Articoli su biosicurezza in Abstracts
Le vie di trasmissione della peste suina africana durante un'epidemia in Serbia luglio-agosto 2023: rilevamenti del virus della peste suina africana in campioni ambientali e insetti
I campioni di insetti sono stati raccolti tramite trappole posizionate intorno ad allevamenti positivi alla PSA...
Valutazione degli effetti biocidi della luce UV254 sui comuni virus suini trasmessi per via aerogena
Nonostante molti studi confermino l'azione dei raggi UV contro i microorganismi, questo studio cinese valuta l'efficacia contro i virus che rappresentano una minaccia per la suinicoltura...
Valutazione della temperatura e del tempo sulla capacità di sopravvivenza del PRRSV e del PEDV su superfici contaminate sperimentalmente
Modello di valutazione quantitativa del rischio della presenza di virus della Diarrea Epidemica Suina e della Peste Suina Africana nel Plasma Suino essiccato a spruzzo
La biosicurezza di tutta la filiera produttiva è di fondamentale importanza per la sanità, in questo studio si affronta la biosicurezza nelle materie prime...
Attenuazione della concentrazione di aerosol mediante nebulizzazione di nanobolle di ozono nell'acqua mediante un atomizzatore a ultrasuoni
L’iniezione intradermica senza ago previene la trasmissione della PSA
Ridurre la trasmissione di malattie tra allevamenti tramite una simulazione di rerouting dei mezzi di trasporto e implementazione delle azioni di pulizia e disinfezione
Descrizione della piantina di biosicurezza per allevamenti di suini per la prevenzione con utilizzo del Secure Pork Supply framework
Anche gli Stati Uniti sviluppano un sistema on line per la biosicurezza esterna. Gli allevatori possono accedere e creare la propria mappa identificando le varie zone...
Dinamica spazio-temporale della diffusione della peste suina africana nelle Filippine
Simulazione dell'introduzione della Peste Suina Africana in diverse popolazioni di suini selvatici australiani
L'Australia è un paese indenne dalla Peste Suina Africana, ma non lontana da paesi in cui la malattia è presente. Questo studio australiano studia nel dettaglio come avviene la trasmissione tra i cinghiali...
Il ruolo della movimentazione dei mezzi di trasporto per i punti critici delle disinfezioni e stabilità dei patogeni
Il DNA del virus della peste suina africana è presente nelle mosche non pungenti raccolte negli allevamenti colpiti dall'epidemia in Romania
Ci sono pochi studi sulla trasmissione della peste suina africana tramite le mosche in allevamento. Questo studio realizzato in Romania è importante per il controllo della diffusione della malattia...
Analisi spaziale e temporale della velocità di spostamento del virus PSA dei cinghiali: implicazioni sull'epidemiologia e strategie di controllo
Comprendere le dinamiche spaziali e temporali della velocità dell’onda frontale della PSA è fondamentale per progettare strategie efficaci di sorveglianza e controllo. Interventi personalizzati basati su modelli specifici del paese, variazioni stagionali e cluster temporali possono migliorare l’efficienza delle misure di controllo e dell’allocazione delle risorse...
Biosicurezza e Protocolli di sanificazione in Allevamenti Suinicoli: Effetti di un Approccio su Misura valutato tramite Campioni Ambientali
La consapevolezza della necessità di implementare la qualità delle azioni di sanificazioni non è ancora del tutto diffusa. Questo studio, dimostra nuovamente l'importanza di un buon protocollo per migliorare lo status sanitario degli allevamenti suinicoli...
Le carcasse di cinghiali (Sus scrofa) fungono da attrazione alla necrofagia e sono un potenziale contaminante sul terreno del virus della Peste Suina Africana
Quale sono le dinamiche per una carcassa di cinghiale morto sul terreno?... Questo studio ha verificato quali tipologie di animali vengono attratti e visitano le carcasse...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista