Pagina 3 di Articoli su inquinamento
Analisi genetica dell'efficienza proteica nei suini e sua associazione con le caratteristiche prestazionali e la qualità della carne in una dieta povera di proteine
Emissioni (II): Come ridurre al minimo le emissioni di Gas ad Effetto Serra e Ammoniaca negli allevamenti di suini?
L'articolo descrive diverse tecniche che possono essere applicate, in ordine di priorità, per evitare le emissioni di NH3 e CH4...
Emissioni (I): come si generano le emissioni di gas serra e ammoniaca nei nostri allevamenti?
In questo 1° articolo sulle emissioni, Xavier Flotats spiega come vengono generati i principali gas serra e l'ammoniaca nei nostri allevamenti...
Paesi Bassi: in corso un Piano Deiezioni per ridurre l'azoto
I produttori agricoli-allevatori possono rendere le loro attività più sostenibili o sfruttare i piani di Cessazione Volontaria...
Gas Loop: Corso gratuito emissioni negli allevamenti di suini
Nell’ambito del Goi Gas Loop è stato organizzato un corso di formazione gratuito dal titolo Cattura delle emissioni per un ciclo virtuoso dell’azoto nell’allevamento suino.
Danimarca: in vigore dal 1° maggio la rimozione settimanale del liquame
Riassunto della 55a Journèes de la Recherche Porcine (JRP): Alimentazione Animale ed Ambiente
Con questa puntata su Alimentazione Animale ed Ambiente, Antonio Palomo conclude la sua sintesi delle JRP del 2023...
L'UE propone modifiche alla Direttiva sulle Emissioni
Gli Stati Membri hanno modificato la proposta della Commissione per estendere il campo di applicazione della Direttiva agli allevamenti intensivi...
I Paesi Bassi anticipano l'obiettivo legale sull'azoto
Entro il 2030, almeno il 74% della natura sensibile all'azoto delle aree naturali protette deve avere un livello di azoto adeguato...
UE: Progressi nella formazione dell'Osservatorio del Mercato dei Fertilizzanti
La Commissione si è impegnata ad avviare nel 2023 un Osservatorio del Mercato dei Fertilizzanti dell'UE. La Commissione ha pubblicato l'invito a presentare candidature in vista del lancio formale del gruppo di esperti prima dell'estate del 2023. L'invito è aperto fino al 4 aprile...
L'UE dovrà ridurre le emissioni del 40% entro il 2030
Il nuovo Regolamento sulla Condivisione degli Sforzi riduce le emissioni massime di gas a effetto serra degli Stati membri nei settori dei trasporti, degli edifici e dell'agricoltura entro il 2030...
Belgio: approvato il programma di aiuti per la cessazione degli allevamenti di suini
La Commissione Europea ha approvato un piano di 200 milioni di euro per compensare la riduzione o la cessazione della produzione di suini nelle Fiandre...
SSD_ SUINI: Sistema di supporto decisionale per la sostenibilità negli allevamenti suinicoli
Progetto Suinicoltura Sostenibile - Treviso 26 gennaio 2023
"Il Metodo di Calcolo del Bilancio dell'azoto come strumento di supporto alla gestione agronomica dei reflui di allevamento, aspetti tecnici e normativi"
Come gestire al meglio gli effluenti, risparmiare sul PUA ed avere ottime performance. Sono gli argomenti del convegno "Progetto Suinicoltura Sostenibile" organizzato da Sondac.it presso la sede AVA di Treviso il 26.01.2023 in collaborazione con il CRPA di Reggio Emilia e con il patrocinio dell'Ordine degli Agronomi di Treviso.
La Spagna scommette sull'uso dei liquami come fertilizzanti
Il Ministero dell'Agricoltura difende il corretto trattamento del letame e del liquame per il loro successivo utilizzo come fertilizzanti...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista