Pagina 21 di Articoli su comportamento-benessere in Abstracts

Effetti del mescolamento sull'aggressività dei suinetti svezzati

30-Giu-2016
Questo studio fu realizzato con l'obiettivo di indagare gli effetti del mescolamenti sul comportamento aggressivo dei suinetti svezzati. Il livello di mescolamento aumenta l'aggressività, il numero delle lesioni ed aumentano la perdita di peso dopo il mescolamento. Sesso e peso sono stati correlati con alcuni aspetti del comportamento aggressivo...

Selezione per gli effetti genetici sociali per migliorare il benessere e la produttività nei suini

14-Giu-2016
Le case di genetica stanno adattando continuamente i loro obiettivi per soddisfare le esigenze degli allevatori e della società. L'uso degli effetti genetici sociali (SGEs-social genetic effects) nei programmi di miglioramento ha dimostrato essere un metodo di selezione molto promettente, con un potenziale per migliorare tanto il benessere animale come le performance economiche.

L'uso dello Zn organico nella dieta dei suini mitiga gli effetti negativi dello stress da calore sull'integrità intestinale

08-Giu-2016
Lo zinco nella dieta, tanto nelle forme inorganiche, che nelle forme organiche o nelle forme complesse zinco-AA, si mostra essenziale per mantenere la funzionalità della barriera intestinale e la rigenerazione dell'epitelio intestinale. Dato che lo stress da calore (HS-heat stress) può influenzare negativamente l'integrità intestinale e l'ingestione calorica, l'obiettivo del presente studio fu valutare l'effetto di 2 fonti dietetiche di zinco e la riduzione dell'ingestione calorica sull'integrità intestinale nei suini sottoposti a 12 h di HS.

Tempo impiegato nelle diverse attività comportamentali secondo le proprietà fisico-chimiche delle diete fibrose per suini all'ingrasso

05-Apr-2016
L'obiettivo di questo studio fu quello di prevedere il tempo impiegato in differenti attività comportamentali di suini in ingrasso, utilizzando misurazioni fisicochimiche delle diete fibrose.Si può concludere che le caratteristiche fisico-chimiche delle diete fibrose influenzano il tempo dedicato dai suini alle differenti attività comportamentali in fase di ingrasso.

Correlazioni tra tests comportamentali e le interazioni agonistiche a vari livelli nei suini

29-Mar-2016
La lotta gerarchica nei suini è un comportamento normale. L'aumento dell'aggressività porta ad un aumento dello stress e delle lesioni, sopratutto ove il mescolamento è una pratica comune come negli allevamenti intensivi. In conclusione, il backtest e l'approccio all'uomo possono essere considerati parametri comportamentali che indicano il comportamento agonistico dei suini durante i mescolamenti. Però, il grado di affidabilità degli indicatori dei test comportamentali dipende dall'età in cui si mescolano i suini e dalle esperienze precedenti di questi animali...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista