suinetti di interagire con la figliata vicina attraverso un'apertura potrebbe ridurre l'aggressività allo svezzamento...
Un “corridoio” che indirizza le scrofe e facilita lo spostamento, con l’intervento minimo del personale...
Conoscete le misure più efficaci, praticabili ed economicamente fattibili per ridurre le emissioni di ammoniaca?... La corretta applicazione di tali misure soddisferebbe i requisiti previsti dalle normative...
L'Europa si prepara ad eliminare le gabbie parto tra qualche anno, gli allevatori sono pronti?... Sarà un vantaggio per le scrofe?... e per i suinetti?...
HoCoTec è un sistema produttivo che accetta la sfida di fungere da centro aperto per l'apprendimento e la sperimentazione...
In questa puntata, Antonio Palomo ci presenta una sintesi degli articoli dedicati al Benessere dei suini ed ai diversi Sistemi di "smart farming" che sono stati presentati all'ultima edizione del 18° Congresso APSA (Australasian Pig Science Association)...
12 anni fa, la cooperativa francese Cooperl ha lanciato il sistema TRAC, un nuovo modo per rimuovere i liquami dalle fosse più volte al giorno, riducendo notevolmente le emissioni di ammoniaca all'interno dei capannoni...
Stefano e Gianpaolo hanno ideato questo marchingegno per contenere un’intera "covata" di 12 suinetti...
Due terzi della mortalità neonatale si riferiscono all’ultimo terzo dei suinetti nati. La prima cosa da fare per questi suinetti è di limitare l’ipotermia neonatale, asciugandoli e mettendoli sotto una fonte di calore.
Maggiori esigenze di produzione, benessere, tracciabilità; più animali per lavoratore: è chiaro che la tecnologia giocherà un ruolo chiave nell'aiutarci a risolvere queste sfide. Quali sono i principali vantaggi e le sfide di questi sviluppi?...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 166823Utenti
RegistratiEri già un membro?Questo è il primo articolo di una serie di reportage che affronteranno la realtà di allevamenti che hanno le scrofe "libere" in sala parto. Siamo andati a visitare un allevamento localizzato in Emilia Romagna per comprendere meglio il sistema...
Prevenire l'ingresso e la diffusione di malattie dovrebbe essere un obiettivo in qualsiasi allevamento di suini, quindi, è fondamentale progettare correttamente gli elementi di biosicurezza. In questo articolo continuiamo ad affrontare gli elementi di biosicurezza con i due esperti: Lara Ruiz e José Casanovas...
Un cancello modulare, regolabile in lunghezza, che si può facilmente fissare in tutti gli angoli degli incroci e delle testate dei corridoi...
Se all'aria abbiniamo un po’ d'acqua fresca… è possibile abbassare di qualche grado la temperatura ambientale...
In questo articolo vedremo quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento del Sito 1, sebbene siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento...
Il nuovo sistema (trasmettitori bluetooth) di controllo digitale della Biosicurezza e la sua applicazione al controllo oggettivo della Biosicurezza interna e dei movimenti all'interno dell'allevamento...
In quest'ultima puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni su Economia, Risorse Umane, Benessere ed Ambiente delle 53a Journées de la Recherche Porcine...
Pro e contro di altri sistemi di smaltimento delle carcasse come l'idrolisi alcalina, la digestione anaerobica, la gassificazione e l'omogeneizzazione...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista