Pagina 3 di Articoli su complesso respiratorio suino
Effetti della somministrazione di tulatromicina in soluzione iniettabile sulla prevalenza del Mycoplasma hyopneumoniae in suinetti lattanti alla nascita ed allo svezzamento
RESPIG: implementation and field experiences
Il 16 luglio è stato realizzato il 1° incontro per la presentazione della piattaforma RESPIG, strumento digitale on line per la realizzazione di reports aziendali: audit biosicurezza, audit simulazione economica, audit sanitario. L'incontro è stato guidato da Frank Dirven, veterinario olandese.
Attività in vitro della tilvalosina contro i ceppi di campo spagnoli di Mycoplasma hyopneumoniae
MSD: La piattaforma ResPig uno strumento innovativo al fianco dei veterinari
Migliorando la qualità ambientale si controlla la sindrome del Complesso Respiratorio Suino
La polmonite batterica è la principale causa di morte in episodi di CRS, ma il ritardo di accrescimento, la presenza di suini di "seconda" e l'aumento dei costi di trattamento, sono problemi economici derivati.
3° Incontro del Gruppo di Lavoro sull'approccio al Complesso Respiratorio del Suino
L'incontro, presso la prestigiosa Villa Baiana il 22 gennaio 2015, ha avuto come relatori Poul Rathkjen, Nicola Tommasini e Simone Andreoni.
Mycoplasma: ma quanto ci costi?
Le perdite stimate, associate al M. hyopneumoniae da solo e al M. hyopneumoniae in combinazione con la PRRS, sono state tra i primi 4 fattori di rischio sanitario più importanti per le perdite economiche nella popolazione studiata.
Lesioni al macello per il suino pesante, situazione italiana
Nel periodo Gennaio 2004 e Dicembre 2012, 21554 suini di 196 partite appartenenti ad allevamenti del nord Italia sono stati sottoposti a score polmonare impiegando il metodo Madec.
Analisi in vitro ed ex vivo delle coinfezioni con SIV e PRRSV
"Respiratory Health Seminar", Ghent 19-20 marzo 2014
Incontro internazionale Huvepharma sulle malattie respiratorie del suino.
Mycoplasma hyopneumoniae: aspetti clinici e diagnostici
La maggior parte delle infezioni provocate da M. hyopneumoniae sono subcliniche.
Mycoplasma hyopneumoniae: fisiologia e dinamica dell'immunità
L'infezione da M. hyopneumoniae avviene quando l'agente aderisce all'epitelio ciliare di rivestimento del tratto respiratorio.
Pleuriti: impatto economico e strategie di management
La prevalenza di pleuriti è estremamente elevata nei suini alla macellazione. Un recente studio di revisione ha identificato dati tra il 12,5% nel Regno Unito, 26% in Spagna e fino a 41% a livello individuale in suini in Norvegia.
Boehringer: Novità diagnostiche nella gestione del Complesso Respiratorio del Suino
Novità diagnostiche nella gestione del Complesso Respiratorio del Suino
Nella prestigiosa Villa bresciana il 22 novembre 2013 sono intervenuti: Roberto Corradi, Andrea Luppi, Nicola Tommasini,Simone Andreoni e Giovanna Spreafico.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista