Pagina 44 di Articoli su biosicurezza

Correlazione tra la biosicurezza e le caratteristiche produttive e di management negli allevamenti di suini

15-Giu-2016
Si considera che la prevenzione delle malattie mediante le misure di biosicurezza è un fattore importante per il miglioramento dello stato sanitario generale degli animali da produzione. Questo studio è stato condotto per analizzare i livelli di implementazione delle misure di biosicurezza nella produzione suinicola in 4 paesi della UE( 232 allevamenti di suini) e per descrivere le possibili associazioni tra i livelli di biosicurezza dell'allevamento ed i risultati produttivi...

Rapporto tra biosicurezza, management e l'uso degli antimicrobici nella produzione suina

26-Mag-2016
Questo studio ha avuto come obiettivo valutare le possibili associazioni tra il livello di biosicurezza, l'uso degli antimicrobici e le caratteristiche produttive degli allevamenti con il fine di chiarire quali sono le migliori pratiche per raggiungere il minimo uso di antimicrobici e massimizzare la sanità e la produttività. Per ottenere questo, si realizzò uno studio trasversale in 227 allevamenti di suini a ciclo chiuso del Belgio, Francia, Germania e Svezia.  
elanco 13

"Nursery Platform"

11-Mag-2016

Elanco Animal Health ha organizzato una serie di incontri    (Lodi, Brescia, Verona, Mantova e a breve a Fossano) che hanno avuto come tema l'uso degli antimicrobici in suinicoltura, il controllo della diarrea post-svezzamento ed il controllo delle mosche negli allevamenti...

Comparazione di campioni per lo screening dell'infezione da PRRSv nei Centri di Inseminazione Artificiale

07-Apr-2016
Il seme di verro contaminato da PRRSv è una via di trasmissione per le femmine, ed il rilevamento precoce dell'infezione da PRRSv nei verri è una componte chiave nella biosicurezza delle scrofaie. L'obiettivo dello studio fu determinare il campione o i campioni diagnostici ottimali per il rilevamento dell'infezione acuta da PRRSv nei verri. Questi risultati hanno mostrato che la maggior garanzia per fornire seme negativo al PRRSv agli allevamenti di riproduttori è analizzare un campione di siero mediante rRT-PCR nel momento della raccolta.
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista