Pagina 4 di Articoli su complesso respiratorio suino
Novità diagnostiche nella gestione del Complesso Respiratorio del Suino
Nella prestigiosa Villa bresciana il 22 novembre 2013 sono intervenuti: Roberto Corradi, Andrea Luppi, Nicola Tommasini,Simone Andreoni e Giovanna Spreafico.
Mycoplasma hyopneumoniae: ancora rilevante la sua importanza per la suinicoltura
Studi recenti mostrano l'elevata prevalenza di questo patogeno nella maggioranza dei paesi produttori di suini.
Meta-analisi dei consumi alimentari e dell'incremento ponderale nei suini in accrescimento dopo problemi sanitari
Determinazione della prevalenza di M. hyorinis, M. hyosynoviae e M. hyopneumoniae con vari metodi e campionamenti
Pleuriti in suini al macello: correlazione tra le lesioni polmonari e la batteriologia in vari allevamenti con elevata incidenza di pleuriti
Tiamulina idrogeno fumarato nel mangime per il controllo del complesso respiratorio suino
Fattori di rischio associati alla presenza di lesioni polmonari e pleuriti al macello.
Caso clinico: Polmonite in fase di magronaggio con mortalità elevata
Dopo circa 15-20 giorni dallo spostamento, in fase di accrescimento, si notava la comparsa di tosse generalizzata e successivo dimagrimento degli animali.
Effetto della vaccinazione di suini nel confronto di infezioni sperimentali con ceppo ad alta e bassa virulenza di Mycoplasma hyopneumoniae
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista