Pagina 7 di Articoli su comportamento-benessere in Abstracts
Il sesso: un fattore poco studiato che può comportare una diversità di sensibilità alle malattie
Lo status sociale e l'esperienza precedente come predittori del benessere delle scrofe alloggiate in grandi gruppi semi-statici
Ad ogni ciclo produttivo ad un gruppo di scrofe appartenente ad un periodo vengono aggiunte nuove scrofe coperte (rimonta, scrofe che ritornano, ecc..). Come si comportano le "vecchie" e le nuove scrofe?... Ci sono differenze per quanto riguarda la gerarchia?... Questo studio ce lo spiega...
Valutazione dell'utilità del taglio chirurgico con laser CO2 per il taglio della coda sui parametri fisiologici e comportamentali dei suinetti, uno studio pilota
Lo studio americano ha voluto dimostrare un minor dolore quando il taglio della coda era realizzato con CO2 laser. Una cosa curiosa....i maschi hanno espresso più dolore rispetto alle femmine....
Il ruolo della genetica sul comportamento aggressivo e sul benessere delle scrofe gestanti alloggiate in gruppi semi-statici
L'aggressività delle scrofe nel post mescolamento è causa di importanti perdite riproduttive. Lo studio valuta due linee genetiche per quanto riguarda benessere e performance...
Classificazione della voce dei suini dalla nascita alla macellazione secondo la loro valenza sensoriale nel contesto dell'allevamento suinicolo
Questo studio danese ha valutato la frequenza ed intensità della voce dei suini in base al contesto produttivo in modo di verificare la possibilità di collegare varie attività presenti nel ciclo produttivo (allattamento, castrazione, isolamento, spostamento alimentazione, ecc..) con il benessere animale...
L'effetto del riuso degli aghi sulla forza di penetrazione sulla pelle dei suinetti
Quante volte bisogna cambiare ago?... Come si valuta la qualità di perforazione dell'ago. Questo studio inglese ha cercato di comprendere meglio, anche se la qualità dell'ago può cambiare in base ad altri fattori (p.es. materiale)...
Il pareggiamento (cross-fostering) altera il comportamento dei suinetti dopo lo svezzamento che rispondono diversamente a seconda del sesso
Impatto del materiale di arricchimento e del mescolamento continuo sulla resilienza dei suini
Lo studio verifica l'efficacia della presenza o meno dei materiali di arricchimento in combinazione con mescolamento unico o continuo dei suinetti dopo lo svezzamento...
Effetti dell'uso di piastre refrigeranti a pavimento e acqua di bevanda refrigerata su scrofe in lattazione stressate dal calore
Il collegamento tra Stress e Status immunitario nei suini: primo approccio dell'analisi salivare per distinguere le malattie
Da questo studio si inizia a comprendere che ogni tipologia di condizione (malattia o no) scatena una risposta diversa da parte dei suini e che possibilmente si può valutare attraverso l'analisi della saliva....
Gerarchia di dominanza in gruppi di scrofe gravide: caratteristiche ed identificazione dei fattori coinvolti
Postura della coda come indicatore della morsicatura - un confronto tra studi
Evidenze di un legame tra Malattia e Comportamento Aggressivo: una revisione
Benessere e Sfide Produttive associate all'allevamento di suini all'aperto: una revisione
La genetica nella Termoregolazione dei suini: una revisione
C'è una grande quantità di ricerche che propongono soluzioni di adattamento volte a ridurre gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla produzione zootecnica...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista