Pagina 39 di Articoli su biosicurezza
Ridurre l'uso degli antimicrobici nella produzione dei suini senza peggiorare i parametri produttivi
Spagna-Catalogna: programmi congiunti allevatori-amministrazioni di rafforzamento della biosicurezza negli allevamenti di suini, vedi iniziative intraprese...
Regione Lombardia: approvato Piano Regolatore per i cinghiali, vedi modalità di applicazione...
UE: nuovo Laboratorio di Riferimento per i virus trasmessi dagli alimenti, si tratta del Laboratorio...
Monitoraggio della Lawsonia intracellularis nelle scrofette da rimonta
Altitudine, pendenza e tipo di vegetazione sui terreni come fattori di rischio per le epidemie da PRRS, la visione dal campo di Enric Marco
Sono importanti l'altitudine, le pendenze o il tipo di vegetazione sui terreni?...
PSA-Sardegna: intensificata la lotta al pascolo brado dei suini, con anche blocco delle concessioni dei pascoli
Cosa hanno fatto gli USA per prevenire l'introduzione della PED in allevamento...
Il PEDV ha sfidato i programmi di biosicurezza negli USA: gli standard igienici sono stati elevati a nuovi livelli per combattere questo virus. Questo articolo espone le variazioni principali adottate...
Chiusura semplice delle porte per evitare il movimento del personale rispettando la biosicurezza
L'uso di un sistema semplice, che richiede solo una plastica trasparente ed un nastro adesivo per impedire che l'aria non filtrata entri in un allevamento ad elevato status sanitario, può servire allo stesso tempo come metodo per prevenire lo spostamento del personale tra zone diverse di biosicurezza in qualsiasi tipo d'allevamento...
Giornata della Suinicoltura: la Biosicurezza fa il tutto esaurito
Valutazione delle misure di biosicurezza per prevenire la trasmissione indiretta del PEDv
Sviluppo di un vaccino contro il virus dell'afta O1 Manisa nei suini
Giornata della Suinicoltura, 26 maggio 2017: Compassion in World Farming presente
Giornata della Suinicoltura, 26 maggio 2017: aggiornamenti sul programma
Correlazione tra la biosicurezza esterna-interna e le caratteristiche riproduttive ed il management negli allevamenti di suini, la visione dal campo di Enric Marco
Gli allevamenti che più vaccinano sono quelli che hanno i migliori punteggi ottenuti nella biosicurezza interna. Le variazioni verso la prevenzione comportano direttamente un maggior uso di vaccini ed allo stesso tempo una migliore biosicurezza interna sono gli unici mezzi che conosciamo per prevenire le malattie...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista