Pagina 19 di Articoli su comportamento-benessere in Abstracts

Effetti del decubito prolungato sulle lesioni alle spalle nelle scrofe in lattazione

09-Feb-2017
Con l'obiettivo di investigare la possibile correlazione esistente tra la durata prolungata del decubito laterale durante l'inizio della lattazione e lo sviluppo di lesioni alle spalle, in particolare durante il tempo nel quale le scrofe sono coricate nelle gabbie parto, 18 scrofe Swedish Landrace furono sottoposte ad osservazioni durante 24 h il giorno del parto ed i giorni 2, 4, 9 e 11 post-parto...

Effetto del confinamento temporaneo di scrofe iperprolifiche sul benessere e sulla protezione dei suinetti e sulle concentrazioni di cortisolo...

19-Gen-2017
Le scrofe furono casualmente assegnate a 3 tipi di trattamento: libere-libere (LL), libere-confinate (LC) o confinate-confinate (CC). Le scrofe LL erano liberate già all'entrata del box parto fino allo svezzamento. Le scrofe LC erano libere fino alla fine del parto e poi confinate per i primi 4 giorni di lattazione. Le scrofe CC erano confinate dal giorno 114 di gestazione fino al giorno 4 dopo il parto... Tutte le scrofe furono liberate dal giorno 4 allo svezzamento...

Preferenze comportamentali con differenti oggetti di arrichimento ambientale in scrofe allevate commercialmente...

12-Gen-2017
E' sempre più in aumento la preocupazione dei consumatori rispetto a come sono allevati gli animali, il che porta a cambiamenti nel modo di allevare le scrofe e di come ci sia un cambiamento delle normative per quanto riguarda le strutture che ospitano gli animali e di come sono gestiti... Questo studio ha indagato sulle preferenze e sull'uso dei materiali di arrichimento offerto alle scrofe in un allevamento di 5600 scrofe commerciali nell'est degli USA...

Un "agonista sintetico olfattivo" riduce l'aggressività delle scrofe quando sono mescolate in piccoli gruppi...

04-Gen-2017
Gli "agonisti olfattivi sintetici" mimano l'odore prodotto dalle ghiandole mammarie in molte specie animali e la loro applicazione può ridurre i livelli di stress sia in animali giovani sia negli adulti. Questo studio ha verificato gli effetti di un agonista olfattivo sintetico, disponibile commercialmente, sul comportamento, sulla secrezione salivare di cortisolo e sul livello delle ferite apportate alle scrofe quando vengono mescolate in gruppi. ..

"Agent Based Modell" applicato all'etologia: caso clinico esploratorio sulla dinamica del comportamento della morsicatura della coda nei suini

15-Dic-2016
I cambiamenti del comportamento dei suini morsicati e la preferenza nel morsicare un suino coricato sembrano avere minor importanza nella causale del cannibalismo della coda... La tempistica comportamentale del suino potrebbe essere un importante fattore di predisposizione o di prevenzione perchè questo sia un morsicatore o un morsicato...

Efetti della dimensione del gruppo sugli indicatori del benessere dei suini all'ingrasso

07-Dic-2016
I sistemi di produzione dei suini all'ingrasso sono stati caratterizzati negli ultimi 20 anni dall'aumento della dimensione degli allevamenti associato ad un aumento della dimensione dei gruppi. Questi eventi hanno dato luogo ad una seria discussione pubblica sul benessere degli animali e la salute in questi sistemi intensivi di produzione. Il peso corporeo ed il sistema di alimentazione sono fattori determinanti per lo stato di benessere, mentre la dimensione dei gruppi non sembrò influire sul livello del benessere nelle condizioni di ingrasso analizzate in questo studio...

Comportamento delle primipare e dei loro suinetti in funzione del tipo di alloggiamento durante la loro nascita e la loro crescita

22-Nov-2016
Il livello di attenzione materna sperimentato dai suinetti durante i loro primi giorni di vita può influire sul loro futuro comportamento. Se il comportamento materno è influenzato dal livello di interazione madre-suinetto, questo può persistere nelle generazioni successive attraverso il comportamento materno alterato dalla discendenza femminile. Il presente studio ha dimostrato che l'espressione dei comportamenti diretti verso i suinetti da parte delle loro madri è influenzata dal sistema in cui è nata e cresciuta la scrofa....

L'emotività dopo la vittoria o la sconfitta nei suini, valutati attraverso l'osservazione comportamentale, le lesioni cutanee ed i parametri sanguigni

02-Nov-2016
L'aggressività tra i suini provoca ferite e perdite produttive, oltre ad essere un problema di benessere animale. Nonostante l'impatto dell'aggressività, dal punto di vista fisiologico, sia già stato descritto in precedenza, poco si sa dal punto di vista emotivo sulle interazioni sociali. L'obiettivo di questo studio fu quello di indagare sull'espressione emotiva dei vincitori e dei perdenti dopo la lotta gerarchica e come si possono valutare economicamente le perdite dovute all'aggressività...

Il livello dell'alimentazione influisce sugli accrescimenti e sul comportamento dei suini all'ingrasso...

19-Ott-2016
Uno degli obiettivi principali della produzione suinicola è aumentare l'efficienza nell'incremento in massa muscolare. La frequenza delle visite alla mangiatoia è correlato con la selezione genetica per una maggior efficienza della trasformazione, essendo che i suini più efficienti sono quelli che visitano meno volte le mangiatoie rispetto ai suini meno efficienti. Mentre attualmente la maggior parte dei sistemi di produzione suinicola utilizzano l'alimentazione ad libitum, studi recenti indicano che l'alterazione dei modelli di alimentazione possono migliorare l'efficienza alimentare. Pertanto, l'obbiettivo di questo studio fu comparare 2 tipi di alimentazione e valutare il loro impatto sulla deposizione dei tessuti corporei, il comportamento alimentare e l'attività nei suini all'ingrasso....

Lattazione dei suinetti in gruppo: effetti sull'aggressività e sulle ferite post-svezzamento

11-Ott-2016
I suinetti GLFC( Farrowing crate and group lactation) e GLPS(PigSAFE and group lactation) furono alloggiati nelle FC(Farrowing crate) e PS(sows and piglets are loose housed), rispettivamente dal giorno 0 al giorno 14, dopo di che, furono trasferiti (con le loro madri) nei box di lattazione in gruppo (n = 6 scrofe e loro figliate per ogni box), dove rimasero fino allo svezzamento....
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista