Pagina 11 di Articoli su biosicurezza
"Peste Suina Africana: problema sanitario ed economico. Strategie di contenimento e di eradicazione"
Il 3 settembre 2023, presso la Fiera di Bergamo, SIMEVep ha organizzato un corso di aggiornamento. Sono intervenuti:
- Dott. Antonio Sorace (SIMeVeP): PSA situazione attuale e introduzione
- Dott. Vincenzo Caputo (Commissario Straordinario PSA): Nuove strategie di contrasto alla PSA attraverso la gestione del cinghiale
- Dott. Francesco Feliziani (IZS Umbria e Marche - CEREP): Epidemiologia della PSA nei recenti cluster italiani
- Dott. Mario Chiari (Referente PSA UO Veterinaria Regione Lombardia): Strategie di contenimento, eradicazione e controllo della PSA in Regione Lombardia
Isolamento virale e sequenziamento dimostrano che le mosche e le zanzare fungono da vettori per Rotavirus e Sapovirus negli svezzamenti
La trasmissione di malattie virali, in questo caso di tipo enterico, viene facilitata dalla presenza degli insetti...
PSA Italia: video di come prelevare la milza
L'IZSUM ha pubblicato un video di come prelevare la milza...
PSA : Aggiornamento Misure Veterinarie Straordinarie di tutte le regioni
Abbiamo raccolto qui, tutte le disposizioni delle 4 Regioni italiane dove la produzione suinicola è maggiormente rappresentata...
Le mosche...un problema da tenere sotto controllo!
Il controllo delle mosche deve essere attuato non solo d'estate, l'importanza nella trasmissione delle malattie e il benessere degli animali e delle persone sono fondamentali per garantire la sanità.
Stabilità delle diverse molecole nelle medicazioni in acqua di bevanda
Devono soddisfare condizioni di qualità, sicurezza ed efficacia durante tutto il periodo della loro vita utile...
Trial industriale su larga scala sull'uso dei fagi per il controllo della Salmonella nelle carcasse suine
Riassunto della 54ª Riunione Annuale dell'AASV. Biosicurezza e Gestione Dati
Antonio Palomo ci propone la sintesi delle presentazioni su Biosicurezza, Sostenibilità e nuove tecnologie applicate alla Raccolta Dati in allevamento che sono state presentate all'ultima edizione dell'AASV...
Liberi di girare: un aggiornamento sulle dinamiche epidemiologiche del PCV-2 in Italia rivela il ruolo delle diffusioni locali, tra cinghiali e paesi esteri
Quale sarebbe il ruolo dei suini non domestici nella diffusione del circovirus?... Come si diffonde in Italia?.. Questo studio di Ricercatori italiani cerca di dare almeno alcune risposte...
PSA : nuova Ordinanza Ministeriale del 14 luglio 2023
USA: uno studio mostra come la PSA potrebbe svilupparsi ed essere controllata
I ricercatori hanno utilizzato un modello epidemiologico per studiare i diversi modi in cui un focolaio potrebbe svilupparsi negli Stati Uniti sudorientali...
Stato della Strategia Nazionale di Riduzione della PRRS in Danimarca un anno dopo
A partire da maggio 2023, l'85% di tutti gli allevamenti in Danimarca ha definito il proprio status sierologico nei confronti del vPRRS. Programmi di Eradicazione sono stati istituiti in aree con un'alta densità di allevamenti sieropositivi per la PRRS...
PSA Nord Italia: aggiornamento al 6 luglio 2023
Salgono a 854 le positività tra Piemonte e Liguria...
Regione Lombardia: pubblicato Bando per le recinzioni anti PSA
Situazione attuale della PRRS negli Stati Uniti: sfide e opportunità
Applicazioni pratiche e lezioni apprese da recenti studi sul campo sulle strategie di risposta per la gestione del vPRRS negli allevamenti di scrofe...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista