Pagina 37 di Articoli su biosicurezza
Fiera di Cremona 2018
Si è svolta a Cremona le Fiere Internazionali di Cremona dal 24 al 27 di ottobre 2018, ospitando la 21sima Rassegna Suinicola di Cremona - Italpig.
PSA (peste suina africana): collisione ferroviaria al rallentatore o uno tsunami in avvicinamento?
Non c'è dubbio che se la PSA viene scoperta in un grande produttore / esportatore come la Danimarca, la Germania, la Spagna o gli Stati Uniti, la mortalità della malattia sarà il minore dei mali.
Biosicurezza in tempi di PSA
La comparsa della PSA in Belgio ha fatto scattare tutti gli allarmi. E' fondamentale mettere in atto tutte le misure di biosicurezza.
PSA (peste suina africana): le mosche possono trasmettere il virus ai suini?
Enric Marco commenta le implicazioni pratiche di un recente articolo che studia la trasmissione della PSA attraverso l'ingestione di mosche...
Adattamento della rimonta al virus della PRRS. Ci sono approcci diversi?
Qual'è il protocollo migliore per l'esposizione? Quale status sanitario scegliere: positivo? Negativo? Meglio auto-rimonta o rimonta esterna? Veterinari degli USA, Cina, Germania e Spagna rispondono...
ANAS: La piattaforma Classyfarm
Veterinario Aziendale-Classyfarm: si parte, pubblicato il "Programma Operativo", vedi pdf originale...
Regione Sardegna: nel 2018 solo 3 i focolai di PSA negli allevamenti di suini, ora richiesto aiuto in Romania...
USA: riorganizzare le funzioni di Sicurezza Alimentare in un'unica Agenzia
FAO : importanti fondi della Cina per il controllo dell'Afta
Compostaggio come metodo di smaltimento biosicuro per carcasse di suini infette da PEDV
Ministero della Salute: "Classy Farm", la nuova via italiana per il controllo degli allevamenti e la categorizzazione del rischio...
PVI Formazione- UOFAA e 333 assieme per la Scuola Nazionale di Formazione in Suinicoltura: elenco corsi
Dal 1° gennaio 2018, 333 ha acquisito il brand "Sus Scrofa", fondazione nata in Spagna ed in Italia nel 2000 per soddisfare le esigenze di personale del settore suinicolo. 333 in Italia si unisce a PVI Formazione e UOFAA offrendo il proprio know-how tecnico-scientifico, con la collaborazione di Suivet Training come parte del corpo docente per la Scuola Permanente di Formazione in Suinicoltura.
Formazione on line su:https://www.3tre3.it/formazione/
Rilevanti misure per prevenire la diffusione della PSA (Peste Suina Africana) nel settore dei suini domestici nell'Unione Europea
Come viene percepito il virus della PRRS nel mondo? Come viene gestito?
Veterinari specialisti in suini delle principali aree produttive nel mondo descrivono le proprie "PRRS-cezioni" di questa malattia...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista