Pagina 19 di Articoli su biosicurezza
PSA Sardegna: pubblicato audit UE
Controllo del vPRRS incluso il ceppo 1-4-4 L1C
Con un numero crescente di allevamenti infettati da ceppi PRRS altamente virulenti, cosa possiamo fare per prevenire e controllare l'infezione?... In che modo è diverso il ceppo 1-4-4 L1C?...
Benessere e Sfide Produttive associate all'allevamento di suini all'aperto: una revisione
Biosicurezza ad Anelli
Presentiamo un metodo di valutazione della biosicurezza che garantisce una revisione completa: gli Anelli di Biosicurezza...
Taiwan sanzionerà i pacchi con carne suina e salumi spediti per posta
Per prevenire la peste suina africana, saranno attuate sanzioni sui pacchi internazionali per scoraggiare l'ingresso di prodotti a base di carne suina nel Paese...
Strumento per la diagnosi precoce delle carcasse di cinghiale infettate da PSA
Danimarca: parte strategia nazionale di controllo della PRRS
L'OIE sviluppa una Guida alla Valutazione del Rischio per la (re)introduzione della PSA nel sud-est asiatico
Studio sulla valutazione del rischio transfrontaliero della PSA nel sud-est asiatico, Cina, Timor orientale e Papua Nuova Guinea per comprendere meglio i diversi percorsi di rischio di (re)introduzione...
La variante altamente patogena del vPRRS, la 1-4-4 L1C: comparsa, origine ed implicazioni per il settore suinicolo mondiale
Questo ceppo del vPRRS sta colpendo gli Stati Uniti. Capire da dove provengono questi virus può aiutarci a bloccarne la circolazione...
Partitioning: un approccio innovativo per mitigare il Rischio e l'impatto della PSA nella zona infetta.
Questo studio americano propone una nuova modalità di approccio in presenza di peste suina africana in una determinata zona infetta, non prevedendo il depopolamento totale come previsto dalle attuali normative...
"Dall'ambiente all'intestino del suinetto"
Lallemand ed Unitec hanno organizzato un incontro il 29 aprile 2022 a Bologna sul tema che riguarda la sospensione di utilizzo dell'ossido di zinco attraverso la sanità, igiene e salute intestinale. Sono intervenuti: Francesco Salvini, Zeno Bernardi, Andrea Bazzoli e David Saornil e Pierre Lebreton.
PSA: aggiornamento al 26 aprile 2022
Stabili a 104 le positività accertate nella “zona di protezione II*”: 63 per ritrovamenti in Piemonte, 41 in Liguria...
PSA Italia: aggiornamento al 20 aprile 2022
Due nuovi casi in Liguria. Arrivano a 100 le positività accertate nella “zona di protezione II*”: 60 per ritrovamenti in Piemonte, 40 in Liguria...
La globalizzazione del virus della PRRS
Sappiamo quale % delle partite importate di suini è viremica per la PRRS e quali sono i ceppi?...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista